Di Giovanni Iaria.
Con l’introduzione del domicilio digitale, corrispondente all’indirizzo PEC che ogni avvocato deve indicare al Consiglio dell’Ordine di appartenenza, se la parte elegge espressamente domicilio nella Cancelleria del Giudice dinanzi al quale pende il giudizio, ai fini della decorrenza del termine breve per proporre l’impugnazione avverso la sentenza emessa all’esito del suddetto ...
Di Anna Andreani.
La Quarta sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 3745 del 21 gennaio 2020 si è pronunciata in tema di responsabilità medica, chiarendo che nel caso in cui la posizione di garanzia sia coperta da più persone in base a turnazione, non è consentita l'attribuzione generica della responsabilità su tutti i soggetti indistintamente.
Il caso: La Corte d'appello ...
A cura della Redazione.
Con la sentenza n. 1202 del 21 gennaio 2020 la Corte di Cassazione, nell'ambito di un procedimento disciplinare a carico di un Notaio, si pronuncia in merito alla necessità dell'atto notarile per il trasferimento della quota di un immobile da un coniuge all'altro inserito in un accordo di negoziazione assistita.
Il caso: Due coniugi concludevano un accordo di separazione personale all'esito di una ...
Di Giovanni Iaria.
Come disposto dal secondo comma dell’art. 480 c. p. c. , tra gli elementi che l’atto di precetto deve contenere a pena di nullità si annovera la “data di notifica del titolo esecutivo se questa è fatta separatamente”. Non sempre però tale nullità si verifica.
Infatti, secondo quanto affermato dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 1928/2020, ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 1438/2020, pubblicata il 22 gennaio 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla idoneità o meno, ai fini della configurabilità dell’accettazione tacita dell’eredità, della voltura catastale eseguita dal chiamato all’eredità su beni immobili compresi nell’attivo del de cuius.
Norma di riferimento: articolo 476 codice ...
| Mercoledi 29 Gennaio 2020 | |
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 28150/2019 la Corte di Cassazione chiarisce quale sia il regime impugnatorio qualora la revoca dell'ammissione al patrocinio a spese dello Stato sia disposta con la sentenza che definisce il giudizio di appello e non con separato decreto.
Il caso: La Corte d'appello di Venezia con ordinanza dichiarava inammissibile ex articolo 348 bis c. p. c. l'appello proposto da M. F. avverso la sentenza ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 1141/2020, pubblicata il 20 gennaio 2020, la Corte di Cassazione si è occupata della questione relativa ai soggetti che devono essere citati in giudizio dal creditore che agisce nei confronti di un suo debitore per la dichiarazione di inefficacia dell’atto di costituzione di un fondo patrimoniale stipulato tra coniugi.
IL CASO: Nella vicenda esaminata dalla Suprema Corte, ...
Di Anna Andreani.
Con la sentenza n. 34156/2019 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi delle conseguenze connesse alla mancata e/o tardiva registrazione del contratto di locazione di immobili, sia a uso abitativo che a uso diverso.
Il caso: M. H. conveniva avanti al Tribunale M. T. assumendo di aver preso in locazione un immobile di proprietà del convenuto, ma di non averne mai ottenuto la disponibilita', e ...
A cura della Redazione.
La Corte di cassazione con l'ordinanza n. 1448 del 23 gennaio 2020 ha precisato quando il figlio può essere ritenuto economicamente autosufficiente così da escludere il contributo al suo mantenimento da parte del genitore.
Il caso: La Corte d'Appello confermava la decisione con cui il Tribunale aveva pronunciato la separazione personale dei coniugi A. D. e A. C. , e aveva posto a carico ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 348/2020 si pronuncia in merito alla immodificabilità in appello della domanda di responsabilità aquiliana proposta in primo grado ex art. 2043 c. c. , con la riconduzione della vicenda al paradigma dell'articolo 2051 c. c.
Il caso: La società X sas conveniva in giudizio la società Y s. p. a. davanti al Giudice di pace di Nocera ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 453/2020, pubblicata il 14/01/2020, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata in merito alle conseguenze derivanti dalla mancata notifica nel rito del lavoro del ricorso in appello e del decreto di fissazione dell’udienza.
IL CASO: La vicenda trae origine dalla sentenza con la quale la Corte di Appello dichiarava improcedibile il gravame promosso da un lavoratore ...
Di Silvo Zicconi.
La giurisprudenza appare variegata e non del tutto uniforme in merito alla portata dell'obbligo sancito dall'art. 5 del D. Lgs. n. 28/2010 ed alle conseguenze della sua inottemperanza, specie ove l'adempimento sia solo di facciata.
Le divergenze si evidenziano non tanto nel caso del fallimento della procedura di mediazione, che, iniziata, si concluda negativamente a causa di una indisponibilità ...
| Mercoledi 22 Gennaio 2020 | |
Di Anna Andreani.
Nel contratto atipico di "vitalizio alimentare" le prestazioni a favore del vitaliziato possono essere eseguite, in difetto di diversa pattuizione, unicamente dal vitaliziante contrattualmente individuato. In tal senso si è pronunciata la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 1080 del 20/01/2020.
Il caso: La sig. ra F. R. con contratto atipico di vitalizio alimentare cedeva la nuda proprietà ...
| Mercoledi 22 Gennaio 2020 | |
Di Giovanni Iaria.
L’agente immobiliare che non comunica al promissario acquirente l’esistenza di abusi edilizi sull’immobile oggetto di compravendita perde il diritto alla provvigione. Questo è quanto affermato dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 784/2020 del 16 gennaio 2020.
IL CASO: La vicenda esaminata dai giudici di legittimità, nasce dall’opposizione promossa dal ...
A cura della Redazione.
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 765 del 16 gennaio 2020 ribadisce la natura assistenziale e perequativo-compensativa dell'assegno di divorzio e si pronuncia in merito al diritto dell'ex coniuge, che ha lasciato la propria attività lavorativa, di percepire l'assegno.
Il caso: La Corte d'Appello, nell'ambito di un giudizio per lo scioglimento del matrimonio tra R. I e S. H,. confermava la ...
Di Giovanni Iaria.
Com’è noto, al verificarsi di alcuni eventi il processo civile si interrompe. Tali eventi, elencati negli artt. 299, 300 e 301 del codice di procedura civile, sono la morte o la perdita della capacità della parte di stare in giudizio prima della costituzione per interdizione, inabilitazione o fallimento, la morte o la perdita della capacità della parte costituita o del contumace, la ...
A cura della Redazione.
La Quarta Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 274/2020 ha precisato in quali casi debba essere disposto il fermo amministrativo e non la confisca allorchè il conducente in stato di ebbrezza abbia provocato un incidente.
Il caso: Il GIP del Tribunale di Nola applicava ex art. 444 c. p. p. a C. B. la pena sospesa di mesi 1 e giorni 10 di arresto, oltre alla sospensione della ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 29804/2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dalla notifica di un atto di precetto in virtù di un titolo esecutivo contenente erroneamente il nome del difensore richiedente la spedizione in forma esecutiva.
IL CASO: La vicenda nasce da un atto di precetto di pagamento notificato sulla scorta di un decreto con il quale la Corte di ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione nella sentenza n. 124/2020 si pronuncia in merito all'efficacia come atto interruttivo della prescrizione di un atto di citazione dichiarato nullo per indeterminatezza del petitum e della causa petendi.
Il caso: La Corte d'Appello confermava la decisione del tribunale che aveva dichiarato la nullità dell'atto di citazione per indeterminatezza del petitum e della causa petendi e ...
| Mercoledi 15 Gennaio 2020 | |
Di Anna Andreani.
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 378 del 9 gennaio 2020, ritiene integrarsi il reato di violenza sessuale ai sensi del terzo comma dell'art. 609-bis c. p. nell'ipotesi in cui la persona offesa, colta di sorpresa, sia stata afferrata dal vicino di casa e attirata in un abbraccio non voluto.
Il caso: La Corte d'Appello confermava la sentenza del g. u. p. che, all'esito del ...