Mercoledi 15 Marzo 2023
Gratuito patrocinio: il potere-dovere del giudice nella liquidazione degli onorari dell'avvocato
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 7275 del 13 marzo 2023 torna ad occuparsi della liquidazione degli onorari professionali relativi alla procedura di recupero del credito non andata a buon fine esperita dal legale dell'imputato in un procedimento penale.

Il caso. L'avv. Tizio, difensore d’ufficio nel procedimento penale nell’interesse di Mevio dinanzi al Tribunale, proponeva opposizione ...

Leggi tutto…
Giovedi 1 Dicembre 2022
Parcella riferibile a più cause, alcune di valore determinabile altre di valore indeterminabile: criterio di liquidazione.
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 35021 del 29 novembre 2022 individua i criteri di liquidazione degli onorari dell'avvocato allorchè il legale abbia ottenuto un decreto ingiuntivo nei confronti del cliente riferibile a più cause, alcune di valore indeterminabile, altre di valore determinabile.

Il caso: l'Avv. Tizio con ricorso per decreto ingiuntivo chiedeva al Tribunale di ingiungere ...

Leggi tutto…
Lunedi 7 Novembre 2022
Liquidazione giudiziale delle spese ed onorari: criteri e limiti
Di Anna Andreani.

In tema di spese giudiziali, il giudice deve liquidare in modo distinto spese ed onorari in relazione a ciascun grado di giudizio. In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 32363/2022 .

Il caso: Tizia ricorre in Cassazione avverso la sentenza della CTR Campania, la quale, nell'accogliere l'appello proposto dalla contribuente in punto di spese di lite, aveva condannato ...

Leggi tutto…
Martedi 23 Agosto 2022
La decorrenza degli interessi di mora sui compensi dovuti gli avvocati
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 24481/2022, pubblicata il 9 agosto 2022, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa alla decorrenza degli interessi di mora sui compensi dovuti ad un avvocato per l’attività professionale svolta in favore di un proprio cliente in caso di ritardo o omesso pagamento da parte di quest’ultimo.

IL CASO: La vertenza approdata ...

Leggi tutto…
Giovedi 14 Luglio 2022
Difensore di più persone e criterio di rimborso delle spese di lite a carico del soccombente
Di Anna Andreani.

L'avvocato che rappresenta più persone, sia pure costituite separatamente, ha diritto ad un onorario unico anche se a pagare le spese di lite è la parte soccombente.

In tal senso si è pronunciata la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 19581/2022.

Il caso: La società Delta proponeva appello nei confronti della sentenza con la quale il tribunale, a parziale accoglimento ...

Leggi tutto…
Venerdi 25 Marzo 2022
Difesa con due avvocati: con parcelle distinte ciascun legale ha diritto all'intero compenso
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 7030 del 3 marzo 2022 specifica i criteri di liquidazione degli onorari nell'ipotesi in cui siano incaricato della difesa più avvocati.

Il caso: Il Tribunale dell'Aquila, in parziale accoglimento della domanda degli avv. ti Tizio e Mevio, condannava in solido M. e R. A. al pagamento di euro 33. 204,17 in favore dell'avvocato Mevio e di euro 33. 595,64 in favore ...

Leggi tutto…
Venerdi 11 Febbraio 2022
La prescrizione presuntiva di cui all’art. 2956 n. 2 cod. civile
Di Vincenzo Orlando.

Come noto l’art. 2956 comma 2 c. c. dispone che si prescrive in tre anni il diritto dei professionisti per il compenso dell’opera prestata e per il rimborso delle spese correlative.

Non pare però che la norma sia in atto vigente, ponendosi essa in netto contrasto con la legislazione di natura fiscale che, a partire dal 1972, si è succeduta. Ma prima di entrare nel dettaglio una ...

Leggi tutto…
Venerdi 19 Novembre 2021
Difesa d'ufficio: se l'assistito non è di fatto reperibile, l'Erario deve pagare il legale.
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 34888 del 17 novembre 2021 la Corte di Cassazione è tornata ad affrontare la questione del diritto al rimborso dei compensi da parte dell'Erario dell'avvocato che non abbia potuto recuperare l'onorario per irreperibilità dell'assistito.

Il caso: II tribunale di Chieti respingeva la richiesta di liquidazione dei compensi avanzata dall'avv. E. P. per la difesa d'ufficio svolta ...

Leggi tutto…
Martedi 1 Giugno 2021
Difesa d'ufficio e diritto al rimborso delle spese di recupero coattivo del credito
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 15006 del 28 maggio 2021 affronta nuovamente la questione relativa alla spettanza o meno del diritto al rimborso anche delle spese sostenute dal difensore d'ufficio per il recupero del proprio credito professionale nei confronti della parte assistita.

Il caso: Nell'ambito di un procedimento ex art. 702 bis c. p. c. , il Tribunale di Lucca escludeva che potessero essere ...

Leggi tutto…
Venerdi 28 Maggio 2021
Il giudice deve liquidare tutte le prestazioni che l'avvocato abbia effettivamente reso nel giudizio
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 14483 del 26 maggio 2021 ha cassato la sentenza del tribunale che non ha provveduto a liquidare il compenso dell'avvocato per le fasi della trattazione e della decisione.

Il caso: Il tribunale accoglieva l'appello che Tizio aveva proposto nei confronti della sentenza con la quale il giudice di pace, pur accogliendo l'opposizione proposta dallo stesso avverso il ...

Leggi tutto…
Mercoledi 21 Aprile 2021
Irrilevanza di singoli atti istruttori nella liquidazione della fase istruttoria nel giudizio di appello
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 10206 del 16 aprile 2021 si pronuncia in merito agli importi che devono essere liquidati all'avvocato a titolo di compenso per l'attività svolta qualora in sede di appello non abbia luogo la fase di istruttoria e di trattazione.

Il caso: Tizia ha agiva in giudizio nei confronti della società Delta S. r. l. per ottenere il risarcimento dei danni derivanti ...

Leggi tutto…
Giovedi 26 Novembre 2020
Omessa liquidazione delle spese in favore del legale antistatario: quale rimedio?
Di Giovanni Iaria.

Il rimedio esperibile nel caso di omessa pronuncia da parte del Giudice sulla distrazione delle spese processuali in favore del difensore di una parte dichiaratosi antistatario è il procedimento di correzione degli errori materiali previsto dagli articoli 287 e 288 del codice di procedura civile e non gli ordinari mezzi di impugnazione. Ciò in quanto la richiesta di distrazione non può ...

Leggi tutto…
Sabato 3 Ottobre 2020
Gratuito patrocinio: compenso non liquidabile se la mediazione ha esito negativo
Di Anna Andreani.

Nessun compenso all'avvocato che assiste la parte ammessa al patrocinio a spese dello Stato nella mediazione obbligatoria che ha avuto esito negativo e alla quale non ha fatto seguito l'instaurazione della causa. In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nella sentenza n. 18123/2020.

Il caso: L'avvocato Tizio ebbe a rappresentare un cliente, ammesso al patrocinio a spese dello Stato, in sede ...

Leggi tutto…
Mercoledi 29 Luglio 2020
Spese documentate e spese forfettarie: due categorie di spesa non sovrapponibili.
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 15985 del 27 luglio 2020 chiarisce la distinzione tra spese vive documentabili e spese forfettarie, individuando le singole voci di di spesa attribuibili all'una o all'altra categoria.

Il caso: F. Z. impugnava per Cassazione con un unico motivo la sentenza della CTP di Roma con cui, nell'ambito della procedura promossa ex art 70 del Divo 1992 nr 546 per l'ottemperanza ...

Leggi tutto…
Mercoledi 15 Luglio 2020
Giudizio avverso il decreto di pagamento nel gratuito patrocinio e liquidazione degli onorari
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 13900/2020, pubblicata il 6 luglio 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla liquidazione o meno delle spese nei giudizi promossi avverso il decreto di liquidazione dei compensi al legale che abbia difeso una persona ammessa al patrocinio a spese dello Stato.

IL CASO: Un avvocato che aveva difeso in un processo penale una parte ammessa al gratuito ...

Leggi tutto…
Mercoledi 24 Giugno 2020
Patrocinio a spese dello Stato: ammissibile anche se non c'è obbligo di assistenza legale
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 11858/2020, pubblicata il 18 giugno 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito all’ammissibilità o meno, nei procedimenti civili, dell’istituto del patrocino a spese dello stato anche nel caso in cui la parte può stare in giudizio personalmente senza l’obbligo dell’assistenza tecnica di un difensore.

IL CASO: Nella vertenza ...

Leggi tutto…
Martedi 25 Febbraio 2020
Avvocati: da quando decorre il termine per far valere il diritto al compenso?
A cura della Redazione.

Con l'ordinanza n. 4595 del 21 febbraio 2020 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi del dies a quo da cui comincia a decorrere il diritto dell'avvocato a percepire il compenso per l'attività professionale svolta.

Il caso: L'avv. M. F. P. riceveva dalla associazione T. (d'ora innanzi, "l'Associazione") l'incarico professionale di assisterla in una controversia giudiziale; la controversia si ...

Leggi tutto…
Lunedi 13 Gennaio 2020
Onorari professionali dell'avvocato e rito applicabile.
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 186 del 9 gennaio 2020 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi del rito applicabile alle cause di opposizione a decreto ingiuntivo aventi ad oggetto la liquidazione degli onorari professionali dell'avvocato.

Il caso: M. ,D. S. E Z proponevano opposizione avverso il decreto ingiuntivo che il Tribunale di Velletri aveva concesso in favore dell'avv. S. L. per il pagamento di competenze ...

Leggi tutto…
Martedi 20 Agosto 2019
Avvocati: la prescrizione del diritto al pagamento degli onorari.
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 21008 del 6 agosto 2019 individua il momento in cui comincia a decorrere la prescrizione nelle ipotesi di revoca del mandato, di decisione della lite o di conciliazione delle parti.

Il caso: Gli avvocati P. G. P. E G. O. chiedevano e ottenevano dal Tribunale di Milano un decreto ingiuntivo nei confronti di B. J. per il pagamento di onorari professionali, per l'importo ...

Leggi tutto…
Martedi 26 Febbraio 2019
La Cassazione interviene in materia di liquidazione del compenso dell'avvocato
Di Anna Andreani.

L'avvocato che si difende da solo ha diritto al rimborso delle spese? E' dovuto al legale il compenso per la fase di trattazione anche se non è stata svolta istruttoria?

A tali quesiti ha dato risposta la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 4698 del 18/02/2019.

Il caso: L'avv. A. C. A. proponeva ricorso, sulla scorta di due motivi, per la cassazione avverso l'ordinanza del tribunale che, ...

Leggi tutto…

Pag. 1/2 << Inizio< Indietro > Avanti>> Fine

Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.045 secondi