Lunedi 4 Aprile 2022
Separazione dei coniugi e revoca dell' assegnazione della casa familiare
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 10453 del 31 marzo 2022 la Corte di Cassazione torna ad analizzare le vicende familiari che possono legittimare la revoca dell'assegnazione della casa coniugale al genitore collocatario dei figli.

Il caso: il Tribunale di Padova pronunciava lo scioglimento del matrimonio tra Tizio e Mevia, assegnando la casa coniugale - di proprietà di Tizio - all'ex coniuge quale genitore ...

Leggi tutto…
Venerdi 1 Aprile 2022
Anche il genitore con meno risorse economiche ha l'obbligo di mantenere il figlio non autosufficiente
A cura della Redazione.

Con l'ordinanza n. 3426/2022 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi del diritto al mantenimento da parte di entrambi i genitori del figlio maggiorenne non autosufficiente.

Il caso: Nel giudizio di separazione personale tra Tizio e Mevia, la Corte di appello di Venezia, confermava la decisione di primo grado che aveva respinto le reciproche domande di addebito, aveva posto a carico di Tizio il pagamento ...

Leggi tutto…
Lunedi 14 Marzo 2022
Assegno unico universale 2022: tutto quello che c’è da sapere
Di Salvatore Pinò

Cosa prevede la norma?

Il legislatore, con il decreto legislativo 21 dicembre 2021, n. 230, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n. 309 del 30 dicembre 2021, in attuazione della legge 1° aprile 2021, n. 46, a decorrere dal 1° marzo 2022, ha istituito l’Assegno unico e universale per i figli a carico. Cos’e’ e cosa sostituisce?

L’Assegno unico e ...

Leggi tutto…
Martedi 8 Marzo 2022
Separazione tra coniugi: soggetti a revocatoria i trasferimenti immobiliari in favore dei figli
Di Giovanni Iaria.

Nell’ambito delle separazioni tra coniugi è abbastanza frequente che questi ultimi nel regolare i loro rapporti stabiliscano di trasferire beni immobili o diritti minori su beni di loro proprietà in favore dei figli.

In questi casi i creditori di entrambi i coniugi o di uno di essi possono agire in giudizio con l’azione revocatoria di cui all’art. 2901 del Codice Civile per far ...

Leggi tutto…
Lunedi 21 Febbraio 2022
Figlio laureato e avviato alla carriera di avvocato: l'assegno di mantenimento va ridotto
Di Anna Andreani.

Se il figlio si è laureato e si avvia ad una carriera come avvocato il mantenimento può essere ridotto. In tal senso di è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 4035/2022.

Il caso: Il tribunale, a seguito della sentenza di dichiarazione della cessazione degli effetti civili del matrimonio tra Tizio e Mevia, disponeva il pagamento di un assegno di mantenimento a carico del padre ...

Leggi tutto…
Giovedi 3 Febbraio 2022
Mantenimento del minore e diritto di visita : i poteri d'ufficio del giudice
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 42140/2021 la Corte di Cassazione precisa quali siano i poteri d'ufficio del giudice in materia di affidamento e di mantenimento dei figli minori dopo la cessazione di un' unione more uxorio.

Il caso: Il Tribunale di Caltagirone aveva affidato ad entrambi i genitori la figlia minore, nata dalla unione more uxorio tra Mevia e Caio, con collocamento presso la madre e regolando i tempi di ...

Leggi tutto…
Venerdi 28 Gennaio 2022
Tar Lazio: il diritto di accesso al diario giornaliero dei servizi sociali relativo ai figli minori
Di Anna Andreani.

I genitori hanno diritto a prendere visione ed acquisire copia del c. d. Diario Giornaliero, inserito nella "Cartella sociale" dei minori, che contiene un elenco cronologico degli interventi svolti nonché appunti manoscritti degli assistenti sociali incaricati del caso.

In tal senso ha deciso il T. A. R. Lazio nella sentenza n. 716 del 21 gennaio 2022.

Il caso: Tizia ricorre avanti al Tar Lazio ...

Leggi tutto…
Mercoledi 26 Gennaio 2022
Solo gravi ragioni ostative possono impedire la frequentazione paritaria dei genitori con i figli
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 1993 del 24 gennaio 2022 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi delle implicazioni, in termini di modalità e tempi di frequentazione del figlio minore con ciscun genitore, della disciplina dell'affidamento condiviso.

Il caso: La Corte d'appello di Bologna rigettava il reclamo proposto da Tizio avverso il provvedimento del Tribunale di Bologna con il quale, per quanto ancora di ...

Leggi tutto…
Mercoledi 15 Dicembre 2021
Assegno di mantenimento, corresponsione diretta al figlio e nozione di spese straordinarie
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 34100 la Corte di Cassazione affronta nuovamente la sempre controversa questione relativa alla corresponsione diretta dell'assegno di mantenimento al figlio maggiorenne e quella, altrettanto controversa, relativa alla nozione di "spese straordinarie".

Il caso: La Corte d'Appello di Cagliari, accogliendo il gravame incidentale dell'ex coniuge Tizio e sovvertendo i decisa della sentenza di ...

Leggi tutto…
Mercoledi 1 Dicembre 2021
La Cassazione chiarisce a quali esigenze del figlio deve far fronte l'assegno di mantenimento
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 36989/2021 la Corte di Cassazione chiarisce quali voci di spesa debbano rientrare nell'alveo dell'assegno di mantenimento a carico del genitore non affidatario.

Il caso: la Corte di appello di Salerno, in parziale riforma del decreto pronunciato dal Tribunale di Ragusa, modificava il regime di visita del padre, Tizio, quanto alla figlia, Sempronia, ed poneva a carico del padre un assegno di ...

Leggi tutto…
Giovedi 25 Novembre 2021
Casa coniugale assegnata alla madre convivente con figlia maggiorenne: a chi spettano gli oneri condominiali
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 36088 del 23 novembre 2021 la Corte di Cassazione affronta la problematica relativa alla individuazione del soggetto onerato di pagare gli oneri condominiali in caso di assegnazione della casa coniugale alla madre convivente con la figlia maggiorenne non autosufficiente.

Il caso: La Corte d'appello di Trieste, nell'ambito di una controversia concernente domanda promossa da Tizio, nei ...

Leggi tutto…
Martedi 23 Novembre 2021
Mantenimento figli minori: l'assegnazione della casa coniugale puo' giustificare la revisione dell'assegno
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 33606/2021 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla opportunità che il giudice rivaluti il contributo al mantenimento della prole da parte del padre qualora la casa coniugale venga assegata all'altro coniuge, collocataria dei figli.

Il caso: Il Tribunale, all'esito della CTU, disponeva l'affidamento congiunto dei figli ad entrambi i genitori, con collocamento paritario e ...

Leggi tutto…
Mercoledi 17 Novembre 2021
Vaccinazione anti-Covid 19 sui figli minori e disaccordo dei genitori: sentenza del Tribunale di Parma
Di Anna Andreani.

Con sentenza dell'11 ottobre 2021 il Tribunale di Parma si è pronunciato sul diritto/potere di uno dei genitori di decidere da solo e senza il consenso dell'altro genitore in merito alla somministrazione del vaccino anti Covid-19 ai figli minori, alla luce delle raccomandazioni dell'E. M. A. e dell'A. I. F. A.

Il caso: Tizio, con ricorso ex art. 316 c. c. deduceva che:

- dall'unione coniugale ...

Leggi tutto…
Mercoledi 10 Novembre 2021
La responsabilità aquiliana da illecito endofamiliare: presupposti
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione, nell'ordinanza n. 22496/2021 chiarisce i presupposti in presenza dei quali è possibile configurare una responsabilità aquiliana da illecito endofamiliare in capo al genitore naturale nell'ipotesi in cui alla procreazione non segua il riconoscimento, con conseguente diritto del figlio al risarcimento dei danni non patrimoniali.

Il caso: La Corte d'appello di Torino, nella ...

Leggi tutto…
Venerdi 15 Ottobre 2021
Onere della prova a carico del figlio maggiorenne non autosufficiente per avere diritto al mantenimento
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nella sentenza n. 27904/2021 ritorna sull' annosa questione dei presupposti perchè permanga l'obbligo per i genitori di provvedere al mantenimento del figlio maggiorenne economicamente non autosufficiente.

Il caso: Il tribunale di Roma pronunciava la vcessazione degli effetti civili del matrimonio contratto da Tizio e Lucilla, confermava l'assegnazione della casa coniugale all'ex ...

Leggi tutto…
Lunedi 27 Settembre 2021
La Cassazione torna sulla PAS.
Di Gianluca Cesarini.

Con una Ordinanza del 20 settembre 2021 (n. 25339/2021 decisa il 19 aprile 2021), la Prima Sezione Civile della Corte di Cassazione torna ad occuparsi della sindrome da alienazione parentale, affermando con tono lapidario che è “necessario escludere la possibilità, in ambito giudiziario, di adottare soluzioni prive del necessario conforto scientifico e potenzialmente produttive di danni ancor ...

Leggi tutto…
Giovedi 9 Settembre 2021
La declaratoria di adottabilità preclude il riconoscimento del figlio
Di Francesca De Carlo.

Nell'ipotesi di pronuncia di affidamento preadottivo, la madre biologica che al momento del parto si sia avvalsa della facoltà di non essere nominata nell'atto di nascita, perde il diritto di riconoscere il figlio. A seguito della richiesta di fissazione del termine per il riconoscimento, qualora non venga disposta la sospensione del procedimento e si giunga alla pronuncia dell'affidamento preadottivo, il ...

Leggi tutto…
Mercoledi 8 Settembre 2021
Genitori separati: sì alla scuola religiosa se garantisce al figlio continuità ambientale ed educativa
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 21553/2021 affronta la complessa questione dell' istruzione dei figli di coppia separata allorchè sussista un contrasto tra i genitori se far proseguire gli studi dei figli presso una scuola privata religiosa in luogo di una scuola pubblica.

Il caso: il Tribunale di Genova dichiarava la separazione dei coniugi Tizio e Caiae, disponendo l'affidamento condiviso ...

Leggi tutto…
Mercoledi 1 Settembre 2021
Assegno di mantenimento del figlio minore: il criterio del tenore di vita
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 22515/2021 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi del tenore di vita quale criterio da applicare alla quantificazione dell'assegno di mantenimento del figlio minore.

Il caso: Il Tribunale di Pordenone, dato atto della declaratoria di cessazione degli effetti civili del matrimonio contratto tra Tizio e Caia, pronunciata con sentenza parziale dello stesso Tribunale, adottati gli opportuni ...

Leggi tutto…
Lunedi 5 Luglio 2021
La funzione educativa e non assistenziale dell'assegno di mantenimento per i figli.
Di Anna Andreani.

Nell'ordinanza n. 18785 del 2 luglio 2021 la Corte di cassazione torna ad occuparsi dei presupposti in presenza dei quali i genitori hanno l'obbligo di continuare a provvedere al mantenimento in favore dei figli maggiorenni.

Il caso: La Corte di Appello di Messina, in accoglimento del reclamo proposto ex art. 739 c. p. c. da Tizio avverso il provvedimento del Tribunale di Messina, revocava l'obbligo, ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.009 secondi