Mercoledi 28 Settembre 2016 |
La Corte Costituzionale con la sentenza n. 213/2016 è intervenuta in materia di permessi retribuiti previsti dalla Legge 104/1992 in relazione alla figura del convivente more uxorio.
Una dipendente di una Azienda USL presente un ricorso nei confronti dell'Ente presso cui lavora per vedersi riconosciuto il diritto ad usufruire dei permessi di assistenza di cui all’art. 33, comma 3, della legge n. ...
Leggi tutto… |
Giovedi 15 Settembre 2016 |
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 17883 del 9 settembre 2016 si pronuncia in merito al diritto dell'ex coniuge a percepire una quota del TFR nell'ipotesi in cui il beneficiario abbia svolto attività di agente generale presso un'assicurazione.
Nel caso in esame, la ex moglie proponeva domanda di attribuzione di una quota dell'indennità di fine rapporto percepita dall'ex coniuge, agente ...
Leggi tutto… |
Martedi 23 Agosto 2016 |
Con la sentenza n. 13182 del 21/06/2016 il Tribunale di Roma ha affrontato il delicato tema delle spese straordinarie in favore di un minore, affidato in via esclusiva alla madre.
Il caso in esame prende le mosse da un decreto ingiuntivo che la ex moglie ottiene nei confronti dell'ex marito per il rimborso della somma dalla medesima anticipata a titolo di spese straordinarie che il giudice del divorzio aveva ...
Leggi tutto… |
Martedi 26 Luglio 2016 |
In data 23 luglio 2016 il Governo ha firmato il scorso il decreto attuativo sulle unioni civili recante “le disposizioni transitorie per la tenute dei registri nell'archivio di stati civile” ex art. 1 comma 34 L. n. 76/2016.
Il decreto si compone di n. 11 articoli, che illustrano tempi, modi e adempimenti necessari per la costituzione e registrazione delle unioni civili nell'archivio dello stato ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 20 Luglio 2016 |
Formare una nuova famiglia, avere dei figli dal nuovo partner può legittimare la modifica delle condizioni stabilite in sede di separazione o divorzio: in tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 14175 del 12/07/2016.
In primo grado, il Tribunale respingeva la domanda del genitore di riduzione del contributo al mantenimento della figlia sulla base delle sopravvenute ...
Leggi tutto… |
Venerdi 15 Luglio 2016 |
Il TAR Lazio con la sentenza n. 7813 del 7 luglio 2016 ha accolto un ricorso di due associazioni che, senza scopo di lucro, operano per la tutela della famiglia e dei diritti civili delle persone (AIAF e Donna chiama Donna) volto a far annullare una circolare del Ministero degli Interni in materia di separazioni e divorzi avanti ai sindaci ex art. 12 L. 162/2014.
Com'è noto, l'art. 12 della predetta ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 13 Luglio 2016 |
La I° Sez. Pen. della Corte di Cassazione con la sentenza n. 26776 del 28 giugno 2016 si pronuncia su un particolare caso di molestie telefoniche da parte di un coniuge nei confronti dell'altro.
Nel caso in esame, il Tribunale condannava la sig. ra S. R. alla pena di Euro 300 di ammenda ed al risarcimento dei danni in favore della parte civile (l'ex marito) per il reato di cui all'art. 660 cod. pen. , ...
Leggi tutto… |
Martedi 21 Giugno 2016 |
La VI Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 23010 del 31/05/2016 torna sulla questione della sussistenza del reato di violazione degli obblighi assistenziale ex art. 570 c. p. in mancanza del presupposto dello stato di bisogno.
In primo grado l'imputato veniva condannato alla pena di due mesi di reclusione e 200,00 Euro di multa per il reato di cui all'art. 570 c. p. , comma 2, n. 2 per ...
Leggi tutto… |
Lunedi 20 Giugno 2016 |
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 11783 dell'08/06/2016 ribadisce alcuni principi in materia di assegnazione della casa familiare in relazione alla presenza o meno di una forte conflittualità tra i coniugi separati.
Nell'ambito di un procedimento di separazione personale, Il Tribunale dichiarava la separazione dei coniugi C e Da. , rigettando le reciproche domande di addebito e affidando i tre ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 8 Giugno 2016 |
Com'è noto, nella Gazzetta Ufficiale n. 118 del 21/05/2016 è stata pubblicata la Legge 20 maggio 2016 n. 76 recante la “Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e la disciplina delle convivenze”, che è entrata in vigore in data 5 giugno 2016.
In particolare, la legge dedica alle convivenze di fatto i commi da 36 a 65: per “conviventi di ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 1 Giugno 2016 |
Sentenza n. 10823 del 25 maggio 2016: la Suprema Corte affronta la questione del nesso eziologico tra infedeltà e separazione e della individuazione del soggetto onerato della prova circa la sua insussistenza.
Il caso: la sig. ra B. conveniva dinanzi al Tribunale il proprio coniuge, sig. T. , per ottenere la separazione personale, con assegnazione a sè della casa coniugale, affidamento condiviso ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 25 Maggio 2016 |
Si segnala un decreto della VII Sez. civ. del Tribunale di Torino, resa in data 4 aprile 2016 in tema di bigenitorialità e di diritto/dovere di visita del genitore a fronte del rifiuto del minore.
In sede di separazione consensuale il Tribunale disponeva in favore del padre, genitore non collocatario, un ampio regime di visite con la figlia minore.
Con successivo ricorso il padre, dopo aver ...
Leggi tutto… |
Venerdi 20 Maggio 2016 |
In tema di ascolto del minore e relative modalità di svolgimento, si segnala la sentenza n. 9780 del 12 maggio 2016 della Corte di Cassazione.
Nell'ambito di un procedimento per la dichiarazione di adottabilità di una minore, il Tribunale per i Minorenni accertava la sussistenza dello stato di abbandono della minore F. , trovata in stato di degrado per l'inidoneità della madre, affetta da ...
Leggi tutto… |
Martedi 17 Maggio 2016 |
In data 11 maggio 2016 la Camera ha definitivamente approvato il DDL Cirinnà recante la “Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze”, introducendo quindi nella legislazione italiana l'unione civile tra persone dello stesso sesso quale formazione sociale e la disciplina della convivenza di fatto.
Il testo si articola in tre parti:
...Leggi tutto… |
Giovedi 12 Maggio 2016 |
La VI Sezione Penale della Corte di Cassazione interviene ancora una volta in tema di violazione degli obblighi di assistenza familiare con la sentenza n. 15432 del 13/04/2016.
Nel caso in esame G. è accusato del reato di cui all'art. 570 cod. pen. per aver fatto mancare i mezzi di sussistenza alle figlie minori omettendo di versare la somma mensile alla moglie, come disposto dal Tribunale in sede ...
Leggi tutto… |
Martedi 10 Maggio 2016 |
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 6919/2016 si è occupata di una questione molto delicata e al tempo stesso controversa: la Sindrome di Alienazione Parentale (PAS), di cui viene messa in discussione la stessa validità scientifica.
Il caso: nell'ambito di un procedimento per l'affidamento e il mantenimento di una figlia minore di due ex conviventi, il Tribunale per i Minorenni disponeva ...
Leggi tutto… |
Giovedi 7 Aprile 2016 |
Il Tribunale di Como con decreto del 13 gennaio 2016 si è pronunciato sulla questione relativa alla possibilità o meno per le coppie di fatto di utilizzare lo strumento della negoziazione assistita in occasione della fine della convivenza.
Due ex conviventi depositano al tribunale di Como un accordo, sottoposto al visto del P. M. (che dichiara non luogo a procedere) volto alla regolamentazione, ...
Leggi tutto… |
Giovedi 31 Marzo 2016 |
Per il Tribunale di Milano, quando pendono contemporaneamente la causa di separazione e quella di divorzio tra i coniugi, è preferibile che entrambi i giudizi siano assegnati al medesimo giudice.
Con l'ordinanza del 26/02/2016 il Tribunale di Milano risolve in tal senso la questione della contemporanea pendenza dei due giudizi, la cui trattazione separata e del tutto autonoma potrebbe dare origine a ...
Leggi tutto… |
Venerdi 25 Marzo 2016 |
E' all'esame della Commissione Giustizia della Camera il ddl n. 2669 recante “Modifiche al codice civile e altre disposizioni in materia di accordi prematrimoniali”, già presentato in data 15/10/2014.
Il testo, che si compone di 5 articoli, prevede l'inserimento nel codice civile dell'art. 162 bis, rubricato come “Accordi prematrimoniali”.
All'art. 2 del ddl si legge che ...
Leggi tutto… |
Venerdi 18 Marzo 2016 |
Con la sentenza n. 10944 del 15/03/2016 la VI Sezione Penale della Corte di Cassazione torna sulla questione delle conseguenze penali in caso di mancato versamento, da parte del genitore obbligato, del contributo al mantenimento dei figli minori.
Il caso: La Corte di Appello di Trieste confermava la sentenza di primo grado del Tribunale di Udine, che aveva condannato l'imputato per i reati di cui agli ...
Leggi tutto… |