Lunedi 18 Maggio 2015
Processo civile: quando la CTU diventa mezzo di prova
Di Anna Andreani.

In diverse occasioni la giurisprudenza di legittimità e di merito ha precisato, in relazione alla consulenza tecnica di ufficio, che essa ”costituisce un mezzo di ausilio per il giudice, volto alla più approfondita conoscenza dei fatti già provati dalle parti, la cui interpretazione richiede nozioni tecnico- scientifiche, e non un mezzo di soccorso volto a sopperire all'inerzia delle ...

Leggi tutto…
Mercoledi 13 Maggio 2015
Lesioni personali gravi: risarcibilità del danno non patrimoniale ai congiunti
Di Anna Andreani.

La questione esaminata e decisa dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 6096/2015 riguarda la possibilità per i familiari di un soggetto che ha subito gravi lesioni personali, a causa di un fatto illecito costituente reato, di ottenere, per tale evento,il risarcimento dei danni iure proprio.

Il caso è quello di A. D. , che, ferito gravemente da un colpo di arma da fuoco esploso nel corso ...

Leggi tutto…
Lunedi 11 Maggio 2015
Importante sentenza della Suprema Corte sull'anatocismo.
Di Anna Andreani.

La Cassazione con la sentenza n. 9127/2015 del 6 maggio interviene in materia di anatocismo, con particolare riguardo alla illegittimità della capitalizzazione annuale degli interessi.

La Suprema Corte, nel dare ragione al titolare di un contratto di apertura di credito con garanzia ipotecaria, al quale era stato notificato un decreto ingiuntivo dell'importo di oltre un milione di euro, rigetta le ...

Leggi tutto…
Martedi 28 Aprile 2015
Parcella avvocati e decreto ingiuntivo: la Cassazione individua la competenza territoriale.
Di Anna Andreani.
La VI Sezione civile della Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 5810/2015 si è occupata della questione relativa alla individuazione del foro competente allorchè un avvocato proceda con la richiesta di emissione di un decreto ingiuntivo nei confronti di un proprio cliente per il pagamento della parcella.

Un legale chiedeva ed otteneva un decreto ingiuntivo presso il Tribunale di Avezzano ove lo ...
Leggi tutto…
Lunedi 13 Aprile 2015
Colpa medica: Asl responsabile per il medico di famiglia.
Di Anna Andreani.

Una sentenza della Suprema Corte introduce un nuovo principio di diritto in materia di responsabilità derivante da errore medico.

La III Sezione civile della Corte di Cassazione, con una innovativa sentenza, la n. 6243 del 27/03/2015, inaugurando un nuovo orientamento giurisprudenziale, affronta la tematica della responsabilità medica nella specifica ipotesi in cui l'errore sia commesso dal medico di ...
Leggi tutto…
Giovedi 26 Marzo 2015
Cassazione: PEC valida anche se il computer è guasto.
Di Anna Andreani.
Per la prima volta la Corte di Cassazione decide in merito alla validità ed efficacia della comunicazione e/o notifica di atti e avvisi tramite la posta elettronica certificata (P. E. C. ) da parte della cancelleria.

La sentenza della IV Sezione Penale della Corte di Cassazione n. 9892 del 06/03/2015 trae origine da un ricorso al Tribunale del riesame per la revoca dell'ordinanza del Gip del tribunale ...
Leggi tutto…
Cassazione Penale, sentenza n. 3802/2015.
Mercoledi 4 Febbraio 2015
Cassazione: rilevanza delle tabelle milanesi per il risarcimento del danno non patrimoniale
Di Anna Andreani.
Nel procedimento penale con rito abbreviato a carico del conducente di una autovettura che, in stato di ebbrezza, aveva investito dei pedoni sulle strisce pedonali, causando il decesso di uno di essi e cagionando lesioni personali agli altri, la Corte di Appello di Milano, in parziale riforma della sentenza di primo grado, riduceva la pena da tre anni e quattro mesi, a due anni e otto mesi di reclusione, confermando ...
Leggi tutto…
Lunedi 26 Gennaio 2015
Procedura civile: La contumacia non salva dalla condanna alle spese
Di Anna Andreani.

La VI Sezione civile della Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 373 del 13/01/2015, ha affrontato la questione della condanna alle spese in caso di soccombenza, in particolare nell'ipotesi in cui il convenuto rimanga contumace, enunciando un principio che può avere degli interessanti sviluppi applicativi.

In una controversia avente ad oggetto l'opposizione avverso una cartella esattoriale per una ...

Leggi tutto…
Lunedi 19 Gennaio 2015
L' abbagliamento dei raggi solari non è caso fortuito: chi investe è penalmente responsabile
Di Anna Andreani.

Sopratutto nei mesi invernali, quando il sole è basso all'orizzonte, può capitare – come in effetti è capitato – che il conducente di un'autovettura investa un pedone o un motociclista a causa dell'abbagliamento dei raggi solari.

La Cassazione penale, con la sentenza n. 52649 del 18/12/2014, si è occupata della suesposta fattispecie, che prende le mosse da una ...

Leggi tutto…
Lunedi 8 Dicembre 2014
Comodato e casa coniugale: le esigenze familiari del figlio devono sussistere fin dall'inizio
Di Anna Andreani.

Con la sentenza n. 24838 del 21/11/2014 la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata dell'ipotesi, ampiamente dibattuta, in cui i genitori concedono in comodato al proprio figlio e alla di lui famiglia un appartamento, di cui successivamente chiedono la restituzione per sopravvenute esigenze personali.

Nel caso di specie, una coppia, trasferitasi in altra città, concede in comodato un ...

Leggi tutto…
Cassazione: ordinanza n. 24676 del 19/11/2014.
Mercoledi 26 Novembre 2014
Scontro tra veicoli: il mancato rispetto dello stop non sempre esclude il concorso di colpa
Di Anna Andreani.

In tema di circolazione stradale la Corte di cassazione, con l' ordinanza n. 24676 del 19/11/2014 ha chiarito alcuni aspetti inerenti l'operatività dell' art. 2054 c. c. nell'ipotesi in cui uno dei veicoli coinvolti in uno scontro non si fermi allo Stop.

In una causa di risarcimento danni promossa dal conducente di un veicolo (A) che si era scontrato con altra autovettura (B), il cui conducente non ...

Leggi tutto…
Giovedi 30 Ottobre 2014
Cassazione: albero cade su un auto? La colpa è anche dell'Ente proprietario della strada
Di Anna Andreani.

La Cassazione con la sentenza n. 22330 del 22/10/2014 esamina la fattispecie in cui la responsabilità della P. A proprietaria di una strada aperta al pubblico traffico si sovrappone o, meglio, si affianca a quella del proprietario del fondo privato adiacente la strada medesima, dal quale sia derivata la situazione di pericolo che ha cagionato un grave pregiudizio a terzi.

Il caso attiene ad una ...

Leggi tutto…
Giovedi 16 Ottobre 2014
Cassazione: è reato “spiare” le conversazioni dei figli
Di Anna Andreani.

L'Art. 16 della Convenzione sui diritti del fanciullo enuncia il principio per cui

“1. Nessun fanciullo sarà oggetto di interferenze arbitrarie o illegali nella sua vita privata, nella sua famiglia, nel suo domicilio o nella sua corrispondenza, e neppure di affronti illegali al suo onore e alla sua reputazione.

2. Il fanciullo ha diritto alla protezione della legge contro tali ...

Leggi tutto…
Giovedi 2 Ottobre 2014
Cassazione: l'assegno di mantenimento per i figli non ricomprende le spese straordinarie
A cura della Redazione.

Ancora una volta la Corte di Cassazione con la sentenza n. 18869 del 08/09/2014 affronta la problematica relativa all'obbligo dei genitori. di contribuire alle spese straordinarie per i figli.

Instauratosi il giudizio per la cessazione degli effetti civili del matrimonio, in primo grado il padre veniva condannato a versare a titolo di mantenimento delle due figlie minori la somma di € 500,00, oltre al ...

Leggi tutto…
Sentenza n. 17006 del 25 luglio 2014.
Lunedi 8 Settembre 2014
Cassazione: il danno da “perdita parentale” deve essere provato: no alle presunzioni
Di Anna Andreani.

Il giudice di appello, confermando la sentenza di primo grado, respingeva l'impugnazione proposta dagli eredi (i fratelli del defunto) contro la sentenza del tribunale, che aveva rigettato le domande volte ad ottenere il risarcimento di tutti i danni subiti, jure hereditatis e jure proprio (danno morale, biologico ed esistenziale), in conseguenza del decesso del proprio comune fratello avvenuto in seguito ad un ...

Leggi tutto…
Sentenza n. 17691 del 23 aprile 2014.
Martedi 2 Settembre 2014
Cassazione Penale: l'obbligo di mantenimento dei figli non è sostituibile con altri beni o “cose”.
Di Anna Andreani.

Un padre, esercente la professione di medico e quindi con una buona capacità reddituale, in sede di separazione era stato condannato dal giudice civile a versare a titolo di mantenimento dei tre figli minori la somma mensile di € 2. 000,00, ma, su denuncia della moglie, il tribunale penale accertava che l'obbligato, in un anno e mezzo, aveva completamente omesso di versare sia l'assegno di mantenimento ...

Leggi tutto…
Cass. civ. Sez. I, Sent. n. 11516 del 23/05/2014.
Venerdi 4 Luglio 2014
Cassazione. Addebito separazione al coniuge che tradisce: ammissibile come prova la relazione investigativa.
Di Anna Andreani.

In sede di separazione personale giudiziale, il marito chiede che sia dichiarata la separazione con addebito alla moglie, la quale, in violazione del dovere di fedeltà, aveva iniziato una relazione adulterina diversi mesi prima di depositare in tribunale la domanda di separazione.

La Corte di Appello, riformando in parte la sentenza di primo grado, accertava la responsabilità della moglie e ...

Leggi tutto…
Sentenza n. 11414 del 22/05/2014 - I Sez. Civile.
Venerdi 30 Maggio 2014
Cassazione: escluso l'assegno di mantenimento per il figlio specializzando
Di Anna Andreani.

In sede di procedimento di divorzio il giudice di prime cure, nel dichiarare la cessazione degli effetti civili del matrimonio, respingeva la domanda dell' ex moglie volta ad ottenere dal marito un contributo per il mantenimento della loro figlia maggiorenne, specializzanda in medicina, e accoglieva la richiesta per l'altro figlio, non ancora autosufficiente.

Proposto appello avverso la sentenza di primo ...

Leggi tutto…
Cassazione penale Sez. VI, Sentenza n. 15898 del 09/04/2014.
Lunedi 12 Maggio 2014
Cassazione, obblighi di assistenza: l'inadempimento non sempre integra il reato ex art. 570 c.p.
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione Penale con la sentenza N. 15898 del 09/04/2014 torna ad occuparsi del reato di cui all'art. 570 c. p. che sanziona il comportamento di chi, onerato in sede civile dell'obbligo di versare i mezzi di sussistenza ai propri familiari, non vi provvede, incorrendo quindi in responsabilità penale.

Nella fattispecie in esame - che ricorre con un certa frequenza - il soggetto ...

Leggi tutto…
Mercoledi 16 Aprile 2014
Cassazione: il trasferimento di residenza del minore non pregiudica automaticamente il diritto di visita
Di Anna Andreani.

Nell' ordinanza n. 6208 del 18/03/2014 la Corte di Cassazione esamina il caso di una donna, separata dal marito, che propone ricorso ex art. 710 cpc per ottenere dal tribunale l'autorizzazione a trasferire la propria residenza in altra città, recando con sé anche i figli minori - affidati ad entrambi i genitori e collocati presso di lei - trasferimento al quale il padre dei minori si oppone.

...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.038 secondi