Riflessioni su Cassazione civile Sez. III n. 17208 del 26 giugno 2025.
Venerdi 24 Ottobre 2025
Il risarcimento del danno tra persone non appartenenti al medesimo nucleo familiare
Di Giovanni Stefano Messuri.

La Cassazione riconosce la sostanza dei legami oltre i rigidi schemi formali. Criteri di risarcimento del danno non patrimoniale “da uccisione” per i congiunti al di fuori della famiglia nucleare.

Il caso e il percorso processuale La vicenda trae origine da un sinistro stradale mortale ai danni di G. C. e dalla conseguente richiesta risarcitoria azionata dai suoi familiari, compresa la suocera P. ...

Leggi tutto…
Mercoledi 22 Ottobre 2025
Infiltrazioni nell'appartamento: l'onere di prova e allegazione del condomino danneggiato
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 26450/2025 precisa quale sia l'onere di prova e di allegazione a carico del proprietario di un appartamento che assuma aver subito un danno a causa di infiltrazioni provenienti da altro appartamento.

Il caso: Mevia conveniva avanti al Tribunale Lucilla e altri condomini chiedendone la condanna all’esecuzione dei lavori necessari alla eliminazione delle cause ...

Leggi tutto…
Mercoledi 22 Ottobre 2025
Smarrimento del cane da parte della compagnia aerea: i limiti del risarcimento
Di Filippo Portoghese.

Le bugie hanno le gambe corte : i cani potranno pure viaggiare ma sempre bagagli rimangono…

Tizia viaggia con il suo animale da compagnia (un cane femmina) su un volo partito da Buenos Aires e diretto a Barcellona. Volo operato dalla compagnia aerea Iberia. A causa delle sue dimensioni e del suo peso, il cane avrebbe dovuto viaggiare nella stiva, all’interno di un trasportino.

Consegnato ...

Leggi tutto…
Venerdi 17 Ottobre 2025
Vittime dell'uranio impoverito: inversione dell'onere della prova
Di Mario Pavone.

Il Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, con sentenza del 2 Ottobre 2025 m. 12 ha stabilito che “Nell'accertamento della dipendenza da causa di servizio di patologie tumorali insorte in capo a militari esposti a uranio impoverito o a nanoparticelle di metalli pesanti, in occasione del servizio prestato all'estero o presso i poligoni di tiro sul territorio nazionale, non è necessario un riscontro ...

Leggi tutto…
Giovedi 9 Ottobre 2025
Mancato utilizzo delle cinture di sicurezza: solo colpa del trasportato?
A cura della Redazione.

Con la sentenza n. 26723 del 4 ottobre 2025 la Corte di Cassazione ha ribadito il principio per cui il conducente è tenuto a controllare, prima di iniziare o proseguire la marcia, che il trasportato abbia indossato la cintura di sicurezza.

Il caso: Mevia conveniva avanti al Tribunale di Milano gli eredi di Tizio per sentirli condannare al risarcimento di tutti i danni patiti in conseguenza del sinistro ...

Leggi tutto…
Mercoledi 8 Ottobre 2025
Vittime di reato: nuove prospettive di indennizzo
Di Mario Pavone.

La Corte di Giustizia Europea, Quinta sezione, con sentenza del 2 Ottobre 2025, ha stabilito che l'art. 12, § 2, della Direttiva 2004/80/CE del Consiglio del 29 aprile 2004, relativa all'indennizzo delle vittime di reato, dev'essere interpretato nel senso che esso osta a un sistema nazionale di indennizzo delle vittime di reati intenzionali violenti che, per principio, escluda, per quanto riguarda il danno ...

Leggi tutto…
Mercoledi 8 Ottobre 2025
La personalizzazione in aumento del danno non patrimoniale: i presupposti
Di Anna Andreani.

La personalizzazione in aumento del danno non patrimoniale non costituisce mai un automatismo, ma richiede l’individuazione da parte del giudice di specifiche circostanze peculiari al caso concreto, che valgano a superare le conseguenze dannose comuni e ordinarie già compensate dalla liquidazione forfettizzata tabellare.

Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione ...

Leggi tutto…
Cassazione civile sez. III,  11/09/2025, n. 25033.
Venerdi 3 Ottobre 2025
Vulneratus ante omnia reficiendus: il danneggiato va risarcito prima di tutto
Di Giovanni Stefano Messuri.

La Cassazione ha definitivamente chiarito che l’azione diretta del terzo trasportato costituisce uno strumento di tutela rafforzata, indipendente dall’accertamento delle responsabilità nella causazione del sinistro, con l’unico limite del caso fortuito, inteso in senso stretto come fattore estraneo alla circolazione stradale.

Il caso concreto Una donna trasportata su ...

Leggi tutto…
Martedi 30 Settembre 2025
Risarcimento danni da fauna selvatica: l'onere della prova a carico del danneggiato
Di Giovanni Iaria.

Con l'ordinanza 25987, pubblicata il 24 settembre 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa alla prova che deve essere fornita dal proprietario di un autoveicolo al fine di ottenere il risarcimento dei danni subiti dall'impatto con un animale selvatico.

IL CASO: La vicenda trae origine dall'azione promossa da una signora la quale conveniva innanzi al Giudice di Pace la ...

Leggi tutto…
Venerdi 26 Settembre 2025
Furto agevolato da ponteggi: responsabilità di appaltatore e condominio
A cura della Redazione.

L’utilizzo anomalo di ponteggi da parte di ladri, se reso possibile dall’assenza di misure di sicurezza idonee, costituisce causa efficiente del furto e non mera occasione; da ciò può discendere la responsabilità dell’impresa appaltatrice ex art. 2043 c. c. e del condominio ex art. 2051 c. c. , in quanto custode delle strutture predisposte per i lavori.

In tal senso ha ...

Leggi tutto…
Cass. civ., Sez. III, Sent., (data ud. 08/05/2025) 11/06/2025, n. 15594.
Giovedi 25 Settembre 2025
Un punto fermo nell'interpretazione dell'articolo 15 della legge Gelli-Bianco
Di Giovanni Stefano Messuri.

Il requisito di collegialità della consulenza tecnica nei giudizi di responsabilità sanitaria, previsto dall'art. 15 della legge Gelli-Bianco, ha carattere inderogabile e la sua violazione comporta nullità della sentenza per inosservanza di norma processuale inderogabile.

Tale principio si applica, secondo il criterio tempus regit actum, a tutti i giudizi di merito iniziati dopo l'entrata ...

Leggi tutto…
Martedi 23 Settembre 2025
Due gravi fatti di malpratica veterinaria
Di Filippo Portoghese.

La diffusa presenza di pet esprimerebbe una medicina veterinaria solida, capillare e centrale nella qualità di vita degli animali da compagnia (cit. Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani del 6 maggio u. s. . ). “Per noi Medici Veterinari- dichiara il Presidente dell’ANMVI - i 65 milioni di pet sono altrettanti motivi per rafforzare una medicina veterinaria moderna, scientifica e ...

Leggi tutto…
Martedi 23 Settembre 2025
Terzo trasportato: azione diretta ex art. 141 anche se l’altro veicolo è estero
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nel'ordinanza n. 25033/2025 ribadisce che il passeggero (terzo trasportato) può chiedere direttamente il risarcimento all’assicurazione del veicolo su cui viaggiava, senza attendere l’accertamento delle colpe tra i conducenti, anche se nello scontro è coinvolto un veicolo immatricolato all’estero.

Il caso: Tizia, trasportata sull’auto guidata da ...

Leggi tutto…
Lunedi 22 Settembre 2025
Concorso o cooperazione colposa del terzo trasportato nella produzione del danno
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nella sentenza n. 21896/2025 conclude per il concorso di colpa del terzo trasportato, deceduto nel sinistro, se era a conoscenza dello stato di ebbrezza del conducente.

Il caso: Tizio, trasportato sull’autovettura condotta da Caio, perdeva la vita in un sinistro stradale: il conducente, anche proprietario del mezzo, perdeva il controllo in prossimità di una curva ed andava ...

Leggi tutto…
Venerdi 19 Settembre 2025
Danno patrimoniale da perdita della capacità di guadagno: i criteri di liquidazione
Di Giovanni Stefano Messuri.

Liquidazione del danno patrimoniale da perdita della capacità di guadagno: critica al criterio della percentualizzazione dell'incapacità lavorativa specifica.

L'ordinanza della Cassazione Civile Sez. III n. 22584/2025 demolisce il criterio di liquidazione del danno patrimoniale basato sulla percentualizzazione dell'incapacità lavorativa specifica, definendolo "giuridicamente, ...

Leggi tutto…
Martedi 16 Settembre 2025
Sinistri stradali: le azioni risarcitorie esperibili dal terzo trasportato
A cura della Redazione.

La previsione normativa di un'azione diretta del terzo trasportato nei confronti della compagnia assicuratrice del vettore non preclude al danneggiato la proponibilità di azioni risarcitorie nei riguardi della compagnia di assicurazione del responsabile civile.

Tale principio è stato confermato dalla Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 24840 del 9 settembre 2025.

Il caso: Tizio ...

Leggi tutto…
Venerdi 5 Settembre 2025
Risarcimento da fauna selvatica: è la Regione la legittimata passiva in via esclusiva
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 22976/2025, pubblicata il 9 agosto 2025, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa all’individuazione dell'ente pubblico passivamente legittimato nelle controversie relative alla responsabilità per danni cagionati dalla fauna selvatica.

IL CASO: Un automobilista agiva in giudizio per ottenere il risarcimento dei danni subiti dallo ...

Leggi tutto…
Lunedi 1 Settembre 2025
Art. 2051 c.c: quando la distrazione del danneggiato integra la prova del caso fortuito
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 22242/2025 torna ad occuparsi della responsabilità del custode per i danni cagionati dalla cosa in custodia, che viene esclusa dalla condotta imprudente e “distratta” del danneggiato, caduto a terra a causa di un palo della segnaletica stradale.

Il caso: Tizio conveniva in giudizio Roma Capitale, chiedendone la condanna al risarcimento dei danni da ...

Leggi tutto…
Mercoledi 27 Agosto 2025
Pedone investito mentre attraversa con il rosso: profili di responsabilità
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 21761/2025 affronta la questione della configurabilità o meno del concorso di colpa del pedone che, al semaforo, passa con il verde che diventa rosso mentre ancora sta attraversando, e viene investito da un'auto che sopraggiunge ad una velocità di guida non adeguata.

Il caso: Tizio conveniva avanti al tribunale Mevia e la Delta assicurazioni per ...

Leggi tutto…
Mercoledi 27 Agosto 2025
Doberman aggredisce il custode della pensione per cani: profili di responsabilità
Di Filippo Portoghese.

Se il cane viene affidato alla pensione la responsabilita’ ex art. 2052 c. c. resta in carico al proprietario ma vi può essere un importante concorso di colpa di chi gestisce la pensione.

Sentenza interessante (Corte appello Torino n. 582/2022).

Mevio affida il proprio cane di razza dobermann a Sempronio perché lo custodisca e lo mantenga nella pensione per cani di cui Sempronio ...

Leggi tutto…

Pag. 1/19 << Inizio< Indietro

Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.012 secondi