Mercoledi 4 Novembre 2020
Nulla o inesistente la notifica dell'appello direttamente all'Amministrazione?
A cura della Redazione.

La notifica dell'atto introduttivo di un giudizio direttamente alla Amministrazione procedente e non all'Avvocatura dello Stato è affetta da nullità ed è quindi suscettibile di rinnovazione ex art. 291 cod. proc. civ. ovvero di sanatoria nel caso in cui l'amministrazione si costituisca. In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 24032 del 30 ottobre 2020. ...

Leggi tutto…
Venerdi 23 Ottobre 2020
Tributario: nulla la notifica dell'appello presso il difensore non domiciliatario.
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 22909 del 21 ottobre 2020 si pronuncia in merito alla validità o meno di una notifica di un appello effettuata presso il difensore di primo grado non domiciliatario.

Il caso: A. L. propone ricorso per Cassazione avverso la sentenza della Commissione tributaria regionale della Sicilia, sez. dist. di Catania, che, in accoglimento dell'appello dell'Ufficio, ...

Leggi tutto…
Martedi 6 Ottobre 2020
Notifica sentenza di primo grado alla P.A. senza indicazione del difensore: conseguenze
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 20866/2020, pubblicata il 30 settembre 2020, le Sezioni Unite Civili della Corte di Cassazione hanno risolto il contrasto giurisprudenziale sorto all’interno delle Sezioni Civili in merito alla validità o meno della notifica della sentenza eseguita presso la sede della Pubblica Amministrazione priva dell’indicazione del difensore che ha seguito il giudizio di primo grado, ...

Leggi tutto…
Martedi 28 Luglio 2020
Ammissibile la notifica al terzo dell'ordinanza di assegnazione unitamente all'atto di precetto.
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza 15436/2020, pubblicata il 21 luglio 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sull’efficacia di titolo esecutivo dell’ordinanza di assegnazione emessa all’esito di un pignoramento presso terzi anche prima della notifica al terzo pignorato e sulla possibilità che il creditore possa o meno procedere alla notifica anche unitamente all’atto di precetto. ...

Leggi tutto…
Martedi 21 Luglio 2020
Notifica per posta e incertezza sulla persona, diversa dal destinatario, che ha ricevuto l'atto: conseguenze
Di Giovanni Iaria.

E’ valida la notifica della cartella di pagamento eseguita a mezzo del servizio postale e consegnata ad un soggetto diverso dal destinatario anche nel caso in cui nell’avviso di ricevimento non sia chiara la qualifica della persona che ha ricevuto l’atto. Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 14941/2020, pubblicata il 14 luglio 2020.

IL CASO: Un contribuente ...

Leggi tutto…
Venerdi 3 Luglio 2020
Mancata sottoscrizione del difensore nella copia notificata dell’atto di citazione: conseguenze
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 10450/2020, pubblicata il 3 giugno 2020, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulle conseguenze derivanti dalla mancata sottoscrizione da parte del difensore della copia notificata alla controparte dell’atto di citazione.

IL CASO: La vicenda nasce dal giudizio promosso da una società per ottenere il pagamento del saldo dei lavori di ristrutturazione ...

Leggi tutto…
Giovedi 25 Giugno 2020
Notifiche via pec: termine ultimo per il notificante e per il destinatario.
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 12052 del 22 giugno 2020 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della validità per il mittente delle notifiche via pec oltre le ore 21 del giorno di scadenza.

Il caso: La Corte d'appello di Bologna dichiarava inammissibile l'appello del cittadino nigeriano O. J. contro il diniego della protezione internazionale, sussidiaria o umanitaria, perché proposto con ricorso ...

Leggi tutto…
Lunedi 8 Giugno 2020
Processo tributario: notifica delle cartelle di pagamento e riparto dell'onere della prova
Di Giuseppe Marino.

Con l’interessante pronuncia della CTP di Reggio Emilia n. 84/2020, è stato chiarito il riparto dell’onere della prova nel processo tributario per quanto concerne la notifica delle cartelle di pagamento.

In particolare, i Giudici emiliani hanno specificato che in mancanza della dimostrazione della rituale notifica della cartella al contribuente, nulla può essergli richiesto, anche se ...

Leggi tutto…
Lunedi 8 Giugno 2020
Criteri e modalità di notifica del ricorso per la dichiarazione di fallimento.
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 10511 del 3 giugno 2020 chiarisce termini e limiti entro cui la cancelleria fallimentare sia tenuta a notificare il ricorso per la dichiarazione di fallimento.

Normativa di riferimento: art. 15 terzo co. L. F. : “Il ricorso e il decreto devono essere notificati, a cura della cancelleria, all'indirizzo di posta elettronica certificata del debitore. . . L'esito ...

Leggi tutto…
Venerdi 5 Giugno 2020
Atto tributario notificato per posta e perfezionamento della notifica in assenza del destinatario.
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 10131/2020, pubblicata il 28 maggio 2020, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sul momento in cui si considera perfezionata la notifica di un atto tributario eseguita dall’amministrazione finanziaria avvalendosi delle Poste, nel caso in cui l’agente postale al momento del recapito della missiva non rinviene il destinatario.

IL CASO: La controversia ...

Leggi tutto…
Giovedi 21 Maggio 2020
Cartella notificata a soggetto diverso dal destinatario: quando è necessaria la raccomandata informativa
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 8700/2020, pubblicata l’11 maggio 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sull’obbligo o meno dell’invio della raccomandata informativa ai fini della validità della notifica di una cartella di pagamento che non viene consegnata nelle mani del destinatario.

IL CASO: La vicenda trae origine dal ricorso promosso da una società avverso il preavviso ...

Leggi tutto…
Giovedi 16 Aprile 2020
Sentenza notificata ad un solo codifensore e decorso del termine breve per l'impugnazione
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 26076/2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla validità o meno, ai fini della decorrenza del termine breve per l’impugnazione, della notifica della sentenza a mezzo pec ad uno solo dei codifensori della controparte, nel caso, abbastanza frequente, in cui quest’ultima è rappresentata nel giudizio da due o più difensori.

IL CASO: La ...

Leggi tutto…
Mercoledi 1 Aprile 2020
#PCTfacile: Reinseriamo l'I.P.A. tra i Pubblici Elenchi per le Notifiche Telematiche
Di Francesco Posati.

Fino al 2014 l'Indice dei domicili digitali delle Pubbliche Amministrazioni e dei gestori di pubblici servizi (IPA), gestito dall'Agenzia per l'Italia Digitale, era annoverato tra i i registri pubblici per la notifica di atti in materia civile, amministrativa e stragiudiziale. Oggi sull'IPA sono censite tutte le pubbliche amministrazioni italiane per la sola fattura elettronica, obbligatoria verso la PA già ...

Leggi tutto…
Lunedi 30 Marzo 2020
Cartella notificata ad un convivente in luogo diverso dalla residenza del destinatario: conseguenze
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 7267/2020, pubblicata il 16 marzo 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dalla notifica di una cartella di pagamento ad un familiare convivente del destinatario ad un indirizzo da dove quest’ultimo risulta trasferito.

IL CASO: La vicenda esaminata nasce dalla notifica di un provvedimento di fermo amministrativo su un motociclo a seguito del ...

Leggi tutto…
Mercoledi 25 Marzo 2020
Ricorso e controricorso in cassazione: termini e modalità di notifica
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 7454/2020, pubblicata il 19 marzo 2020, le Sezioni Unite della Cassazione si sono pronunciate in merito alla decorrenza del termine per la notifica del controricorso per cassazione da parte del resistente nel caso in cui il ricorso principale venga notificato alla stessa parte più volte, affermando che il suddetto termine decorre dalla prima notifica, salvo quest’ultima sia da ...

Leggi tutto…
Venerdi 6 Marzo 2020
Notifica negativa per causa non imputabile al notificante: come riattivare l'iter notificatorio
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 5490/2020, pubblicata il 28 febbraio 2020, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata su cosa deve fare il soggetto notificante, al fine di conservare gli effetti collegati all’originaria richiesta di notifica, nel caso in cui la notifica di un atto ha esito negativo per ragioni a lui non imputabili.

IL CASO: Nella vicenda esaminata dai giudici di ...

Leggi tutto…
Mercoledi 26 Febbraio 2020
Documenti nel processo tributario: perentorio il termine per il deposito
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 4433/2020, pubblicata il 20 febbraio 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla natura del termine per il deposito dei documenti nel processo tributario.

IL CASO: La vicenda esaminata dai giudici di legittimità nasce dall’impugnazione di una comunicazione di iscrizione ipotecaria derivante da cartelle di pagamento per crediti diversi, anche non tributari, ...

Leggi tutto…
Lunedi 10 Febbraio 2020
La CTP Roma specifica la modalità per la notifica telematica della cartella esattoriale
Di Gian Luca Proietti Toppi.

Si segnala la decisione, depositata il 17 gennaio 2020, nella quale la Commissione Tributaria Provinciale di Roma interviene sulla modalità attraverso cui deve essere effettuata la notifica telematica della cartella esattoriale.

Per il giudice tributario il contribuente può fare legittimo affidamento esclusivamente se l'indirizzo di posta elettronica certificata risulta essere stato ...

Leggi tutto…
Venerdi 7 Febbraio 2020
Interruzione del processo per morte della parte, notifica agli eredi e sospensione feriale
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 138/2020, pubblicata l’8 gennaio 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito all’applicazione o meno della sospensione feriale al termine annuale per la notifica agli eredi della parte impersonalmente presso il suo ultimo domicilio del ricorso per riassunzione del giudizio interrotto.

IL CASO: La vicenda ha origine dal giudizio di scioglimento della ...

Leggi tutto…
Giovedi 6 Febbraio 2020
Cartella di pagamento notificata al portiere senza la spedizione della raccomandata informativa: conseguenze
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 2229/2020, pubblicata il 30 gennaio 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla validità o meno della cartella di pagamento notificata al portiere dello stabile dove ha la residenza o il domicilio il destinatario della suddetta cartella, senza la spedizione a quest’ultimo della raccomandata informativa dell’avvenuta consegna.

IL CASO: Nel ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.01 secondi