Giovedi 14 Novembre 2013 |
Ancora una volta la Corte di Cassazione affronta l'argomento della responsabilità per cose in custodia ex art. 2051 c. c con una pronuncia un po' “atipica” e per alcuni versi non condivisibile, la sent. n. 23584 del 17/10/201.
Il caso è quello di una signora che, all'interno di un negozio, inciampa sul bordo di uno scivolo metallico, leggermente sopraelevato rispetto al pavimento, ...
Leggi tutto… |
Martedi 12 Novembre 2013 |
L'indice Istat FOI del mese di Ottobre 2013, utilizzato per le rivalutazioni monetarie di affitti, pensioni ed assegni di mantenimento, scende dello 0,1% rispetto al mese precedente attestandosi a quota 107,1, valore che aveva nel mese di giugno di quest'anno.
La variazione su base annuale si conferma anche per questo mese in calo (+0,7% contro +0,8% di settembre) e l'inflazione acquisita scende all' 1,2% ...
Leggi tutto… |
Lunedi 11 Novembre 2013 |
In questa breve ma significativa sentenza n. 43293 del 23/10/2013, la Cassazione Penale ha sancito la rilevanza penale del comportamento ostruzionistico del genitore collocatario della prole che impedisce di fatto all'altro genitore di vedere i propri figli, in palese violazione delle disposizioni stabilite dal giudice della separazione, situazione, questa, che non si verifica raramente, con grave pregiudizio per ...
Leggi tutto… |
Giovedi 7 Novembre 2013 |
La Corte di Cassazione, con l' ordinanza n. 23567 del 16/10/2013, affronta ancora una volta la problematica connessa alla concessione in godimento di un immobile, a titolo di comodato, da parte di un terzo soggetto, ad una coppia di coniugi, che successivamente decide di separarsi: in sede di separazione la casa coniugale viene assegnata alla moglie, che vi continua ad abitare insieme alla prole, mentre il terzo, ...
Leggi tutto… |
Martedi 5 Novembre 2013 |
Il D. L. n. 93/2013, recante "Disposizioni urgenti in materia di sicurezza e per il contrasto della violenza di genere, nonche' in tema di protezione civile e di commissariamento delle province", è stato convertito con modificazioni dalla L. 15 ottobre 2013, n. 119 publicata nella G. U. n. 242 del 15/10/2013.
Riportiamo di seguito le tavole sinottiche con le modifiche al codice di procedura penale ...
Leggi tutto… |
Martedi 5 Novembre 2013 |
Il D. L. n. 93 / 2013, dal titolo "Disposizioni urgenti in materia di sicurezza e per il contrasto della violenza di genere, nonche' in tema di protezione civile e di commissariamento delle province", è stato convertito con modificazioni dalla L. 15 ottobre 2013, n. 119 publicata nella G. U. n. 242 del 15/10/2013.
Pubblichiamo le tavole sinottiche con le modifiche al codice penale coordinate con la ...
Leggi tutto… |
Domenica 3 Novembre 2013 |
Con la sentenza n. 23236 del 14/10/2013 la Corte di cassazione, nell'esaminare la sentenza di appello, ha modo di affrontare una problematica delicata e non infrequente nei rapporti tra i coniugi e tra questi e i figli nella fase patologica della separazione.
La sentenza impugnata aveva dichiarato la separazione addebitandola esclusivamente al marito, essendo stato accertato che egli, durante il ...
Leggi tutto… |
Giovedi 31 Ottobre 2013 |
In attesa della “TASI”, la nuova tassa sui servizi indivisibili dei Comuni che dal 2014 sostituirà di fatto l'IMU, il decreto 102/2013, meglio noto come “decreto IMU”, è stato convertito con modificazioni dalla Legge n. 124 del 28/10/2013.
Confermata l'abolizione definitiva della prima rata IMU 2013 per le abitazioni principali (escluse le categorie catastali A/1, A/8 ...
Leggi tutto… |
Lunedi 28 Ottobre 2013 |
Cassazione sez. Lavoro, sentenza n. 23949 del 22/10/2013: causa di lavoro di una dipendente del Ministero del beni culturali e ambientali che assume di aver subito, da parte del suo datore di lavoro, comportamenti qualificabili come mobbing e volti alla dequalificazione della stessa, con conseguente richiesta di risarcimento danni conseguenti alla perdita dei compensi previsti nel contratto e alla perdita delle ...
Leggi tutto… |
Sabato 26 Ottobre 2013 |
L'Agenzia delle Entrate richiede di compilare anche il modello per l'accredito sul conto corrente.
Come comunicato dal CNF, l’Agenzia delle Entrate richiede la compilazione di un ulteriore modello da allegare alla richiesta ordinaria per il rimborso del contributo unificato versato in misura superiore al dovuto nei ricorsi in Cassazione (v. anche circolare MEF del 2007).
I casi in cui ...
Leggi tutto… |
Giovedi 24 Ottobre 2013 |
Il caso su cui è stata chiamata a pronunciarsi la Corte di Cassazione con la sentenza n. 22752 del 04/10/2013 è quello di una alunna di una scuola elementare che, lasciata dallo scuolabus all'interno del piazzale antistante la Scuola elementare (che aveva già aperto i cancelli) cadeva dal muretto delimitante l'area sottostante ove si trovava l'ingresso del seminterrato locale caldaia, privo di ...
Leggi tutto… |
Martedi 22 Ottobre 2013 |
Nonostante le smentite dei giorni scorsi, le prime bozze della legge di stabilità circolate tra gli organi di stampa non si discostano molto dalla versione del provvedimento approdata in Senato il 21 ottobre della quale pubblichiamo il testo integrale.
Ma vediamo in sintesi alcuni dei provvedimenti che saranno in discussione al Senato.
Sul fronte giustizia
La cosiddetta ...
Leggi tutto… |
Martedi 22 Ottobre 2013 |
Sentenza prettamente “tecnica” e risolutiva della Corte di Cassazione a Sezioni Unite del 08/10/2013 n. 22848, che dirime un contrasto giurisprudenziale in merito alle forme e ai termini dell'appello avverso la sentenza reiettiva del reclamo proposto contro l'ordinanza di estinzione del processo di cognizione per inattività delle parti ex art. 308 II° comma cpc. pronunciata dal giudice ...
Leggi tutto… |
Lunedi 21 Ottobre 2013 |
Il Garante per la protezione dei dati personali ha pubblicato un “manuale” dal titolo “IL CONDOMINIO e LA PRIVACY”.
La guida prende spunto dalle situazioni che più frequentemente capitano in ambito condominiale e, con lo schema ormai collaudato delle “Domande e Risposte”, fornisce una serie di chiarimenti orientati alla tutela della privacy in tutti gli aspetti ...
Leggi tutto… |
Venerdi 18 Ottobre 2013 |
La sentenza della Corte di Cassazione n. 21736 del 23/09/2013 esamina e risolve positivamente la questione della validità ed efficacia di convenzioni tra i coniugi volte a disciplinare i rapporti patrimoniali delle parti in sede di separazione consensuale o divorzio, prevedendo il trasferimento di determinati beni mobili e immobili in favore del coniuge e/o dei figli.
Sul punto la ...
Leggi tutto… |
Giovedi 17 Ottobre 2013 |
Sgravi fiscali
L’art. 17 del DDL stabilità, che tuttavia non possiamo considerare definitivo in quanto non ancora pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, prevede la “razionalizzazione” degli oneri di cui all’ art. 15 del DPR 917/86 e delle detrazioni ai fini Irpef, con lo scopo di assicurare maggiori entrate e ridurre l’indebitamento netto.
Nel mirino della riforma ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 16 Ottobre 2013 |
Nella versione del DDL stabilità approvata il 15 ottobre non si riscontrano differenze sul fronte giustizia rispetto alla prima bozza pubblicata.
Restano confermati infatti l’aumento dei diritti di notifica che passano da 8 a 25 euro, come illustrato nell’ articolo pubblicato, e la riduzione di 1/3 dei compensi (avvocato difensore, CTU, CTP e investigatore privato) nel gratuito ...
Leggi tutto… |
Martedi 15 Ottobre 2013 |
Ancora aumenti per la giustizia nella bozza della 'finanziaria' 2014. Questa volta per assumere magistrati ordinari, peraltro già vincitori di concorso.
Non si fermano i rincari nel settore giustizia.
Secondo quanto contenuto nella bozza del citato DDL, la 'marca' che viene depositata contestualmente al contributo unificato al momento dell'iscrizione al ruolo, subisce un rincaro del 300% ...
Leggi tutto… |
Domenica 13 Ottobre 2013 |
Come noto, l’ art. 9 del D. L. 1/2012, convertito con modificazioni, dalla L. 27/2012, ed il successivo D. M. 140/2012 (articoli dal 2 al 14) avevano tacitamente eliminato la voce relativa alle “spese generali” da tutte le nuove disposizioni in materia di compensi professionali.
Proprio a causa di questa implicita eliminazione, il provvedimento aveva creato, soprattutto nei mesi ...
Leggi tutto… |
Venerdi 11 Ottobre 2013 |
L'indice Istat FOI del mese di Settembre 2013, utilizzato per le rivalutazioni monetarie di affitti, pensioni ed assegni di mantenimento, registra una contrazione dello 0,4% rispetto al mese di settembre, tornando al valore di luglio (107,2).
Scende anche la variazione su base annuale che tocca il livello più basso degli ultimi 4 anni, a quota 0,8% e l'inflazione acquisita per il 2013 scende ...
Leggi tutto… |