Venerdi 29 Maggio 2020
Tutela della privacy e riconoscimento di paternità
Di Federica Ascione.

Con la sentenza n. 8459 del 5 Maggio 2020, la Terza sezione della Corte di Cassazione ha stabilito che «l’omessa comunicazione all’altro genitore, da parte della madre, consapevole della paternità, dell’avvenuto concepimento di un figlio si traduce, ove non giustificata da un oggettivo apprezzabile interesse del nascituro e nonostante tale comunicazione non sia imposta da alcuna ...

Leggi tutto…
Giovedi 14 Maggio 2020
Cessazione della convivenza: da quando decorre l'obbligo di mantenere il figlio naturale?
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 8816 del 12 maggio 2020 chiarisce da quando comincia a decorrere l'obbligo di mantenere il figlio naturale da parte del genitore non affidatario nel caso in cui venga a cessare la coabitazione con l'altro genitore.

Il caso: In data 8 maggio 2009, E. C. , al termine della convivenza con U. C. proponeva ricorso avanti al Tribunale per i minorenni di Milano chiedendo un ...

Leggi tutto…
Martedi 12 Maggio 2020
FAQ: possibile l'esercizio del diritto di visita dei figli anche in ambito extraregionale
Di Anna Andreani.

Sul portale della Presidenza del Consiglio, alla voce “FAQ”, sono state inserite alcune ulteriori precisazioni in merito alle disposizioni adottate dal Governo con riguardo, in particolare, agli spostamenti e allo svolgimento delle attività produttive, professionali e di servizi, o delle attività motorie e/o sportive.

A) SPOSTAMENTI:

1) con riguardo alla possibilità ...

Leggi tutto…
Venerdi 27 Marzo 2020
La Suprema Corte si pronuncia sull'ingiustificata riduzione dell’assegno di mantenimento
Di Federica Ascione.

Con l’ordinanza n. 7134/2020, depositata il 13/3/2020, la Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sul tema del mantenimento dei figli, laddove entrambi i coniugi abbiano redditi equivalenti.

E’ stata così cassata, con rinvio, una sentenza della Corte di Appello che aveva ridotto l’importo dell’assegno di mantenimento a carico del padre di una bambina.

La vicenda, in ...

Leggi tutto…
Venerdi 28 Febbraio 2020
Mantenimento figli: i criteri di ripartizione tra gli ex coniugi delle spese straordinarie
Di Domenico D'Alessandro.

Retta scuola privata: il genitore dissenziente che aveva in passato condiviso e contribuito alla spesa deve continuare, in assenza di impedimenti reddituali, sino al completamento del ciclo scolastico. Giudice di Pace di Palermo, sent. n. 696/2020.

Il Giudice di Pace di Palermo, pronunciandosi in fase di opposizione a decreto ingiuntivo ottenuto da un genitore per il rimborso della metà della retta ...

Leggi tutto…
Giovedi 27 Febbraio 2020
Non punibilita'per particolare tenuita' del fatto: non si applica al mancato mantenimento dei figli
Di Francesco Durso.

Con il Decreto Legislativo n. 28 del 16 marzo del 2015 veniva introdotto l'art. 131 bis del codice penale rubricato "Esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto", il quale prevedeva, per i reati punibili con pena detentiva non superiore nel massimo ad anni cinque o pena pecuniaria, la non punibilità nel caso in cui per le modalità della condotta e per l'esiguità ...

Leggi tutto…
Lunedi 17 Febbraio 2020
Revoca giudiziale dell'assegno di mantenimento e ripetibilità delle somme versate all'ex
Di Anna Andreani.

Si segnala l'ordinanza n. 3659 del 13 febbraio 2020 con cui la Corte di Cassazione decreta il diritto dell'ex coniuge obbligato di ripetere dall' ex le somme che ha continuato a versare per il mantenimento dei figli, anche dopo che gli stessi siano divenuti maggiorenni ed economicamente autosufficienti.

Il caso: S. M. conveniva in giudizio l'ex moglie A. G. per sentirla condannare alla restituzione di quanto ...

Leggi tutto…
Lunedi 27 Gennaio 2020
Mantenimento figli : quando può dirsi raggiunta l'indipendenza economica
A cura della Redazione.

La Corte di cassazione con l'ordinanza n. 1448 del 23 gennaio 2020 ha precisato quando il figlio può essere ritenuto economicamente autosufficiente così da escludere il contributo al suo mantenimento da parte del genitore.

Il caso: La Corte d'Appello confermava la decisione con cui il Tribunale aveva pronunciato la separazione personale dei coniugi A. D. e A. C. , e aveva posto a carico ...

Leggi tutto…
Giovedi 23 Gennaio 2020
Risarcimento danni da illecito endofamiliare: presupposti e riferimenti normativi
A cura della Redazione.

Con la sentenza n. 3024/2019 il Tribunale di Lecce si pronuncia in tema di risarcibilità dei danni da illecito endofamiliare per privazione del rapporto genitoriale, per lesione di diritti costituzionali.

Il caso: La presente controversia trae origine dalla domanda risarcitoria promossa da T. nei confronti di P. in relazione ai danni da illecito endofamiliare per privazione del rapporto genitoriale - ...

Leggi tutto…
Venerdi 29 Novembre 2019
Il giudice può disporre l'affido esclusivo se è nell'interesse morale e materiale del figlio
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 28244/2019 la Corte di cassazione torna ad occuparsi delle problematiche connesse all'affidamento dei figli, riconoscendo al giudice la possibilità di disporre l'affido esclusivo al genitore che appaia il piu' idoneo ad assicurare il migliore sviluppo della personalita' del minore.

Il caso: La Corte d'appello di Trento confermava la decisione di primo grado, che aveva disposto ...

Leggi tutto…
Venerdi 4 Ottobre 2019
Il dovere di mantenimento dei figli spetta integralmente ai genitori.
Di Anna Andreani.

L'obbligazione degli ascendenti di fornire ai discendenti i mezzi necessari per adempiere ai doveri nei confronti dei figli è sussidiaria a quella dei genitori medesimi e pretende il riscontro dell'assenza di mezzi sufficienti da parte di questi ultimi.

In tal senso si è espresso il Tribunale di Bari nella sentenza n. 1556/2019, richiamando principi già espressi dalla Corte di Cassazione. ...

Leggi tutto…
Venerdi 23 Agosto 2019
Affidamento condiviso: uno sguardo tra difesa ed etica
Di Alessandra Ferrara.

I procedimenti in materia di diritto di famiglia, disciplinati dal codice civile, di procedura civile e dalle leggi speciali intervenute, sopratutto negli ultimi anni, presentano degli aspetti peculiari che meritano un particolare focus per le specificità che li riguardano.

Essi non hanno come protagonisti solo i Giudici, i consulenti tecnici del Giudice, ma principalmente le parti e sopratutto i loro ...
Leggi tutto…
Giovedi 22 Agosto 2019
Niente mantenimento al figlio maggiorenne che lavora anche se guadagna poco
Di Anna Andreani.

Nell'ordinanza n. 19696/2019 la Corte di Cassazione affronta nuovamente la questione se in capo al genitore debba permanere l'obbligo di mantenimento del figlio maggiorenne che lavori, sia pure percependo un compenso modesto.

Il caso: Il Tribunale di Avellino pronunciava la separazione personale dei coniugi T. e C. con addebito al marito; revocava l’obbligo di mantenimento gravante su quest’ultimo ...

Leggi tutto…
Giovedi 11 Luglio 2019
Il Tribunale non può “invitare” il genitore a intraprendere un percorso psicoterapeutico
A cura della Redazione.

Il Tribunale può imporre ad un genitore di intraprendere un percorso psicoterapeutico nell'ambito di un procedimento per l'affidamento del figlio minore?

A tale quesito ha dato risposta negativa la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 18222 del 5 luglio 2019.

Il caso: la Corte d'Appello di Perugia confermava il provvedimento del Tribunale di Terni con cui e' stato prescritto alla sig. ra T. ...

Leggi tutto…
Giovedi 6 Giugno 2019
Il genitore inadempiente è responsabile della scelta della figlia di interrompere gli studi
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 14382 del 27/05/2019 torna ad occuparsi della responsabilità del genitore per violazione degli obblighi di mantenimento ed assistenza e del conseguente obbligo al risarcimento in favore del figlio.

Il caso: A. C. agiva in giudizio nei confronti del padre F. C. per ottenere il risarcimento dei danni, patrimoniali e non patrimoniali, derivanti dalla assunta ...

Leggi tutto…
Giovedi 22 Novembre 2018
Assegno di mantenimento e spese straordinarie nel Protocollo d'intesa del Tribunale di Roma
Di Maria Teresa Federico.

Per cambiare un po’ ed evitare di annoiare i miei lettori e lettrici, ho pensato di riportare fedelmente un documento, a mio avviso, molto utile ed importante: il protocollo d’intesa sulle spese straordinarie sottoscritto tra il Tribunale di Roma e l’Ordine degli Avvocati di Roma.

Una chiara e preziosa iregolamentazione e suddivisione delle spese straordinarie per i figli, che spesso ...

Leggi tutto…
Mercoledi 7 Novembre 2018
La Cassazione e i criteri per la determinazione dell'assegno di mantenimento
A cura della Redazione.

Con l'ordinanza n. 25134/2018 la Corte di Cassazione torna ad affrontare la problematica connessa all'obbligo di mantenimento dei figli a carico dei genitori in proporzione alle rispettive sostanze e secondo la loro capacità di lavoro professionale o casalingo ex art. 148 cod. civ.

Il caso: la Corte d'appello, in parziale riforma del provvedimento emesso dal Tribunale di Bergamo, confermava ...

Leggi tutto…
Lunedi 15 Ottobre 2018
La Carta dei Diritti: la centralità dei figli nella crisi della coppia.
A cura della Redazione.

L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza ha realizzato e pubblicato nei giorni scorsi la “Carta dei diritti dei figli nella separazione dei genitori”: i principi in essa enunciati sono ispirati alla Convenzione di New York e in particolare a quelli dell’ascolto e del superiore inte­resse dei minori.

Essa è indirizzata principalmente ai bambini ...

Leggi tutto…
Sabato 24 Marzo 2018
CTU in ambito familiare: in cosa consiste la valutazione della capacità genitoriale?
Di Fabiana Romano.

Vi è una norma nel nostro codice di procedura civile, ossia l'art. 61, che consente al giudice di farsi assistere, per il compimento di singoli atti o per tutto il processo, da uno o più consulenti di particolare competenza tecnica, individuati in base alla materia oggetto del giudizio.

Ciò può accadere anche in ambito di procedure di natura "familiare", in ipotesi in cui il ...

Leggi tutto…
Venerdi 16 Marzo 2018
Tribunale Modena: il diritto del figlio al mantenimento cessa con il raggiungimento dei 34 anni
Di Anna Andreani.

Fino a quando il figlio maggiorenne ha diritto al mantenimento da parte dei genitori? A tale interrogativo ha dato risposta il Tribunale di Modena con la sentenza n. 165 del 1 febbraio 2018, che ha esaminato il caso di una madre anziana che agisce in giudizio per ottenere il rilascio della propria abitazione da parte del figlio.

Il caso: M. V. , rappresentata da un amministratore di sostegno, depositava un ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.01 secondi