Di Anna Andreani.
Un comunicato stampa del Ministero della Giustizia del 16 ottobre 2015 ha annunciato che il Ministro Orlando ha firmato un decreto interministeriale in attuazione del D. L. 27 giugno 2015, n. 83 , convertito con modificazioni nella L. 132/2015, recante “misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento dell’amministrazione giudiziaria”, che ...
| Mercoledi 21 Ottobre 2015 | |
Di Anna Andreani.
Il caso: nell'ambito di un procedimento penale per omicidio colposo, il conducente di un auto viene condannato, in appello, a otto mesi di reclusione per omicidio colposo aggravato per aver investito un pedone che stava attraversando sulle strisce pedonali.
Il conducente propone ricorso per Cassazione avverso la sentenza di secondo grado deducendo: a) violazione di legge e contradditorietà di ...
Di Anna Andreani.
La Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 39165/2015 affronta la questione della configurabilità del reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare ex art. 570 c. p. nell'ipotesi in cui il genitore adempia all'obbligazione di contribuire al mantenimento dei figli con versamenti saltuari e sporadici.
La Corte di Appello, in riforma della sentenza di primo ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione con la Ordinanza n. 19106/2015 torna sulla questione, ampiamente dibattuta, della possibilità di ottenere la riduzione dell'assegno di mantenimento in favore del figlio in presenza di particolari circostanze.
Nel caso specifico, nell'ambito di un procedimento ex art. 739 c. p. c. ad un padre viene imposto di corrispondere a titolo di contributo per il mantenimento della figlia ...
Di Anna Andreani.
La questione affrontata dalla Corte di Cassazione con la Ordinanza n. 18828/2015 attiene al rapporto tra la condanna alle spese legali a carico della parte soccombente e il contributo unificato versato al momento della iscrizione a ruolo della causa.
Nel caso specifico, il ricorrente propone una istanza di correzione di errore materiale avverso l'ordinanza della stessa Corte di Cassazione n. 8992 del 17 ...
| Mercoledi 14 Ottobre 2015 | |
A cura della Redazione.
L'indice Istat FOI del mese di settembre 2015, utilizzato nelle rivalutazioni dei valori monetari, tra cui gli affitti, le pensioni o l'assegno di mantenimento per il coniuge separato, scende di quasi mezzo punto percentuale tornando a quota 107,0.
Non accenna a interrompersi il regime di deflazione in atto da oltre 1 anno e la variazione annuale dell'indice rispetto allo stesso mese dell'anno precedente ...
Di Anna Andreani.
In data 2 settembre 2015 il MIUR ha diramato a tutti gli Uffici e Dirigenti scolastici la circolare n. 5336 contenente “Indicazioni operative per la concreta attuazione in ambito scolastico della legge 54/2006 – Disposizioni in materia di separazione dei genitori e affidamento condiviso dei figli”.
Lo stesso Ministero precisa che la circolare si è resa necessaria a seguito delle ...
Di Anna Andreani.
Con la ordinanza n. 17808/2015 la Corte di Cassazione ribadisce alcuni importanti principi in materia di assegno di mantenimento e di revisione delle condizioni di separazione e divorzio.
Nell'ambito di un procedimento di modifica delle condizioni di divorzio, il ricorrente chiedeva di essere esentato dall'assegno per la moglie e di veder ridotto quello per la figlia, maggiorenne: sia il Tribunale che la ...
Di Anna Andreani.
Con la sentenza n. 17271 del 28/08/2015 la Corte di Cassazione ribadisce un principio sul quale si era già pronunciata la Suprema Corte a sezioni Unite con la sentenza 29290/2008, principio che è importante ricordare in quanto decide su una questione di diritto processuale che in passato ha dato non pochi problemi interpretativi ( con conseguenze pregiudiziavoli per il diritto di difesa).
La ...
Commento alla sentenza n° 19704/2015 della Corte di Cassazione a Sezioni Unite.
Finalmente, dopo tanto penare, stante i contrastanti indirizzi della giurisprudenza di legittimità e delle Commissioni tributarie di merito, la Corte di Cassazione a Sezione Unite con la sentenza n° 19704/2015, ha riconosciuto definitivamente la possibilità per il contribuente di opporsi all’iscrizione ...
Comunicato della Banca d'Italia del 28/09/2015.
A cura della Redazione.
Aggiornamento dei TEGM per il periodo 1° ottobre 2015 - 31 dicembre 2015.
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha pubblicato in data 24 settembre 2015 il decreto di aggiornamento dei tassi di interesse effettivi globali medi (TEGM), ai sensi della legge sull’usura n. 108 del 1996, in vigore per il periodo 1° ottobre 2015 – 31 dicembre 2015.
I tassi soglia sono stati ...
Di Anna Andreani.
Com'è noto, è stato pubblicato sulla G. U. n. 214 del 15/09/2015 il D. M. 144/2015 relativo al “Regolamento recante le disposizioni per il conseguimento e il mantenimento del titolo di avvocato specialista a norma dell'art. 9 della Legge 31/12/2012 n. 247”, che entrerà in vigore dal 14/11/2015. (leggi l'articolo pubblicato)
L'ANF, con un comunicato del 28/09/2015, ha reso ...
Di Anna Andreani.
Con la sentenza n. 38558 del 23/09/2015 la VI Sezione Penale della Corte di Cassazione decide in merito ad una vicenda che, nel difficile rapporto tra ex conviventi (o ex coniugi) si può verificare – e si verifica - spesso: un genitore, nel caso di specie la madre, pone in essere azioni e/o condotte volte a sottrarre la figlia minore alla vigilanza e all'esercizio della funzione educativa da parte ...
A cura della Redazione.
Da una ricerca effettuata in rete, a seguito di alcune segnalazioni, sono emerse alcune differenze tra le cancellerie che talvolta comportano la necessità di un’integrazione della marca.
Può sembrare strano che nell’epoca del PCT ci troviamo ancora alle prese con copie cartacee e duplicati analogici, ma ancora più strano è che gli importi per i diritti di copia possano ...
| Mercoledi 30 Settembre 2015 | |
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione con l' ordinanza n. 17856 del 09/09/2015 affronta ancora una volta il tema della nuova convivenza di fatto del coniuge separato e delle ripercussioni sul suo diritto a percepire l'assegno di mantenimento dall'altro coniuge.
A seguito di domanda di modifica delle condizioni di separazione presentata dal marito, la Corte di Appello, in riforma del provvedimento di primo grado, ...
Di Anna Andreani.
É stato pubblicato sulla G. U. n. 214 del 15/09/2015 il D. M. 144/2015 relativo al “Regolamento recante le disposizioni per il conseguimento e il mantenimento del titolo di avvocato specialista a norma dell'art. 9 della Legge 31/12/2012 n. 247”.
Il Regolamento entrerà in vigore decorsi 60 gg. dalla pubblicazione sulla G. U. , e cioè dal 14/11/2015.
In base alla ...
| Mercoledi 23 Settembre 2015 | |
Un aspetto di estrema importanza, ampiamente dibattuto tra gli operatori del settore, riguarda la sottoscrizione del ruolo emesso da parte dell’Ente impositore.
Capita spesso, infatti, di ricevere degli atti da parte di Equitalia S. p. a. , come ad esempio una cartella di pagamento, un’intimazione, un fermo amministrativo o un’ipoteca, senza tuttavia avere alcuna certezza in merito al ...
Di Anna Andreani.
Si segnala un'altra decisione della Corte di Cassazione in materia di affidamento condiviso dei figli minori, con particolare riferimento alla ripartizione dei tempi di permanenza dei figli presso ciascuno dei genitori.
Il padre ricorre per Cassazione avverso la sentenza di appello che, a conferma della pronuncia di primo grado, affida la figlia minore della coppia alla madre e stabilisce modalità e ...
| Giovedi 17 Settembre 2015 | |
Di Anna Andreani.
Il caso riguarda la posizione previdenziale di un avvocato, che instaura una causa contro la Cassa di Previdenza ed Assistenza Forense per ottenere la condanna dell'Ente a far valere nella sua posizione assicurativa l'iscrizione per gli anni 1997, 1999 e 2000.
Sia in primo grado che in grado di appello i giudici accolgono la domanda del legale: in particolare la Corte territoriale ritiene che la L. n. ...
| Martedi 15 Settembre 2015 | |
Di Anna Andreani.
Con ricorso ex art. 710 cpc il sig. M. chiede la modifica delle condizioni della separazione, e in particolare fa istanza per la riduzione dell'assegno mensile di mantenimento in favore della moglie, sul rilievo che non è più in grado di corrispondere l'importo originariamente stabilito in quanto è stato licenziato e le sue condizioni di salute non gli permettono di trasferirsi in altra ...