Venerdi 27 Ottobre 2023
Riforma prescrizione: il testo dell'emendamento.
Di Francesca De Carlo.

Sospensione della prescrizione per 24 mesi dopo la sentenza di condanna in primo grado e per 12 mesi dopo la conferma della condanna di appello.

Con un comunicato pubblicato sul sito il 25 ottobre, il Ministero della Giustizia ha reso noto che si ritorna alla prescrizione sostanziale prevista dalla Riforma Orlando del 2017, seppur con talune modifiche.

Il testo emendato è stato trasmesso ...

Leggi tutto…
Lunedi 25 Settembre 2023
La sentenza ex art. 2932 c.c. non contiene una implicita statuizione di condanna al rilascio.
Di Anna Andreani.

La Corte di cassazione nella sentenza n. 25941/2023 enuncia il seguente principio di diritto: “Non può sostenersi che alla pronuncia resa ai sensi dell'articolo 2932 cod. civ. acceda sempre ed automaticamente una statuizione di condanna al rilascio, viepiù quando neppure risulta che questa sia stata apertamente richiesta dalla parte”.

Il caso: Tizio proponeva opposizione ...

Leggi tutto…
Lunedi 18 Settembre 2023
Procedimento per la correzione errore materiale: esclusa la condanna alle spese
Di Giovanni Iaria.

Nel procedimento di correzione di errori materiali di cui agli artt. 287 e 391 bis c. p. c. non è ammessa la liquidazione delle spese processuali. Lo ha ricordato la Corte di Cassazione con la sentenza n. 26566/2023, pubblicata il 14 settembre 2023.

IL CASO: Una società depositava ricorso per la correzione di errore materiale di una sentenza emessa dalla Corte di Appello.

La fondatezza ...

Leggi tutto…
Mercoledi 21 Giugno 2023
Notifica atto giudiziario a mezzo pec irrituale: conseguenze
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza 16778, pubblicata il 13 giugno 2023, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulle conseguenze derivanti dalla notifica irrituale di un atto giudiziario a mezzo di posta elettronica certificata (pec).

IL CASO: Il Giudice di Pace accoglieva l’opposizione promossa da un avvocato avverso un ordinanza di ingiunzione ricevuta da un comune per la violazione del ...

Leggi tutto…
Giovedi 1 Giugno 2023
Notifica della sentenza alla parte: da quando decorre il termine breve per l'impugnazione
Di Giovanni Iaria.

La sentenza notificata alla parte personalmente anziché al procuratore costituito non fa decorrere il termine breve di trenta giorni per l’impugnazione. E ciò nei confronti sia del notificante sia del destinatario. Lo ha ricordato la Corte di Cassazione con l’ordinanza 13426, pubblicata il 16 maggio 2023.

IL CASO: La Corte di Appello dichiarava inammissibile il gravame ...

Leggi tutto…
Martedi 11 Aprile 2023
Assegno di mantenimento deciso in sede di separazione e pendenza del giudizio di divorzio.
A cura della Redazione.

Con l'ordinanza n. 9345 del 5 aprile 2023 la Corte di Cassazione fa chiarezza in merito al rapporto tra gli accordi economici raggiunti in sede di separazione e la sentenza non definitiva di divorzio.

Il caso: La Corte d'appello di Salerno, confermava la sentenza di primo grado, con cui era stabilito che, in riferimento al periodo compreso tra la data di deposito del ricorso per separazione e la data di ...

Leggi tutto…
Giovedi 30 Marzo 2023
Avvocati: quando il diritto di difesa deve prevalere sul rapporto di colleganza
Di Anna Andreani.

Con la sentenza n. 181/2022 il Consiglio Nazionale Forense ha chiarito entro quali limiti l'avvocato è tenuto a informare il collega prima di intraprendere un'azione nell'interesse del proprio cliente.

Il caso: L'avv. Tizia citava in giudizio disciplinare il collega avv. Caio “per avere omesso in una lettera di risposta di informare la stessa avv. Tizia– la quale in vista di un procedimento ...

Leggi tutto…
Venerdi 27 Gennaio 2023
Sentenza notificata in giorno festivo: da quando decorre il termine breve per l’impugnazione
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza 1468, pubblicata il 18 gennaio 2023, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla decorrenza del termine breve per impugnare una sentenza notificata a mezzo pec in un giorno festivo, chiarendo che nel computo si deve tener conto anche di tale giorno quale termine iniziale.

IL CASO: Nella vicenda esaminata, due coniugi proponevano, ai sensi dell’art. 615 c. p. c, opposizione ...

Leggi tutto…
Mercoledi 11 Maggio 2022
Due dei giudici componenti il collegio che ha deciso la causa non hanno partecipato alla discussione: conseguenze
A cura della Redazione.

Il collegio che delibera la decisione deve essere composto dagli stessi giudici dinanzi ai quali è stata compiuta l'ultima attività processuale, ossia la discussione o la precisazione delle conclusioni, pena la nullità della sentenza. In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nella sentenza n. 13856/2022.

Il caso: Con ricorso ex art. 702-bis c. p. c. l'avvocato Tizio ...

Leggi tutto…
Mercoledi 16 Febbraio 2022
Appello: presupposti dell'istanza di sospensione dell'esecuzione della sentenza di primo grado.
Di Anna Andreani.

Si segnala la sentenza del 26 gennaio 2022 nella quale la Corte d'Appello di Roma ha comminato all'appellante una pena pecuniaria per aver fatto istanza di sospensione della esecuzione della sentenza di primo grado manifestamente infondata.

Il caso: Tizio chiedeva ex art. 283 c. p. c. al Collegio la sospensione dell'efficacia esecutiva della sentenza emessa dal Tribunale di Roma che aveva revocato il decreto ...

Leggi tutto…
Martedi 7 Dicembre 2021
Responsabile il legale che ha consigliato al cliente di non pagare la registrazione della sentenza
Di Anna Andreani.

La Terza sezione civile della Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 34700/2021 si pronuncia in merito alla responsabilità del legale che consiglia al cliente di non provvedere al pagamento della registrazione della sentenza.

Il caso: M. B. proponeva opposizione avverso il decreto ingiuntivo emesso a istanza dell'avv. D. M. per il pagamento delle prestazioni professionali effettuate in favore ...

Leggi tutto…
Giovedi 9 Settembre 2021
Sentenza: quando e’ ammesso il procedimento di correzione dell’errore materiale
Di Giovanni Iaria.

Nel caso in cui nelle sentenze o nelle ordinanze emesse nell’ambito di un giudizio civile vi sono degli errori o delle omissioni di carattere materiale che non incidono sul contenuto concettuale della decisione del giudice ma che sono rappresentati da errori di calcolo, sviste o disattenzioni, gli articoli 287, 288 e 289 del codice di procedura civile riconoscono alle parti di procedere con la richiesta di ...

Leggi tutto…
Lunedi 23 Agosto 2021
Omesso deposito della sentenza appellata: conseguenze.
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 20849/2021, pubblicata il 21 luglio 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sull’improcedibilità o meno dell’appello nel caso in cui l’appellante non deposita nel fascicolo processuale la copia della sentenza impugnata.

IL CASO: Una carrozzeria che era rimasta soccombente all’esito del giudizio dalla stessa promossa innanzi al Giudice di ...

Leggi tutto…
Venerdi 16 Luglio 2021
Appello dichiarato inammissibile dopo la prima udienza di trattazione: conseguenze
Di Giovanni Iaria.

L’inammissibilità o l’improcedibilità dell’appello per non aver ragionevole probabilità di essere accolto deve essere dichiarata prima dell’inizio della trattazione della causa. Dopo la prima udienza di trattazione, l’appello non può essere dichiarato inammissibile. L’eventuale ordinanza emessa in tal senso è nulla.

Così si espressa ...

Leggi tutto…
Mercoledi 26 Maggio 2021
Rifiuto del convenuto di iniziare la discussione in mediazione: sanzione immediata.
A cura della Redazione.

Il caso: Nell'ambito di un giudizio contro una compagnia di assicurazione, vertendo esso su una materia soggetta alla mediazione come condizione di procedibilità, il giudice manda le parti in mediazione e rinvia ad una udienza successiva all'esperimento della procedura.

All'udienza stabilita, tenutasi mediante il deposito di note si trattazione scritta, il giudice rileva che:

parte ...

Leggi tutto…
Lunedi 15 Marzo 2021
Quando la motivazione per relationem rende illegittima la sentenza di appello
Di Giuseppe Marino.

La sentenza di appello è illegittima se si limita a confermare la motivazione della sentenza di primo grado in modo acritico e senza valutazione alcuna circa l’infondatezza dei motivi di gravame.

Con il suddetto condivisibile principio la Suprema Corte di Cassazione ha confermato il proprio orientamento in tema di motivazione per relationem delle sentenze di secondo grado rispetto a quelle di ...

Leggi tutto…
Venerdi 12 Marzo 2021
Nulla l’ordinanza del giudice emessa fuori udienza se non comunicata alle parti costituite
Di Giovanni Iaria.

Secondo quanto disposto dal secondo comma dell’art. 176 del codice di procedura civile “Le ordinanze pronunciate in udienza si ritengono conosciute dalle parti presenti e da quelle che dovevano comparirvi; quelle pronunciate fuori dell'udienza sono comunicate a cura del cancelliere entro i tre giorni successivi”.

Con l’ordinanza n. 4020/2021, pubblicata il 16 febbraio 2021, la Corte ...

Leggi tutto…
Giovedi 4 Marzo 2021
Ordinanza ex art. 702 ter c.p.c.: qual e’ il termine entro il quale la parte contumace deve proporre appello
Di Giovanni Iaria.

Nel procedimento sommario di cognizione ex art. 702 bis c. p. c. il termine “breve” per l’appello da parte del soggetto rimasto contumace in primo grado decorre dalla data di notificazione dell’ordinanza conclusiva del giudizio e non dalla data in cui essa sia venuta a conoscenza mediante il ritiro della copia in cancelleria.

Così si è espressa la Corte di Cassazione con ...

Leggi tutto…
Mercoledi 24 Febbraio 2021
Imposta di registro su sentenza: e’ valido l’avviso di liquidazione senza la sentenza allegata
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 4165/2021, pubblicata il 17 febbraio 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla validità o meno dell’avviso di liquidazione dell’imposta di registro avente ad oggetto la richiesta di pagamento relativa ad una sentenza civile, nel caso in cui al suddetto avvivo l’Agenzia delle Entrate non alleghi copia del documento presupposto.

IL CASO: La ...

Leggi tutto…
Venerdi 5 Febbraio 2021
Mancata lettura in udienza e decorrenza del termine per impugnare la sentenza resa ex art. 281-sexies
Di Gianni Migani.

Con ordinanza n. 1415/2021, depositata in data 22. 01. 02021, la Corte di Cassazione ha chiarito un importante aspetto in merito al termine per impugnare i provvedimenti assunti ex art. 281 sexies c. p. c. , nella fattispecie in esame con particolare riguardo alla proposizione del regolamento di competenza ex artt. 42 e 47 c. p. c.

Per meglio comprendere i termini della questione è utile rammentare ...

Leggi tutto…

Pag. 1/2 << Inizio< Indietro > Avanti>> Fine

Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.042 secondi