Mercoledi 12 Novembre 2014 |
Pubblichiamo il testo del decreto-legge 12 settembre 2014, n. 132 (in Gazzetta Ufficiale - serie generale - n. 212 del 12 settembre 2014), coordinato con la legge di conversione 10 novembre 2014, n. 162, recante: «Misure urgenti di degiurisdizionalizzazione ed altri interventi per la definizione dell'arretrato in materia di processo civile. »
NOTE:
Le modifiche apportate dalla legge di ...
Leggi tutto… |
Lunedi 10 Novembre 2014 |
Approvato alla Camera il testo definitivo. Vediamo le novità rispetto al testo originario iniziando dall’arbitrato (capo I).
Con l'approvazione da parte della Camera del testo al quale il Senato aveva apportato degli emendamenti, il D. L. n. 132 del 2014 si avvia verso la sua conversione in legge che, come si vedrà, contiene alcune novità rispetto all'originario impianto normativo del ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 5 Novembre 2014 |
In data 29/10/2014 il Ministero ha divulgato una nuova circolare sul Processo civile telematico, in funzione integrativa di quella del 27/06/2014, con la quale chiarisce alcuni aspetti problematici relativi al PCT emersi nei primi mesi della sua applicazione.
I nuovi punti esaminati nella circolare attengono:
al pagamento del Contributo Unificato con marca da bollo; al potere di autenticazione da ...Leggi tutto… |
Giovedi 30 Ottobre 2014 |
La Cassazione con la sentenza n. 22330 del 22/10/2014 esamina la fattispecie in cui la responsabilità della P. A proprietaria di una strada aperta al pubblico traffico si sovrappone o, meglio, si affianca a quella del proprietario del fondo privato adiacente la strada medesima, dal quale sia derivata la situazione di pericolo che ha cagionato un grave pregiudizio a terzi.
Il caso attiene ad una ...
Leggi tutto… |
Martedi 28 Ottobre 2014 |
Dal 3 novembre pesanti sanzioni per chi non è in regola ma l’obbligo non riguarda tutti.
A partire dal 3 novembre 2014 entrano in vigore le sanzioni in caso di mancato aggiornamento dei libretti di circolazione secondo quanto previsto dall’ultima riforma del codice della strada.
Si tratta dell’obbligo di inviare alla Motorizzazione Civile specifiche comunicazioni finalizzate ...
Leggi tutto… |
Lunedi 27 Ottobre 2014 |
L’art. 9 della Legge di Stabilità 2015, presentata alla Camera il 23 ottobre, riforma ancora una volta il cosiddetto “regime dei minimi contributivi” (o regime forfetario) introducendo diverse novità.
Tra le modifiche più rilevanti troviamo l’ innalzamento dal 5% al 15% dell' imposta forfetaria che sostituirà IRPEF, IRAP e addizionali locali, insieme ...
Leggi tutto… |
Martedi 21 Ottobre 2014 |
Dopo quasi sette mesi dalla prima approvazione del testo unificato in Commissione nessuna traccia del DDL che sembra essersi arenato.
Nel mese di aprile del 2014 avevamo pubblicato la notizia dell’ approvazione da parte della commissione Giustizia della Camera dei Deputati del disegno di legge recante: “Modifiche all'articolo 3 della legge 1° dicembre 1970, n. 898, in materia di presupposti ...
Leggi tutto… |
Giovedi 16 Ottobre 2014 |
L'Art. 16 della Convenzione sui diritti del fanciullo enuncia il principio per cui
“1. Nessun fanciullo sarà oggetto di interferenze arbitrarie o illegali nella sua vita privata, nella sua famiglia, nel suo domicilio o nella sua corrispondenza, e neppure di affronti illegali al suo onore e alla sua reputazione.
2. Il fanciullo ha diritto alla protezione della legge contro tali ...
Leggi tutto… |
Martedi 14 Ottobre 2014 |
L'indice Istat FOI relativo al mese di Settembre 2014, utilizzato per le rivalutazioni monetarie di affitti, pensioni ed assegni di mantenimento, registra una flessione dello 0,4% scendendo a quota 107,1.
L'inflazione acquisita per il 2014 diminuisce ancora arrivando allo 0,2% (contro lo 0,4% registrato ad agosto) e la variazione dei prezzi rispetto al mese di settembre 2013 rimane negativa (-0,1%) ...
Leggi tutto… |
Giovedi 9 Ottobre 2014 |
Pubblicata dal Ministero degli Interni la circolare n. 16/2014 con alcuni chiarimenti sulla convenzione di negoziazione assistita da un avvocato in materia di separazione e divorzio consensuale.
Il Ministero dell'Interno, Dipartimento per gli Affari interni e territoriali, ha diramato nei giorni scorsi una circolare, la n. 16/2014, nella quale chiarisce alcuni aspetti in materia di negoziazione assistita da ...
Leggi tutto… |
Giovedi 2 Ottobre 2014 |
Ancora una volta la Corte di Cassazione con la sentenza n. 18869 del 08/09/2014 affronta la problematica relativa all'obbligo dei genitori. di contribuire alle spese straordinarie per i figli.
Instauratosi il giudizio per la cessazione degli effetti civili del matrimonio, in primo grado il padre veniva condannato a versare a titolo di mantenimento delle due figlie minori la somma di € 500,00, oltre al ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 1 Ottobre 2014 |
Aggiornamento dei TEGM per il periodo 1° ottobre 2014 - 31 dicembre 2014.
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha emanato in data odierna con Decreto Ministeriale i tassi di interesse effettivi globali medi ai sensi della legge sull’usura n. 108 del 1996 in vigore per il periodo 1° ottobre – 31 dicembre 2014. I tassi soglia sono stati calcolati secondo il meccanismo introdotto dal ...
Leggi tutto… |
Lunedi 22 Settembre 2014 |
Nei giorni scorsi ha suscitato molto clamore l'entrata in vigore del D. L. 132/2014 recante l'impegnativo titolo “Misure urgenti di degiurisdizionalizzazione ed altri interventi per la definizione dell'arretrato in materia di processo civile”.
Tralasciando ogni considerazione circa la reale efficacia di tali misure in termini di alleggerimento e di snellimento dei procedimenti civili, ...
Leggi tutto… |
Lunedi 15 Settembre 2014 |
L'indice Istat FOI relativo al mese di Agosto 2014, utilizzato per le rivalutazioni monetarie di affitti, pensioni ed assegni di mantenimento, aumenta dello 0,2% arrivando a quota 107,5.
L'inflazione acquisita per il 2014 sale allo 0,4% ma nonostante l'aumento congiunturale dell'indice su base mensile, la variazione dei prezzi rispetto al mese di agosto 2013 risulta negativa (-0,1%).
In altre ...
Leggi tutto… |
Sabato 13 Settembre 2014 |
Misure urgenti di degiurisdizionalizzazione ed altri interventi per la definizione dell'arretrato in materia di processo civile.
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Visti gli articoli 77 e 87 della Costituzione;
Ritenuta la straordinaria necessita' ed urgenza di emanare disposizioni in materia di degiurisdizionalizzazione e adottare altri interventi per la definizione dell'arretrato in ...
Leggi tutto… |
Lunedi 8 Settembre 2014 |
Il giudice di appello, confermando la sentenza di primo grado, respingeva l'impugnazione proposta dagli eredi (i fratelli del defunto) contro la sentenza del tribunale, che aveva rigettato le domande volte ad ottenere il risarcimento di tutti i danni subiti, jure hereditatis e jure proprio (danno morale, biologico ed esistenziale), in conseguenza del decesso del proprio comune fratello avvenuto in seguito ad un ...
Leggi tutto… |
Martedi 2 Settembre 2014 |
Un padre, esercente la professione di medico e quindi con una buona capacità reddituale, in sede di separazione era stato condannato dal giudice civile a versare a titolo di mantenimento dei tre figli minori la somma mensile di € 2. 000,00, ma, su denuncia della moglie, il tribunale penale accertava che l'obbligato, in un anno e mezzo, aveva completamente omesso di versare sia l'assegno di mantenimento ...
Leggi tutto… |
Lunedi 1 Settembre 2014 |
Leggi tutto… |
Martedi 12 Agosto 2014 |
L'indice Istat FOI relativo al mese di Luglio 2014, utilizzato per le rivalutazioni monetarie di affitti, pensioni ed assegni di mantenimento, scende dello 0,1% tornando così a quota 107,3, lo stesso valore che aveva nel mese di maggio.
L'inflazione acquisita per il 2014 resta stabile allo 0,3%.
La variazione annuale calcolata al 75%, utilizzata solitamente per la rivalutazione del canone di ...
Leggi tutto… |
Lunedi 28 Luglio 2014 |
Comunicato Stampa del Ministero. Perplessità dell’AIGA per l’assunzione di soggetti a riposo o in età pensionabile.
Il ministro della Giustizia Andrea Orlando ha firmato un decreto per la selezione di 400 giudici ausiliari presso le Corti di appello, un significativo aumento di organico per rafforzare l’efficienza delle Corti anche nello smaltimento dell’ arretrato.
Possono ...
Leggi tutto… |