A cura della Redazione.
Nell'ordinanza n. 18559/2022 la Corte di Cassazione torna a pronunciarsi in materia di condanna alle spese processuali nelle opposizioni a sanzione amministrativa, allorchè, nel caso di decisione favorevole al ricorrente, la amministrazione non si sia opposta alla impugnazione ed alla richiesta di riforma della sentenza di primo grado.
Il caso: Nell'ambito di un procedimento di opposizione a sanzione ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 20590 del 27 giugno 2022 fa chiarezza circa le modalità di notifica del precetto allorchè il creditore agisca esecutivamente nei confronti del singolo condomino.
Il caso: In forza di sentenza del Tribunale di Catania recante condanna al pagamento di somme del Condominio dell’edificio sito in Catania, via Sempronio, A. G. intimava precetto di ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 20054/2022, pubblicata il 21 giugno 2022, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa al termine entro il quale va proposta l’opposizione contro il decreto di liquidazione dei compensi spettanti al consulente tecnico d’ufficio.
IL CASO: Nella vicenda esaminata, un C. T. U. proponeva opposizione avverso il capo della sentenza emessa ...
Di Sergio Amicarelli.
Come noto, si è lungamente dibattuto e si continua tutt’oggi a discutere in dottrina ed in giurisprudenza la “vexata quaestio” dell’onere probatorio in azione di accertamento del saldo a conto aperto.
La problematica non riguarda l’opposizione al decreto ingiuntivo, allorquando la banca, quale attore sostanziale, è onerata del deposito degli estratti conto ...
A cura della Redazione.
Se il ricorrente smarrisce l'avviso di ricevimento del ricorso al Prefetto, la ricezione della relativa raccomandata può essere provata dal duplicato della cartolina postale In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 13798 del 2 maggio 2022.
Il caso: Con atto di citazione ritualmente notificato Tizio proponeva opposizione avverso una cartella esattoria emessa per ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 9850/2022, pubblicata il 28 marzo 2022, la Corte di Cassazione si è occupata della questione relativa all’individuazione del termine entro il quale il creditore può proporre opposizione allo stato passivo nel caso in cui il curatore non provveda alla comunicazione prevista dall’art. 97 della legge fallimentare secondo il quale dopo la dichiarazione di ...
| Mercoledi 9 Febbraio 2022 | |
A cura della Redazione.
Con l'ordinanza n. 41648/2021 la Corte di Cassazione chiarisce i presupposti in presenza dei quali viene meno il diritto del CTU al compenso.
Il caso: Il tribunale di Brindisi liquidava in favore di Tizio un compenso di Euro 2973,78, per l'attivita' di c. t. u. svolta nell'ambito di un procedimento civile, nel quale era parte Caio, che proponeva opposizione, lamentando che il c. t. u. :
- aveva ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 1672/2022, pubblicata il 19 gennaio 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla perentorietà o meno del termine concesso dal Giudice nel giudizio di opposizione allo stato passivo al creditore per procedere alla notifica del ricorso e del decreto di fissazione dell’udienza al curatore.
IL CASO: Nell’ambito di una procedura fallimentare un creditore al ...
| Mercoledi 19 Gennaio 2022 | |
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione nella sentenza n. 41201/2021 chiarisce la differenza tra la disciplina del giudicato e la disciplina della prescrizione nel'ambito delle obbligazioni solidali.
Il caso: Nel 1996 la società Alfa s. p. a. (la cui posizione creditoria, per effetto di successive cessioni e fusioni, e' infine pervenuta alla societa' Delta s. r,. l. , odierna ricorrente, otteneva dal Pretore di Catania ...
| Mercoledi 1 Dicembre 2021 | |
Di Francesca De Carlo.
La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 34037 del 12 novembre 2021, ha confermato l'applicabilità dell'art. 149 disp. att. c. p. c. 1 al giudizio di opposizione ad ATP negativo e quindi la possibilità di depositare nuova documentazione sanitaria maturata dopo il deposito della CTU contestata.
Il caso origina dalla sentenza n. 456/2019 del Tribunale di Crotone il quale dichiarava inammissibile ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 31429/2021, pubblicata il 3 novembre 2021, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa al soggetto sul quale incombe l’onere della prova nel caso in cui il debitore al quale viene chiesto il pagamento di una somma di denaro eccepisce l’intervenuta estinzione dell’obbligazione avendo consegnato al creditore assegni o cambiali.
Il ...
| Mercoledi 15 Settembre 2021 | |
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 24191/2021, pubblicata l’8 settembre 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa ai casi in cui il decreto ingiuntivo opposto è opponibile alla massa fallimentare.
IL CASO: La vertenza esaminata nasce dall’istanza di ammissione al passivo di un fallimento depositata da una creditrice sulla scorta di due decreti ingiuntivi ottenuti ...
Di Giovanni Iaria.
Nel giudizio di opposizione allo stato passivo, la mancata comparizione alle udienze da parte dell’opponente, regolarmente costituitosi, non comporta la dichiarazione di improcedibilità del giudizio, come avviene, invece nel giudizio di appello. Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21991/2021, pubblicata il 30 luglio 2021.
IL CASO: Nell’ambito di una procedura ...
Di Francesca De Carlo.
La Terza Sezione Civile della Cassazione, con ordinanza interlocutoria n. 13556 del 18 maggio 2021, ha rimesso gli atti al Primo Presidente per l'eventuale assegnazione della causa alle Sezioni Unite, circa la risoluzione delle qualificazione giuridica dell'opposizione a decreto ingiuntivo se, cioè, debba considerarsi come impugnazione o come giudizio ordinario di cognizione, ai fini ...
Di Giovanni Iaria.
Non è improcedibile l’opposizione allo stato passivo se il creditore opponente non produce la copia del provvedimento impugnato. Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 9339/2021, pubblicata il 7 aprile 2021.
IL CASO: Nell’ambito di una procedura fallimentare, un creditore il quale era stato ammesso al passivo del fallimento per una somma inferiore a quella richiesta ...
Di Anna Andreani.
Nell'ordinanza n. 9059/2021 la Corte di Cassazione chiarisce quale tipo di azioni deve attivare il soggetto non più proprietario da anni di una vettura contravvenzionata per eccepire validamente il difetto di legittimazione passiva.
Il caso: Tribunale di Bari, accoglieva l'appello proposto dal Comune di Bari avverso la sentenza del Giudice di pace di Bari e nei confronti di Tizio e di Delta s. p. a. ; ...
Di Giovanni Iaria.
Con la sentenza n. 9593/2021, pubblicata il 12 aprile 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla necessità o meno del deposito da parte del creditore nel giudizio di opposizione allo stato passivo della documentazione allegata nella fase sommaria di verifica.
IL CASO: La vicenda nasce dall’opposizione allo stato passivo promossa da una banca che si era visto rigettare la domanda ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 9332/2021, pubblicata il 7 aprile 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui rimedi esperibili da parte del debitore che, a seguito della minaccia di subire un’esecuzione sulla scorta di un decreto ingiuntivo non opposto e dichiarato esecutivo, intende far valere l’inesistenza o l’invalidità della notifica del predetto decreto.
IL CASO: Un ...
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 9700 del 13 aprile 2021 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla possibilità o meno per il genitore obbligato al mantenimento di versare direttamente l'assegno al figlio maggiorenne non autosufficiente previo accordo con l'altro genitore.
Il caso: il Tribunale di Padova, nel pronunciare la separazione giudiziale tra Tizio e Caia, imponeva, tra le condizioni, a Tizio ...
Di Anna Andreani.
La querelle sorta intorno alla individuazione della parte processuale onerata di attivare la mediazione obbligatoria nell'ambito di un giudizio di opposizione a D. I. sembrava aver trovato la sua definizione con la nota sentenza delle Sezioni Unite n. 19596/2020.
La suddetta sentenza, si ricorda, enuncia il seguente principio di diritto: "Nelle controversie soggette a mediazione obbligatoria ai sensi del ...