Mercoledi 30 Settembre 2015
Cassazione: niente più assegno in presenza di una “famiglia di fatto”
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con l' ordinanza n. 17856 del 09/09/2015 affronta ancora una volta il tema della nuova convivenza di fatto del coniuge separato e delle ripercussioni sul suo diritto a percepire l'assegno di mantenimento dall'altro coniuge.

A seguito di domanda di modifica delle condizioni di separazione presentata dal marito, la Corte di Appello, in riforma del provvedimento di primo grado, ...

Leggi tutto…
Lunedi 21 Settembre 2015
L'affido condiviso non implica gli stessi tempi di permanenza
Di Anna Andreani.

Si segnala un'altra decisione della Corte di Cassazione in materia di affidamento condiviso dei figli minori, con particolare riferimento alla ripartizione dei tempi di permanenza dei figli presso ciascuno dei genitori.

Il padre ricorre per Cassazione avverso la sentenza di appello che, a conferma della pronuncia di primo grado, affida la figlia minore della coppia alla madre e stabilisce modalità e ...

Leggi tutto…
Martedi 15 Settembre 2015
Modifica condizioni separazione: la riduzione dell'assegno decorre dalla domanda
Di Anna Andreani.

Con ricorso ex art. 710 cpc il sig. M. chiede la modifica delle condizioni della separazione, e in particolare fa istanza per la riduzione dell'assegno mensile di mantenimento in favore della moglie, sul rilievo che non è più in grado di corrispondere l'importo originariamente stabilito in quanto è stato licenziato e le sue condizioni di salute non gli permettono di trasferirsi in altra ...

Leggi tutto…
Giovedi 3 Settembre 2015
Affidamento figli di conviventi: impugnabilità dei provvedimenti del giudice di appello
Di Anna Andreani.

In un procedimento tra T e. L. , relativo all'affidamento di figli di genitori non coniugati, il Tribunale per i Minorenni disponeva l'affidamento condiviso di una minore, con collocamento presso la madre, e poneva a carico del padre un contributo di mantenimento della figlia, per l'importo di €. 450,00 mensili.

La Corte di Appello confermava il provvedimento, avverso il quale il padre propone ...

Leggi tutto…
Martedi 25 Agosto 2015
Cassazione e revoca della casa coniugale: assegno al figlio maggiorenne non autosufficiente
Di Anna Andreani.

Con l' ordinanza n. 14727 del 14/07/2015 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alle conseguenze derivanti dalla revoca dell'assegnazione della casa coniugale all'ex coniuge che se ne allontana in via definitiva, in presenza di figli maggiorenni (anche non autosufficienti).

La vicenda giudiziaria prende le mosse da un ricorso per la modifica delle condizioni di divorzio da parte dell'ex marito, che ...

Leggi tutto…
Mercoledi 12 Agosto 2015
Negoziazione assistita nelle separazioni e divorzi: no alla sospensione dei termini
A cura della Redazione.

Com'è noto l'art. 6 della L. 162/2014 ha introdotto la possibilità per i coniugi di concludere convenzioni di negoziazione assistita per la soluzione consensuale di separazione personale, di cessazione degli effetti civili o di scioglimento del matrimonio, di modifica delle condizioni di separazione o divorzio.

Al riguardo si sono susseguite circolari e note esplicative da parte del ...

Leggi tutto…
Martedi 4 Agosto 2015
Separazione: rapporti tra revoca della assegnazione della casa coniugale e importo dell' assegno
Di Anna Andreani.

In un procedimento di separazione personale il giudice di appello, in riforma della sentenza di primo grado, dispone un aumento dell'assegno di mantenimento in favore della ex moglie, alla quale è stata revocata l'assegnazione della casa coniugale, pari a € 800,00.

La moglie ricorre in Cassazione, ritenendo tale importo non sufficiente.

La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 15272 del ...

Leggi tutto…
Lunedi 27 Luglio 2015
Separazione e divorzio: esenzioni anche per gli accordi raggiunti in negoziazione.
Di Anna Andreani.

A seguito di una istanza di interpello ex art. 11 L. 212/2000 da parte di uno studio legale, l'Agenzia delle Entrate con la Risoluzione n. 65/E del 16/07/2015 ha chiarito in merito alla obbligatorietà o meno di versare l'imposta di registro nel caso in cui sia conclusa tra i coniugi una convenzione con trasferimenti immobiliari in sede di negoziazione assistita.

L' Agenzia delle Entrate, nel parere, ...

Leggi tutto…
Giovedi 23 Luglio 2015
Cassazione: niente assegno se il coniuge è idoneo al lavoro
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 11870/2015 affronta nuovamente la questione della funzione dell'assegno di divorzio in rapporto all'esigenza del coniuge “più debole” di mantenere lo stesso tenore di vita goduto in costanza di matrimonio.

Sia in primo che in secondo grado i giudici, nel pronunciare la cessazione degli effetti civili del matrimonio, respingono l' istanza della ...

Leggi tutto…
Giovedi 18 Giugno 2015
Assegno di mantenimento e spese straordinarie: la Cassazione chiarisce
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 11894 del 9 giugno 2015 affronta ancora una volta la controversa questione del contributo alle spese straordinarie che il genitore non collocatario deve corrispondere per il figlio.

In primo grado il tribunale, dopo aver provveduto sull'affidamento e sul diritto di visita, determina in € 750,00 onnicomprensivi (anche delle spese straordinarie) il contributo ...

Leggi tutto…
Legge 55/2015, pubblicata sulla G.U. n.107 dell' 11/5/2015.
Mercoledi 13 Maggio 2015
In Gazzetta il Divorzio Breve
A cura della Redazione.

E' stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 107 dell'11/5/2015 la legge n. 55 che introduce definitivamente nel nostro ordinamento il c. d. "divorzio breve".

La legge entrerà in vigore 15 giorni dopo la sua pubblicazione, e quindi dal 26 maggio 2015.

La legge sul divorzio breve è frutto di un lungo percorso, iniziato addirittura nel 2008, che ha visto lunghi periodi di stop con la ...

Leggi tutto…
Lunedi 4 Maggio 2015
Separazioni e divorzi dal Sindaco e negoziazione assistita: nuovi chiarimenti del Ministero
Di Anna Andreani.

Il Ministero dell'Interno chiarisce alcuni punti del decreto legge sostituendo in parte la precedente circolare del 28/11/2014.

In data 24/04/2015 il Ministero dell'Interno ha emanato la circolare n. 6/15 che ha chiarito alcuni dubbi interpretativi emersi in sede di applicazione degli artt. 6 e 12 (che hanno introdotto, rispettivamente, l'istituto della negoziazione assistita da un avvocato e la ...
Leggi tutto…
Martedi 28 Aprile 2015
Divorzio breve: è legge
Di Anna Andreani.

Nel corso della seduta del 22/04/2015 la Camera dei Deputati ha approvato in via definitiva la proposta di legge C. 831 relativa alla disciplina dello scioglimento del matrimonio ( c. d. “divorzio breve”); l'iter legislativo si concluderà con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.

Il testo approvato alla Camera ricalca sostanzialmente quello approvato in Senato in data 18/03/2015:

...
Leggi tutto…
Lunedi 30 Marzo 2015
Negoziazione assistita: i modelli del CNF per separazioni e divorzi
Di Anna Andreani.

Il CNF nei giorni scorsi ha trasmesso a tutti i Consigli dell'Ordine degli Avvocati una circolare contenente una modulistica attinente alla procedura di negoziazione assistita in materia di separazioni e divorzi, disciplinata dagli artt. 6 e 12 del D. L. 132/14, convertito nella L. 162/14.

Nel comunicato si legge che il CNF ha iniziato un percorso di collaborazione con il Ministero dell’interno, ...
Leggi tutto…
Mercoledi 18 Marzo 2015
Divorzio Breve: sì del Senato, ora tocca alla Camera.
Di Anna Andreani.

Esaminato in Senato il Ddl n. 1504 (c. d. “divorzio breve”). Introdotti alcuni emendamenti al testo originario. Stralciato il 'divorzio lampo'.

Con 228 voti favorevoli, 11 contrari e 11 astenuti, l'Assemblea ha approvato, con modificazioni, il ddl n. 1504 in materia di divorzio breve; il provvedimento quindi torna all'altro ramo del Parlamento in terza lettura.

Dal disegno di legge il ...

Leggi tutto…
Giovedi 12 Marzo 2015
Assegno di divorzio: rileva anche l'eredità
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 4285 del 3 marzo 2015 la Corte di Cassazione affronta la questione, già esaminata nella sentenza n. 23508/2010, della rilevanza dell' eventuale eredità acquisita dal coniuge onerato ai fini della quantificazione dell'assegno di divorzio.

In primo grado, in sede di divorzio, il marito viene condannato a versare alla ex moglie un assegno di € 4. 000,00, sentenza che viene ...
Leggi tutto…
Lunedi 2 Marzo 2015
Negoziazione assistita: quando il PM non autorizza l'accordo di separazione
Di Anna Andreani.

Prime decisioni in materia di negoziazione assistita per separazione e divorzio: una interessante decisione del Tribunale di Torino che può colmare un vuoto normativo nella procedura.

In data 15/01/2015 la Settima Sezione Civile del Tribunale di Torino, con una sentenza ben articolata e motivata (destinata a creare un precedente), chiarisce alcuni dubbi interpretativi sorti per effetto della recente riforma ...

Leggi tutto…
Venerdi 2 Gennaio 2015
Negoziazione assistita nelle separazioni e divorzi: chiarimenti del Ministero
Di Anna Andreani.

Separazioni dinanzi all’ufficiale di stato civile solo in assenza di questioni patrimoniali (assegno, casa coniugale ecc. )

Il Ministero degli Interni in data 28/11/2014 ha emanato la circolare n. 19 nella quale ha precisato gli adempimenti a cui sono tenuti gli ufficiali di stato civile (e indirettamente gli avvocati) in relazione ai nuovi istituti introdotti dal D. L. 132/2014 in tema di separazione ...

Leggi tutto…
Mercoledi 19 Novembre 2014
Decreto giustizia: separazioni e divorzi innanzi all’ufficiale di stato civile
Di Anna Andreani.

La legge n. 162/2014 di conversione del D. L. 132/2014, al fine di una semplificazione dei procedimenti di separazione personale e divorzio, disciplina all'art. 12 del Capo III, ha introdotto il nuovo istituto della separazione consensuale, richiesta congiunta di scioglimento o di cessazione degli effetti civili del matrimonio e modifica delle condizioni di separazione o di divorzio innanzi all’ufficiale ...

Leggi tutto…
Giovedi 13 Novembre 2014
Decreto giustizia: le novita' sulla negoziazione assistita
Di Anna Andreani.

Pubblicata in gazzetta la legge di conversione del D. L. 132/2014. Confermata la negoziazione assistita con diverse novità

La legge di conversione del D. L. 132/2014 è stata pubblicata nella G. U. n. 261 ed è la L. 162 del 10/11/2014; essa ha confermato anche l'istituto della negoziazione assistita, disciplinata al Capo II della legge, così come ha confermato tale procedura come ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.011 secondi