Lunedi 22 Settembre 2014 |
Nei giorni scorsi ha suscitato molto clamore l'entrata in vigore del D. L. 132/2014 recante l'impegnativo titolo “Misure urgenti di degiurisdizionalizzazione ed altri interventi per la definizione dell'arretrato in materia di processo civile”.
Tralasciando ogni considerazione circa la reale efficacia di tali misure in termini di alleggerimento e di snellimento dei procedimenti civili, ...
Leggi tutto… |
Sabato 13 Settembre 2014 |
Misure urgenti di degiurisdizionalizzazione ed altri interventi per la definizione dell'arretrato in materia di processo civile.
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Visti gli articoli 77 e 87 della Costituzione;
Ritenuta la straordinaria necessita' ed urgenza di emanare disposizioni in materia di degiurisdizionalizzazione e adottare altri interventi per la definizione dell'arretrato in ...
Leggi tutto… |
Lunedi 28 Luglio 2014 |
Comunicato Stampa del Ministero. Perplessità dell’AIGA per l’assunzione di soggetti a riposo o in età pensionabile.
Il ministro della Giustizia Andrea Orlando ha firmato un decreto per la selezione di 400 giudici ausiliari presso le Corti di appello, un significativo aumento di organico per rafforzare l’efficienza delle Corti anche nello smaltimento dell’ arretrato.
Possono ...
Leggi tutto… |
Lunedi 28 Luglio 2014 |
Con decreto ministeriale pubblicato nella Gazzetta del 23 luglio 2014, è stato aggiornato il limite di reddito per poter usufruire del patrocinio a Spese dello Stato, comunemente detto anche “Gratuito Patrocinio”.
Come noto, la variazione dei limiti di reddito per l'ammissione al gratuito patrocinio avviene ogni due anni (Art. 77 DPR n. 115 del 2002) in base alla variazione degli indici ...
Leggi tutto… |
Lunedi 7 Luglio 2014 |
Separazioni consensuali e divorzi all'ufficiale di stato civile, procedure conciliative, assunzione diretta della testimonianza, tecniche di redazione degli atti e altre novità…
Il Consiglio dei Ministri ha individuato cinque linee guida volte ad apportare al processo civile quella “svolta” di radicale cambiamento che, secondo gli estensori, dovrebbe raggiungere l'obiettivo di semplificare e ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 25 Giugno 2014 |
In vigore da oggi il decreto che stabilisce l'aumento del contributo unificato per coprire le minori entrate derivanti dall’attuazione del PCT. Possibili rincari anche in futuro.
E’ stato pubblicato nella G. U. n. 144 del 24/06/2014 il D. L. n. 90/2014 recante “Misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l'efficienza degli uffici giudiziari”. Tra le ...Leggi tutto… |
Mercoledi 25 Giugno 2014 |
Leggi tutto… |
Venerdi 20 Giugno 2014 |
Confermata la gradualità dell'entrata in vigore del PCT; esteso alle h 24 il termine ultimo per il deposito telematico; niente diritti di copia per gli atti estratti dal fascicolo informatico ed altre interessanti novità
Venerdì 13/06/2014 il Consiglio dei Ministri ha approvato un testo di decreto legge (che deve essere ancora pubblicato in GAzzetta) contenente Misure urgenti per la ...
Leggi tutto… |
Sabato 14 Giugno 2014 |
Leggi tutto… |
Lunedi 21 Aprile 2014 |
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 91 del 18/04/2014 il DM che adegua gli importi tabellari dei diritti di copia in base alla variazione ISTAT del triennio precedente.
Adeguamento Istat
L’aumento ISTAT dei diritti di copia è previsto ogni 3 anni, secondo quanto stabilito dall’art. 274 del DPR 115/2002.
Tale aumento si applica alle tabelle di cui agli allegati 6 e 7 del ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 2 Aprile 2014 |
I nuovi parametri forensi entrano in vigore dal 3 aprile 2014. Spese generali confermate al 15%
E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 77 del 2/4/2014 il testo del Decreto Ministeriale n. 55 del 10 marzo 2014 dal titolo "Regolamento recante la determinazione dei parametri per la liquidazione dei compensi per la professione forense, ai sensi dell' articolo 13, comma 6, della legge 31 dicembre ...
Leggi tutto… |
Lunedi 24 Marzo 2014 |
Sono disponibili su questo sito le nuove applicazioni per il calcolo della liquidazione giudiziale dei compensi forensi, secondo quanto previsto dal nuovo D. M. 55/2014 approvato dal Ministero in data 10/03/2014 e pubblicato sulla G. U. .
Le applicazioni sviluppate sono tre: una per l’ ambito civile, una per il penale ed una nuova per le attività stragiudiziali, quest’ultima non presente ...
Leggi tutto… |
Martedi 11 Marzo 2014 |
In data 10/03/2014 il Ministro della Giustizia ha approvato i nuovi parametri forensi che sostituiscono quelli introdotti dal DM 140 del 2012; il regolamento deve essere ancora pubblicato sulla G. U. per la sua ufficializzazione.
Il testo del regolamento consta di una parte normativa e di una parte parametrica, che si compone di 25 tabelle per il civile, ripartite per tipo specifico di procedimento, anche ...
Leggi tutto… |
Lunedi 3 Febbraio 2014 |
L’art. 21 della nuova legge professionale forense L. 247/12 recita: “L’iscrizione agli Albi comporta la contestuale iscrizione alla Cassa Forense. La Cassa Forense, con proprio regolamento, determina entro un anno dalla data di entrata in vigore della presente legge i minimi contributivi dovuti nel caso di soggetti iscritti senza il raggiungimento di parametri reddituali, eventuali condizioni ...
Leggi tutto… |
Lunedi 20 Gennaio 2014 |
In occasione della Conferenza Nazionale dell'Avvocatura tenutasi a Napoli dal 16 al 18 gennaio, che ha visto la partecipazione delle principali associazioni rappresentative della categoria e dei rappresentanti dei CdO, sono state assunte alcune iniziative di protesta contro le ultime, insane, proposte di legge lesive dei diritti dei cittadini e della dignità dell'avvocatura.
É stato decisa, ...
Leggi tutto… |
Giovedi 16 Gennaio 2014 |
Nel DDL delega al Governo “recante disposizioni per l'efficienza del processo civile, la riduzione dell'arretrato il riordino delle garanzie mobiliari nonché altre disposizioni per la semplificazione e l'accelerazione del processo di esecuzione forzata”, oltre alle “novità” discutibili a cui si è già accennato (vedi responsabilità solidale dell'avvocato in ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 18 Dicembre 2013 |
Alcuni quotidiani riportano un estratto delle novità che il legislatore sta pensando di introdurre nel codice di procedura civile, con la motivazione (o scusa?) di snellire il processo civile.
In realtà alcune di esse sono volte, a mio personalissimo parere, a comprimere ancora una volta il diritto di difesa di ogni cittadino, costituzionalmente garantito, con provvedimenti che hanno una ...
Leggi tutto… |
Sabato 26 Ottobre 2013 |
L'Agenzia delle Entrate richiede di compilare anche il modello per l'accredito sul conto corrente.
Come comunicato dal CNF, l’Agenzia delle Entrate richiede la compilazione di un ulteriore modello da allegare alla richiesta ordinaria per il rimborso del contributo unificato versato in misura superiore al dovuto nei ricorsi in Cassazione (v. anche circolare MEF del 2007).
I casi in cui ...
Leggi tutto… |
Martedi 22 Ottobre 2013 |
Nonostante le smentite dei giorni scorsi, le prime bozze della legge di stabilità circolate tra gli organi di stampa non si discostano molto dalla versione del provvedimento approdata in Senato il 21 ottobre della quale pubblichiamo il testo integrale.
Ma vediamo in sintesi alcuni dei provvedimenti che saranno in discussione al Senato.
Sul fronte giustizia
La cosiddetta ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 16 Ottobre 2013 |
Nella versione del DDL stabilità approvata il 15 ottobre non si riscontrano differenze sul fronte giustizia rispetto alla prima bozza pubblicata.
Restano confermati infatti l’aumento dei diritti di notifica che passano da 8 a 25 euro, come illustrato nell’ articolo pubblicato, e la riduzione di 1/3 dei compensi (avvocato difensore, CTU, CTP e investigatore privato) nel gratuito ...
Leggi tutto… |