Venerdi 14 Aprile 2023 |
Con la sentenza 8929, pubblicata il 29 marzo 2023, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa al giudice competente per le controversie in materia di liquidazione dei compensi dell’avvocato per le attività professionali svolte da quest’ultimo innanzi al Giudice di Pace.
IL CASO: Un avvocato, avendo svolto attività professionale, quale codifensore, innanzi ...
Leggi tutto… |
Giovedi 1 Dicembre 2022 |
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 35021 del 29 novembre 2022 individua i criteri di liquidazione degli onorari dell'avvocato allorchè il legale abbia ottenuto un decreto ingiuntivo nei confronti del cliente riferibile a più cause, alcune di valore indeterminabile, altre di valore determinabile.
Il caso: l'Avv. Tizio con ricorso per decreto ingiuntivo chiedeva al Tribunale di ingiungere ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 18 Maggio 2022 |
In tema di spese processuali, la liquidazione dei compensi in applicazione del d. m. n. 55 del 2014 deve essere effettuata per ciascuna fase del giudizio.
Principio ribadito dalla Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 15533 del 16 maggio 2022.
Il caso: la CTR- nell'accogliere l'appello proposto dalla contribuente Mevia in punto di spese di lite condannava la Regione Lazio al pagamento delle spese ...
Leggi tutto… |
Martedi 15 Marzo 2022 |
Con l'ordinanza n. 6318/2022 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi delle modalità di determinazione delle spese di lite ad opera del giudice e della illegittimità di una quantificazione forfettaria lesiva della dignità e del decoro professionale.
Il caso: Un contribuente, sulla base delle agevolazioni fiscale previste a favore dei residenti nei Comuni interessati dal sisma che aveva ...
Leggi tutto… |
Venerdi 28 Maggio 2021 |
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 14483 del 26 maggio 2021 ha cassato la sentenza del tribunale che non ha provveduto a liquidare il compenso dell'avvocato per le fasi della trattazione e della decisione.
Il caso: Il tribunale accoglieva l'appello che Tizio aveva proposto nei confronti della sentenza con la quale il giudice di pace, pur accogliendo l'opposizione proposta dallo stesso avverso il ...
Leggi tutto… |
Martedi 30 Marzo 2021 |
Con l’ordinanza n. 8521/2021, pubblicata il 25 marzo 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui presupposti affinchè possa essere considerato legittimo il proseguimento, da parte di un ex socio, di un giudizio intrapreso da una società, successivamente cancellata dal registro delle imprese.
IL CASO: La vertenza nasce da un decreto ingiuntivo ottenuto da una società in ...
Leggi tutto… |
Giovedi 11 Marzo 2021 |
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 1105/2021 si preoccupa di delineare i presupposti e gli elementi di prova che l'attore deve comunque fornire al giudice per la liquidazione equitativa del danno.
Il caso: R. S. conveniva avanti al Tribunale una società di telefonia per ottenere la condanna di quest'ultima al risarcimento dei danni per il ritardo con cui essa aveva provveduto ad allacciare la ...
Leggi tutto… |
Martedi 2 Febbraio 2021 |
Il mancato inserimento di un credito nel bilancio finale di liquidazione di una società cancellatasi dal registro delle imprese non è sufficiente a costituire una tacita manifestazione della volontà di rinunciarvi.
Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 1724/2021, pubblicata il 26 gennaio 2021, chiamata a pronunciarsi sulla sorte dei crediti vantati da una ...
Leggi tutto… |
Venerdi 16 Ottobre 2020 |
Con l'ordinanza n. 19733/2020 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi di patrocinio a spese dello Stato e in particolare del termine entro cui l'avvocato deve provvedere al deposito della domanda di liquidazione del compenso al fine di non incorrere in decadenze.
Il caso: La Corte d'Appello respingeva l'opposizione di un avvocato avverso il provvedimento della medesima Corte, che aveva rigettato la ...
Leggi tutto… |
Giovedi 20 Giugno 2019 |
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 15084 del 31. 05. 2019 affronta la problematica della c. d. “personalizzazione” del danno non patrimoniale subito da un soggetto a seguito di un sinistro stradale.
La questione riguarda la “tecnica di liquidazione” del danno non patrimoniale e l’applicazione delle tabelle del Tribunale di Milano, in assenza della tabella unica ...
Leggi tutto… |
Lunedi 25 Marzo 2019 |
Nel liquidare i compensi spettanti all’avvocato, il giudice deve tener conto dell’importo oggetto della domanda giudiziale o dell’importo effettivo della lite?
La questione è stata affrontata di recente dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 7627/2019, pubblicata il 18 marzo scorso.
Secondo i Giudici della Suprema Corte, i compensi possono essere liquidati ...
Leggi tutto… |
Venerdi 2 Novembre 2018 |
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 25992/2018 interviene ancora in materia di compenso del difensore, in rapporto alla liquidazione giudiziale contenuta nella sentenza che decide la controversia a cui si riferisce il suddetto compenso.
Il caso: L. O. impugnava il decreto ingiuntivo con il quale il Tribunale, su richiesta dell'avv. C. C. , aveva ingiunto il pagamento della somma di Euro 20. 600,61 a ...
Leggi tutto… |
Giovedi 6 Settembre 2018 |
La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 21487 del 31 agosto scorso è intervenuta in merito alla questione della legittimità o meno della liquidazione da parte del giudice delle spese legali al di sotto dei minimi tariffari.
Il caso: La Corte d'Appello di Perugia, decidendo in sede di rinvio, condannava il Ministero della Giustizia a pagare in favore di N. V. , M. T. A. , I. G. , A. I. , G. ...
Leggi tutto… |
Giovedi 17 Maggio 2018 |
È ammissibile la domanda di liquidazione ex art. 14 ter L. n. 3/2012 anche ove il debitore non abbia nel proprio patrimonio né beni mobili, né beni immobili. Questo principio è stato espresso dal Tribunale di Rovigo con decreto del 31. 01. 2018.
L'elaborazione dell'istituto della liquidazione, prevista dall'art. 14 ter L. n. 3/2012, sulla base della procedura fallimentare fa ...
Leggi tutto… |
Martedi 10 Aprile 2018 |
Con la sentenza n. 7067/2018, pubblicata il 21 marzo scorso, la Corte di Cassazione si è occupata della questione relativa alla prova che deve fornire il difensore d’ufficio di un imputato al fine di vedersi riconoscere, da parte dell’autorità giudiziaria, il diritto al pagamento dei propri compensi professionali da porsi a carico dell’erario.
Secondo i giudici di ...
Leggi tutto… |