Martedi 24 Maggio 2016 |
Con la sentenza n. 9367 del 10/05/2016 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla questione se il giudice debba tener conto, nell'applicare le tabelle milanesi, gli aggiornamenti successivi dei relativi importi.
Il caso: i parenti di una signora deceduta in conseguenza di un sinistro stradale convenivano in giudizio dinanzi al Tribunale i responsabili del sinistro e le Generali s. p. a. , per ottenere ...
Leggi tutto… |
Lunedi 23 Maggio 2016 |
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 9942 del 13/05/2016 interviene ancora una volta in tema di spese di riparazione di un veicolo danneggiato in un sinistro stradale.
Nell'ambito di un procedimento civile avanti al Giudice di Pace, una Autocarrozzeria - quale cessionaria del diritto di credito risarcitorio della sig. ra D. relativo ai danni da questa subiti a seguito di sinistro stradale - chiedeva, ...
Leggi tutto… |
Venerdi 20 Maggio 2016 |
In tema di ascolto del minore e relative modalità di svolgimento, si segnala la sentenza n. 9780 del 12 maggio 2016 della Corte di Cassazione.
Nell'ambito di un procedimento per la dichiarazione di adottabilità di una minore, il Tribunale per i Minorenni accertava la sussistenza dello stato di abbandono della minore F. , trovata in stato di degrado per l'inidoneità della madre, affetta da ...
Leggi tutto… |
Giovedi 19 Maggio 2016 |
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 9715 del 12/05/2016 interviene in materia di compensazione delle spese del giudizio solo in presenza di adeguata motivazione del giudice.
Il caso riguarda un procedimento avanti alla Commissione Tributaria Regionale: una società propone ricorso contro avviso di accertamento per IRPEF anno 2004, la Commissione Tributaria Provinciale accoglie il ricorso.
...Leggi tutto… |
Mercoledi 18 Maggio 2016 |
Può accadere che nella sosta a pagamento si esponga non in modo corretto il tagliando all'interno dell'abitacolo dell'auto, con il rischio di trovare sul parabrezza la multa.
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 8282 del 27 aprile 2016 si è occupata della suddetta ipotesi, statuendo da un lato la non sanzionabilità della condotta del proprietario dell'auto e dall'altro la ...
Leggi tutto… |
Martedi 17 Maggio 2016 |
In data 11 maggio 2016 la Camera ha definitivamente approvato il DDL Cirinnà recante la “Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze”, introducendo quindi nella legislazione italiana l'unione civile tra persone dello stesso sesso quale formazione sociale e la disciplina della convivenza di fatto.
Il testo si articola in tre parti:
...Leggi tutto… |
Lunedi 16 Maggio 2016 |
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 18248 del 2 maggio 2016, si è pronunciata in senso favorevole alla applicabilità dell'art. 54 c. p. che prevede la scriminante dello stato di necessità, al furto commesso in stato di bisogno.
Il caso: uno straniero, senza fissa dimora, all'interno di un supermercato si impossessava di generi alimentari - due porzioni di formaggio ed una confezione ...
Leggi tutto… |
Venerdi 13 Maggio 2016 |
Invariato l'indice Istat FOI. Scende leggermente il NIC e cala l'inflazione acquisita per il 2016.
L'indice Istat FOI del mese di aprile 2016, utilizzato nelle rivalutazioni di legge dei valori monetari, tra cui gli affitti, le pensioni e l'assegno di mantenimento per il coniuge separato, resta invariato a quota 99,6.
L'inflazione acquisita per il 2016 scende al -0,5% (era -0,4% a marzo).
La ...
Leggi tutto… |
Venerdi 13 Maggio 2016 |
Il Tribunale di Roma con la sentenza n. 227/2016 conferma il principio della cedibilità, da parte del danneggiato in un sinistro stradale, del proprio diritto di credito all'autocarrozzeria che ha riparato il veicolo incidentato.
A seguito di sinistro stradale, uno dei due conducenti coinvolti cedeva il proprio credito risarcitorio all'autofficina che aveva provveduto a riparare i danni; quest'ultima, ...
Leggi tutto… |
Giovedi 12 Maggio 2016 |
La VI Sezione Penale della Corte di Cassazione interviene ancora una volta in tema di violazione degli obblighi di assistenza familiare con la sentenza n. 15432 del 13/04/2016.
Nel caso in esame G. è accusato del reato di cui all'art. 570 cod. pen. per aver fatto mancare i mezzi di sussistenza alle figlie minori omettendo di versare la somma mensile alla moglie, come disposto dal Tribunale in sede ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 11 Maggio 2016 |
Il Tribunale di Reggio Emilia, quale giudice di appello, con la sentenza n. 434 del 30 marzo 2016 si pronuncia in merito ad un particolare caso di danno da “vacanza rovinata”, nell'ambito di un giudizio promosso da due danneggiati in un sinistro stradale nei confronti del conducente dell'autovettura investitrice.
Il caso: il sig. F. viene coinvolto in un sinistro stradale, per il quale il ...
Leggi tutto… |
Martedi 10 Maggio 2016 |
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 6919/2016 si è occupata di una questione molto delicata e al tempo stesso controversa: la Sindrome di Alienazione Parentale (PAS), di cui viene messa in discussione la stessa validità scientifica.
Il caso: nell'ambito di un procedimento per l'affidamento e il mantenimento di una figlia minore di due ex conviventi, il Tribunale per i Minorenni disponeva ...
Leggi tutto… |
Lunedi 9 Maggio 2016 |
In data 3 maggio 2016 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 102 il comunicato del Consiglio Nazionale Forense che rende noto che nella seduta amministrativa del 23 ottobre 2015 è stato deliberata la modifica dell'art. 35 del codice deontologico forense, al quale è stato aggiunto, nel comma primo, l'inciso “quale che siano i mezzi utilizzati per rendere le stesse”, per cui ...
Leggi tutto… |
Giovedi 5 Maggio 2016 |
In data 29 aprile 2016 il Consiglio dei Ministri, con un comunicato stampa, ha reso noto di aver approvato il decreto legge n. 59/2016 recante “Disposizioni urgenti in materia di procedure esecutive e concorsuali nonché a favore degli investitori in banche in liquidazione”.
Il decreto dispone misure per il rimborso degli investitori nelle quattro banche poste in risoluzione nel novembre ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 4 Maggio 2016 |
Con decreto n. 58 del 22/02/2016 il Tribunale di Modena chiarisce la natura del procedimento di revoca dell'amministratore di un condominio, in relazione alla necessità dell'assistenza tecnica legale nel relativo giudizio.
Nel caso in esame, due condomini, proprietari di due unità immobiliari in un complesso condominiale, ricorrono al tribunale per chiedere la revoca dell'amministratore, ...
Leggi tutto… |
Martedi 3 Maggio 2016 |
Con la sentenza n. 8037 del 21 aprile 2016, la Corte di Cassazione esamina la questione del risarcimento del danno non patrimoniale in favore del convivente della madre della vittima.
Il caso: in seguito ad un sinistro stradale perde la vita M. ; la madre, il fratello, il convivente della madre e lo zio convengono in giudizio dinanzi al Tribunale di Roma il responsabile del sinistro, D. L. A. , e il suo ...
Leggi tutto… |
Lunedi 2 Maggio 2016 |
Il Tribunale di Torino, Sezione VII, con l'ordinanza del 22 marzo 2016 conferma il proprio orientamento, già espresso nell'ordinanza dell'11 giugno 2015, in tema di deposito telematico di un atto con l'indicazione errata del numero di ruolo.
Il caso: il ricorrente deposita la memoria n. 2 ex art. 183 co. 6 c. p. c. il giorno stesso della scadenza del termine, indicando un numero di R. G. errato; il ...
Leggi tutto… |
Sabato 30 Aprile 2016 |
Il Tribunale di Milano, Sezione III°, con la sentenza del 18/03/2016 si pronuncia su una questione controversa, relativa alla validità o meno del precetto carente dell'avviso ex art. 480 c. p. c. comma 2.
Com'è noto, il D. L. 27 giugno 2015, n. 83, conv. con modificaz. in L. 6 agosto 2015, n. 132 ha introdotto al comma 2 dell'art. 480 c. p. c. la disposizione per cui “ Il precetto deve ...
Leggi tutto… |
Venerdi 29 Aprile 2016 |
E' stato approvato alla Camera il testo del DDL contenente la “Delega al Governo per la riforma organica della magistratura onoraria e altre disposizioni sui giudici di pace”, che diventa Legge dello Stato.
La riforma introduce molte novità nel settore, dalla creazione di un'unica figura di giudice onorario all'ampliamento delle competenze sia in materia civile che in quella penale:
...Leggi tutto… |
Giovedi 28 Aprile 2016 |
Con la sentenza n. 7708 del 19/04/2016 la Corte di Cassazione si pronuncia su una questione di responsabilità professionale e di rapporti tra avvocato e cliente in punto di obbligo di informazione.
Una società promuove una causa per chiedere la risoluzione del contratto d'opera professionale concluso con l'avvocato M. per inadempimento del predetto - per non avere chiamato in causa un terzo - ...
Leggi tutto… |