Mercoledi 25 Gennaio 2017
Rimborso spese straordinarie: il giudice deve accertarne l’effettiva entità.
Di Anna Andreani.

La Prima Sezione Civile della Corte di Cassazione con la sentenza n. 1161/2017 torna ad occuparsi dell' annosa questione della ripartizione e rimborso delle spese straordinarie in favore dei figli.

Nell'ambito di un giudizio per il rimborso delle spese straordinarie sostenute in favore dei figli, il Tribunale, quale giudice di appello, in riforma della sentenza del giudice di pace, rideterminava in € ...

Leggi tutto…
Martedi 3 Gennaio 2017
Dipendenze e addebito della separazione
Di Studio Legale Pacor & Castiglione.

Ogni dipendenza che sia causa diretta della violazione dei doveri coniugali di cui all’art. 143 e 144 codice civile, tale da determinare l'intollerabilità della prosecuzione della convivenza, potrà essere fatta valere in un giudizio separativo, ai fini di ottenere l’addebito ai sensi dell’art. 151 codice civile.

Il protrarsi nel tempo dell’alcolismo accompagnato al ...

Leggi tutto…
Mercoledi 23 Novembre 2016
Mantenimento del figlio e foro del creditore: presupposti.
Di Anna Andreani.

Sentenza n. 23419/2016 della Corte di Cassazione in tema di competenza territoriale e diritto all'assegno di mantenimento figli.

Nel caso in esame, la Corte di Appello di Bari dichiarava la esecutività in Italia della sentenza del Tribunale di Minsk che aveva riconosciuto a titolo di contributo al mantenimento del figlio l'obbligo del padre di corrispondere alla madre una somma pari al 25% dello ...

Leggi tutto…
Venerdi 18 Novembre 2016
Si' alle separazioni e divorzi in comune anche se previsto l'assegno di mantenimento o di divorzio
Di Anna Andreani.

Il Consiglio di Stato con la sentenza n. 4478/2016 chiarisce la finalità e la portata delle norme del D. L. n. 132 del 2014 relative alla possibilità per i coniugi di separarsi o divorziare avanti all'Ufficiale di Stato Civile.

Com'è noto, il D. L. n. 132 del 12 settembre 2014 (recante "Misure urgenti di degiurisdizionalizzazione ed altri interventi per la definizione dell'arretrato in ...

Leggi tutto…
Martedi 8 Novembre 2016
Divorzio: l'essere casalinga e di una “certa età” può giustificare il diritto all'assegno
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 20937 del 17/10/2016 interviene ancora una volta in tema di obblighi di mantenimento in favore dell'ex coniuge casalinga.

Il Tribunale di Palermo, dopo aver pronunciato la cessazione degli effetti civili del matrimonio fra M. P. e R. L. , fissava in 1. 400 Euro mensili l'ammontare dell'assegno divorzile a carico dell'ex marito.

Questi proponeva quindi appello ...

Leggi tutto…
Martedi 25 Ottobre 2016
Mantenimento figli e spese straordinarie: al precetto vanno allegati gli scontrini
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 21241/2016 torna a trattare la questione dei presupposti per ottenere il rimborso delle spese straordinarie da parte dell'ex coniuge non affidatario.

Nel caso in esame, la sig. ra E. R. , ritenendo che l'ex marito fosse venuto meno all'obbligo di contribuire alle spese straordinarie per la figlia minore, così come stabilito in sede di separazione, gli ...

Leggi tutto…
Giovedi 20 Ottobre 2016
Divorzio: la famiglia di fatto, anche se cessata, esclude definitivamente il diritto dell'ex coniuge all'assegno
Di Anna Andreani.

Con ordinanza del 19/09/2016 il Tribunale di Foggia si pronuncia in merito alle conseguenze sul diritto dell'ex all'assegno di divorzio in caso di convivenza di fatto, anche se cessata.

Una donna proponeva domanda di “soppressione/estinzione” dell’assegno divorzile, posto a carico della stessa e in favore del marito, contestando la decisione della Corte di Appello, che in sede di reclamo e ...

Leggi tutto…
Mercoledi 12 Ottobre 2016
Al coniuge che rinuncia a lavorare per la famiglia spetta il mantenimento
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nella ordinanza del 21 settembre 2016 torna a occuparsi dei criteri per il riconoscimento del diritto all'assegno di mantenimento per la moglie separata.

Nella fattispecie, il Tribunale pronunciava la separazione personale dei coniugi V. e C. M. , respingeva le reciproche domande di addebito e disponeva a carico del marito un assegno mensile di mantenimento di 750,00 Euro in favore ...

Leggi tutto…
Martedi 23 Agosto 2016
Affido esclusivo: le spese straordinarie decise dal solo affidatario
Di Anna Andreani.

Con la sentenza n. 13182 del 21/06/2016 il Tribunale di Roma ha affrontato il delicato tema delle spese straordinarie in favore di un minore, affidato in via esclusiva alla madre.

Il caso in esame prende le mosse da un decreto ingiuntivo che la ex moglie ottiene nei confronti dell'ex marito per il rimborso della somma dalla medesima anticipata a titolo di spese straordinarie che il giudice del divorzio aveva ...

Leggi tutto…
Mercoledi 20 Luglio 2016
Avere altri figli con il nuovo partner può giustificare una riduzione del mantenimento
Di Anna Andreani.

Formare una nuova famiglia, avere dei figli dal nuovo partner può legittimare la modifica delle condizioni stabilite in sede di separazione o divorzio: in tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 14175 del 12/07/2016.

In primo grado, il Tribunale respingeva la domanda del genitore di riduzione del contributo al mantenimento della figlia sulla base delle sopravvenute ...

Leggi tutto…
Venerdi 15 Luglio 2016
Niente separazioni e divorzi davanti al sindaco se e' previsto il mantenimento
Di Anna Andreani.

Il TAR Lazio con la sentenza n. 7813 del 7 luglio 2016 ha accolto un ricorso di due associazioni che, senza scopo di lucro, operano per la tutela della famiglia e dei diritti civili delle persone (AIAF e Donna chiama Donna) volto a far annullare una circolare del Ministero degli Interni in materia di separazioni e divorzi avanti ai sindaci ex art. 12 L. 162/2014.

Com'è noto, l'art. 12 della predetta ...

Leggi tutto…
Martedi 21 Giugno 2016
Solo la prova dello stato di bisogno fa scattare il reato di omessa assistenza
Di Anna Andreani.

La VI Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 23010 del 31/05/2016 torna sulla questione della sussistenza del reato di violazione degli obblighi assistenziale ex art. 570 c. p. in mancanza del presupposto dello stato di bisogno.

In primo grado l'imputato veniva condannato alla pena di due mesi di reclusione e 200,00 Euro di multa per il reato di cui all'art. 570 c. p. , comma 2, n. 2 per ...

Leggi tutto…
Venerdi 18 Marzo 2016
Il mutuo puo' sostituire l'assegno di mantenimento?
Di Anna Andreani.

Con la sentenza n. 10944 del 15/03/2016 la VI Sezione Penale della Corte di Cassazione torna sulla questione delle conseguenze penali in caso di mancato versamento, da parte del genitore obbligato, del contributo al mantenimento dei figli minori.

Il caso: La Corte di Appello di Trieste confermava la sentenza di primo grado del Tribunale di Udine, che aveva condannato l'imputato per i reati di cui agli ...

Leggi tutto…
Martedi 16 Febbraio 2016
Divorzio: sì all'assegno anche se il matrimonio dura poco
Di Anna Andreani.

La Cassazione ribadisce il principio per cui la durata del matrimonio non incide sul diritto all'assegno.

Nell'ambito di un procedimento per divorzio, il tribunale in primo grado rigettava l'istanza della moglie di percepire dall'ex coniuge l'assegno divorzile, sull'assunto che il matrimonio aveva avuto una brevissima durata, ossia solo tre mesi.

La donna proponeva appello, deducendo che il ...

Leggi tutto…
Lunedi 8 Febbraio 2016
Mantenimento figli maggiorenni: la Corte “punisce” chi non studia
Di Anna Andreani.

In un giudizio per la modifica delle condizioni di divorzio, il genitore obbligato, - nella fattispecie, la madre - chiedeva la revisione della sentenza di divorzio del Tribunale nella parte in cui aveva posto a suo carico l'obbligo di corrispondere un assegno di mantenimento di € 800,00 per i due figli, conviventi con il padre.

Il Tribunale rigettava la richiesta di modifica, disponendo che l'assegno ...

Leggi tutto…
Lunedi 25 Gennaio 2016
Divorzio: valutabile dal giudice il rifiuto del coniuge di produrre la documentazione bancaria
Di Anna Andreani.

Instaurato un procedimento per la modifica delle condizioni di divorzio da parte dell'ex marito volto a far revocare l'assegno divorzile disposto in favore dell'ex coniuge, il Tribunale, prima, e la Corte di Appello, dopo, in sede di reclamo, respingevano la domanda di revisione con compensazione delle spese, non ritenendone sussistenti i presupposti.

Il coniuge obbligato propone quindi ricorso per ...

Leggi tutto…
Mercoledi 20 Gennaio 2016
Divorzio: l'occupazione di fatto di un immobile non incide sul diritto all'assegno
Di Anna Andreani.

Per la Corte di Cassazione non sempre la disponibilità di un immobile da parte del coniuge incide sulla determinazione dell'assegno divorzile.

Nel caso in esame, nell'ambito di un giudizio di divorzio la Corte d'Appello rigettava l'impugnazione del marito proposta contro la sentenza di primo grado che aveva dichiarato la cessazione degli effetti civili del matrimonio concordatario, e posto a carico di ...

Leggi tutto…
Martedi 12 Gennaio 2016
La sproporzione tra i redditi non legittima di per sé un assegno divorzile
Di Anna Andreani.

La Corte di Appello di Palermo, con la sentenza n. 1902 del 22/12/2015, nell'ambito di un procedimento di divorzio, in riforma della decisione di primo grado, revoca l'assegno in favore della ex moglie, non ritenendone sussistenti i presupposti di legge.

La Corte di Appello di Palermo ha riformato la sentenza del Tribunale, che aveva posto a carico dell'ex marito l'obbligo di corrispondere un assegno mensile ...

Leggi tutto…
Giovedi 7 Gennaio 2016
Legge di stabilità 2016: novità in materia di gratuito patrocinio e tutele per il coniuge in stato di bisogno
Di Anna Andreani.

E' stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 302 del 30/12/2015 la L. n. 208/2015, c. d. “legge di stabilità 2016” recante le disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato.

Alcune norme riguardano il settore giustizia e quello della famiglia, e, in particolare, si segnalano i commi 778-780, che introducono alcune novità in materia di patrocinio a ...

Leggi tutto…
Mercoledi 30 Dicembre 2015
Nel mantenimento per l'ex e i figli rileva anche l'utilizzo della casa coniugale
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 25420/2015, ribadisce alcuni principi in materia di assegno di mantenimento, con particolare riferimento all'ipotesi in cui sia il coniuge obbligato a rimanere nella casa familiare.

In grado di appello la Corte territoriale, in parziale riforma della sentenza di primo grado, accoglie la domanda della ricorrente solo nella parte relativa alla mancata previsione della ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.009 secondi