| Giovedi 10 Settembre 2020 | |
Di Giovanni Iaria.
Con la sentenza n. 18123/2020, pubblicata il 31 agosto 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito all’applicabilità o meno dell’istituto del patrocinio a spese dello stato ai procedimenti di mediazione obbligatoria di cui all’art. 5 del decreto legislativo n. 28/2010.
IL CASO: Nella vicenda esaminata un avvocato che aveva rappresentato in un procedimento di ...
Di Alfredo Maiello.
Sommario: Le sentenze La circolare interpretativa del Ministero della Giustizia Il dettato normativo Il gratuito patrocinio: prima tesi Il gratuito patrocinio: la tesi opposta Conclusioni Le sentenze Secondo alcune sentenze di merito (Tribunale di Torino, sentenza del 30 marzo 2016 n. 1770; Tribunale, Vasto, ordinanza riservata 09/04/2018), il procedimento di mediazione esperito senza ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 13900/2020, pubblicata il 6 luglio 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla liquidazione o meno delle spese nei giudizi promossi avverso il decreto di liquidazione dei compensi al legale che abbia difeso una persona ammessa al patrocinio a spese dello Stato.
IL CASO: Un avvocato che aveva difeso in un processo penale una parte ammessa al gratuito ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 11858/2020, pubblicata il 18 giugno 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito all’ammissibilità o meno, nei procedimenti civili, dell’istituto del patrocino a spese dello stato anche nel caso in cui la parte può stare in giudizio personalmente senza l’obbligo dell’assistenza tecnica di un difensore.
IL CASO: Nella vertenza ...
Di Giovanni Iaria.
Non è soggetto alla prescrizione presuntiva il credito vantato dall’avvocato nei confronti dello Stato per aver assistito dei clienti ammessi al gratuito patrocinio. Così si è espressa la Corte di Cassazione con l’ordinanza 10658/20 pubblicata il 5 giugno 2020.
IL CASO: La vicenda trae origine dalla richiesta di liquidazione dei compensi professionali formulata da un ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 4023 del 18 febbraio 2020 individua il soggetto legittimato a proporre opposizione al provvedimento di rigetto dell'istanza di ammissione al patrocinio a spese dello Stato
Il caso: Con ricorso depositato presso la Corte di Appello di Perugia S. C. proponeva opposizione ai sensi dell'art. 99 del D. P. R. n. 115/2002 avverso il decreto con cui la sezione penale del ...
| Mercoledi 19 Febbraio 2020 | |
Di Anna Andreani.
Con la sentenza n. 1736/2020 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della questione della decadenza dal patrocinio a spese dello Stato per il beneficiario che in un giudizio civile abbia nominato due difensori, anche nell'ipotesI in cui uno dei due legali abbia rinunciato al compenso.
Il caso: All'esito di un procedimento di separazione personale, due avvocatesse, A e D. S. , chiedevano la liquidazione di ...
| Mercoledi 29 Gennaio 2020 | |
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 28150/2019 la Corte di Cassazione chiarisce quale sia il regime impugnatorio qualora la revoca dell'ammissione al patrocinio a spese dello Stato sia disposta con la sentenza che definisce il giudizio di appello e non con separato decreto.
Il caso: La Corte d'appello di Venezia con ordinanza dichiarava inammissibile ex articolo 348 bis c. p. c. l'appello proposto da M. F. avverso la sentenza ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione nella sentenza n. 19 del 3 gennaio 2020 ha statuito che le somme liquidate dal giudice in favore del difensore della parte ammessa al patrocinio a spese dello Stato non devono coincidere con quelle liquidate dal giudice a carico della parte soccombente in favore dello Stato.
Il caso: L'avv. C. D. aveva difeso una donna, che era stata ammessa al patrocinio a spese dello Stato, in un ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 29543/2019, pubblicata il 14 novembre 2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito all’applicazione o meno della prescrizione presuntiva alla liquidazione dei compensi dell’avvocato nel caso in cui il suo assistito sia stato ammesso al gratuito patrocinio, affermando il seguente principio di diritto: “ In caso di crediti vantati nei confronti ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 28150/2019, pubblicata il 31 ottobre 2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito all’individuazione del mezzo di impugnazione esperibile avverso il provvedimento di revoca dell’ammissione al gratuito patrocinio pronunciato nel contesto della sentenza che definisce il giudizio di merito e non con un decreto separato, riaffermando il seguente principio di ...
| Mercoledi 11 Settembre 2019 | |
Di Anna Andreani.
Con la sentenza n. 22448 del 9 settembre 2019 la Seconda Sezione Civile della Corte di Cassazione si occupa nuovamente di patrocinio a spese dello Stato e in particolare della controversa questione del termine entro cui l'avvocato è tenuto a depositare l'istanza di liquidazione del compenso professionale.
Il caso: L'Avvocato C. M. assumeva di avere assistito un cliente, ammesso al beneficio del ...
Di Giovanni Iaria.
Con la sentenza n. 20385/2019, pubblicata il 26 luglio 2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla cumulabilità o meno dei redditi dei coniugi nei procedimenti di separazione consensuale ai fini dell’ammissione al patrocinio a spese dello stato.
IL CASO: La vicenda esaminata trae origine dal provvedimento con il quale il Tribunale, su istanza dell’Agenzia ...
Di Giovanni Iaria.
Il patrocinio a spese dello stato è ammesso anche nei procedimenti per la nomina dell’amministratore di sostegno. Lo ha chiarito la Corte di Cassazione con la sentenza n. 15175/2019, pubblicata il 4 giugno scorso.
IL CASO: Nell’ambito di un procedimento avente ad oggetto la nomina di un amministratore di sostegno l’istante, ammesso al patrocinio dello stato, depositava istanza per ...
A cura della Redazione.
La IV Sezione Penale della Cassazione nella sentenza n. 20842 del 15 maggio 2019 chiarisce i termini e le condizioni di reddito per poter beneficiare del patrocinio a spese dello Stato.
Il caso: D. V. Ricorre in Cassazione per chiedere l'annullamento, avverso il decreto del Magistrato di sorveglianza di Vercelli con cui è stata disposta l'immediata revoca del beneficio del patrocinio a spese dello ...
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 11720 del 3 maggio 2019 la Cassazione si pronuncia in tema di patrocinio a spese dello Stato, individuando quali oneri incombono sul difensore d'ufficio di una parte assistita straniera per poter richiedere la liquidazione del compenso.
Il caso: l'Avv. T. proponeva opposizione avverso l'ordinanza del Tribunale di Sorveglianza di Bari, che aveva rigettato la richiesta di compenso per ...
Di Anna Andreani.
Con la sentenza n. 17668 del 29 aprile 2019 la Quarta Sezione Penale della Corte di Cassazione si pronuncia in merito al diritto del difensore di percepire il compenso liquidatogli dal giudice anche in caso di revoca dell'ammissione al Patrocinio a spese dello Stato.
Il caso: G. M. L. nella sua qualità di difensore di un imputato ammesso al Patrocinio a spese dello Stato, propone ricorso per cassazione ...
| Giovedi 20 Settembre 2018 | |
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 21997/2018 chiarisce a chi spetti la legittimazione attiva a proporre opposizione avverso il decreto di rigetto dell'istanza di ammissione o di revoca del patrocinio a spese dello Stato.
Il caso: Il Presidente del Tribunale di Catanzaro, decidendo con ordinanza sull'opposizione formulata dall'avv. P. M. in proprio avverso il provvedimento di revoca del patrocinio ...
Di Giovanni Iaria.
L’avvocato che difende un soggetto ammesso al gratuito patrocinio non ha diritto al riconoscimento delle spese e all’indennità di trasferta, né al rimborso delle somme spettanti all’avvocato domiciliatario. Così si è espressa la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 17656/2018, pubblicata il 5 luglio scorso.
IL CASO: Un avvocato depositava al Giudice per ...
Di Anna Andreani.
Con ordinanza del 5 marzo 2018 il Tribunale di Macerata si pronuncia in tema di prescrizione del diritto dell'avvocato alla liquidazione del compenso professionale in regime di patrocinio a spese dello Stato.
Il caso: l'avv. T. propone opposizione avverso il decreto col quale il gup ha rigettato la sua istanza di liquidazione dei compensi professionali in regime di gratuito patrocinio per ...