Sabato 2 Novembre 2024
Quando il ritardo al lavoro del dipendente legittima il licenziamento
Di Andrea Ravelli.

Con l’ordinanza n. 26770 del 15 ottobre 2024, la Corte di Cassazione ha stabilito che un dipendente può essere legittimamente licenziato per essersi presentato al lavoro con un ritardo di 40 minuti, qualora tale comportamento esponga l'azienda a rischi rilevanti, anche se solo potenziali.

Il fatto affrontato

Il caso in questione riguarda un vigilante impiegato presso una banca, che ha ...

Leggi tutto…
Venerdi 1 Novembre 2024
Vittime di Bullismo e Cyberbullismo… e Giustizia Riparativa
Di Mario Pavone.

Il bullismo e il cyberbullismo rappresentano due fenomeni distinti, ma accomunati dall’obiettivo di danneggiare e intimorire la vittima approfittando della sua debo lezza o fragilità. Il bullismo si manifesta attraverso azioni di aggressione fisica, verbale o psicologica reiterate nel tempo, sempre più spesso all’interno di contesti scolastici.

Questo tipo di violenza può ...

Leggi tutto…
Giovedi 31 Ottobre 2024
Firma digitale esistente sull'atto di appello ma non riconosciuta: conseguenze
A cura della Redazione.

La Prima Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 37891/2024 affronta la questione della ammissibilità o meno dell'appello per presunta mancanza di sottoscrizione dell'atto, depositato telematicamente.

Il caso: il Presidente del Tribunale di Sorveglianza di Catania dichiarava inammissibile l'appello per ritenuta mancanza della sottoscrizione dell'atto, presentato telematicamente ...

Leggi tutto…
Giovedi 31 Ottobre 2024
CNF: illegittima una riduzione della percentuale del 15 % delle spese forfetarie
Di Anna Andreani.

L’eventuale riduzione della percentuale del 15% stabilita dal decreto ministeriale per le spese forfetarie dell’avvocato – percentuale quantificata ex lege – determina un ribasso del “compenso” parametrico dell’avvocato, con conseguente violazione della disciplina dell’equo compenso di cui alla legge n. 49/2023.

In tal senso si è espresso il CNF nel ...

Leggi tutto…
Mercoledi 30 Ottobre 2024
Niente WhatsApp per la convocazione dell'assemblea condominiale
Di Anna Andreani.

Il Tribunale di Avellino nella sentenza n. 1705/2024 si pronuncia in merito alla validità o meno dell'avviso di convocazione dell'assemblea inoltrato ai condomini tramite WhatsApp.

Il caso: Mevia, quale proprietaria di un locale garage nel Condominio Alfa, impugnava la delibera condominiale del 20/11/2023 deducendo quanto segue:

- non era stata convocata all'assemblea straordinaria nella quale ...

Leggi tutto…
Mercoledi 30 Ottobre 2024
Anche un bacio fugace o repentino integra il reato di violenza sessuale
A cura della Redazione.

Il bacio anche come semplice contatto delle labbra integra un atto idoneo a ledere la libertà e l'integrità sessuale del soggetto passivo. In tal senso si è espressa la Terza Sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 39488/2024.

Il caso:la Corte di appello di Torino, a seguito di impugnazione della sola parte civile, riformava la sentenza del Tribunale di Torino che ...

Leggi tutto…
Martedi 29 Ottobre 2024
Notifica per posta e firma illeggibile del dipendente che riceve l'atto: conseguenze
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 27664 del 25/10/2024 si pronuncia in merito alla validità o meno della notifica per posta di un avviso di accertamento ad una società nel caso in cui sia illeggibile il nominativo del dipendente che ha ricevuto l'atto.

Il caso: L’Agenzia delle Entrate-Riscossione notificava alla soc. Alfa s. r. l. La presa in carico aventre ad oggetto ...

Leggi tutto…
Martedi 29 Ottobre 2024
Gli obblighi e le responsabilita’ fiscali del curatore dell’eredita’ giacente
Di Giovanni Iaria.

Alla morte di una persona, una volta aperta la successione, i chiamati per diventare eredi devono procedere all’accettazione dell’eredità.

Tra la morte del de cuius e l’accettazione da parte dei chiamati intercorre un periodo di tempo, che a volte è abbastanza lungo.

In questi casi, la legge prevede la possibilità da parte del Tribunale, su istanza delle parte ...

Leggi tutto…
Lunedi 28 Ottobre 2024
La locazione ad uso abitativo: diritti ed obblighi dei contraenti
Di Francesco Favarulo.

La locazione è il contratto in virtù del quale una parte concede il godimento di una bene ad un’altra, per un determinato periodo di tempo ed in cambio di un determinato corrispettivo.

Trattasi in tutto e per tutto di un tipico vincolo a prestazioni corrispettive, strutturato pertanto su di un sinallagma comportante diritti ed obblighi in capo a ciascuna delle parti ed improntato a ...

Leggi tutto…
Lunedi 28 Ottobre 2024
Alla Consulta la questione di legittimità costituzionale delle norme statali sulla caccia.
Di Filippo Portoghese.

T. A. R. Lombardia - Milano, Sez. II 7 ottobre 2024, n. 2583.

Si tratta di uno dei più interessanti ritenuti corollari del riformato articolo 9 della carta fondante laddove si dice che la legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali.

La dottrina è divisa sul punto. E lo è finanche sul significato da attribuire alla riserva di legge attribuita allo Stato. ...

Leggi tutto…
Sabato 26 Ottobre 2024
Vittime di violenza di genere: l’arresto in flagranza differita
Di Mario Pavone.

La Corte di Cassazione,VI Sezione Penale,con la sentenza n. 16668/24 del 20 Marzo 2024 ha dichiarato legittimo l’arresto in flagranza differita dell’autore di una violenza nei confronti della compagna per il reato di cui all’art 572 C. P. .

Prima di esaminare le motivazioni della sentenza occorre effettuare un breve excursus storico dell’Istituto

L' istituto della flagranza ...

Leggi tutto…
Venerdi 25 Ottobre 2024
Modalita' e presupposti per lo scioglimento del condominio: normativa
Di Giovanna Francesca Quattrocchi.

Lo scioglimento del condominio è un evento straordinario che, sebbene non frequente, può verificarsi in situazioni specifiche, quando per varie ragioni si rende impossibile o non più utile mantenere l'unità condominiale.

1. Quando è possibile lo scioglimento del condominio?

Lo scioglimento del condominio è regolato in particolare dall’art. 61 delle ...

Leggi tutto…
Venerdi 25 Ottobre 2024
Cassa Forense: pubblicato il bando per le famiglie monogenitoriali
Di Francesca De Carlo.

Dal 16 ottobre è aperto il termine per l'inoltro delle domande relative al bando di assistenza n. 13/2024, finalizzato al sostegno economico delle famiglie monogenitoriali degli avvocati e dei praticanti iscritti a Cassa forense o con procedimento di iscrizione in corso, non sospesi e né cancellati e non titolari di alcun trattamento di pensione.

Sono destinatari del bando, anche coloro che, ...

Leggi tutto…
Giovedi 24 Ottobre 2024
Notifica per posta e prova della compiuta giacenza
Di Giovanni Iaria.

Per la prova della notifica postale per compiuta giacenza necessario produrre l’avviso di ricevimento della raccomandata informativa (c. d. cad).

Con l’ordinanza 26957/2024, pubblicata il 17 ottobre scorso, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa alla prova che deve essere fornita ai fini del perfezionamento della notifica di un atto giudiziario o un atto ...

Leggi tutto…
Mercoledi 23 Ottobre 2024
Ai fini del risarcimento del danno non patrimoniale non rileva la convivenza
Di Anna Andreani.

Anche il legame parentale fra nonno e nipote consente di presumere che il secondo subisca un pregiudizio non patrimoniale in conseguenza della morte del primo (e viceversa) e ciò anche in difetto di un rapporto di convivenza, che può costituire semmai un elemento probatorio utile a dimostrarne l'ampiezza e la profondità.

Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione ...

Leggi tutto…
Martedi 22 Ottobre 2024
Appaltatore chiede il pagamento del corrispettivo: i fatti costitutivi del suo diritto
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 25410/2024 la Corte di Cassazione fa chiarezza in merito alla ripartizione dell'onere della prova tra committente e appaltatore che chiede il pagamento del corrispettivo.

Il caso: Tizio conveniva avanti al Tribunale Caio per chiedere la restituzione della somma di £ 54. 680. 000, che deduceva di aver corrisposto al convenuto per la fornitura e messa in opera di piante ornamentali, ...

Leggi tutto…
Lunedi 21 Ottobre 2024
La domanda generica di risarcimento dei danni comprende anche il danno non patrimoniale
A cura della Redazione.

La domanda con la quale un soggetto chieda il risarcimento dei danni a lui cagionati da un dato comportamento del convenuto, senza ulteriori specificazioni, si riferisce a tutte le possibili voci di danno originate da quella condotta, compreso il danno non patrimoniale.

In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 23233/2024.

Il caso: Tizio conveniva innanzi al Tribunale ...

Leggi tutto…
Venerdi 18 Ottobre 2024
Usucapione di beni in condominio: presupposti.
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 26024 del 4 ottobre 2024 si è soffermata sulla possibilità che un singolo condomino acquisti per usucapione un bene in origine condominiale anche in presenza di servitù passive di passaggio di impianti tecnologici comuni.

Il caso: Tizio e Mevia chiedevano al Tribunale adito di essere dichiarati comproprietari per usucapione di un locale, uso ...

Leggi tutto…
Giovedi 17 Ottobre 2024
Il diritto di veduta in appiombo del singolo condomino e diritto alla privacy
Di Anna Andreani.

Il proprietario del singolo piano di un edificio condominiale ha diritto di esercitare dalle proprie aperture la veduta appiombo fino alla base dell'edificio e di opporsi conseguentemente alla costruzione di altro condomino che, direttamente o indirettamente, pregiudichi l'esercizio di tale suo diritto.

Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 15906/2024.

Il ...

Leggi tutto…
Mercoledi 16 Ottobre 2024
Pubblicato l'indice Istat di settembre 2024
A cura della Redazione.

Leggero calo dell'indice Istat di settembre che torna al valore di luglio.

Nel mese di settembre l'indice Istat FOI scende dello 0,1% rispetto al mese precedente a quota 120, lo stesso valore del mese di luglio.

Ricordiamo che l'indice FOI è l'indice dei prezzi al consumo per Famiglie di Operai e Impiegati utilizzato per la rivalutazione annuale degli affitti, delle pensioni, dell'assegno di ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.017 secondi