Mercoledi 3 Settembre 2025
Condominio: i criteri di riparto delle spese straodinarie tra venditore e compratore
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 24236 del 30 agosto 2025 affronta nuovamente la problematica dei criteri di ripartizione delle spese tra il venditore e il compratore di un immobile posto all'interno di un edificio condominiale.

Il caso: Tizio conveniva avanti al Tribunale i sig. ri Caio e Mevia per sentirli condannare in solido al pagamento in favore dell'attore della somma di euro 3. 335,83, oltre ...

Leggi tutto…
Martedi 2 Settembre 2025
Assegno sociale: la rinuncia al mantenimento non preclude il diritto del richiedente
Di Giovanni Iaria.

L’articolo 3, comma 6, della Legge n. 335 dell’8 agosto 1995 ha introdotto nel nostro ordinamento giuridico l’assegno sociale. Si tratta di una prestazione economica di natura assistenziale che dal 1 gennaio 1996 ha sostituito la pensione sociale.

Scopo della prestazione è quello di garantire un sostegno economico a tutti i cittadini che, una volta raggiunta una determinata ...

Leggi tutto…
Martedi 2 Settembre 2025
Vittime di violenza domestica ed economica: le nuove tutele
Di Mario Pavone.

Non esiste solo la violenza domestica perché, spesso si dimentica che esiste una violenza più subdola che deriva dal fare mancare i mezzi di sussistenza quotidiana al proprio coniuge o convivente e, quel che è peggio, ai propri figli sia o meno nati in costanza di matrimonio o di convivenza.

Una sentenza innovativa

La Corte di Cassazione, VI Sezione Penale, con la ...

Leggi tutto…
Lunedi 1 Settembre 2025
Art. 2051 c.c: quando la distrazione del danneggiato integra la prova del caso fortuito
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 22242/2025 torna ad occuparsi della responsabilità del custode per i danni cagionati dalla cosa in custodia, che viene esclusa dalla condotta imprudente e “distratta” del danneggiato, caduto a terra a causa di un palo della segnaletica stradale.

Il caso: Tizio conveniva in giudizio Roma Capitale, chiedendone la condanna al risarcimento dei danni da ...

Leggi tutto…
Lunedi 1 Settembre 2025
Assegno unico universale: a chi spetta in caso di affido familiare?
Di Alessandra Moscato.

L’Assegno Unico e Universale, introdotto dal D. Lgs. n. 230/2021 come misura di sostegno economico per i figli a carico, spetta anche ai minori collocati in affido familiare.

L’INPS, con messaggio n. 773 del 21 febbraio 2024, ha precisato che le famiglie affidatarie possono richiederne direttamente l’erogazione, a condizione che venga predisposto un ISEE a sé per il minore. In tal ...

Leggi tutto…
Venerdi 29 Agosto 2025
Una personale riflessione sulle conseguenze della violazione del diritto all’autodeterminazione del paziente
Di Filippo Portoghese.

Rispetto alla violazione dell’autodeterminazione in medicina veterinaria, che non poche volte ho trattato e della quale spesso mi occupo, in medicina umana le cose sono certamente diverse per quanto riguarda il rispetto della normativa.

Ecco, la normativa. Quella che dovrebbe garantire l’applicazione del consenso informato, principio che segna, avrebbe dovuto segnare, il definitivo passaggio da un ...

Leggi tutto…
Venerdi 29 Agosto 2025
Azione revocatoria introdotta con ricorso: quando si interrompe la prescrizione
Di Giovanni Iaria.

L’azione revocatoria ordinaria, disciplinata dall'articolo 2901 del Codice Civile, è uno strumento legale che consente al creditore di tutelarsi al fine di garantire la garanzia patrimoniale del debitore nel caso in cui quest’ultimo pone in essere atti dispositivi relativi al suo patrimonio.

Con l'azione revocatoria, il creditore chiede al giudice di dichiarare nei suoi confronti ...

Leggi tutto…
Giovedi 28 Agosto 2025
Disabilità e diritto di famiglia: la Cassazione fissa i limiti all’assegnazione della casa.
Di Alessandra Moscato.

La Cassazione, con l’ordinanza n. 23443 del 18 agosto 2025, ha stabilito che l’assegnazione della casa familiare al genitore convivente con figlio maggiorenne disabile richiede una convivenza stabile e attuale: non basta la prospettiva di un futuro rientro.

La tutela del figlio fragile resta centrale, ma deve fondarsi su un accertamento concreto e presente, evitando che la casa diventi un diritto ...

Leggi tutto…
Giovedi 28 Agosto 2025
Spese straordinarie: per il rimborso necessario allegare i documenti
Di Anna Andreani.

Il provvedimento con il quale, in sede di separazione, si stabilisce che il genitore non affidatario paghi pro quota le spese mediche e scolastiche ordinarie per i figli costituisce titolo esecutivo e non richiede un ulteriore intervento del giudice, ma solo a condizione che il genitore creditore possa fornire, allegata al precetto, idoena documentazione a riprova della effettiva sopravvenienza degli esborsi ...

Leggi tutto…
Mercoledi 27 Agosto 2025
Pedone investito mentre attraversa con il rosso: profili di responsabilità
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 21761/2025 affronta la questione della configurabilità o meno del concorso di colpa del pedone che, al semaforo, passa con il verde che diventa rosso mentre ancora sta attraversando, e viene investito da un'auto che sopraggiunge ad una velocità di guida non adeguata.

Il caso: Tizio conveniva avanti al tribunale Mevia e la Delta assicurazioni per ...

Leggi tutto…
Mercoledi 27 Agosto 2025
Doberman aggredisce il custode della pensione per cani: profili di responsabilità
Di Filippo Portoghese.

Se il cane viene affidato alla pensione la responsabilita’ ex art. 2052 c. c. resta in carico al proprietario ma vi può essere un importante concorso di colpa di chi gestisce la pensione.

Sentenza interessante (Corte appello Torino n. 582/2022).

Mevio affida il proprio cane di razza dobermann a Sempronio perché lo custodisca e lo mantenga nella pensione per cani di cui Sempronio ...

Leggi tutto…
Martedi 26 Agosto 2025
Il contasuicidi...in carcere
Di Mario Pavone.

C'è un contatore che fa tanto male quando si parla di tutela dei Diritti dell’Uomo e delle Libertà Fondamentali, ed é quello che registra i suicidi nelle Carceri italiane il cui numero è in costante aumento e sono già diventati 55 quest'anno fino a Ferragosto.

Come segnala, lodevolmente, il Prof Luigi Gatta sulla Rivista Sistema Penale, è possibile consultare il ...

Leggi tutto…
Martedi 26 Agosto 2025
Sezioni Unite: ammissibile la rinuncia abdicativa della proprietà di immobili e terreni
Di Giovanni Iaria.

Negli ultimi anni, complice la crisi economica, molti proprietari di seconde case non utilizzate o di terreni incolti, al fine di non pagare le tasse e di non sostenere spese di manutenzione, decidono di disfarsene rinunciando al diritto di proprietà con il conseguente trasferimento nel patrimonio dello Stato ai sensi dell'art. 827 del Codice Civile.

Con la sentenza 23093/2025, pubblicata l’11 ...

Leggi tutto…
Lunedi 25 Agosto 2025
Muore il cane nell'incidente causato dal dog sitter: profili di responsabilità
Di Filippo Portoghese.

La responsabilita’ del dog sitter per la morte di un cane (a questi affidato) a seguito di incidente stradale causato dallo stesso dog sitter.

Mevia, dogsitter, nel mentre trasporta nella propria auto il cagnolino di Tizia- quest’ultima fuori città per una breve vacanza- rimane coinvolta in un incidente stradale che provoca la morte dell’animale. Mevia aveva tamponato l’auto che ...

Leggi tutto…
Venerdi 22 Agosto 2025
Allieva si infortuna durante la lezione di yoga: insegnante responsabile?
Di Filippo Portoghese.

Mevia, persona non più giovanissima, chiama in giudizio Caia, insegnate di yoga, perché venga condannata al risarcimento dei danni che questa le avrebbe cagionato in occasione di un esercizio eseguito in occasione di una sessione di yoga gratuita e offerta all’interno di uno stabilimento balneare.

La gratuità e il luogo in cui si svolge la lezione vedremo avere una non ...

Leggi tutto…
Venerdi 22 Agosto 2025
La devianza minorile continua a preoccupare
Di Claudia Trani.

La criminalità giovanile rappresenta un fenomeno sociale di rilevante interesse, la cui presenza è documentata da lungo tempo all'interno del tessuto socio-culturale.

Fin dagli inizi del XX secolo, essa è stata oggetto di analisi e approfondimenti da parte della dottrina sociologica e criminologica, la quale ha sviluppato, nel tempo, una pluralità di teorie volte a definirne le ...

Leggi tutto…
Giovedi 21 Agosto 2025
Spese straordinarie figli: stop al 50% fisso se i redditi sono sbilanciati
Di Alessandra Moscato.

L’ordinanza n. 18954/2025 della Corte di Cassazione segna un’importante evoluzione nel diritto di famiglia, affermando che il riparto delle spese straordinarie per i figli non debba essere rigidamente paritetico, ma proporzionato alla capacità economica di ciascun genitore.

Il principio, già previsto per le spese ordinarie dall’art. 337-ter c. c. , viene ora esteso anche alle ...

Leggi tutto…
Giovedi 21 Agosto 2025
Migranti : l'individuazione del Paese Sicuro e il controllo giurisdizionale
Di Mario Pavone.

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Grande Sezione, con sentenza del 1° agosto 2025,ha stabilito che:

1) le disposizioni introdotte dalla Direttiva 2013/32/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 giugno 2013,recante procedure comuni ai fini del riconoscimento e della revoca dello status di protezione internazionale, alla luce dell'art. 47 CDFUE, devono essere interpretate nel ...

Leggi tutto…
Mercoledi 20 Agosto 2025
Quando i tuoi vicini di casa sono due pitbull
Di Filippo Portoghese.

Se vi è una lamentela ricorsivissima in ambito condominiale è quella dei cani che girano liberi e felici (loro) nelle parti comuni dei condominii. Cortile, box, aree verdi, androne, scale, pianerottoli. Come succede per le aree di sgambatura si è probabilmente portati a ritenere che anche le parti comuni di un condominio, come le aree di sgambatura, siano aree di nessuno dove le regole del ...

Leggi tutto…
Mercoledi 20 Agosto 2025
Avvocati: il rito applicabile alla liquidazione dei compensi per l’attivita’ stragiudiziale
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 22151/2025, pubblicata il 31 luglio 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sul rito applicabile per la liquidazione dei compensi professionali degli avvocati dovuti per prestazioni stragiudiziali svolte in favore dei clienti, ribadendo, a tal fine, la distinzione tra le controversie per la liquidazione dei compensi derivanti da attività giudiziali e quelle per la ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.019 secondi