Pubblicità
Mercoledi 12 Ottobre 2016
Al coniuge che rinuncia a lavorare per la famiglia spetta il mantenimento
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nella ordinanza del 21 settembre 2016 torna a occuparsi dei criteri per il riconoscimento del diritto all'assegno di mantenimento per la moglie separata.

Nella fattispecie, il Tribunale pronunciava la separazione personale dei coniugi V. e C. M. , respingeva le reciproche domande di addebito e disponeva a carico del marito un assegno mensile di mantenimento di 750,00 Euro in favore ...

Leggi tutto…
Lunedi 10 Ottobre 2016
Separazione coniugi e provvedimenti limitativi della potestà genitoriale: a chi spetta la competenza.
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 18093/2016 precisa gli ambiti di competenza del Giudice Ordinario e del Tribunale per i Minorenni in tema di provvedimenti limitativi della responsabilità genitoriale.

Il caso: la sezione minori della Corte d’Appello respingeva il reclamo proposto dalla madre di una minore avverso il provvedimento del Tribunale per i Minori che, ad istanza del P. M. , ...

Leggi tutto…
Lunedi 3 Ottobre 2016
Cassazione penale: risponde di maltrattamenti in famiglia il coniuge separato?
Di Anna Andreani.

La Cassazione con la sentenza n. 39331 del 22 settembre 2016 interviene in tema di maltrattamenti in famiglia in correlazione con lo status di separati.

Nel caso di specie, la Corte di appello confermava la condanna di un uomo alla pena di anno uno, mesi sei di reclusione per il reato di maltrattamenti in famiglia, tentato esercizio arbitrario delle proprie ragioni, danneggiamento e violazione di domicilio. ...

Leggi tutto…
Venerdi 15 Luglio 2016
Niente separazioni e divorzi davanti al sindaco se e' previsto il mantenimento
Di Anna Andreani.

Il TAR Lazio con la sentenza n. 7813 del 7 luglio 2016 ha accolto un ricorso di due associazioni che, senza scopo di lucro, operano per la tutela della famiglia e dei diritti civili delle persone (AIAF e Donna chiama Donna) volto a far annullare una circolare del Ministero degli Interni in materia di separazioni e divorzi avanti ai sindaci ex art. 12 L. 162/2014.

Com'è noto, l'art. 12 della predetta ...

Leggi tutto…
Lunedi 20 Giugno 2016
Separazione coniugi: quando è possibile l'assegnazione parziale della casa
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 11783 dell'08/06/2016 ribadisce alcuni principi in materia di assegnazione della casa familiare in relazione alla presenza o meno di una forte conflittualità tra i coniugi separati.

Nell'ambito di un procedimento di separazione personale, Il Tribunale dichiarava la separazione dei coniugi C e Da. , rigettando le reciproche domande di addebito e affidando i tre ...

Leggi tutto…
Pubblicità
Mercoledi 1 Giugno 2016
Separazione: l'infedeltà come causa presunta della crisi coniugale, salvo prova contraria
Di Anna Andreani.

Sentenza n. 10823 del 25 maggio 2016: la Suprema Corte affronta la questione del nesso eziologico tra infedeltà e separazione e della individuazione del soggetto onerato della prova circa la sua insussistenza.

Il caso: la sig. ra B. conveniva dinanzi al Tribunale il proprio coniuge, sig. T. , per ottenere la separazione personale, con assegnazione a sè della casa coniugale, affidamento condiviso ...

Leggi tutto…
Mercoledi 25 Maggio 2016
Tribunale di Torino: sì alla bigenitorialità ma nel rispetto della volontà del minore
Di Anna Andreani.

Si segnala un decreto della VII Sez. civ. del Tribunale di Torino, resa in data 4 aprile 2016 in tema di bigenitorialità e di diritto/dovere di visita del genitore a fronte del rifiuto del minore.

In sede di separazione consensuale il Tribunale disponeva in favore del padre, genitore non collocatario, un ampio regime di visite con la figlia minore.

Con successivo ricorso il padre, dopo aver ...

Leggi tutto…
Giovedi 31 Marzo 2016
Giudizi di separazione e divorzio davanti allo stesso giudice: possibilità di riunione
Di Anna Andreani.

Per il Tribunale di Milano, quando pendono contemporaneamente la causa di separazione e quella di divorzio tra i coniugi, è preferibile che entrambi i giudizi siano assegnati al medesimo giudice.

Con l'ordinanza del 26/02/2016 il Tribunale di Milano risolve in tal senso la questione della contemporanea pendenza dei due giudizi, la cui trattazione separata e del tutto autonoma potrebbe dare origine a ...

Leggi tutto…
Venerdi 26 Febbraio 2016
Separazione e divorzio: esenti tutti gli atti di trasferimento
Di Anna Andreani.

Con la sentenza n. 3110 del 17/02/2016 la Corte di Cassazione, sezione Tributaria, estende a tutti gli atti comportanti trasferimenti patrimoniali dall'uno all'altro coniuge o in favore dei figli l’esenzione di cui all’art. 19 della L. n. 74/1987 (relativo all'imposta di bollo, di registro e le ulteriori imposte ipotecaria e catastale).

Il caso: L’Agenzia delle Entrate, dopo aver ...

Leggi tutto…
Mercoledi 17 Febbraio 2016
Separazione dei coniugi e bene in comproprietà: i chiarimenti della Cassazione in tema di spese
Di Anna Andreani.

Con la sentenza n. 2195 del 4 febbraio 2016 la Corte di Cassazione si pronuncia in tema di obblighi dei coniugi separati in relazione alle spese di conservazione del bene comune.

In sede di appello il Tribunale, in riforma della sentenza di primo grado, condannava il marito al pagamento in favore della moglie, separata, della somma di Euro 2. 040,00, oltre interessi, a titolo di rimborso di spese ...

Leggi tutto…
Pubblicità
Venerdi 18 Dicembre 2015
Comodato: il vincolo di destinazione come limite alla restituzione dell'immobile
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione interviene nuovamente in materia di comodato, delineandone i termini e i presupposti in presenza dei quali il comodante può richiedere la restituzione dell'immobile.

Due sorelle convengono in giudizio la cognata, madre di due figli, per ottenere, previo accertamento dell'estinzione del contratto di comodato stipulato in data 2 ottobre 2000, il rilascio dell'immobile oggetto del ...

Leggi tutto…
Giovedi 26 Novembre 2015
Assegno di mantenimento: se ridotto o revocato le somme già percepite sono ripetibili?
Di Anna Andreani.

In un giudizio di separazione personale il Tribunale riconosce alla ex moglie un assegno di mantenimento di € 1. 000,00 mensili; in grado di appello la Corte territoriale conferma la sentenza di primo grado, ma in Cassazione gli Ermellini cassano con rinvio la sentenza di appello, aderendo alle censure sollevate dal marito, in ordine alla misura del mantenimento.

Sul punto, infatti, la Corte di ...

Leggi tutto…
Venerdi 20 Novembre 2015
Spese straordinarie: sono dovute dal genitore non affidatario anche se non concordate.
Di Anna Andreani.

Si segnala una sentenza del Giudice di Pace di Taranto del 26/10/2015 n. 3339 in materia di “spese straordinarie”, nell'interesse del minore.

Ancora oggi, nei giudizi di separazione, spesso si discute su quali siano le voci di spesa che devono rientrare in tale categoria, così come dibattuta è anche la questione relativa alle condizioni in presenza delle quali un genitore è obbligato ...

Leggi tutto…
Venerdi 13 Novembre 2015
Separazione coniugi: se si deve pagare il mutuo, niente assegno di mantenimento
Di Anna Andreani.

Giudizio di separazione: il tribunale dichiara la separazione dei coniugi, respinge la richiesta di addebito e condanna il marito a corrispondere alla moglie un assegno di mantenimento di 200,00.

La moglie propone appello chiedendo che le venga riconosciuto un assegno di € 1. 300,00, oltre all'accoglimento della domanda di addebito; il marito propone appello incidentale reiterando la richiesta di ...

Leggi tutto…
Martedi 13 Ottobre 2015
Scuola-genitori separati: il MIUR detta regole a garanzia del diritto alla bigenitorialità.
Di Anna Andreani.

In data 2 settembre 2015 il MIUR ha diramato a tutti gli Uffici e Dirigenti scolastici la circolare n. 5336 contenente “Indicazioni operative per la concreta attuazione in ambito scolastico della legge 54/2006 – Disposizioni in materia di separazione dei genitori e affidamento condiviso dei figli”.

Lo stesso Ministero precisa che la circolare si è resa necessaria a seguito delle ...

Leggi tutto…
Pubblicità
Mercoledi 30 Settembre 2015
Cassazione: niente più assegno in presenza di una “famiglia di fatto”
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con l' ordinanza n. 17856 del 09/09/2015 affronta ancora una volta il tema della nuova convivenza di fatto del coniuge separato e delle ripercussioni sul suo diritto a percepire l'assegno di mantenimento dall'altro coniuge.

A seguito di domanda di modifica delle condizioni di separazione presentata dal marito, la Corte di Appello, in riforma del provvedimento di primo grado, ...

Leggi tutto…
Lunedi 21 Settembre 2015
L'affido condiviso non implica gli stessi tempi di permanenza
Di Anna Andreani.

Si segnala un'altra decisione della Corte di Cassazione in materia di affidamento condiviso dei figli minori, con particolare riferimento alla ripartizione dei tempi di permanenza dei figli presso ciascuno dei genitori.

Il padre ricorre per Cassazione avverso la sentenza di appello che, a conferma della pronuncia di primo grado, affida la figlia minore della coppia alla madre e stabilisce modalità e ...

Leggi tutto…
Martedi 18 Agosto 2015
Negoziazione assistita: esclusi contributo unificato e diritti di copia per gli accordi di separazione e divorzio
Di Anna Andreani.

Una nota del Ministero esclude il versamento del contributo unificato e dei diritti di copia per gli accordi di negoziazione assistita.

Dopo la risoluzione dell'Agenzia delle Entrate del 16/07/2015 (v. articolo pubblicato), con la quale l'Ente ha chiarito che sono esenti dall'imposta di bollo, di registro e da ogni altra tassa gli accordi conclusi dai coniugi in sede di negoziazione assistita di cui all'art. ...

Leggi tutto…
Mercoledi 12 Agosto 2015
Negoziazione assistita nelle separazioni e divorzi: no alla sospensione dei termini
A cura della Redazione.

Com'è noto l'art. 6 della L. 162/2014 ha introdotto la possibilità per i coniugi di concludere convenzioni di negoziazione assistita per la soluzione consensuale di separazione personale, di cessazione degli effetti civili o di scioglimento del matrimonio, di modifica delle condizioni di separazione o divorzio.

Al riguardo si sono susseguite circolari e note esplicative da parte del ...

Leggi tutto…
Martedi 4 Agosto 2015
Separazione: rapporti tra revoca della assegnazione della casa coniugale e importo dell' assegno
Di Anna Andreani.

In un procedimento di separazione personale il giudice di appello, in riforma della sentenza di primo grado, dispone un aumento dell'assegno di mantenimento in favore della ex moglie, alla quale è stata revocata l'assegnazione della casa coniugale, pari a € 800,00.

La moglie ricorre in Cassazione, ritenendo tale importo non sufficiente.

La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 15272 del ...

Leggi tutto…
Pubblicità


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.008 secondi