Domenica 5 Luglio 2015 |
In seguito alle numerose richieste abbiamo apportato alcune modifiche alle applicazioni per il calcolo delle fatture e delle notule per avvocati e studi legali con particolare riguardo al regime fiscale forfettario, all'imposta di bollo ed alle spese generali.
Ma vediamo nel dettaglio le novità introdotte: Tipologia di Regime Semplificato Come noto, negli ultimi anni, si sono ...Leggi tutto… |
Venerdi 30 Gennaio 2015 |
Come noto, la prima casa usufruisce di diverse agevolazioni fiscali sia per quanto riguarda le imposte di compravendita (imposta di registro, IVA, ecc,) che la tassazione ordinaria (IMU e TASI) nonché di altri benefici, come ad esempio il credito di imposta per il riacquisto della prima casa.
L’agevolazione “prima casa” influisce ad esempio sul calcolo del valore catastale che, a ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 7 Gennaio 2015 |
Un’ applicazione gratuita per simulare il calcolo della nuova imposta e la normativa sul nuovo regime forfettario.
È stata pubblicata nella G. U. Serie Generale n. 300 del 29/12/2014 la L. 23 dicembre 2014, n. 190 (legge di stabilità 2015), in vigore dal 1° gennaio 2015.
I commi dal n. 54 al n. 89 introducono nel nostro ordinamento un nuovo regime forfettario che, a partire dal ...
Leggi tutto… |
Venerdi 14 Novembre 2014 |
Lo ha stabilito l’Agenzia delle Entrate, dichiarando superato quanto precisato in una precedente risoluzione che ribadiva l’applicabilità dell’esenzione per le sole cause dinanzi al giudice di pace.
L’ Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 97/E del 10 novembre 2014, ha inteso fornire un chiarimento definitivo in merito all’applicabilità del regime di esenzione ...Leggi tutto… |
Lunedi 27 Ottobre 2014 |
L’art. 9 della Legge di Stabilità 2015, presentata alla Camera il 23 ottobre, riforma ancora una volta il cosiddetto “regime dei minimi contributivi” (o regime forfetario) introducendo diverse novità.
Tra le modifiche più rilevanti troviamo l’ innalzamento dal 5% al 15% dell' imposta forfetaria che sostituirà IRPEF, IRAP e addizionali locali, insieme ...
Leggi tutto… |
Giovedi 19 Giugno 2014 |
Pubblicato in Gazzetta il decreto approvato dal Consiglio dei Ministri. Aggiornata la nostra applicazione di calcolo della rateizzazione IRPEF.
Anche quest'anno è arrivata puntuale la proroga per i versamenti derivanti dalla presentazione della dichiarazione dei redditi tramite modello UNICO.
E' stato infatti pubblicato nella GU n. 137 del 16/6/2014 il DPCM che proroga al 7 luglio 2014 il ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 26 Febbraio 2014 |
La Agenzia delle Entrate con la circolare n. 2/E del 21/02/2014 ha chiarito la portata applicativa delle disposizioni dell' art. 10 del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23, (di seguito decreto) come modificato dall’ articolo 26, comma 1, del decreto-legge 12 settembre 2013, n. 104, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 novembre 2013, n. 128, e dall’ articolo 1, comma 608, della legge 27 ...
Leggi tutto… |
Giovedi 2 Gennaio 2014 |
Per effetto dell' art. 10 del DLGS 23/2011 e dell'art. 26 del DLGS 104/2013 la tassazione sugli atti di trasferimento immobiliare (compravendite e donazioni) subisce diverse modifiche che riguardano principalmente l'imposta di registro e le cosiddette imposte ipocatastali. Abolita inoltre l'imposta di bollo su tutti gli atti di trasferimento immobiliare.
NOVITA':
Abbiamo aggiornato ...
Leggi tutto… |
Venerdi 22 Novembre 2013 |
Il 2013 ha riservato diverse sorprese per quanto riguarda il fisco, alcune positive ed altre negative.
In particolare, sul fronte 'acconti' registriamo da un lato la riduzione dell'aliquota relativa alla Cedolare secca che, limitatamente ai contratti a canone concordato, passa da quest'anno al 15% (era il 19%) mentre dall'altro l'aumento della percentuale da utilizzare per il calcolo dell'acconto IRPEF ...
Leggi tutto… |
Giovedi 31 Ottobre 2013 |
In attesa della “TASI”, la nuova tassa sui servizi indivisibili dei Comuni che dal 2014 sostituirà di fatto l'IMU, il decreto 102/2013, meglio noto come “decreto IMU”, è stato convertito con modificazioni dalla Legge n. 124 del 28/10/2013.
Confermata l'abolizione definitiva della prima rata IMU 2013 per le abitazioni principali (escluse le categorie catastali A/1, A/8 ...
Leggi tutto… |
Martedi 22 Ottobre 2013 |
Nonostante le smentite dei giorni scorsi, le prime bozze della legge di stabilità circolate tra gli organi di stampa non si discostano molto dalla versione del provvedimento approdata in Senato il 21 ottobre della quale pubblichiamo il testo integrale.
Ma vediamo in sintesi alcuni dei provvedimenti che saranno in discussione al Senato.
Sul fronte giustizia
La cosiddetta ...
Leggi tutto… |
Giovedi 17 Ottobre 2013 |
Sgravi fiscali
L’art. 17 del DDL stabilità, che tuttavia non possiamo considerare definitivo in quanto non ancora pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, prevede la “razionalizzazione” degli oneri di cui all’ art. 15 del DPR 917/86 e delle detrazioni ai fini Irpef, con lo scopo di assicurare maggiori entrate e ridurre l’indebitamento netto.
Nel mirino della riforma ...
Leggi tutto… |
Martedi 1 Ottobre 2013 |
Il decreto IVA non è stato approvato in tempo utile. L'aumento scatta dal 1° ottobre.
Nei giorni scorsi avevamo pubblicato la notizia sulla bozza di decreto legge che avrebbe dovuto rinviare di tre mesi l’aumento dell’IVA, aumentando nel contempo le accise sui carburanti ed introducendo altri aggravi fiscali.
Come avevamo anticipato nel successivo aggiornamento all’articolo, il ...
Leggi tutto… |
Venerdi 27 Settembre 2013 |
E’ di queste ore la notizia secondo cui sarebbe in esame al Consiglio dei Ministri la bozza di un decreto legge che prevede lo slittamento al 1° gennaio 2014 del previsto aumento dell’IVA dal 21% al 22%.
Per la copertura finanziaria si prevede l’aumento delle accise sui carburanti (2 centesimi al litro per quest’anno e 2,5 centesimi fino al 15 febbraio 2015, in pratica quasi le ...
Leggi tutto… |
Sabato 31 Agosto 2013 |
Una norma introdotta all'ultimo momento rende meno convenienti da un punto di vista fiscale le 'polizze vita' già a partire da quest'anno.
E' stato firmato in queste ore dal Presidente della Repubblica Napolitano il Decreto Legge n. 102 del 31 agosto 2013, che prevede, tra l'altro, l'abolizione per il 2013 delle due rate IMU di settembre e dicembre per la prima casa, gli alloggi popolari, i terreni agricoli ...
Leggi tutto… |
Giovedi 4 Luglio 2013 |
Come è noto, è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 150 del 28 giugno 2013 il D. L. n. 76/2013 (detto anche "decreto lavoro") recante “Primi interventi urgenti per la promozione dell'occupazione, in particolare giovanile, della coesione sociale, nonché in materia di Imposta sul valore aggiunto (IVA) e altre misure finanziarie urgenti”.
La copertura finanziaria per i ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 3 Luglio 2013 |
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 150 del 28 giugno 2013 il D. L. n. 76/2013, detto anche "decreto lavoro", recante “Primi interventi urgenti per la promozione dell'occupazione, in particolare giovanile, della coesione sociale, nonché in materia di Imposta sul valore aggiunto (IVA) e altre misure finanziarie urgenti”.
Molti si staranno chiedendo quale sia la relazione ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 19 Giugno 2013 |
Tra le varie modifiche previste in materia di espropriazione immobiliare quella che impedisce il pignoramento della prima casa da parte di Equitalia può rivelarsi inefficace qualora l’ente concessionario eserciti la facoltà di surroga.
Riportiamo di seguito le norme contenute nel testo del “Decreto Fare”, approvato la scorsa settimana in Consiglio dei Ministri in materia di semplificazione ...
Leggi tutto… |
Sabato 15 Giugno 2013 |
Tra le tante norme del decreto, una prevede la reintroduzione dell'obbligatorietà della mediazione civile ad esclusione delle cause per sinistri stradali.
Come dice il proverbio, “tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare”.
E quanto al “dire” non c’è che dire: sono tanti gli argomenti toccati nella conferenza stampa del 15 giugno, nella quale il ...
Leggi tutto… |
Venerdi 14 Giugno 2013 |
Con l'atto n. 576 del 12 giugno 2013 il Senato ha approvato le modifiche al c. d. Decreto Emergenze per il rilancio dell' area industriale di Piombino, il reperimento dei fondi per il terremoto in Emilia e in Abruzzo e gli interventi per l'Expo 2015 di Milano.
Il testo di conversione prevede aumenti delle marche da bollo da 1,81 a 2,00 euro e da 14,62 a 16,00 euro.
Ancora una volta quindi saranno i ...
Leggi tutto… |