Giovedi 16 Marzo 2023 |
Commento alla sentenza n. 23137 resa il 31. 05. 2022 dalla Suprema Corte di Cassazione penale, sez. IV.
La Cassazione Penale IV sezione si è recentemente pronunciata con sentenza (n. 23137/2022) apportando un importante contributo al fine di meglio delineare il confine tra un appalto di servizi e la somministrazione di manodopera.
La questione processuale riferiva ad un infortunio sul lavoro ...
Leggi tutto… |
Martedi 17 Gennaio 2023 |
Con l'ordinanza n. 36841 del 15 dicembre 2022 la Corte di Cassazione, nel confermare un orientamento consolidato, ribadisce il principio per cui il decesso non immediato della vittima di un sinistro determina il sorgere di due voci di danno che vanno tenute distinte e liquidate con criteri diversi.
Il caso: La Corte d'Appello di Genova, in parziale riforma di sentenza del locale Tribunale, condannava la ...
Leggi tutto… |
Lunedi 7 Marzo 2022 |
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 7058 del 3 marzo 2022 fa chiarezza in merito alla ripartizione dell'onere della prova tra il datore di lavoro ed il lavoratore, che lamenti danni biologici, morali, patrimoniali e non ed esistenziali a lui causati dall'essere stato addetto all'esecuzione di mansioni usuranti.
Il caso: II Tribunale di Sulmona accoglieva la domanda proposta da Tizio nei confronti ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 23 Febbraio 2022 |
Infortunio sul lavoro in cantiere edile conseguente a circolazione di veicolo su aree equiparate ed azione diretta ex art. 287 c. d. a. - fallimento proprietario del veicolo danneggiante e modalità della riassunzione - art. 2055 c. c. e cumulabilità di titoli di responsabilità diversi per condotte lesive fra loro autonome.
IL CASO
Addì 10/03/2006 si verificava un tragico ...
Leggi tutto… |
Giovedi 11 Febbraio 2021 |
Il datore di lavoro è responsabile della morte del proprio dipendente se non adempie specifici obblighi in materia di prevenzione degli infortuni sul lavoro.
Il datore di lavoro è responsabile della morte del proprio dipendente, qualora rimanga inadempiente a specifici obblighi in materia di prevenzione degli infortuni sul lavoro previsti dal D. lgs. n. 81 del 2008 e già enunciati ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 16 Dicembre 2020 |
La Cassazione precisa ed elenca i criteri “guida” dell’orientamento consolidato. Cassazione civile sez. VI, sottosezione III, Ordinanza 15/05/2020, n. 8988 Presidente Raffaele Frasca, relatore Marco Rossetti
Con estrema chiarezza e lucidità l’ordinanza in commento ribadisce l’orientamento della Cassazione Civile in ordine al concorso di colpa della vittima di un ...
Leggi tutto… |
Lunedi 23 Novembre 2020 |
Con la sentenza n. 536/2020 il Tribunale di Vicenza, nell'esaminare l'ambito di operatività di una polizza assicurativa sulla vita, ha chiarito cosa si debba intendere per “infortunio” ai fini dell'indennizzo.
Il caso: I coniugi Cr. Gi. e Gl. Gi. , avevano sottoscritto due polizze "collettive" di A. S. p. A. a mente delle quali, in caso di infortunio che avesse per conseguenza la morte ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 2 Settembre 2020 |
Il datore di lavoro è responsabile penalmente se non forma i dipendenti e questi si fanno male a meno che la loro condotta non possa considerarsi "aborme".
E' del 14 agosto 2020 l'ultima sentenza della Suprema Corte in materia di infortuni sul lavoro con la quale ( ex multis) si ribadisce che il datore di lavoro è responsabile dell'infortunio occorso al lavoratore se l'evento si è ...
Leggi tutto… |
Martedi 5 Maggio 2020 |
1. Premessa. 2. Danno differenziale. 3. Modifiche introdotte dalla L. L. n. 145 del 2018. 4. Assicurazione indennizzo/rendita Inail. Malattia professionale o infortunio sul lavoro. Circolari Inail 2020. 5. Onere della prova. Strategie processuali.
1. Premessa. Quali sono i diritti e le tutele del lavoratore in caso di contagio da coronavirus COVID-19 durante l’attività lavorativa, o in occasione ...
Leggi tutto… |
Martedi 10 Dicembre 2019 |
Decisione: Sentenza n. 30679/2019 Cassazione Civile - Sezione L.
Principio: In materia di infortuni sul lavoro, al di fuori dei casi di rischio elettivo, nei quali la responsabilità datoriale è esclusa, qualora ricorrano comportamenti colposi del lavoratore, trova applicazione l'art. 1227, co. 1, c. c. ; tuttavia la condotta incauta del lavoratore non comporta concorso idoneo a ridurre la misura ...
Leggi tutto… |
Giovedi 20 Settembre 2018 |
La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 21517/2018, si pronuncia in merito alla possibilità per il lavoratore in malattia di svolgere altra attività lavorativa, ricorrendo determinate condizioni.
Il caso: D. veniva destituito dal lavoro secondo la previsione di cui al R. D. n. 148 del 1931 sulla base di una contestazione disciplinare avente ad oggetto il fatto che il medesimo, durante un ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 28 Febbraio 2018 |
Non è ipotizzabile un obbligo di sicurezza e prevenzione a carico del datore di lavoro per condotte del dipendente, poste in essere dopo il compimento della prestazione lavorativa richiesta, senza preventiva comunicazione secondo le direttive ricevute.
Principio: «Alla stregua dell'art. 2087 c. c. non è ipotizzabile a carico dell'imprenditore un obbligo di sicurezza e prevenzione anche in ...
Leggi tutto… |
Martedi 16 Gennaio 2018 |
Nel caso di accertamento di responsabilità dell'appaltatore, se l'infortunio è causalmente collegato alla omissione colposa imputabile alla sfera di controllo del committente, la responsabilità può essere estesa anche a quest'ultimo. Decisione: Sentenza n. 50967/2017 - Cassazione Penale.
Massima:
Una volta accertata la responsabilità del datore di lavoro per eventi ...
Leggi tutto… |
Sabato 27 Maggio 2017 |
In tema di infortunio sul lavoro la responsabilità esclusiva del lavoratore sussiste solo se egli pone in essere un contegno abnorme, inopinabile ed esorbitante rispetto al procedimento lavorativo e alle direttive ricevute.
Il caso.
Un lavoratore subiva un infortunio per un'erronea manovra del carroponte senza prima togliere le catene del gancio del carroponte stesso per poi eseguire le ...
Leggi tutto… |
Sabato 22 Ottobre 2016 |
Il Ministero del Lavoro ha comunicato che per il 2016 non sarà applicata alcuna rivalutazione delle prestazioni economiche inerenti il risarcimento per malattia professionale e infortunio per i lavoratori dei settori industria, agricoltura, per i medici radiologi e i tecnici di radiologia autonomi.
Il Ministero ha pubblicato nel mese di settembre sul sito istituzionale quattro distinti decreti nei quali ...Leggi tutto… |
Lunedi 17 Ottobre 2016 |
E' stato pubblicato sulla G. U. n. 238 dell'11 ottobre 2016 il Decreto Ministeriale 22 settembre 2016 recante le “Condizioni essenziali e massimali minimi delle polizze assicurative a copertura della responsabilità civile e degli infortuni derivanti dall'esercizio della professione di avvocato”. Il decreto entrerà in vigore l’11 ottobre 2017.
Art. 1: Oggetto della copertura ...Leggi tutto… |
Giovedi 6 Ottobre 2016 |
L'art. 2087 c. c. non configura una forma di responsabilità oggettiva a carico del datore di lavoro; la responsabilità del datore di lavoro va collegata alla violazione degli obblighi di comportamento imposti da norme di legge o suggeriti dalle migliori conoscenze sperimentali o tecniche. Decisione: Cassazione - Sezione Lavoro: sentenza n. 12347/2016
Il caso.Un lavoratore riportava gravi ...
Leggi tutto… |
Lunedi 29 Agosto 2016 |
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 31521 del 21/07/2016 si pronuncia in merito alla responsabilità penale del Direttore di un supermercato per le lesioni riportate da un cliente caduto all'interno del negozio a causa del pavimento scivoloso.
Il caso: il direttore di un supermercato è imputato del delitto di lesioni colpose aggravate dalla violazione di norme in materia di prevenzione di ...
Leggi tutto… |
Lunedi 21 Marzo 2016 |
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 3695 del 25/02/2016 ravvisa la responsabilità contrattuale dell'istituto scolastico e dell'insegnante nell'ipotesi di infortunio di una alunna all'interno della palestra annessa alla scuola.
Il caso: i genitori di una minore nella qualità di esercenti la potestà genitoriale convenivano in giudizio il Ministero dell'Istruzione, ...
Leggi tutto… |