Di Anna Andreani.
Anche se il cliente è d'accordo con alcune scelte di strategia difensiva del legale, questi non è esonerato da responsabilità in caso di soccombenza.
La III° Sez. civile della Cassazione interviene in punto di responsabilità dell'avvocato con la sentenza n. 10289/2015, che prende in esame il caso della cliente, che cita in giudizio il proprio avvocato per negligente condotta professionale.
...
Di Anna Andreani.
Il caso sottoposto all'attenzione della Corte di Cassazione attiene ai criteri di liquidazione del compenso dell'avvocato, per l'attività professionale svolta in favore di una cliente, e di ripartizione dell'onere della prova, allorquando vi sia contestazione in merito al quantum del dovuto.
Nel giudizio di primo grado, il Giudice di Pace condannava la cliente a corrispondere all'avvocato una ...
Di Anna Andreani.
La VI Sezione civile della Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 5810/2015 si è occupata della questione relativa alla individuazione del foro competente allorchè un avvocato proceda con la richiesta di emissione di un decreto ingiuntivo nei confronti di un proprio cliente per il pagamento della parcella. Un legale chiedeva ed otteneva un decreto ingiuntivo presso il Tribunale di Avezzano ove lo ...
A cura della Redazione.
Segnaliamo questa interessante iniziativa dell'Avv. Angelo Greco.
In data 29/05/2015 a Roma, presso Il “Grand Hotel del Gianicolo” si terrà il primo meeting nazionale di “La Legge per tutti”, il noto portale di informazione giuridica che si rivolge a professionisti e cittadini comuni. All'incontro, che è aperto agli aderenti al Network di LLpT, potranno partecipare ...
Di Anna Andreani.
Per la prima volta la Corte di Cassazione decide in merito alla validità ed efficacia della comunicazione e/o notifica di atti e avvisi tramite la posta elettronica certificata (P. E. C. ) da parte della cancelleria. La sentenza della IV Sezione Penale della Corte di Cassazione n. 9892 del 06/03/2015 trae origine da un ricorso al Tribunale del riesame per la revoca dell'ordinanza del Gip del tribunale ...
Di Anna Andreani.
Un DDL in discussione al senato prevede pesanti sanzioni per chi non è in regola e sgravi fiscali per chi si adegua (ma non per tutti).
Come sappiamo, il D. L. 179/2012, convertito nella L. 221/2012, ha introdotto l'obbligo per professionisti, esercenti, commercianti ed aziende di dotarsi, a partire dal 30 giugno 2014, di POS, per dare modo ai propri clienti di pagare con carte di debito le prestazioni ...
Di Anna Andreani.
Dal telefono alla polizza professionale: ecco le condizioni che il Ministero pone per rimanere iscritti all'Albo. Confermato l'obbligo di versare i contributi alla Cassa.
Il Ministero della Giustizia nei giorni scorsi ha adottato lo schema di decreto relativo al “Regolamento recante disposizioni per l’accertamento dell’esercizio della professione, a norma dell’articolo 21, comma 1, della ...
Di Anna Andreani.
Al via la negoziazione assistita ex art. 3, DL 132/2014: le ipotesi in cui è obbligatoria e quando non si applica. Pubblichiamo inoltre un possibile modello di 'invito' per la controparte.
Com'è noto, a partire da lunedì 09 febbraio entra in vigore l'art. 3 del D. L. 12 settembre 2014 n. 132 (cd. riforma della giustizia civile), convertito in legge n. 162 del 6 novembre 2014, che ha introdotto la ...
Di Anna Andreani.
Pubblicata dal Ministero degli Interni la circolare n. 16/2014 con alcuni chiarimenti sulla convenzione di negoziazione assistita da un avvocato in materia di separazione e divorzio consensuale.
Il Ministero dell'Interno, Dipartimento per gli Affari interni e territoriali, ha diramato nei giorni scorsi una circolare, la n. 16/2014, nella quale chiarisce alcuni aspetti in materia di negoziazione assistita da ...
Di Anna Andreani.
Nei giorni scorsi ha suscitato molto clamore l'entrata in vigore del D. L. 132/2014 recante l'impegnativo titolo “Misure urgenti di degiurisdizionalizzazione ed altri interventi per la definizione dell'arretrato in materia di processo civile”.
Tralasciando ogni considerazione circa la reale efficacia di tali misure in termini di alleggerimento e di snellimento dei procedimenti civili, ...
A cura della Redazione.
Comunicato Stampa del Ministero. Perplessità dell’AIGA per l’assunzione di soggetti a riposo o in età pensionabile.
Il ministro della Giustizia Andrea Orlando ha firmato un decreto per la selezione di 400 giudici ausiliari presso le Corti di appello, un significativo aumento di organico per rafforzare l’efficienza delle Corti anche nello smaltimento dell’ arretrato.
Possono ...
Di Anna Andreani.
Separazioni consensuali e divorzi all'ufficiale di stato civile, procedure conciliative, assunzione diretta della testimonianza, tecniche di redazione degli atti e altre novità…
Il Consiglio dei Ministri ha individuato cinque linee guida volte ad apportare al processo civile quella “svolta” di radicale cambiamento che, secondo gli estensori, dovrebbe raggiungere l'obiettivo di semplificare e ...
A cura della Redazione.
In questi giorni abbiamo pubblicato una nuova applicazione per calcolare le spese di trasferta sostenute dall’avvocato in ambito civile e penale nonché per le attività stragiudiziali, come previsto dal nuovo DM parametri n. 55/2014.
L’applicazione non è di per sé concettualmente complessa, ma riteniamo possa risultare utile per agevolare la compilazione dei prospetti ...
D.M. n. 55 del 10 marzo 2014, pubblicato nella G.U. n. 77 del 2 aprile 2014.
Di Anna Andreani.
I nuovi parametri forensi entrano in vigore dal 3 aprile 2014. Spese generali confermate al 15%
E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 77 del 2/4/2014 il testo del Decreto Ministeriale n. 55 del 10 marzo 2014 dal titolo "Regolamento recante la determinazione dei parametri per la liquidazione dei compensi per la professione forense, ai sensi dell' articolo 13, comma 6, della legge 31 dicembre ...
A cura della Redazione.
Sono disponibili su questo sito le nuove applicazioni per il calcolo della liquidazione giudiziale dei compensi forensi, secondo quanto previsto dal nuovo D. M. 55/2014 approvato dal Ministero in data 10/03/2014 e pubblicato sulla G. U. .
Le applicazioni sviluppate sono tre: una per l’ ambito civile, una per il penale ed una nuova per le attività stragiudiziali, quest’ultima non presente ...
Di Anna Andreani.
La legge n. 247/2012 recante la nuova disciplina della professione forense ha introdotto all'art. 9 la possibilità di conseguire il titolo di avvocato specialista, demandando però ad un regolamento del Ministro della Giustizia l'onere di indicare nel dettaglio i termini e le modalità di conseguimento del suddetto titolo.
Il Ministro della Giustizia pochi giorni fa ha approvato lo ...
Di Anna Andreani.
In data 10/03/2014 il Ministro della Giustizia ha approvato i nuovi parametri forensi che sostituiscono quelli introdotti dal DM 140 del 2012; il regolamento deve essere ancora pubblicato sulla G. U. per la sua ufficializzazione.
Il testo del regolamento consta di una parte normativa e di una parte parametrica, che si compone di 25 tabelle per il civile, ripartite per tipo specifico di procedimento, anche ...
Di Anna Andreani.
L’art. 21 della nuova legge professionale forense L. 247/12 recita: “L’iscrizione agli Albi comporta la contestuale iscrizione alla Cassa Forense. La Cassa Forense, con proprio regolamento, determina entro un anno dalla data di entrata in vigore della presente legge i minimi contributivi dovuti nel caso di soggetti iscritti senza il raggiungimento di parametri reddituali, eventuali condizioni ...
Di Anna Andreani.
In occasione della Conferenza Nazionale dell'Avvocatura tenutasi a Napoli dal 16 al 18 gennaio, che ha visto la partecipazione delle principali associazioni rappresentative della categoria e dei rappresentanti dei CdO, sono state assunte alcune iniziative di protesta contro le ultime, insane, proposte di legge lesive dei diritti dei cittadini e della dignità dell'avvocatura.
É stato decisa, ...
Di Anna Andreani.
Nel DDL delega al Governo “recante disposizioni per l'efficienza del processo civile, la riduzione dell'arretrato il riordino delle garanzie mobiliari nonché altre disposizioni per la semplificazione e l'accelerazione del processo di esecuzione forzata”, oltre alle “novità” discutibili a cui si è già accennato (vedi responsabilità solidale dell'avvocato in ...