Di Carlo Totino.
Con il terzo grado di giudizio civile si è definitivamente conclusa, in senso favorevole al Senatore C. L. , la lunga querelle giudiziaria, iniziata in sede penale ed in forza della quale il Presidente della L. si era trovato a difendersi, prima dal reato di ingiuria e successivamente da una consequenziale condanna al risarcimento danni, a causa di alcune affermazioni pubblicamente rivolte all’ex ...
Di Filippo Portoghese.
Certamente non lo è dei cani, la colpa. Questo è pacifico nonostante ancora ci si affanni a dichiararlo, anzi sottolinearlo. Attribuire categorie giuridiche (colpa, responsabilità) a “oggetti” è un non senso. Come attribuire la colpa alla pistola o al fucile che ha ucciso un essere vivente.
Nel caso che ha originato la sentenza in commento (Corte di Cassazione penale, ...
Corte di Cassazione, sez. IV Penale, sentenza n. 17133/2017.
Di Filippo Portoghese.
Spesso ci si domanda se l’apposizione del cartello “attenti al cane” sia sufficiente a ridurre o finanche eliminare la responsabilità di cui all’art. 2052 c. c. La sentenza che segue, sia pure non recente, potrà essere utile a fissare alcuni principi peraltro ritenuti pacifici.
Tizio, di professione portalettere, viene aggredito dal cane di Caio nel mentre consegna a ...
| Mercoledi 13 Dicembre 2023 | |
Di Mario Pavone.
La dolorosa vicenda giudiziaria emblematica di Beniamino Zuncheddu ,che ha trascorso 32 anni della propria esistenza nelle Carceri italiane per un errore dei Giudici dovuto ad una falsa testimonianza,ha riaperto una questione mai sopita sulla Responsabilità Civile dei Magistrati.
Il Consiglio dei Ministri ha approvato,nei giorni scorsi,in esame preliminare,due decreti legislativi di attuazione della ...
Di Anna Andreani.
L’impedimento alla partecipazione delle esequie di un genitore determinata da inadempimento, come la cancellazione del volo, giustifica il risarcimento del danno non patrimoniale. Così ha deciso la Corte di Cassazioen con l'ordinanza n. 33276 del 29 novembre 2023.
Il caso: Tizio conveniva avanti al Giudice di Pace il vettore aereo Alfa s. p. a. er sentirlo condannare al risarcimento del danno ...
Di Anna Andreani.
Nella sentenza n. 29308 del 23 ottobre 2023 la Corte di Cassazione torna sulla questione della risarcibilità o meno delle spese mediche allorchè il danneggiato in un sinistro stradale si sia rivolto ad una struttura privata in luogo di quella pubblica.
Il caso: Tizio, alla guida del proprio ciclomotore, veniva investito dal un auto condotta da Caia e riportava gravi lesioni agli arti inferiori; ...
Di Anna Andreani.
In tema di responsabilita' civile, la domanda con la quale un soggetto chiede il risarcimento dei danni a lui cagionati da un dato comportamento del convenuto, senza ulteriori specificazioni, si riferisce a tutte le possibili voci di danno originate da quella condotta.
Questo principio è stato affermato dalla Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 24647 del 16 agosto 2023.
Il caso: Lucilla, ...
Di Anna Andreani.
In tema di assicurazione della responsabilita' civile la clausola secondo cui l'assicuratore si obbliga a tenere indenne l'assicurato di quanto questi sia tenuto a pagare a titolo di risarcimento dei danni causati "in conseguenza di un fatto accidentale" deve essere intesa nel senso di escludere dalla copertura assicurativa i soli fatti dolosi.
In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione ...
A cura della Redazione.
Nell'ordinanza n. 6826 dell'11 marzo 2021 la Corte di Cassazione ha chiarito in quali circostanze la P. A. può essere ritenuta responsabile della caduta del motociclista a causa di una chiazza d'olio sul manto stradale.
Il caso: la Corte d'Appello di Roma, in accoglimento del gravame interposto da Roma Capitale e in conseguente riforma della pronunzia del Tribunale di Roma, rigettava la domanda in ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione nella sentenza n. 7406/2021 si pronuncia in merito ai criteri da seguire al fine di valutare il concorso di colpa e quindi quantificare la percentuale di responsabilità dei veicoli coinvolti in un sinistro stradale.
Il caso: Gli eredi di A. P. convenivano avanti al Tribunale R. M. , P. C e l'Assicurazione X per ottenere il risarcimento dei danni patiti in conseguenza del sinistro ...
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 5457/2021 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della responsabilità della P. A in caso di caduta del pedone a causa di un avvallamento nel manto stradale, precisandone i limiti in relazione ai fattori della visibilità e dello stato dei luoghi.
Il caso: L. P. conveniva in giudizio giudizio dinanzi al Tribunale di Ancona il Comune di Falconara Marittima al fine di ottenere ...
Di Anna Andreani.
Con la sentenza n. 4035 del 16 febbraio 2021 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della responsabilità civile per cose in custodia ex art. 2051 c. c, della rilevanza dell'eventuale condotta colposa del danneggiato e delle differenze con la responsabilità civile ex art. 2043 c. c.
Il caso: F. V. conveniva in giudizio l'Azienda Asl per sentirla condannare al risarcimento dei danni conseguiti ...
Di Luigi Salvati, Giulia Rizzo.
Con l'articolo in oggetto si vuole proporre una riflessione ad ampio spettro sulla responsabilità dei magistrati, sia in ambito civile, sia in ambito disciplinare, con particolare riferimento al ruolo di supervisore del Presidente di Sezione. L'analisi della responsabilità summenzionata avverrà prendendo in considerazione la Legge Vassalli che costituisce un importante intervento legislativo ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 278/2021 torna ad occuparsi della problematica connessa alla eventuale responsabilità o concorso di colpa del pedone nell'ipotesi di suo investimento in assenza di strisce pedonal.
Il caso: R. M. veniva investita dalla vettura condotta da F. R. , mentre attraversava un piazzale a piedi; la suddetta citava quindi in giudizio sia il conducente che la compagnia di ...
A cura della Redazione.
Si segnala la sentenza del Tribunale di Pavia del 14 dicembre 2020 il quale, nell'ambito di un procedimento per risarcimento del danno da sinistro stradale, pur in presenza di una soccombenza reciproca, si pronuncia per la condanna alle spese della compagnia di assicurazione che non aveva inviato l'offerta stragiudiziale prima della causa.
Il caso: Tizio conveniva avanti al Giudice di Pace Caio e la ...
Commento all'ordinanza Cass. Civ. n. 24632/2020 del 5 novembre 2020.
Di Alessio Stefanini.
Con la recentissima pronuncia n. 24632/2020 la Corte di Cassazione, Terza Sezione civile, ha affrontato e risolto un interessante quesito in merito alla competenza territoriale nelle cause di risarcimento del danno per ritardo o cancellazione del volo.
La fattispecie riguarda l’impugnazione, per regolamento di competenza, della Sentenza con cui il Tribunale di Perugia si dichiarava incompetente ratione ...
Di Francesco Falcone.
La società di telefonia condannata a pagare a una società di servizi oltre 155 mila euro a titolo di indennizzo per disservizi vari.
La società di servizi con sede nel capoluogo calabrese prevale nel giudizio innanzi al Tribunale di Catanzaro contro la Telecom Italia S. p. a. (oggi Tim s. pa. ) che l’ha condannata al pagamento di oltre € 155. 000,00 a titolo di disservizi ...
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 21508/2020 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della problematica relativa al risarcimento del danno da morte dei congiunti e della trasmissibilità agli eredi del danno biologico terminale.
Il caso: Tizio + altri convenivano in giudizio, in proprio e nella qualita' di eredi di Caio, la Assicurazione S. p. a. e Sempronio, per sentirli condannare, ognuno per la sua competenza e/o ...
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 8478/2020 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi del danno da cose in custodia e dei limiti entro cui opera la responsabilità del Condominio per le lesioni subite dal danneggiato a causa della caduta da una balaustra condominiale.
Il caso: Tizio conveniva in giudizio dinanzi al Tribunale di Napoli, ai sensi dell'art. 2051 c. c. , il Condominio Delta affermando di avere riportato ...
Di Giovanni Iaria.
Sono sempre più frequenti gli incidenti stradali provocati dalla collisione tra autoveicoli e animali selvatici che attraversano improvvisamente la carreggiata. Di conseguenza sono altrettanto frequenti le azioni giudiziarie che vengono intraprese dagli automobilisti per ottenere il risarcimento dei danni subiti a seguito dell’impatto con i suddetti animali.
Una delle questioni molto dibattute, ...