Le spese di mediazione sono assimilate alle spese del processo nella determinazione del valore della causa ai fini della individuazionedel giudice competente.
In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 32306/2023.
Il caso: Tizio e Mevia citavano in giudizio avanti al Tribunale di Firenze Caio e Lucilla, chiedendo, una volta accertato l’inadempimento dei convenuti ...
Nella sentenza n. 29308 del 23 ottobre 2023 la Corte di Cassazione torna sulla questione della risarcibilità o meno delle spese mediche allorchè il danneggiato in un sinistro stradale si sia rivolto ad una struttura privata in luogo di quella pubblica.
Il caso: Tizio, alla guida del proprio ciclomotore, veniva investito dal un auto condotta da Caia e riportava gravi lesioni agli arti inferiori; ...
Il difensore che ha chiesto la distrazione delle spese agisce ed è legittimato ad agire sulla base della precedente procura, ossia quella rilasciatagli in sede di ricorso o di controricorso.
E’ palese che il suo agire deve intendersi effettuato certamente a tutela dell’interesse alla distrazione, ma è pur sempre basato sul ministero che ha esercitato per la parte che rappresentava, ...
Si avvicina settembre, e già da tempo cartolerie e supermercati ricordano a genitori e figli che l’estate non è eterna: presto ricominceranno le scuole e già si prospettano spese per libri, zaini e cancelleria. A ciò si aggiungeranno, per i genitori di bambini che frequentano scuole private, rette mensili più o meno ingenti.
Con l'ordinanza n. 17546/2023 la Corte di Cassazione chiarisce cosa si deve intendere per spese straordinarie a cui deve contribuire il genitore non collocatario, ad integrazione dell'assegno di mantenimento per i figli non autosufficienti.
Il caso: Il Tribunale di Roma poneva a carico di Tizio il contributo di mantenimento ordinario della figlia maggiorenne Gaia, quantificato nell'importo di Euro 400,00 ...
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 10290/2023 ha chiarito che anche l'assegno forfettario corrisposto dal genitore obbligato per le vacanze dei figli è soggetto all'adeguamento Istat, a differenza della corresponsione a rimborso prevista per le spese straordinarie.
Il caso: Il Tribunale di Milano rigettava l'appello proposto da Tizio nei confronti di Mevia e per l'effetto confermava la sentenza ...
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 1482 del 18 gennaio 2023, nel richiamare i principi espressi dalle Sezioni Unite in materia di diritto all'assegno divorzile e dei relativi presupposti, si pronuncia per la revoca dell'assegno precedentemente concesso all'ex coniuge che sostenga spese voluttarie.
Il caso: Mevia interponeva appello alla sentenza emessa dal Tribunale di Velletri che, dopo aver ...
Il giudice deve liquidare all'avvocato, quale difensore d'ufficio, anche le spese sopportate per l'infruttuoso recupero dei crediti professionali. In tal senso si è pronunciata la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 40073 del 15 dicembre 2021.
Il caso: L'Avv. L. R. proponeva, con ricorso, opposizione dinanzi al Presidente del Tribunale di Pisa ai sensi dell'art. 170 d. P. R. n. 115/2002 avverso il ...
Con l’ordinanza nr. 9877/2021, pubblicata il 15 aprile 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione, abbastanza frequente, relativa al diritto o meno del creditore ad ottenere dal debitore il rimborso delle spese sostenute per il pignoramento tutte le volte in cui la somma intimata con l’atto di precetto venga pagata da quest’ultimo dopo la richiesta del pignoramento da ...
Con l’ordinanza n. 8117/2021, pubblicata il 23 marzo 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sul rimedio esperibile avverso l’ordinanza con la quale il giudice si dichiara territorialmente incompetente senza provvedere alla liquidazione delle spese del giudizio.
IL CASO: La vicenda nasce da un giudizio svoltosi innanzi al Giudice di Pace avente ad oggetto la richiesta formulata ...
Con l’ordinanza 27614/2020, pubblicata il 3 dicembre 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui rimedi esperibili avverso i provvedimenti adottati dal giudice delle esecuzioni in tema di estinzione delle procedure esecutive, ivi inclusi quelli relativi alle spese.
IL CASO: l’agente della riscossione procedeva, ai sensi dell’art. 72 del del D. P. R. 29 settembre 1973, n. 602, al ...
Le norme del codice civile in materia di condominio sono applicabili anche nel caso del cosiddetto "condominio minimo", ossia il condominio composto da sue soli proprietari, e pertanto il rimborso delle spese per la conservazione delle parti comuni anticipate da un condomino viene ad essere regolato dalla norma stabilita dall'art. 1134 cod. civ. .
In tal senso si è pronunciato il Tribunale di Aosta ...
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 765 del 16 gennaio 2020 ribadisce la natura assistenziale e perequativo-compensativa dell'assegno di divorzio e si pronuncia in merito al diritto dell'ex coniuge, che ha lasciato la propria attività lavorativa, di percepire l'assegno.
Il caso: La Corte d'Appello, nell'ambito di un giudizio per lo scioglimento del matrimonio tra R. I e S. H,. confermava la ...
Vanno posti a carico dello Stato anche i compensi e le spese sostenute dal legale per il pignoramento esperito al fine di recuperare i compensi a questi spettanti quale difensore d’ufficio per l’attività svolta in favore dell’assistito insolvente. Questo è quanto affermato dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 5609/2019, pubblicata il 26 febbraio scorso.
Anche al condominio minimo (cioè composto da due soli partecipanti), si applica l’articolo 1134 codice civile, secondo il quale “ Il condomino che ha assunto la gestione delle parti comuni senza autorizzazione dell'amministratore o dell'assemblea non ha diritto al rimborso, salvo che si tratti di spesa urgente”.
Pertanto, nel caso in cui uno dei condomini provvede ad eseguire sulle ...
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 17027 del 28 giugno 2018 si pronuncia sulla questione della rimborsabilità o meno delle spese condominiali sostenute dal singolo condominio qualora difetti il requisito dell'urgenza.
Il caso: . Nel 2003 St. Ro. conveniva davanti al Tribunale di Bergamo i coniugi Se. e Ri. affinché questi ultimi fossero condannati a rimborsargli le spese di propria ...
Con la sentenza n. 8458/2018 la Corte di Cassazione precisa a quali condizioni ed entro quali limiti il giudice può disporre la compensazione delle spese.
Il caso: con ricorso al Giudice di Pace, A. F. proponeva opposizione avverso il verbale elevato dalla polizia municipale con cui le era stata contestata la violazione di cui all'art. 7 del c. d. s. e le era stata irrogata la sanzione pecuniaria di ...
Con nota del 24 luglio 2017, il Consiglio Nazionale Forense – Commissione Centrale per l'accreditamento della formazione – ricorda che a seguito della definitive approvazione della legge 22 maggio n. 81 recante "Misure per La tutela del lavoro antonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l’articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi di lavoro subordinato", e della sua successiva ...
Nota alla sentenza del Tribunale di Milano n. 3557/2017.
Mercoledi 19 Luglio 2017
Di Eugenia Parisi.
La vicenda processuale cui è scaturita la pronuncia oggi in esame necessita di una breve premessa: il complesso condominiale convenuto era originariamente nato dall’unione di sei edifici che, oltre quarant’anni prima, avevano stipulato tra loro una convenzione secondo cui venivano assoggettati a servitù di uso comune a vantaggio di tutti gli edifici coinvolti - tra le altre parti – ...
Commento alla sentenza della Cassazione Civile, Sezione II^, n. 199 depositata il 9 gennaio 2017.
Sabato 25 Febbraio 2017
Di Eugenia Parisi.
Con questa pronuncia gli Ermellini rimarcano quanto già espresso dalla sentenza di Cassazione nella sua composizione nomofilattica a Sezioni Unite n. 9148/2008 sulla natura delle obbligazioni contratte da un condominio verso terzi prima dell’entrata in vigore del novellato art, 63, comma secondo disp. att. c. c. , che evidentemente ne è stato poi ispirato cristallizzando così anche ...