Lunedi 12 Maggio 2025 |
La responsabilità ex art. 2051 cod. civ. , per danni cagionati dalla condizione del manto stradale prescinde dalla prova della ricorrenza di una situazione di insidia, essendo sufficiente la dimostrazione del nesso tra «res» ed evento dannoso.
Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 8450/2025.
Il caso: Tizio e Mevio convenivano avanti al ...
Leggi tutto… |
Venerdi 9 Maggio 2025 |
Con l'ordinanza n. 11899/2025 la Corte di Cassazione chiarisce da quale momento comincia a decorrere la prescrizione del diritto all'indennizzo in caso di postumi permanenti.
Il caso: Tizio, all'epoca dei fatti studente dell'Istituto Tecnico Commerciale, il 14. 11. 2009 si feriva ad una mano, rimasta "impigliata" in una porta; l'istituto scolastico frequentato da Tizio aveva stipulato un'assicurazione contro ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 9 Aprile 2025 |
Con l'ordinanza n. 9043 del 6 aprile 2025 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi dei profili di responsabilità della P. A. e del riparto dell'onere probatorio tra danneggiato e Regione nell'ipotesi in cui il conducente di un autoveicolo subisca dei danni a causa di un impatto con un animale selvatico.
Il caso: Il Giudice di Pace di Avellino rigettava in mancanza di prova del sinistro, la domanda di ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 9 Aprile 2025 |
In caso di sentenza di condanna emessa nei confronti dell’intero condominio, tutti i condomini sono solidamente responsabili e tenuti al pagamento della somma in essa liquidata, compreso il condomino danneggiato.
Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 9030/2025.
Il caso: Alcuni condomini dello stabile sito in Agrigento proponevano opposizione agli ...
Leggi tutto… |
Lunedi 7 Aprile 2025 |
Una bambina di circa 10 anni lanciando, per poi riprenderle, delle mele dalla bocca di un cane, inavvertitamente pesta la coda di quello che, come reazione, morde al braccio la bimba.
Questa per reazione inizia a scuotere il braccio ricevendo un altro morso al volto. I genitori si trovano in una casa posta a pochi metri da dove si trova la bambina, uno all’interno della casa l’altro nel cortile ...
Leggi tutto… |
Giovedi 3 Aprile 2025 |
E' scorretta la detrazione dall’importo liquidato a titolo di risarcimento del danno biologico dell’indennizzo erogato dall’INPS in favore degli invalidi civili.
In tal senso ha deciso la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 6031/2025.
Il caso: Tizio conveniva in giudizio, davanti al Tribunale di Ravenna, Caio, la Delta noleggio s. r. l. e la Compagnia di Assicurazione, nelle ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 2 Aprile 2025 |
Con il terzo grado di giudizio civile si è definitivamente conclusa, in senso favorevole al Senatore C. L. , la lunga querelle giudiziaria, iniziata in sede penale ed in forza della quale il Presidente della L. si era trovato a difendersi, prima dal reato di ingiuria e successivamente da una consequenziale condanna al risarcimento danni, a causa di alcune affermazioni pubblicamente rivolte all’ex ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 26 Marzo 2025 |
In tema di prova del danno da diminuita capacità lavorativa specifica, si segnala l'ordinanza n. 7604 del 21 marzo 2025 nella quale la Corte di Cassazione chiarisce che deve essere esplicita la formulazione della richiesta risarcitoria e dei suoi fatti costitutivi, e cioè deve essere provata la specifica attività svolta e l' incidenza su di essa degli esiti lesivi del sinistro.
Il caso. ...
Leggi tutto… |
Lunedi 24 Marzo 2025 |
La morte di una persona causata da un illecito fa presumere da sola, ex art. 2727 cod. civ. , una conseguente sofferenza morale in capo, oltre che ai membri della famiglia nucleare “successiva” (coniuge e figli della vittima), anche ai membri della famiglia “originaria” (genitori e fratelli), a prescindere da una situazione di convivenza.
Tale principio è stato ribadito dalla ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 12 Marzo 2025 |
Il Tribunale di Milano con la sentenza n. 10229/2024, in tema di responsabilità per cose in custodia, richiamando i principi dettati dalla Cassazione, chiarisce come si ripartisce l'onere della prova tra il danneggiato e il custode (nella fattispecie, un Condominio).
Il caso: Mevia conveniva in giudizio dinanzi al Tribunale il Condominio Delta al fine di ottenere il risarcimento dei danni, patrimoniali ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 26 Febbraio 2025 |
Una sentenza particolarmente interessante quella del Tribunale di Torino, n. 4543 del 2021. Per il contesto e le modalità di svolgimento affatto rare.
Tizia e Caia conducono congiuntamente in locazione una abitazione indipendente a due piani, circondata da ampio terreno recintato. Sempre Tizia e Caia condividono una forte passione per i cani declinato in particolare nell’impegno di entrambe per ...
Leggi tutto… |
Giovedi 20 Febbraio 2025 |
Dopo diversi rinvii è stato finalmente pubblicato sul Supplemento Ordinario n. 4 della Gazzetta Ufficiale n. 40 del 18 febbraio 2025 ed è diventato legge dello Stato il D. P. R. 13 gennaio 2025 n. 12 recante la Tabella Unica Nazionale per il risarcimento del danno non patrimoniale per lesioni di non lieve entità conseguenti alla circolazione dei veicoli a motore e dei natanti, nonché ...
Leggi tutto… |
Lunedi 17 Febbraio 2025 |
E’ quello che percepisco avendo letto la sentenza n. 819 del 26 gennaio u. s. emessa dal Tribunale di Napoli. Caio, invalido al 100%, chiede la condanna del Comune di Napoli ritenendo leso il proprio diritto alla socialità.
Costretto a muoversi con l'ausilio di una carrozzina ed essendo proprietario di un cane, non riesce ad accedere ai giardini pubblici ubicati in prossimità del luogo ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 12 Febbraio 2025 |
Mi rendo perfettamente conto che qualificare una sentenza come meravigliosa potrebbe essere considerata una terminologia atecnica e agiuridica. Ma il Tribunale di Prato più chiaro e illuminante non poteva essere verso un tema, quello del danno non patrimoniale per perdita dell’animale d’affezione, che merita il rispetto che il giudice toscano ha evidenziato. La sentenza è la n. 51 del 25 ...
Leggi tutto… |
Martedi 4 Febbraio 2025 |
Tizio -iscritto ad un corso per educatore/addestratore cinofilo- lavora come dog-sitter dei due cani di razza rottweiler di proprietà di Caio. Ogni giorno, dopo la pausa pranzo, si reca presso l’abitazione di Caio (avendone le chiavi) per dar da mangiare ai due cani e accompagnarli fuori per i bisogni.
Succede che Tizio viene aggredito proprio da uno dei due cani che doveva accudire. Chiede il ...
Leggi tutto… |
Venerdi 10 Gennaio 2025 |
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 29475/2024 ha precisato le circostanze in presenza delle quali può essere ravvisato un concorso di colpa del terzo trasportato per le gravi lesioni alla mano riportate nell'incidente nel quale è rimasta coinvolta l'auto nella quale viaggiava.
Il caso: Tizio, all’epoca dei fatti minorenne, nonché i di lui genitori, adducendo che il minore era ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 11 Dicembre 2024 |
Si segnala la sentenza n. 9711/2024 del Tribunale di Napoli in tema di responsabilità per negligenza dell'amministratore del Condominio e dei presupposti in presenza dei quali il Condominio ha diritto al risarcimento dei danni.
Il caso: Il Condominio Delta conveniva in giudizio Tizio, nella sua qualità di ex amministratore, per sentirlo condannare al risarcimento dei danni causati in ...
Leggi tutto… |
Venerdi 22 Novembre 2024 |
La condotta "mobbizzante" accertata in via processuale: condanna del datore di lavoro per responsabilità ex art. 96, comma 3 c. p. c. per aver negato l'evidenza di un ambiente di lavoro nocivo e stressogeno.
La vicenda oggetto della presente pronuncia riguarda un caso di abuso lavorativo caratterizzato da un ambiente di lavoro nocivo. La lavoratrice, impiegata in un’azienda produttrice di ...
Leggi tutto… |
Lunedi 18 Novembre 2024 |
Cons. Stato, Sez. III 13 novembre 2024, n. 9132 In ricordo di F36 meglio tardi che mai il consiglio di stato sgretola il decreto di abbattimento.
Ricordate l’uccisione dell’orsa F36 autorizzata da un decreto del Presidente della Provincia autonoma di Trento? Ricordate che il Tribunale regionale di giustizia amministrativa di Trento aveva dichiarato il ricorso presentato da alcune associazioni ...
Leggi tutto… |
Venerdi 15 Novembre 2024 |
La Corte di Giustizia Europea, con la sentenza della V sezione del 7/11/2024, ha affrontato nuovamente la questione dell’indennizzo per le Vittime dei reati intenzionali violenti sancendo la inadeguatezza sotto vari aspetti e censurando la normativa italiana per il palese contrasto con il Diritto UE.
La questione affrontata riguarda l’interpretazione dell'art. 12, paragrafo 2, della Direttiva ...
Leggi tutto… |