Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 16181 del 30/07/2015 si è occupata del diritto del terzo trasportato ad ottenere il risarcimento del danno da parte della compagnia di assicurazione del veicolo a bordo del quale si trovava al momento del sinistro, con particolare riferimento all'onere della prova.
Nel caso in esame, una donna cita in giudizio la UGF Assicurazioni, ora Unipol Assicurazioni ...
Di Anna Andreani.
Il caso riguarda un pedone che, nel mentre attraversava la strada in prossimità di un attraversamento pedonale, veniva investito dalla vettura condotta da S. A. , assicurata con la Ras s. p. a. .
La sua domanda di risarcimento dei danni veniva rigettata sia in primo grado che in appello. In particolare, il giudice di appello confermava la decisione di primo grado che aveva ritenuto il conducente ...
Tribunale di Palermo, sentenza n. 3851/2015.
A cura della Redazione.
Pubblichiamo una interessante sentenza del Tribunale di Palermo, la n. 3851 del 23/06/2015, che ci è stata segnalata dall'Avv. Diego Ferraro del Foro di Palermo in materia di circolazione stradale.
Il caso: Tizio mette in moto il veicolo (fermo e sul crick) causandone la caduta sulla gamba del padre intento a sostituire uno pneumatico.
Il Tribunale di Palermo, nel chiedersi "se l'accadimento ...
Di Anna Andreani.
Anche se il cliente è d'accordo con alcune scelte di strategia difensiva del legale, questi non è esonerato da responsabilità in caso di soccombenza.
La III° Sez. civile della Cassazione interviene in punto di responsabilità dell'avvocato con la sentenza n. 10289/2015, che prende in esame il caso della cliente, che cita in giudizio il proprio avvocato per negligente condotta professionale.
...
Di Anna Andreani.
In diverse occasioni la giurisprudenza di legittimità e di merito ha precisato, in relazione alla consulenza tecnica di ufficio, che essa ”costituisce un mezzo di ausilio per il giudice, volto alla più approfondita conoscenza dei fatti già provati dalle parti, la cui interpretazione richiede nozioni tecnico- scientifiche, e non un mezzo di soccorso volto a sopperire all'inerzia delle ...
Di Anna Andreani.
Una sentenza della Suprema Corte introduce un nuovo principio di diritto in materia di responsabilità derivante da errore medico.
La III Sezione civile della Corte di Cassazione, con una innovativa sentenza, la n. 6243 del 27/03/2015, inaugurando un nuovo orientamento giurisprudenziale, affronta la tematica della responsabilità medica nella specifica ipotesi in cui l'errore sia commesso dal medico di ...
Di Anna Andreani.
Sopratutto nei mesi invernali, quando il sole è basso all'orizzonte, può capitare – come in effetti è capitato – che il conducente di un'autovettura investa un pedone o un motociclista a causa dell'abbagliamento dei raggi solari.
La Cassazione penale, con la sentenza n. 52649 del 18/12/2014, si è occupata della suesposta fattispecie, che prende le mosse da una ...
Cassazione: ordinanza n. 24676 del 19/11/2014.
| Mercoledi 26 Novembre 2014 | |
Di Anna Andreani.
In tema di circolazione stradale la Corte di cassazione, con l' ordinanza n. 24676 del 19/11/2014 ha chiarito alcuni aspetti inerenti l'operatività dell' art. 2054 c. c. nell'ipotesi in cui uno dei veicoli coinvolti in uno scontro non si fermi allo Stop.
In una causa di risarcimento danni promossa dal conducente di un veicolo (A) che si era scontrato con altra autovettura (B), il cui conducente non ...
Di Anna Andreani.
La Cassazione con la sentenza n. 22330 del 22/10/2014 esamina la fattispecie in cui la responsabilità della P. A proprietaria di una strada aperta al pubblico traffico si sovrappone o, meglio, si affianca a quella del proprietario del fondo privato adiacente la strada medesima, dal quale sia derivata la situazione di pericolo che ha cagionato un grave pregiudizio a terzi.
Il caso attiene ad una ...
Di Anna Andreani.
Il soggetto danneggiato che passa col rosso non può invocare alcun concorso di colpa per il risarcimento.
Il caso è quello di un motociclista che, giunto all'altezza di un incrocio, regolato da semaforo, proseguiva la sua corsa nonostante la luce rossa del semaforo, e si scontrava con un'autovettura che, proveniente dalla direzione opposta con semaforo verde, effettuava una manovra di svolta a ...
Nuovo disegno di legge del Consiglio dei Ministri in materia di giustizia.
| Mercoledi 18 Dicembre 2013 | |
Di Anna Andreani.
Alcuni quotidiani riportano un estratto delle novità che il legislatore sta pensando di introdurre nel codice di procedura civile, con la motivazione (o scusa?) di snellire il processo civile.
In realtà alcune di esse sono volte, a mio personalissimo parere, a comprimere ancora una volta il diritto di difesa di ogni cittadino, costituzionalmente garantito, con provvedimenti che hanno una ...