Martedi 9 Marzo 2021
Sì alla facoltà del mediatore di formulare una proposta anche se le parti non lo chiedono.
Di Anna Andreani.

Si segnala il provvedimento del Tribunale di Busto Arsizio del 10 febbraio 2021, il quale, nell'assegnare alle parti in causa il termine per esperire la procedura di mediazione obbligatoria, detta una serie di criteri e modalità di svolgimento della procedura, delegando, in particolare, al mediatore la facoltà di formulare una proposta conciliativa anche in assenza di una richiesta concorde delle ...

Leggi tutto…
Mercoledi 3 Marzo 2021
Mediazione delegata e natura del termine assegnato dal giudice.
A cura della Redazione.

Si segnala la sentenza n. 199 del 9 febbraio 2021 con cui il Tribunale di Parma ha nuovamente affrontato l'annosa questione della natura, ordinatoria o perentoria, del termine assegnato dal giudice per instaurare la procedura di mediazione delegata.

Il caso: Nell'ambito di un procedimento di opposizione a decreto ingiuntivo promossa da una società nei confronti di una banca, il il Giudice, ...

Leggi tutto…
Mercoledi 20 Gennaio 2021
La domanda giudiziale non corrisponde all'istanza di mediazione: conseguenze
A cura della Redazione.

Si segnala la sentenza n. 1064 del 28 dicembre 2020 del Tribunale di Potenza in cui vengono evidenziate le conseguenze nell'ipotesi in cui non vi sia corrispondenza tra l'istanza di mediazione e la successiva domanda giudiziale.

Il caso: Con atto di citazione la società Alfa s. r. l. agiva in giudizio nei confronti della Delta s. p. a. al fine di ottenere il risarcimento del danno patrimoniale e non ...

Leggi tutto…
Martedi 1 Dicembre 2020
Mediazione e opposizione a decreto ingiuntivo
Di Vincenzo d'Angelo.

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con sentenza n. 19596 del 18/09/2020 hanno statuito che: “Nelle controversie soggette a mediazione obbligatoria ai sensi del D. Lgs. n. 28 del 2010, art. 5, comma 1-bis, i cui giudizi vengano introdotti con un decreto ingiuntivo, una volta instaurato il relativo giudizio di opposizione e decise le istanze di concessione o sospensione della provvisoria esecuzione ...

Leggi tutto…
Lunedi 30 Novembre 2020
Proposta conciliativa del giudice e mediazione delegata
Di Anna Andreani.

Si segnala il provvedimento del Tribunale di Roma del 22/10/2020 nel quale il Giudice designato, a seguito della celebrazione dell'udienza a trattazione scritta, si pronuncia in merito alla opportunità di disporre la mediazione delegata nonostante il rifiuto di una delle parti alla proposta conciliativa ex art. 185 bis cpc

Il caso: Caia, nel lamentare la responsabilità di alcuni sanitari per ...

Leggi tutto…
Venerdi 13 Novembre 2020
Mediazione obbligatoria: i poteri del giudice in appello
A cura della Redazione.

Con l'ordinanza n. 25155 del 10 novembre 2020 la Corte di Cassazione torna a pronunciarsi in merito alla individuazione del giudice competente a conoscere della domanda di risarcimento danni connessa ad un contratto di locazione e ai poteri del giudice di appello in relazione al procedimento di mediazione.

Il caso: Il Giudice di Pace di Milano accoglieva la domanda di risarcimento dei danni subiti da un ...

Leggi tutto…
Sabato 3 Ottobre 2020
Gratuito patrocinio: compenso non liquidabile se la mediazione ha esito negativo
Di Anna Andreani.

Nessun compenso all'avvocato che assiste la parte ammessa al patrocinio a spese dello Stato nella mediazione obbligatoria che ha avuto esito negativo e alla quale non ha fatto seguito l'instaurazione della causa. In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nella sentenza n. 18123/2020.

Il caso: L'avvocato Tizio ebbe a rappresentare un cliente, ammesso al patrocinio a spese dello Stato, in sede ...

Leggi tutto…
Giovedi 24 Settembre 2020
Mediazione a carico dell’opposto: più dubbi che soluzioni
Di Fabio Olivieri.

Le Sezioni Unite, intervenute per risolvere il contrasto delle sezioni semplici, con recentissima sentenza del 18 settembre 2020 n. 19596, hanno affermato che“Nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo relativo a controversie soggette a mediazione obbligatoria, una volta decise le istanze di concessione o sospensione della provvisoria esecuzione del decreto, l'onere di promuovere la procedura di ...

Leggi tutto…
Martedi 22 Settembre 2020
Spetta al creditore opposto attivare la mediazione, pena la revoca del decreto ingiuntivo
Di Anna Andreani.

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione con la sentenza n. 19596 del 18 settembre 2020 hanno finalmente risolto il contrasto giurisprudenziale sulla individuazione del soggetto onerato ad attivare la procedura di mediazione nella opposizione a D. I.

Il caso: D. D. e A. A proponevano opposizione, davanti al Tribunale di Treviso, avverso il decreto ingiuntivo col quale era stato ingiunto il pagamento, in ...

Leggi tutto…
Giovedi 10 Settembre 2020
Patrocinio a spese dello Stato e mediazione
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 18123/2020, pubblicata il 31 agosto 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito all’applicabilità o meno dell’istituto del patrocinio a spese dello stato ai procedimenti di mediazione obbligatoria di cui all’art. 5 del decreto legislativo n. 28/2010.

IL CASO: Nella vicenda esaminata un avvocato che aveva rappresentato in un procedimento di ...

Leggi tutto…
Sabato 22 Agosto 2020
Nella mediazione civile non è obbligatoria la presenza dell’avvocato
Di Alfredo Maiello.

Sommario: Le sentenze La circolare interpretativa del Ministero della Giustizia Il dettato normativo Il gratuito patrocinio: prima tesi Il gratuito patrocinio: la tesi opposta Conclusioni Le sentenze Secondo alcune sentenze di merito (Tribunale di Torino, sentenza del 30 marzo 2016 n. 1770; Tribunale, Vasto, ordinanza riservata 09/04/2018), il procedimento di mediazione esperito senza ...

Leggi tutto…
Lunedi 29 Giugno 2020
Mediazione obbligatoria per la responsabilità contrattuale causata da COVID19.
Di Giampaolo Fagotti.

Nelle controversie in materia di obbligazioni contrattuali, nelle quali il rispetto delle misure di contenimento di cui al presente decreto, o comunque disposte durante l’emergenza epidemiologica da Covid-19 sulla base di disposizioni successive, può essere valutato ai sensi del comma 6-bis, il preventivo esperimento del procedimento di mediazione ai sensi del comma 1-bis dell’articolo 5 del ...

Leggi tutto…
Giovedi 18 Giugno 2020
ADR o giustizia ordinaria?
Di Silvia Tommasin.

L’attuale paralisi del sistema giudiziario italiano, status del post COVID -19, può essere la finestra attraverso la quale aziende ed imprese, oltre che privati, possono finalmente concedersi l’opportunità di valutare utilità ed efficacia delle misure alternative di risoluzione delle controversie attraverso la mediazione, negoziazione assistita ed arbitrato, anche in ambito ...

Leggi tutto…
Giovedi 11 Giugno 2020
Assegno pagato a soggetto diverso dal beneficiario: per la causa contro la banca non obbligatoria la mediazione
Di Giovanni Iaria.

Non è soggetto all’obbligo del preventivo esperimento della mediazione, quale condizione di procedibilità, il giudizio promosso cliente contro una banca avente ad oggetto l’accertamento della responsabilità di quest’ultima, quale banca negoziatrice, e la conseguente richiesta di risarcimento del danno per il pagamento di un assegno non trasferibile ad un soggetto diverso ...

Leggi tutto…
Giovedi 14 Maggio 2020
Mediazione e Covid-19: le indicazioni del CNF
A cura della Redazione.

Con la ripresa dell'attività degli Organismi di mediazione a partire dall'11 maggio 2020 il CNF ha elaborato un documento contenente “Suggerimenti agli Organismi di Mediazione Forense in merito al d. l. 17 marzo 2020 n. 18 convertito in legge 24 aprile 2020 n. 27”.

In tale documento, il CNF fornisce agli Organismi Forensi indicazioni di massima per lo svolgimento dei procedimenti di ...

Leggi tutto…
Lunedi 20 Aprile 2020
No alla provvigione al mediatore con la sottoscrizione della proposta irrevocabile d’acquisto
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 7781/2020, pubblicata il 10 aprile 2020, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata in merito al diritto o meno dell’agente immobiliare ad ottenere la provvigione nel caso in cui tra il promittente acquirente e il promittente venditore di un immobile venga sottoscritta una proposta irrevocabile d’acquisto non seguita dalla sottoscrizione del contratto ...

Leggi tutto…
Lunedi 6 Aprile 2020
La mediazione penale e l'ordinamento italiano.
Di Federica Ascione.

L’art. 1 della direttiva 2012/29/UE del Parlamento e del Consiglio Europeo del 25 ottobre 2012 ha definito la giustizia riparativa come quel procedimento che permette alla vittima e all’autore del reato di partecipare attivamente, se vi acconsentono liberamente, alla risoluzione di questioni risultanti dal reato con l’aiuto di un terzo imparziale.

Simile è la definizione contenuta ...

Leggi tutto…
Giovedi 19 Marzo 2020
Jacqueline Morineau ed i vari modelli di mediazione penale
Di Federica Ascione.

Jacqueline Morineau ha fondato nel 1984 a Parigi, il CMFM, Centre de Médiation et de Formation à la Médiation, con lo scopo di promuovere e curare i servizi e le attività di mediazione in ambito sociale, scolastico, familiare e penale ed ha posto le basi del pensiero umanista “del saper vivere bene insieme” nel rispetto delle altrui differenze, promuovendo la cultura della ...

Leggi tutto…
Giovedi 5 Marzo 2020
Omettere il termine di 15 giorni nell'invito alla mediazione delegata vizia il procedimento?
A cura della Redazione.

Cosa succede se l'invito alla mediazione da parte del giudice non contiene l'assegnazione alle parti del termine di 15 giorni per l'avvio della procedura? Sul punto si pronuncia la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 2775/2020.

Il caso: A fronte dell'attività di assistenza e consulenza prestata in favore della F. Spa l'avv. C. E. , all'esito dell'ammissione della società alla procedura di ...

Leggi tutto…
Giovedi 5 Marzo 2020
Le fonti della mediazione penale: la raccomandazione n. 19 del 15/09/1999 del Consiglio d’Europa
Di Federica Ascione.

La Raccomandazione del Consiglio d’Europa n. 19 del 15 settembre 1999, frutto di una elaborata ed annosa sperimentazione, è sicuramente la fonte più importante e significativa in tema di mediazione penale, perchè fornisce una serie di indicazioni agli Stati membri per l’introduzione in ciascun ordinamento del predetto istituto.

La «mediazione reo-vittima» è, ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.064 secondi