Giovedi 2 Giugno 2022 |
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 16801/2022 si pronuncia in merito alla correttezza della decisione del giudice di appello di compensare le spese legali a fronte di una interpretazione del tutto innovativa in materia di circolazione dei ciclomotori nelle corsie preferenziali.
Il caso: Tizio proponeva opposizione a dodici verbali di accertamento di violazioni del Codice della Strada innanzi al Giudice ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 1 Giugno 2022 |
L’applicazione della presunzione di cui all’art. 1352 c. c. all’atto di recesso che i contraenti abbiano concordato di esercitare in una determinata forma.
Con l'Ordinanza n° 18414 del 09/07/2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla delicata questione dell'applicabilità all'atto di recesso della presunzione prevista dall'art. 1352 c. c. .
Innanzitutto, ...
Leggi tutto… |
Martedi 31 Maggio 2022 |
Con l'ordinanza n. 15772/2022 la Corte di Cassazione chiarisce quando è ravvisabile un uso indebito dell'impugnazione che possa giustificare la condanna dell'appellante al pagamento, a favore della controparte, di una somma equitativamente determinata ex art. 96 terzo comma cpc.
Il caso: La società Delta agiva in giudizio in qualità di cessionaria del credito risarcitorio vantato da tale ...
Leggi tutto… |
Martedi 31 Maggio 2022 |
Con la recente ordinanza n. 16568/2022, pubblicata il 23 maggio scorso, la Sesta Sezione -3 Civile della Suprema Corte ha ribadito l’orientamento secondo cui in tema di responsabilità ex art. 2051 c. c. per danni da cose in custodia, « la condotta del danneggiato, che entri in relazione con la cosa, si atteggia diversamente a seconda del grado di incidenza causale sull’evento dannoso, in ...
Leggi tutto… |
Lunedi 30 Maggio 2022 |
La tematica dell’assorbimento dei superminimi convenuti tra datore di lavoro e lavoratore in sede di assunzione è stata oggetto di nuove riconsiderazioni da parte di recenti sentenze della Cassazione emesse tra il 2020 e il 2021.
1. Recenti orientamenti giurisprudenziali in tema di assorbimento superminimi
La tematica dell’assorbimento dei superminimi – consistenti in eccedenze ...
Leggi tutto… |
Lunedi 30 Maggio 2022 |
Con l’ordinanza n. 17122/2022, pubblicata il 26 maggio 2022, la Corte di Cassazione si occupata della questione relativa alla decorrenza degli interessi che maturano sui compensi spettanti agli avvocati per l’attività svolta in favore dei propri clienti.
IL CASO: La vertenza nasce dal ricorso ex art. 702 bis c. p. c. promosso da un avvocato nei confronti di due suoi cliente al fine di farsi ...
Leggi tutto… |
Venerdi 27 Maggio 2022 |
L'amministratore di condominio ha diritto di riscuotere i contributi per la manutenzione e per l'esercizio delle parti e dei servizi comuni esclusivamente da ciascun condomino, e cioè dall'effettivo proprietario o titolare di diritto reale sulla singola unità immobiliare, sicché è esclusa un'azione diretta nei confronti del coniuge o del convivente assegnatario dell'unità ...
Leggi tutto… |
Venerdi 27 Maggio 2022 |
Con l’ordinanza n. 15175/2022, pubblicata il 12 maggio 2022, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sui presupposti affinchè possa essere ritenuta ammissibile l’opposizione tardiva a decreto ingiuntivo.
IL CASO: Un soggetto nei confronti del quale era stato emesso un decreto ingiuntivo, proponeva opposizione tardiva avverso il suddetto decreto.
L’opposizione ...
Leggi tutto… |
Giovedi 26 Maggio 2022 |
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 14969/2022 chiarisce la maggioranza con cui l'assemblea di un condominio può deliberare la installazione di un sistema di videosorveglianza.
Il caso: Mevia impugnava due delibere del condominio,la prima che autorizzava la spesa per l'installazione di un sistema di video sorveglianza e la seconda relativa alla spesa per completare l'impianto gia' oggetto della ...
Leggi tutto… |
Giovedi 26 Maggio 2022 |
Nell'ordinanza n. 16797 del 24 maggio 2022 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito al momento in cui comincia a decorrere il termine per la riassunzione del giudizio allorchè il procuratore comunichi il decesso dell'assistito nelle note scritte depositate telematicamente per emergenza Covid.
Il caso: Tizio e Mevia convenivano avanti al Tribunale l'ex amministratore del condominio, Caio, per ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 25 Maggio 2022 |
Nell'ordinanza n. 16622 del 23 maggio 2022 la Corrt di Cassazione chiarisce a quali condizioni il difensore di una parte soccombente in un giudizio e ammessa al patrocinio a spese dello Stato può essere condannato in proprio alle spese processuali.
Il caso: Il Tribunale di Roma, decidendo sulla dichiarazione di incompetenza resa dal medesimo Tribunale in relazione all’istanza di ammissione al ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 25 Maggio 2022 |
IL CASO
La Procura della Repubblica presso il Tribunale di Milano, proponeva ricorso per Cassazione avverso un’ordinanza del G. I. P. del Tribunale di Milano, eccependo, con un unico motivo, la violazione dell'art. 391, comma 4, c. p. p.
Con la medesima ordinanza infatti, il G. I. P. , aveva rigettato la richiesta di convalida dell'arresto e di contestuale applicazione della misura cautelare ...
Leggi tutto… |
Martedi 24 Maggio 2022 |
Con l'ordinanza n. 15248 del 12 maggio 2022 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito ai parametri reddituali che devono essere presi in considerazione nel confrontare le condizioni economiche dei coniugi ai fini del riconoscimento dell'assegno di divorzio.
Il caso: Tizio propone appello avverso la sentenza del Tribunale di Genova con cui è stata dichiarata la cessazione degli effetti civili del ...
Leggi tutto… |
Martedi 24 Maggio 2022 |
Nei giudizi civili è abbastanza frequente che, dopo la concessione dei termini di cui all’art. 190 c. p. c. , una delle parti depositi la memoria di replica omettendo di depositare la comparsa conclusionale.
In questi casi il solo deposito della memoria di replica è ammissibile? Sulla questione si è pronunciata di recente la Corte di Cassazione con l’ordinanza 7606/2022, ...
Leggi tutto… |
Lunedi 23 Maggio 2022 |
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 13707/2022 ribadisce il principio per cui la parte vittoriosa che non abbia partecipato al giudizio di appello non ha diritto al rimborso delle spese di lite.
Il caso: La Corte d'Appello di Bologna, quale giudice di rinvio, confermava la decisione resa dal Tribunale di Ferrara e accoglieva il ricorso ex art. 442 c. p. c. originariamente proposta da Tizio, al quale ...
Leggi tutto… |
Venerdi 20 Maggio 2022 |
Con l'ordinanza n. 13729/2022 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della responsabilità per cose in custodia in capo alla P. A. nel caso in cui un individuo cada dalla bicicletta a causa di un avvallamento presente sul manto stradale.
Il caso: Tizio conveniva davanti al Tribunale de L'Aquila, l'Amministrazione Provinciale per sentir accertare la responsabilita' di quest'ultima ai sensi e per gli ...
Leggi tutto… |
Venerdi 20 Maggio 2022 |
Con l’ordinanza 15502/2022, pubblicata il 16 maggio scorso, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulle conseguenze derivanti dal mancato preventivo esperimento del tentativo di conciliazione nelle controversie che vedono contrapposti gli utenti con le compagnie telefoniche.
IL CASO: Il caso esaminato dai giudici di legittimità riguarda un giudizio promosso da un consumatore ...
Leggi tutto… |
Giovedi 19 Maggio 2022 |
Niente rimessione in termini se dalla documentazione medica prodotta non risulta un impedimento assoluto dell'avvocato. In tal senso si è pronunciata la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 15300/2022.
Il caso: La CTR della Lombardia respingeva l'appello proposto da Mevio avverso la decisione di Milano con cui era stato dichiarato inammissibile per tardività il ricorso del contribuente nei ...
Leggi tutto… |
Giovedi 19 Maggio 2022 |
La questione di diritto sottoposta al vaglio delle Sezioni Unite è la seguente: «Se la continuazione tra i reati sia di per sé sola ostativa all'applicazione della causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto, ovvero lo sia solo in presenza di determinate condizioni»
IL CASO
Con sentenza la Corte di appello di Ancona, in parziale riforma ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 18 Maggio 2022 |
In tema di spese processuali, la liquidazione dei compensi in applicazione del d. m. n. 55 del 2014 deve essere effettuata per ciascuna fase del giudizio.
Principio ribadito dalla Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 15533 del 16 maggio 2022.
Il caso: la CTR- nell'accogliere l'appello proposto dalla contribuente Mevia in punto di spese di lite condannava la Regione Lazio al pagamento delle spese ...
Leggi tutto… |