Si segnala la sentenza del Tribunale di Pavia del 14 dicembre 2020 il quale, nell'ambito di un procedimento per risarcimento del danno da sinistro stradale, pur in presenza di una soccombenza reciproca, si pronuncia per la condanna alle spese della compagnia di assicurazione che non aveva inviato l'offerta stragiudiziale prima della causa. Il caso: Tizio conveniva avanti al Giudice di Pace ...
Con l’ordinanza n. 27444/2020, pubblicata il 1 dicembre 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla legittimità o meno, nell’ambito di un giudizio innanzi alle Commissioni Tributarie, della condanna di un contribuente, rimasto soccombente, al pagamento delle spese processuali in favore dell’Agenzia delle Entrate nel caso in cui quest’ultima si difende ...
La Corte di Cassazione nella sentenza n. 19 del 3 gennaio 2020 ha statuito che le somme liquidate dal giudice in favore del difensore della parte ammessa al patrocinio a spese dello Stato non devono coincidere con quelle liquidate dal giudice a carico della parte soccombente in favore dello Stato.
Il caso: L'avv. C. D. aveva difeso una donna, che era stata ammessa al patrocinio a spese dello Stato, ...
Con l’ordinanza n. 6942/2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla decorrenza del termine di prescrizione del diritto alla restituzione delle somme che il soccombente abbia versato in esecuzione della sentenza di primo grado, successivamente riformata.
IL CASO: la vicenda approdata all’esame della Corte di Cassazione nasce dalla richiesta di restituzione delle ...
Con la sentenza n. 1795/2019, pubblicata il 14. 03. 2019, la Corte di Appello di Roma ha ribadito il principio affermato dalla Corte di legittimità ( cfr. Cass. Sez. “ – Sentenza n. 30592 del 20. 12. 2017) secondo cui, ai fini della liquidazione delle spese legali, la valutazione delle proporzioni della soccombenza reciproca e la determinazione delle quote in cui le spese ...
Il Giudice che, nell’ambito di un giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, in accoglimento dell’eccezione formulata dall’opponente si dichiara incompetente e revoca il decreto, può compensare le spese, nel caso in cui l’opposto aderisce alla suddetta eccezione? A questa domanda ha fornito risposta negativa la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. ...
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 6292/2019 chiarisce su quale delle parti in causa gravi l'onere di rimborsare le spese legali al terzo chiamato in caso di soccimbenza dell'attore.
Il caso: B. F. conveniva innanzi al Tribunale di Roma il Condominio X per sentirlo condannare al risarcimento dei danni subiti per essere rovinato al suolo a causa di una buca presente nell'area condominiale. Il ...
La spontanea esecuzione della sentenza immediatamente esecutiva da parte del soccombente, anche se non accompagnata da una specifica riserva di gravame, non può considerarsi atto assolutamente incompatibile con la volontà di avvalersi del gravame avverso la suddetta sentenza. Questo è quanto affermato dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 6258/2019, pubblicata il ...
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 28510/2018 si pronuncia in tema di rimborso delle spese processuali allorchè sia manifestamente infondata la chiamata in garanzia del terzo da parte del convenuto.
Il caso: B. M. veniva investito, nel cantiere nel quale si trovava a lavorare, da una pala cingolata manovrata da R. P. ; L'INAIL riconosceva l'incidente sul lavoro e indennizzava B. M. per ...
Con la sentenza n. 8458/2018 la Corte di Cassazione precisa a quali condizioni ed entro quali limiti il giudice può disporre la compensazione delle spese.
Il caso: con ricorso al Giudice di Pace, A. F. proponeva opposizione avverso il verbale elevato dalla polizia municipale con cui le era stata contestata la violazione di cui all'art. 7 del c. d. s. e le era stata irrogata la sanzione ...
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 21569 del 18/09/2017 chiarisce, per quanto riguarda le spese processuali, in quali ipotesi è ravvisabile la reciproca soccombenza. Il caso: Il Tribunale rigettava l'appello proposto da B. A. contro la sentenza con cui il Giudice di Pace, in contraddittorio con la Prefettura di Roma, il Comune di Monte Argentario e l'Equitalia Sud spa, aveva ritenuto ...
E’ illegittima la compensazione delle spese di lite nel giudizio tributario nell’ipotesi in cui il contribuente sia rimasto soccombente nel giudizio di primo grado e abbia vinto in quello di secondo grado.
Questo è l’importante principio stabilito dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20261/2017, pubblicata il 22 agosto scorso. Infatti, quasi sempre nei giudizi ...
Con l'ordinanza del 30 maggio 2017 n. 13516 la Corte di Cassazione chiarisce in merito al soggetto legittimato a impugnare il capo della sentenza sulle spese anche nell'ipotesi di distrazione al difensore di fiducia. Il caso: parte ricorrente, vittoriosa in primo grado, impugna la sentenza che l'ha ritenuta carente di legittimazione ad appellare il capo della sentenza di primo grado relativo alla ...
Con la sentenza n. 189/2017 la Corte di Cassazione si pronuncia in tema di soccombenza e di rimborso delle spese processuali nell'ipotesi in cui un avvocato decida di difendersi da solo.
Con atto di citazione un avvocato, difensore in proprio, proponeva appello avverso la sentenza n. 7542 del 2010 emessa dal giudice di Pace che aveva dichiarato inammissibile l'opposizione proposta dallo stesso ...
Con la sentenza n. 867/2016 il Tribunale di Cassino si pronuncia in merito a due questioni afferenti il rapporto tra cliente e avvocato in correlazione con il pagamento dell'onorario.
Un avvocato otteneva un decreto ingiuntivo per il pagamento del proprio onorario nei confronti di un cliente, per il quale il legale aveva agito in giudizio per il recupero di un credito, giudizio conclusosi con ...
Si segnala la sentenza n. 4167 del 10/10/2016 del Consiglio di Stato in tema di rimborso del contributo unificato a carico del soccombente anche in relazione all'ipotesi in cui l'appello incidentale sia dichiarato improcedibile per tardività dell'appello principale.
Nel caso in esame, il TAR Liguria, nell'accogliere il ricorso proposto dalla s. r. l. V. D. annullava l'aggiudicazione per ...
Il Consiglio di Stato con l'ordinanza del 14 luglio 2016 ribadisce la natura di obbligazione ex lege del contributo unificato.
Il Consiglio di Stato accoglieva l'appello e, in parziale riforma della sentenza impugnata, respingeva l'originario ricorso introduttivo e provvedeva a compensare tra le parti le spese processuali del doppio grado di giudizio. Contestualmente la sentenza disponeva che ...
Con la sentenza n. 23133/2015 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito ai criteri di ripartizione delle spese di CTU tra le parti del giudizio e ai rapporti tra decreto provvisorio di liquidazione e sentenza definitiva.
Nella fattispecie sottoposta all'attenzione della Suprema Corte, un società propone avanti al GdP opposizione a precetto ex art. 615 c. p. c notificatogli da una CTU, ...