Di Giovanni Iaria.
Come è noto dal 1° luglio scorso, oltre alle cartelle di pagamento, anche gli avvisi di accertamento possono essere notificati a mezzo della posta elettronica certificata (Pec). Sulle modalità di notifica degli atti tributari a mezzo della posta elettronica certificata è intervenuta recentemente un’importante e interessante decisione della Commissione Tributaria Provinciale di Reggio ...
Di Giovanni Iaria.
E’ nulla e non inesistente la notifica dell’atto di appello eseguita presso la Cancelleria anziché presso l’indirizzo di posta elettronica certificata del procuratore costituito nel giudizio di primo grado, né l’impugnazione è inammissibile.
Questo è quanto statuito dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 14958/2017, pubblicata il 15 giugno ...
Di Anna Andreani.
Con la sentenza n. 20854 del 2 maggio 2017 la III° Sezione Penale della Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla validità o meno della comunicazione inviata al difensore a mezzo PEC all'indirizzo di posta elettronica certificata errato.
Nel caso in esame, la Corte d'Appello confermava la sentenza del Tribunale di Benevento che aveva condannato l'imputata, ritenuta la continuazione con i ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 8638 del 3 aprile 2017 ha chiarito quali siano i doveri dell'ufficiale giudiziario prima di procedere alla notifica ex art. 143 cpc
Nel caso in esame, la Corte d’appello di Brescia, in riforma della sentenza di primo grado, dichiarava inammissibile l’opposizione tardiva proposta dalla sig. ra B. G. avverso un decreto ingiuntivo ottenuto nei suoi ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 8492 del 31 marzo 2017 chiarisce, a conferma del proprio orientamento, quali siano le conseguenze in caso di ricorso introduttivo privo di oggetto, ragioni della domanda e conclusioni.
Nel caso in esame, un avvocato adiva il giudice di pace, in base alla L. n. 794 del 1942, art. 28, per ottenere la liquidazione del proprio compenso professionale per prestazioni ...
Di Andrea Lo Faso.
Caso e decisione. Con recente sentenza del 28. 09. 16, il Tribunale di Catania ha confermato l’inapplicabilità del diritto di condominio ex art. 1117 cod. civ. a quelle aree che siano esterne rispetto al perimetro tracciato dai muri maestri e dalle fondamenta.
Il caso sottoposto al Giudice traeva origine dall’approvazione di delibera con la quale l’assemblea del condominio convenuto ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 3894 del 14 febbraio 2017 torna ad occuparsi della problematica connessa all'omesso deposito della procura speciale alle liti negli atti del difensore.
Il caso: la società R. srl, quale cessionaria del credito di Finrenault s. p. a. , otteneva un decreto ingiuntivo nei confronti di C. T. , beneficiario del finanziamento erogato alla B. Auto s. n. c. , per ...
| Mercoledi 15 Febbraio 2017 | |
Di Giovanni Iaria.
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 3595 del 2017 è ritornata ad occuparsi delle modalità di notifica degli atti giudiziari al portiere dello stabile o del condominio dove abita il destinatario dell’atto da notificare.
Nel caso trattato dai Giudici di legittimità, una società in liquidazione aveva proposto ricorso avverso la sentenza con la quale la Commissione ...
A cura della Redazione.
Si registrano le prime decisioni dei Tribunali Amministrativi Regionali in materia di P. A. T e di depositi telematici nulli in violazione della normativa vigente.
Il T. A. R. Calabria, con la decisione n. 18/2017 del 25 gennaio 2017 e pubblicata il 26 gennaio 2017, ha dichiarato la nullità dell'atto di costituzione in giudizio della Regione Calabria, depositato con modalità non in linea con le ...
Di Anna Andreani.
Il Ministro della Giustizia ha finalmente predisposto ed inviato al Consiglio dei Ministri per l'approvazione la bozza del disegno di legge sull'equo compenso”, sollecitato dall'Avvocatura e più volte annunciato.
Nella relazione illustrativa si evidenzia la finalità del disegno di legge, che è volto a porre rimedio a talune situazioni di squilibrio nei rapporti contrattuali tra ...
Di Anna Andreani.
L'obbligo di registrare il contratto di locazione riguarda solo il contratto definitivo e non anche il preliminare: così ha statuito la Corte di Cassazione con la sentenza n. 2037/2017.
Nel caso in esame, il proprietario di un fondo agiva nei confronti di una Banca per sentirla condannare – ex art. 1591 c. c. - al risarcimento del maggior danno conseguito al ritardato rilascio di un immobile ad ...
Di Eugenia Parisi.
Sentenza del Tribunale di Milano – Sezione XIII^ n. 14132 depositata il 28 dicembre 2016: la delibera che approva il consuntivo di gestione imputante addebiti personali ai Condomini è nulla ed in quanto tale non soggetta al termine decadenziale d'impugnazione.
Premessa la presenza di un precedente verbale d'assemblea dove era stato approvato il bilancio d'esercizio con contestuale riconoscimento ...
A cura della Redazione.
Con la sentenza n. 26102/2016 la Corte di Cassazione affronta nuovamente la questione delle conseguenze derivanti dalla mancanza sulla copia notificata via PEC della sottoscrizione del difensore.
Nel caso in esame, B. L. proponeva ricorso per Cassazione avverso la sentenza della Corte Territoriale, che, in riforma della sentenza di primo grado, aveva rigettato l'opposizione di terzo proposta dal medesimo; la ...
A cura della Redazione.
Con ordinanza n. 142 del 5/01/2017 la Corte di Cassazione ribadisce il principio della nullità della notifica alla parte personalmente anziché all'avvocato domiciliatario.
Nel caso de quo un soggetto proponeva avanti al Giudice di Pace opposizione avverso una cartella di pagamento relativa a sanzioni amministrative di cui al D. L. n. 507 del 1999, per la somma di Euro 3. 490,70, notificata dalla ...
Di Anna Andreani.
In tema di notifica ai conviventi di fatto, si segnala il decreto del Tribunale di Verona che evidenzia le condizioni di validità della notifica alla luce della recente L. n. 76/2016.
Com'è noto, la Legge n. 76/2016, che è entrata in vigore il 5 giugno 2016, ha introdotto la “Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze”. ...
Di Anna Andreani.
Con la sentenza n. 25503/2016 la Corte di Cassazione torna sulla questione delle conseguenze derivanti dalla omessa registrazione del contratto di locazione.
Nel caso in esame, R. R. A. conveniva dinanzi al Tribunale S. F. , allegando che la propria madre, R. L. aveva stipulato con S. F. un contratto di locazione di immobile ad uso non abitativo e che S. F. non aveva mai pagato il canone; chiedeva quindi la ...
Di Anna Andreani.
Si segnala l'ordinanza n. 19814/2016 con la quale la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla validità della notifica a mezzo PEC di un atto privo della dicitura nell'oggetto del messaggio: “Notificazione ai sensi della L. n. 53 del 1994".
Il caso: il sig. R. G. citava in giudizio la Provincia di Viterbo per sentirla condannare al risarcimento dei danni patiti in conseguenza di una insidia ...
Di Cinzia Giambruno.
Con la recente sentenza n. 18121 del 14 settembre 2016 le Sezioni Unite della Cassazione si sono pronunciate in ordine alle conseguenze della notifica di un atto di impugnazione incompleto perché mancante, nella fattispecie in esame, di tutte le pagine pari.
Nell’ambito di una complicata vicenda condominiale, per quel che qui interessa, la parte vittoriosa si vedeva notificare a mezzo posta una ...
| Mercoledi 2 Novembre 2016 | |
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 44299/2016 si pronuncia sulla questione delle conseguenze derivanti dall'adesione all'astensione dalle udienze di un avvocato che presenta istanza di rinvio.
Nel caso in esame, la Corte di Appello di Torino, nell'ambito di un processo in materia di violenza sessuale ai danni di una infraquattordicenne, aveva respinto la richiesta di rinvio presentata dai difensori ...
Di Anna Andreani.
Le Sezioni Unite, con la sentenza n. 18121 del 14/09/2016 intervengono sulla questione della inammissibilità o meno di un ricorso per cassazione notificato alla controparte privo di alcune pagine.
La pronuncia delle Sezioni Unite prende le mosse da una controversia promossa da un Condominio e avente ad oggetto la contrarietà al regolamento condominiale della trasformazione d'uso dei locali di ...