Si segnala l'ordinanza del 17 marzo 2021 con cui il Tribunale di Palermo ha sollevato d'ufficio questione di legittimità costituzionale degli articoli 74, comma 2, e 75, comma 1, del D. P. R. 30 maggio 2002, n. 115 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di spese di giustizia), nella parte in cui non prevedono che sia assicurato il patrocinio ai non abbienti nel procedimento ...
L'assunzione della testimonianza del minore in sede di incidente probatorio, consentita nei procedimenti per i delitti contro l'assistenza familiare e la libertà sessuale, mira a sottrarre il teste, particolarmente vulnerabile, ad un'esperienza fortemente traumatizzante e lesiva della personalità garantendo, altresì, la genuinità della formazione della prova.
La scelta operata dal legislatore di ammettere al gratuito patrocinio le persone offese da determinati reati contro la libertà e l'autodeterminazione sessuale, indipendentemente dalle condizioni reddituali, rientra nei suoi poteri discrezionali “e non appare né irragionevole né lesiva del principio di parità di trattamento, considerata la vulnerabilità delle vittime dei ...
Con la sentenza n. 158/2019, pubblicata il 25 giugno 2019, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 32, comma 2, del decreto legislativo 1° settembre 2011, n. 150 (Disposizioni complementari al codice di procedura civile in materia di riduzione e semplificazione dei procedimenti civili di cognizione, ai sensi dell’articolo 54 della legge 18 giugno ...
Con la sentenza n. 63/2019 la Corte costituzionale ha segnato un nuovo orientamento per il quale la legge mitior, prevista dall’art. 2 c. p. , si applica anche alle sanzioni amministrative.
A questa conclusione giunge ribadendo il rango costituzionale della retroattività favorevole sia in relazione all’art. 3 Cost. (principio di uguaglianza-ragionevolezza) sia in relazione all’art. 7 ...
Da oggi in poi il contribuente che subisce un pignoramento presso terzi dall’Agente della Riscossione è più tutelato.
Infatti, con la sentenza nr. 114 del 31 maggio 2018, la Corte Costituzionale ha dichiarato “l’illegittimità costituzionale dell’art. 57, comma 1, lettera a), del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602 (Disposizioni sulla ...
La Corte Costituzionale con la sentenza n. 88 del 26 aprile 2018 si è pronunciata in merito alla illegittimità costituzionale dell'art. 4 della legge 24 marzo 2001, n. 89 in materia di equa riparazione in caso di violazione del termine ragionevole del processo e modifica dell'articolo 375 del codice di procedura civile.
In particolare l'art. 4 della L. 89/2001 (cosiddetta legge Pinto), nella ...
Dal Palazzo della Consulta è giunto oggi, 25 gennaio 2017, il comunicato in merito alla decisione sulle questioni di legittimità costituzionale della legge elettorale n. 52 del 2015 (c. d. Italicum) sollevate da cinque diversi Tribunali ordinari.
La Corte ha respinto le eccezioni di inammissibilità proposte dall’Avvocatura generale dello Stato.
La Corte Costituzionale con la recentissima sentenza n. 286 del 21/12/2016 ha accolto la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Corte di Appello di Genova in tema di attribuzione del cognome materno al figlio.
Il caso: il Tribunale ordinario di Genova respingeva il ricorso proposto da due genitori avverso il rigetto, da parte dall'ufficiale dello stato civile, della richiesta di ...
La Corte Costituzionale con la sentenza n. 213/2016 è intervenuta in materia di permessi retribuiti previsti dalla Legge 104/1992 in relazione alla figura del convivente more uxorio.
Una dipendente di una Azienda USL presente un ricorso nei confronti dell'Ente presso cui lavora per vedersi riconosciuto il diritto ad usufruire dei permessi di assistenza di cui all’art. 33, comma 3, della legge n. ...
Si segnala la sentenza n. 191 del 20 luglio 2016 della Corte Costituzionale, che decide in merito alla legittimità costituzionale dell'art. 3 della L. n. 742/1969, riferita alla sospensione dei termini processuali nel periodo feriale applicata al procedimento esecutivo.
Il Giudice dell'esecuzione del Tribunale sollevava questione di legittimità costituzionale dell'art. 3 della L. 7 ottobre 1969, ...
Si segnala la sentenza n. 162 del 7 luglio 2016 della Corte Costituzionale, nella quale la Consulta fa chiarezza circa i rapporti tra la messa in mora della società assicuratrice ex art. 22 legge n. 990/1969 e l’espletamento del preventivo esperimento della negoziazione assistita ex art. 3 primo comma, del D. L. 12 settembre 2014, n. 132.
Il caso: nel corso di un giudizio civile avente ad oggetto ...
Con una pronuncia molto importante, la n. 278 del 18/11/2013, la Corte Costituzionale è intervenuta in materia di adozione, e in particolare ha introdotto una significativa modifica nei rapporti tra l'adottato e la madre biologica. Com'è noto, l'art. 30 comma 1 del D. P. R. 3/11/2000 n. 396 stabilisce che “La dichiarazione di nascita è resa da uno dei genitori, da un procuratore ...
Sentenza n. 272/2012 - Udienza Pubblica del 23/10/2012 - Decisione del 24/10/2012 - Deposito del 06/12/2012.
Giovedi 6 Dicembre 2012
Di Anna Andreani.
Norme impugnate: Art. 5, c. 1°, primo, secondo e terzo periodo e art. 16, c. 1°, del DLGS 04/03/2010, n. 28; Art. 2653, primo comma, n. 1, del codice civile; Art. 16 del D. M. 18/10/2010, n. 180, come modificato dal D. M. 06/07/2011, n. 145. Confermato l'eccesso di delega: ". . . la detta legge delega, tra i principi e criteri direttivi di cui all’art. 60, comma 3, non esplicita in ...
La Corte costituzionale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale della nuova normativa sulla mediazione civile ( Dlgs 4 marzo 2010 n. 28 ) nella parte che rende obbligatorio il ricorso alla mediazione, accogliendo così la questione di legittimità costituzionale sollevata a suo tempo dal Tar del Lazio. Lo ha comunicato la Consulta in una nota pubblicata sul sito, ...
Come noto, dal 1° gennaio 2011, in base a quanto disposto nel comma 10 dell’art. 12 del D. L. 31 maggio 2010 n. 78, convertito con modificazioni nella L. 30 luglio 2010 n. 122, è stata abrogata la disciplina dell’indennità di buonuscita per i dipendenti pubblici, con passaggio alla regolamentazione civilistica denominata “Trattamento di Fine Rapporto” (TFR), disciplinata dall'articolo 2120 del Codice Civile.
Con il passaggio al nuovo sistema di calcolo l’indennità TFR non viene più calcolata sul 9,6% dell’80% della retribuzione - ripartito tra 7,1% a carico dell’ente e 2,5% a carico del dipendente – ma sul 6,91% interamente a carico del datore di lavoro.
È accaduto però che, il prelievo del 2,5%,…
La Consulta ha decretato l'incostituzionalità dell' Art. 2, comma 61 del D. L. 225/2010, convertito con modificazioni dalla legge 10/2011.
Con questa importante sentenza la Corte Costituzionale ha sancito l'incostituzionalità della norma c. d. 'salva banche' inserita nel decreto 'milleproroghe' che riportiamo di seguito: 61. In ordine alle operazioni bancarie regolate in conto corrente l'articolo ...
Elenco dei provvedimenti di maggior interesse pubblicati nelle varie serie della G. U. dal 2 al 31 gennaio 2012.
Serie Generale
Legge Comunitaria
In G. U. n. 1 del 2 gennaio 2012 è pubblicata la Legge 15 dicembre 2011, n. 217: Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunita' europee - Legge comunitaria 2010.
Modifica al codice di procedura civile …
Corte Costituzionale, ordinanza n. 310 del 20 novembre 2009.
Domenica 7 Marzo 2010
Di Anna Andreani.
Fino a tale pronuncia in effetti si registravano orientamenti diversi in ordine alla predetta questione, con la conseguenza che in alcuni Tribunali per i minorenni i cancellieri si rifiutavano di apporre la formula esecutiva sui decreti emessi dal Tribunale, sull'assunto che l'art. 474 comma 2 n. 1 non li annovera espressamente tra i provvedimenti a cui deve essere riconosciuta l'efficacia di titolo esecutivo. …
Ordinanza in materia di mantenimento dei figli naturali.
Domenica 7 Marzo 2010
Di Anna Andreani.
ORDINANZA N. 310 ANNO 2009REPUBBLICA ITALIANAIN NOME DEL POPOLO ITALIANOLA CORTE COSTITUZIONALE
composta dai Signori: Presidente: Francesco AMIRANTE; Giudici: Ugo DE SIERVO, Paolo MADDALENA, Alfio FINOCCHIARO, Alfonso QUARANTA, Franco GALLO, Luigi MAZZELLA, Gaetano SILVESTRI, Sabino CASSESE, Maria Rita SAULLE, Giuseppe TESAURO, Paolo Maria NAPOLITANO, Giuseppe FRIGO, Alessandro CRISCUOLO, Paolo GROSSI,ha pronunciato la seguenteORDINANZA…