Lunedi 3 Febbraio 2025 |
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 2297 del 31 gennaio 2025 fa chiarezza in merito ai presupposti in presenza dei quali gli eredi acquisiscono il diritto a riscuotere i ratei di pensione di vecchiaia del loro dante causa, maturati e non riscossi.
Il caso: La Corte di appello di Brescia, riformando la decisione di prime cure, rigettava la domanda svolta dagli eredi di Tizio per essere intrasmissibile il ...
Leggi tutto… |
Lunedi 3 Febbraio 2025 |
Il notevole ed ingiustificato lasso di tempo intercorso tra la data di adozione del provvedimento di immissione in servizio permanente e la data di effettivo trasferimento consente di affermare la sussistenza di un trasferimento d’autorità con diritto a percepire la relativa indennità.
Il Tar Puglia, con separate sentenze nr. 1377/2023 e 1378/2023, ha accolto i ricorsi presentati da vari ...
Leggi tutto… |
Venerdi 31 Gennaio 2025 |
La giustizia penale internazionale, in questi ultimi anni, si è rivelata inefficace per un suo difetto strutturale poiché è priva del potere di far eseguire le proprie decisioni, esecuzione demandata alle Forze dell’Ordine dei vari Stati.
L’inefficacia nel far eseguire i mandati di arresto contro i responsabili di gravo crimini contro l’Umanità non dipende, ...
Leggi tutto… |
Venerdi 31 Gennaio 2025 |
Nei procedimenti di famiglia, il legale incaricato da uno dei genitori ha “non solo il dovere ma invero l’obbligo di svolgere un ruolo protettivo del minore, arginando il conflitto invece che alimentarlo.
In tal senso si è espresso il CNF nella sentenza n. 291/2024, nel confermare la sanzione dell'avvertimento ad un avvocato che, in violazione dell’art. 46, co. 7 del Codice ...
Leggi tutto… |
Giovedi 30 Gennaio 2025 |
Si segnala la sentenza n. 60 del 13 gennaio 2025 con cui il Tribunale di Castrovillari affronta la annosa tematica della responsabilità dell'Ente pubblico per la custodia e la manutenzione delle strade e dell'eventuale concorso di colpa del danneggiato.
Il caso: Con atto di citazione Tizio evocava in giudizio l'Ente convenuto assumendo che mentre verso le 19. 45 stava percorrendo a piedi un' area ...
Leggi tutto… |
Giovedi 30 Gennaio 2025 |
L’utilizzo degli animali per gli spettacoli circensi sta giungendo al capolinea. Nei fatti. Nella giurisprudenza, sempre più attenta a non scriminare talune situazioni. Non ancora nella legge, latitante da ormai troppo tempo.
La terza sezione della Cassazione penale, con la sentenza n. 2372 del 21 gennaio 2025 conferma una condanna per maltrattamento di animali (art. 544 te cp) nei confronti dei ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 29 Gennaio 2025 |
Le controversie in materia di contratti di fideiussione non rientrano tra quelle per le quali l’art. 5 del Decreto legislativo n. 28/2010 prevede l’obbligo del preventivo esperimento del procedimento di mediazione, a pena di improcedibilità della domanda giudiziale.
Il principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 1791/2025, pubblicata il 24 gennaio ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 29 Gennaio 2025 |
I trasgressori possono essere sanzionati?
La vita in condominio richiede il rispetto di regole condivise per garantire una convivenza armoniosa tra i vari proprietari e inquilini.
Il regolamento condominiale è per l’appunto un insieme di norme che disciplina i comportamenti e l'uso delle parti comuni, la cui importanza è sancita anche dal codice civile. L’art. 1138 c. c. ...
Leggi tutto… |
Martedi 28 Gennaio 2025 |
Con l'approvazione della Legge di bilancio 2025, ( L. 30 dicembre 2024, n. 207), si è intervenuti anche in materia di accertamento delle condizioni di disabilità e di invalidità previdenziale.
Nello specifico: l'art. 1, al comma 167, della predetta, ha introdotto un nuovo comma 3-bis all'art. 33 del D. Lgs n. 62/2024, il quale stabilisce che, fino al 31 dicembre 2025, le revisioni per le ...
Leggi tutto… |
Martedi 28 Gennaio 2025 |
Sent. Tribunale di Ancona n. 2277/2024: interessante pronuncia in tema di rapporto di causalità.
Scene di ordinaria quotidianità.
Tizio passeggia con il proprio cane al guinzaglio (un labrador). Anche Caio passeggia con un cane al guinzaglio (un amstaf), di proprietà (però) di Sempronio. Le loro traiettorie di passeggiata si intersecano. L’amstaff inizia ad abbaiare ...
Leggi tutto… |
Lunedi 27 Gennaio 2025 |
La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 2 del 17 Gennaio 2025 (v. testo allegato) ha sancito l’inapplicabilità del giudizio abbreviato ai delitti puniti con la pena dell’ergastolo escludendone la incostituzionalità.
Le eccezioni di incostituzionalità sollevateLa Corte di Assise di Cassino aveva eccepito la illegittimità costituzionale dell’art. 438, comma ...
Leggi tutto… |
Lunedi 27 Gennaio 2025 |
E’ valida la notifica di un atto eseguita all’indirizzo di posta elettronica certificata (pec) professionale del destinatario anche se riguarda fatti che estranei alla propria attività.
Lo ha precisato la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 1615/2025, pubblicata il 22 gennaio 2025.
IL CASO: La vicenda origina da un giudizio promosso innanzi alla Corte di Appello per la ...
Leggi tutto… |
Venerdi 24 Gennaio 2025 |
Ai fini della condanna per violazione degli obblighi di assistenza familiare, i Giudici di merito devono verificare con la massima attenzione le condizioni che hanno condotto all'inadempimento della parte tenuta al versamento, nella situazione concreta.
In tal senso si è espressa la Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 2702 del 22 gennaio 2025.
Il caso: la Corte ...
Leggi tutto… |
Venerdi 24 Gennaio 2025 |
Con l’ordinanza n. 1254/2025, pubblicata il 17 gennaio 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sul valore probatorio dei messaggli whatsapp nell’ambito dei giudizi civili.
IL CASO: All’esito di un giudizio avente ad oggetto l’opposizione avverso un decreto ingiuntivo che era stato ottenuto da una società a titolo di corrispettivo dovuto per la fornitura e ...
Leggi tutto… |
Giovedi 23 Gennaio 2025 |
La Sesta Sezione penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 1287 del 13 gennaio 2025 chiarisce quando una ordinaria litigiosità di coppia può escludere il reato di maltrattamenti in famiglia.
Il caso:il Tribunale di Bologna accoglieva l'appello cautelare del Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Ravenna e, in riforma dell'ordinanza del G. i,p. presso detto Tribunale, ...
Leggi tutto… |
Giovedi 23 Gennaio 2025 |
Con l'ordinanza n. 33136/2024 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della responsabilità per cose in custodia del Comune nell'ipotesi in cui un motociclista cada a causa di un ramo d'albero presente sulla sede stradale.
Il caso: Tizio conveniva in giudizio il Comune e l' Assicurazioni Alfa spa, chiedendo che i convenuti fossero condannati in solido al risarcimento dei danni da lui subiti ad esito ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 22 Gennaio 2025 |
Con l'ordinanza n. 563/2025 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi dei presupposti in presenza dei quali è giustificata la decisione giudiziale di compensazione delle spese di lite.
Il caso: Tizio, dopo aver notificato cinque precetti fondati su altrettanti titoli esecutivi, promuoveva plurime espropriazioni forzate in danno di R. C. pignorando i crediti dell’ente presso la banca Alfa S. p. A. ...
Leggi tutto… |
Martedi 21 Gennaio 2025 |
Il D. Lgs 31. 10. 2024, n. 164, in vigore dal 26. 11. 2024, ha modificato l’art. 13, comma 1 quinquies, del DPR 30. 5. 2002, n. 115 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di spese di giustizia) e, di conseguenza, ha eliminato il contributo unificato per le istanze per la ricerca telematica dei beni da pignorare ex art. 492 bis cpc, eccetto il caso di cui il creditore depositi ...
Leggi tutto… |
Martedi 21 Gennaio 2025 |
La Cassazione ha escluso profili di incostituzionalità dell’impugnazione dell’Ordinanza di diniego dell’accesso alla Giustizia Riparativa, da più parti lamentata in Dottrina con varie motivazioni.
La Corte, con la sentenza n. 131/2025, ha rigettato il ricorso con il quale è stata eccepita l’incostituzionalità delle nuove disposizioni della Riforma Cartabia ...
Leggi tutto… |
Martedi 21 Gennaio 2025 |
Con l’ordinanza n. 1057/2025, pubblicata il 16 gennaio scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui presupposti affinchè possa ritenersi operativa la prescrizione presuntiva del diritto dell’avvocato ad ottenere il compenso maturato nei confronti di un cliente per l’attività professionale svolta in favore di quest’ultimo.
L’articolo 2956 del Codice ...
Leggi tutto… |