Si segnala la sentenza del Tribunale di Pavia del 14 dicembre 2020 il quale, nell'ambito di un procedimento per risarcimento del danno da sinistro stradale, pur in presenza di una soccombenza reciproca, si pronuncia per la condanna alle spese della compagnia di assicurazione che non aveva inviato l'offerta stragiudiziale prima della causa. Il caso: Tizio conveniva avanti al Giudice di Pace ...
Con l’ordinanza n. 27444/2020, pubblicata il 1 dicembre 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla legittimità o meno, nell’ambito di un giudizio innanzi alle Commissioni Tributarie, della condanna di un contribuente, rimasto soccombente, al pagamento delle spese processuali in favore dell’Agenzia delle Entrate nel caso in cui quest’ultima si difende ...
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 15985 del 27 luglio 2020 chiarisce la distinzione tra spese vive documentabili e spese forfettarie, individuando le singole voci di di spesa attribuibili all'una o all'altra categoria.
Il caso: F. Z. impugnava per Cassazione con un unico motivo la sentenza della CTP di Roma con cui, nell'ambito della procedura promossa ex art 70 del Divo 1992 nr 546 per ...
La difformità nelle sentenze tra la motivazione e il dispositivo circa la ripartizione delle spese del giudizio è un fenomeno molto frequente. In questi casi, prevale quanto indicato nella motivazione o quanto indicato nel dispositivo?
Sulla questione si è pronunciata di recente la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26236/2019, pubblicata il 16 ottobre scorso. IL ...
Il rigetto della domanda per lite temeraria proposta dalla parte totalmente vittoriosa non comporta la compensazione delle spese, data la sua natura meramente accessoria.
In tal senso si è pronunciata la Corte di Cassazione nella la sentenza n. 22951 del 13 settembre 2019.
Il caso: A. C. e L. S. citavano in giudizio M. D. e C. C. chiedendo accertarsi stato e condizioni di un pendio adiacente ...
Con l'ordinanza n.14474 del 28 maggio 2019 la Corte di Cassazione chiarisce come debba essere rilasciata la procura alle liti nell'ipotesi di ricorso in Cassazione e quali siano le conseguenze in caso di inesistenza della procura stessa.
Il caso: La Corte d'appello di Catanzaro, rigettando l'appello proposto da F. P. , LS. L. C. , confermava la decisione di primo grado che ne aveva respinto la ...
Con la sentenza n. 1795/2019, pubblicata il 14. 03. 2019, la Corte di Appello di Roma ha ribadito il principio affermato dalla Corte di legittimità ( cfr. Cass. Sez. “ – Sentenza n. 30592 del 20. 12. 2017) secondo cui, ai fini della liquidazione delle spese legali, la valutazione delle proporzioni della soccombenza reciproca e la determinazione delle quote in cui le spese ...
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 6292/2019 chiarisce su quale delle parti in causa gravi l'onere di rimborsare le spese legali al terzo chiamato in caso di soccimbenza dell'attore.
Il caso: B. F. conveniva innanzi al Tribunale di Roma il Condominio X per sentirlo condannare al risarcimento dei danni subiti per essere rovinato al suolo a causa di una buca presente nell'area condominiale. Il ...
L'avvocato che si difende da solo ha diritto al rimborso delle spese? E' dovuto al legale il compenso per la fase di trattazione anche se non è stata svolta istruttoria? A tali quesiti ha dato risposta la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 4698 del 18/02/2019. Il caso: L'avv. A. C. A. proponeva ricorso, sulla scorta di due motivi, per la cassazione avverso l'ordinanza del tribunale ...
Al termine del procedimento di accertamento tecnico preventivo ex art. 696 bis c.p.c., il Giudice può liquidare le spese del giudizio a favore della parte resistente ponendoli a carico della parte ricorrente? Il provvedimento può essere impugnato con il ricorso straordinario in Cassazione ex articolo 111, comma 7, Costituzione?
A queste domande ha fornito la risposta la Corte di ...
Decisione: Sentenza n. 22400/2018 Cassazione Civile - Sezioni Unite.
Per l'omessa pronuncia sull'istanza di distrazione delle spese proposta dal difensore, il rimedio esperibile è costituito dal procedimento di correzione degli errori materiali di cui agli artt. 287 e 288 cod. proc. civ. - applicabile anche nei confronti delle pronunce della Corte di cassazione - e non dagli ordinari mezzi ...
Con l’ordinanza n. 22279/2018, la Corte di Cassazione si è occupata della questione relativa alla possibilità o meno da parte del legale distrattario di chiedere alla parte soccombente il pagamento dell’Iva sui compensi ad esso liquidati. I Giudici di Piazza Cavour hanno ribadito il principio secondo il quale l’avvocato distrattario può chiedere al ...
La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 21997/2018 chiarisce a chi spetti la legittimazione attiva a proporre opposizione avverso il decreto di rigetto dell'istanza di ammissione o di revoca del patrocinio a spese dello Stato. Il caso: Il Presidente del Tribunale di Catanzaro, decidendo con ordinanza sull'opposizione formulata dall'avv. P. M. in proprio avverso il provvedimento di revoca del ...
Con l’ordinanza n. 21281/2018, pubblicata il 29 agosto scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle modalità da seguire per richiedere ed ottenere la distrazione delle spese legali di un giudizio dove la parte è rappresentata da più di un difensore e l’istanza viene formulata da uno solo di essi ed in suo favore, affermando il seguente principio di ...
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 13693/2018 ribadisce alcuni principi in materia di liquidazione delle spese legali e di rimborso spese forfettarie.
Il caso: V. A. ricorre per cassazione, affidandosi a cinque motivi, resistiti dalla curatela del Fallimento della soc. X s. p. a. , avverso il decreto del Tribunale di Bolzano reiettivo dell'opposizione da lui proposta contro la mancata ...
Il legale che promuove un giudizio privo di un’effettiva e valida procura conferita dal soggetto per il quale dichiara di agire può essere condannato personalmente al pagamento delle spese di lite. Questo è quanto ribadito dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 11930/2018 del 16 maggio scorso, non trovando, secondo i giudici di legittimità, nel caso di ...
Il condomino che fa causa al condominio non è tenuto a partecipare al pagamento delle spese sostenute dal condominio per il pagamento dei compensi del difensore nominato nella suddetta causa. Questo è quanto confermato dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 1629 del 23 gennaio 2018. IL CASO: La vicenda esaminata dai Giudici di legittimità nasce ...
Qualora il Giudice nell’emettere la sentenza ometta nel dispositivo di liquidare le spese del giudizio, anche quando nella motivazione abbia espresso la propria volontà di porle a carico della parte soccombente, la parte interessata deve proporre appello o è sufficiente il deposito dell’istanza di correzione dell’errore materiale?
L’ordinanza di assegnazione somme emessa nell’ambito di un procedimento presso terzi può essere notificata al terzo unitamente all’atto di precetto, ma non sempre il terzo è tenuto al pagamento delle spese e dei compensi di quest’ultimo. Infatti nel caso in cui nell’ordinanza di assegnazione il Giudice abbia stabilito un termine per il pagamento e ...
Per le liti sul compenso del legale non si applica la regola del foro del consumatore quando la prestazione professionale si è svolta nell’ambito di un giudizio che riguarda l’attività imprenditoriale e professionale del cliente.
Così si e’ espressa la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 14514/2017 pubblicata il 9 giugno 2017.