Martedi 11 Febbraio 2020
Art. 13-bis Legge Professionale: equo compenso e clausole vessatorie.
Di Giovanna Avallone.

Il rapporto intercorso tra una società assicurativa, banca o Ente (cd “committenti forti”) con avvocati definiti “fiduciari” va sì qualificato ai sensi dell’art. 2229 c. c. , ma non va più regolato ai sensi dell’art. 2233 cc ovvero dagli accordi convenzionali bensì dall’art. 13- bis Legge Professionale che è lex specialis.

La norma ...

Leggi tutto…
Lunedi 9 Settembre 2019
Tribunale di Torino: conciliazione in corso di causa e compensazione delle spese.
Di Mara Battaglia.

Il fatto.

Il nostro assistito G. A. C. ha radicato una causa presso il Tribunale di Torino per chiedere la revisione ex art 69 delle disp at. cc. delle tabelle millesimali applicate in un suo immobile sito nel Condominio di via *.

Si è opposto il Condominio affermando che l'attore non aveva seguito la giusta procedura in quanto avrebbe dovuto impugnare la delibera che approvava la ...

Leggi tutto…
Giovedi 29 Agosto 2019
Criteri per la liquidazione del compenso dell'avvocato in caso di transazione.
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 20547/2019, pubblicata il 30 luglio 2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle modalità di determinazione del compenso professionale dell’avvocato nel caso in cui una causa di valore determinato venga transatta.

IL CASO: la vicenda prende spunto dal ricorso promosso da un avvocato che richiedeva il riconoscimento dei propri compensi professionali per ...

Leggi tutto…
Venerdi 5 Luglio 2019
Avvocati ed equo compenso: istituito il Nucleo centrale di monitoraggio
A cura della Redazione.

In data 2 luglio 2019 il Ministro della Giustizia e il Presidente del CNF hanno sottoscritto un Protocollo d'intesa al fine di promuovere la corretta applicazione della normativa vigente in materia di equo compenso.

- Per il raggiungimento di tale obiettivo, nel Protocollo è prevista l'istituzione del Nucleo centrale di monitoraggio e la costituzione di Nuclei locali ad opera dei Consigli ...

Leggi tutto…
Giovedi 4 Aprile 2019
Cassazione: ribaditi i criteri di liquidazione del compenso al legale a cui si deve attenere il giudice
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 7344/2019 la Corte di Cassazione è intervenuta nuovamente in tema di liquidazione giudiziale dei compensi agli avvocati, con particolare riferimento all'ipotesi di domanda di indennizzo per equa riparazione.

Il caso: D'A. M. propone ricorso per cassazione avverso il decreto della Corte di appello di Perugia, con il quale veniva accolta la sua domanda di equa riparazione ai sensi ...

Leggi tutto…
Martedi 26 Febbraio 2019
La Cassazione interviene in materia di liquidazione del compenso dell'avvocato
Di Anna Andreani.

L'avvocato che si difende da solo ha diritto al rimborso delle spese? E' dovuto al legale il compenso per la fase di trattazione anche se non è stata svolta istruttoria?

A tali quesiti ha dato risposta la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 4698 del 18/02/2019.

Il caso: L'avv. A. C. A. proponeva ricorso, sulla scorta di due motivi, per la cassazione avverso l'ordinanza del tribunale che, ...

Leggi tutto…
Lunedi 17 Dicembre 2018
Parametri forensi: la giurisprudenza sul compenso dell'avvocato nelle cause connesse.
Di Silvio Zicconi.

Alcune recenti pronunce della Cassazione, così come l'entrata in vigore del D. M. n. 37/2018 hanno riportato l'attenzione su un tema dibattuto ed oggetto di molteplici interventi normativi.

TARIFFE E PARAMETRI

Il D. M. n. 392/90, aveva individuato l'assistenza di una pluralità di clienti e l'identità delle loro posizioni processuali, come elementi rilevanti ai fini ...

Leggi tutto…
Venerdi 2 Novembre 2018
Il compenso del difensore è svincolato dalla liquidazione contenuta nella sentenza
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 25992/2018 interviene ancora in materia di compenso del difensore, in rapporto alla liquidazione giudiziale contenuta nella sentenza che decide la controversia a cui si riferisce il suddetto compenso.

Il caso: L. O. impugnava il decreto ingiuntivo con il quale il Tribunale, su richiesta dell'avv. C. C. , aveva ingiunto il pagamento della somma di Euro 20. 600,61 a ...

Leggi tutto…
Giovedi 6 Settembre 2018
Spese legali: illegittima la liquidazione del giudice al di sotto dei minimi
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 21487 del 31 agosto scorso è intervenuta in merito alla questione della legittimità o meno della liquidazione da parte del giudice delle spese legali al di sotto dei minimi tariffari.

Il caso: La Corte d'Appello di Perugia, decidendo in sede di rinvio, condannava il Ministero della Giustizia a pagare in favore di N. V. , M. T. A. , I. G. , A. I. , G. ...

Leggi tutto…
Venerdi 10 Agosto 2018
Gratuito patrocinio: nessun diritto alle spese e all'indennità di trasferta
Di Giovanni Iaria.

L’avvocato che difende un soggetto ammesso al gratuito patrocinio non ha diritto al riconoscimento delle spese e all’indennità di trasferta, né al rimborso delle somme spettanti all’avvocato domiciliatario. Così si è espressa la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 17656/2018, pubblicata il 5 luglio scorso.

IL CASO: Un avvocato depositava al Giudice per ...

Leggi tutto…
Mercoledi 11 Luglio 2018
Dovuto il rimborso delle spese forfetarie anche senza la prova del relativo sostenimento
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 13693/2018 ribadisce alcuni principi in materia di liquidazione delle spese legali e di rimborso spese forfettarie.

Il caso: V. A. ricorre per cassazione, affidandosi a cinque motivi, resistiti dalla curatela del Fallimento della soc. X s. p. a. , avverso il decreto del Tribunale di Bolzano reiettivo dell'opposizione da lui proposta contro la mancata ammissione al ...

Leggi tutto…
Venerdi 27 Aprile 2018
Pubblicato in Gazzetta il decreto con le modifiche ai parametri forensi
A cura della Redazione.

Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 96 del 26 aprile 2018 entra in vigore oggi il decreto 8 marzo 2018 n. 37, che ha introdotto alcune importanti novità in materia di liquidazione dei compensi per la professione forense, ai sensi dell'articolo 13, comma 6, della legge 31 dicembre 2012, n. 247. Con l'occasione abbiamo aggiornato anche le nostre applicazioni sui parametri forensi.

Le ...
Leggi tutto…
Giovedi 19 Aprile 2018
L'accordo scritto tra avvocato e cliente esclude l'applicazione dei parametri
Di Giovanni Iaria.

Nel caso in cui al momento del conferimento dell’incarico o in un momento successivo il legale consegna al cliente il preventivo scritto, per la determinazione del suo compenso non si applicano i parametri di cui al decreto ministeriale n. 55/2014.

Così si è espressa la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 9242/2018, pubblicata il 13 aprile scorso.

IL CASO: La vicenda ...

Leggi tutto…
Lunedi 25 Settembre 2017
L'onorario va liquidato per l'intero se le cause sulle stesse questioni non vengono riunite.
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione, nell'ordinanza n. 21829 del 20 settembre 2017 affornta la questione della liquidazione dell'onorario dell'avvocato nel caso in cui due cause aventi ad oggetto le medesime questioni di fatto e di diritto non siano mai state riunite.

Nel caso in esame, il Tribunale respingeva il reclamo proposto dall'avv. A. C. contro il decreto con il quale il giudice delegato al Fallimento di T. T. ...

Leggi tutto…
Venerdi 24 Marzo 2017
La proposta del CNF di modifica dei parametri forensi al vaglio del Ministero
Di Anna Andreani.

Il CNF ha trasmesso agli ordini professionali locali l'ipotesi di modifica dei parametri forensi di cui al D. M. 10 marzo 2014, n. 55, i quali, per espressa previsione legislativa, devono essere emanati ogni due anni con decreto del Ministero della Giustizia e su proposta del Consiglio Nazionale Forense ed ogni 2 anni possano essere integrati ovvero modificati.

La proposta di modifica riguarda ...

Leggi tutto…
Mercoledi 8 Marzo 2017
Compenso avvocati: la Cassazione chiarisce quando si applicano i nuovi parametri
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 4949 del 2 febbraio 2017 chiarisce quando devono essere applicati i nuovi parametri di cui al D. M. n. 55/2014 (già dm n. 120/2012).

Il caso: nell'ambito di un procedimento di reclamo proposto da una società fallita avverso la sentenza dichiarativa di fallimento - ove il Fallimento era stato ammesso al patrocinio a spese dello Stato - definito con ...

Leggi tutto…
Venerdi 13 Gennaio 2017
Se l'avvocato si difende da solo ha comunque diritto al rimborso delle spese
Di Anna Andreani.

Con la sentenza n. 189/2017 la Corte di Cassazione si pronuncia in tema di soccombenza e di rimborso delle spese processuali nell'ipotesi in cui un avvocato decida di difendersi da solo.

Con atto di citazione un avvocato, difensore in proprio, proponeva appello avverso la sentenza n. 7542 del 2010 emessa dal giudice di Pace che aveva dichiarato inammissibile l'opposizione proposta dallo stesso avverso il ...

Leggi tutto…
Venerdi 17 Giugno 2016
Gratuito patrocinio penale: il CNF elabora i parametri standard
Di Anna Andreani.

Il CNF in data 08/06/2016 ha inviato ai Presidenti dei COA e ai Presidenti delle Unioni Regionali Forensi una circolare contenente il Protocollo d'intesa per la liquidazione standardizzata degli onorari dei difensori dei soggetti ammessi al patrocinio a spese dello Stato in ambito penale.

Nella circolare il CNF auspica che lo schema del Protocollo venga adottato tramite accordi con l'Autorità ...

Leggi tutto…
Lunedi 30 Novembre 2015
Compenso avvocati: applicabilità delle “vecchie tariffe” come criterio orientativo
Di Anna Andreani.

La questione dibattuta e decisa dal Tribunale di Genova con la sentenza n. 1912/2015 riguarda la possibilità di fare riferimento, nella liquidazione di una parcella, alle “vecchie” tariffe forensi, di cui al DM del 2004, a mero titolo “orientativo”, fermi restando i criteri e i principi di cui al DM 140/2012.

Nel caso esaminato dal Tribunale genovese, un avvocato agisce nei confronti di una società, ...

Leggi tutto…
Cassazione: sentenza n. 14084 del 7 luglio 2015.
Lunedi 13 Luglio 2015
Spese legali: la causa semplice legittima la riduzione della metà
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione ancora una volta ribadisce la legittimità dei criteri riduttivi delle parcelle legali.

La Cassazione con la sentenza n. 14084 del 7 luglio 2015 esamina la problematica afferente la liquidazione delle spese legali e i criteri temporali e le modalità di applicazione dei nuovi parametri introdotti dal D. M. 140/2012 (successivamente sostituito dal D. M. 55/2014).

La ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.039 secondi