Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 13900/2020, pubblicata il 6 luglio 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla liquidazione o meno delle spese nei giudizi promossi avverso il decreto di liquidazione dei compensi al legale che abbia difeso una persona ammessa al patrocinio a spese dello Stato.
IL CASO: Un avvocato che aveva difeso in un processo penale una parte ammessa al gratuito ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 11858/2020, pubblicata il 18 giugno 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito all’ammissibilità o meno, nei procedimenti civili, dell’istituto del patrocino a spese dello stato anche nel caso in cui la parte può stare in giudizio personalmente senza l’obbligo dell’assistenza tecnica di un difensore.
IL CASO: Nella vertenza ...
A cura della Redazione.
Con l'ordinanza n. 4595 del 21 febbraio 2020 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi del dies a quo da cui comincia a decorrere il diritto dell'avvocato a percepire il compenso per l'attività professionale svolta.
Il caso: L'avv. M. F. P. riceveva dalla associazione T. (d'ora innanzi, "l'Associazione") l'incarico professionale di assisterla in una controversia giudiziale; la controversia si ...
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 186 del 9 gennaio 2020 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi del rito applicabile alle cause di opposizione a decreto ingiuntivo aventi ad oggetto la liquidazione degli onorari professionali dell'avvocato.
Il caso: M. ,D. S. E Z proponevano opposizione avverso il decreto ingiuntivo che il Tribunale di Velletri aveva concesso in favore dell'avv. S. L. per il pagamento di competenze ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 21008 del 6 agosto 2019 individua il momento in cui comincia a decorrere la prescrizione nelle ipotesi di revoca del mandato, di decisione della lite o di conciliazione delle parti.
Il caso: Gli avvocati P. G. P. E G. O. chiedevano e ottenevano dal Tribunale di Milano un decreto ingiuntivo nei confronti di B. J. per il pagamento di onorari professionali, per l'importo ...
Di Anna Andreani.
L'avvocato che si difende da solo ha diritto al rimborso delle spese? E' dovuto al legale il compenso per la fase di trattazione anche se non è stata svolta istruttoria?
A tali quesiti ha dato risposta la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 4698 del 18/02/2019.
Il caso: L'avv. A. C. A. proponeva ricorso, sulla scorta di due motivi, per la cassazione avverso l'ordinanza del tribunale che, ...
Di Giovanni Iaria.
L’avvocato che si difende da solo nei giudizi dove, ai sensi dell’articolo 86 c. p. c. , è consentita la difesa personale, non ha diritto al riconoscimento dei compensi professionali se non specifica a che titolo intende partecipare ai suddetti giudizi. Infatti, è suo onere dichiarare al giudice e alla controparte la scelta effettuata in tal senso, non essendo sufficiente, invece, ...
Di Silvio Zicconi.
Alcune recenti pronunce della Cassazione, così come l'entrata in vigore del D. M. n. 37/2018 hanno riportato l'attenzione su un tema dibattuto ed oggetto di molteplici interventi normativi.
TARIFFE E PARAMETRI
Il D. M. n. 392/90, aveva individuato l'assistenza di una pluralità di clienti e l'identità delle loro posizioni processuali, come elementi rilevanti ai fini ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 25992/2018 interviene ancora in materia di compenso del difensore, in rapporto alla liquidazione giudiziale contenuta nella sentenza che decide la controversia a cui si riferisce il suddetto compenso.
Il caso: L. O. impugnava il decreto ingiuntivo con il quale il Tribunale, su richiesta dell'avv. C. C. , aveva ingiunto il pagamento della somma di Euro 20. 600,61 a ...
| Mercoledi 31 Ottobre 2018 | |
Di Giovanni Iaria.
Con due sentenze emesse a distanza di un giorno l’una dall’altra, la Seconda Sezione Civile della Corte di Cassazione si è occupata nuovamente della questione relativa al rito da applicare e quella dell’individuazione del giudice territorialmente competente a decidere nelle controversie tra cliente ed avvocato per il compenso professionale spettante a quest’ultimo, affermando che il ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 21281/2018, pubblicata il 29 agosto scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle modalità da seguire per richiedere ed ottenere la distrazione delle spese legali di un giudizio dove la parte è rappresentata da più di un difensore e l’istanza viene formulata da uno solo di essi ed in suo favore, affermando il seguente principio di diritto: “ ...
Di Giovanni Iaria.
Con la sentenza n. 4485/2018, pubblicata il 23 febbraio scorso, la Corte di Cassazione a Sezione Unite si è occupata della problematica relativa alle modalità con le quali gli avvocati devono procedere per il recupero dei propri compensi professionali nei confronti del cliente in caso di mancato spontaneo pagamento, affermando i seguenti principi di diritto:
“a seguito ...
A cura della Redazione.
Le spese stragiudiziali sostenute dalla vittima di un sinistro stradale sono da considerarsi danno emergente soggette alla disciplina di cui all'art. 1223 c. c.
Così ha statuito la Corte di Cassazione nella ordinanza n. 2644 del 2 febbraio 2018.
Il caso: T. conveniva dinanzi al Giudice di pace F. S. , P. S. e la S. A. s. p. a. , chiedendone la condanna in solido al risarcimento dei danni patiti ...
Di Giuseppe Fedeli.
Quando si verte su diritti soggettivi costituitasi per rapporto convenzionale del professionista con una pubblica amministrazione, non spiega alcun effetto il disconoscimento dell’importo dovuto da parte dell’ente, il quale primariamente attiene alla sfera esclusivamente amministrativistica – e della ripartizione delle responsabilità all’interno dell’ente - dei rapporti di ...
Di Anna Andreani.
Con la sentenza n. 29594 dell' 11/12/2017 la Corte di Cassazione ha posto un limite alla discrezionalità del giudice nella liquidazione delle parcelle degli avvocati.
Il caso: un avvocato proponeva opposizione dinanzi al Giudice di pace a n. 12 ordinanze-ingiunzioni; il giudice accoglieva i ricorsi e annullava le impugnate ordinanze ingiunzioni opposte, condannando la Prefettura di Roma alla rifusione ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione, nell'ordinanza n. 21829 del 20 settembre 2017 affornta la questione della liquidazione dell'onorario dell'avvocato nel caso in cui due cause aventi ad oggetto le medesime questioni di fatto e di diritto non siano mai state riunite.
Nel caso in esame, il Tribunale respingeva il reclamo proposto dall'avv. A. C. contro il decreto con il quale il giudice delegato al Fallimento di T. T. ...
Di Giovanni Iaria.
Per le liti sul compenso del legale non si applica la regola del foro del consumatore quando la prestazione professionale si è svolta nell’ambito di un giudizio che riguarda l’attività imprenditoriale e professionale del cliente. Così si e’ espressa la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 14514/2017 pubblicata il 9 giugno 2017.
IL CASO: Nella vicenda sottoposta ...