Si segnala una pronuncia di merito che, disattendendo l'orientamento prevalente, autorizza direttamente il creditore alla ricerca telematica dei beni da pignorare ex art. 492 bis c.p.c.
L'art. 492-bis c. p. c. introdotto dal D. L. 132/14 convertito nella L. 162/14, prevede la possibilità di ricercare i beni del debitore da sottoporre a pignoramento tramite modalità telematiche, compito, ...
Dal telefono alla polizza professionale: ecco le condizioni che il Ministero pone per rimanere iscritti all'Albo. Confermato l'obbligo di versare i contributi alla Cassa.
Il Ministero della Giustizia nei giorni scorsi ha adottato lo schema di decreto relativo al “Regolamento recante disposizioni per l’accertamento dell’esercizio della professione, a norma dell’articolo 21, ...
Molte le novità in arrivo: dal tribunale delle famiglie alle sezioni specializzate per l'impresa, oltre a varie modifiche previste nei tre gradi di giudizio.
E si riparte. Non abbiamo ancora finito di memorizzare le novità introdotte dal decreto legge 132/2014, convertito nella L. 162/2014 (il c. d. decreto per la degiurisdizionalizzazione nel processo civile), le cui misure ancora oggi ...
Un DDL delega presentato dal Ministro della giustizia scatena la protesta. Competenze dei giudici di pace estese a diverse materie.
L'Unione Nazionale dei Giudici di Pace ha proclamato l'astensione nazionale dalle udienze dal 9 al 14 marzo 2015, motivando le ragioni della protesta in relazione ad un progetto ministeriale di riforma della c. d. magistratura onoraria, presentato al Senato il ...
Come sappiamo, l'art. 18 del D. L. 132/2014, convertito nella L. n, 162/2014, ha introdotto nel processo esecutivo dei termini ben precisi per l'iscrizione a ruolo della procedura, con contestuale deposito degli atti esecutivi in cancelleria. Vediamo nel dettaglio le singole ipotesi: a) art. 518 c. p. c. : Espropriazione mobiliare presso il debitore : dopo aver compiuto le operazioni, ...
Com'è noto, il D. M 10/03/2014 n. 55 ha introdotto il "Regolamento recante la determinazione dei parametri per la liquidazione dei compensi per la professione forense, ai sensi dell' articolo 13, comma 6, della legge 31 dicembre 2012, n. 247". In particolare, l'art. 4, comma 1 del decreto, aggiornato al DM 37/2018, stabilisce che “. . . . . . Il giudice tiene conto dei valori medi di ...
Come noto, il Decreto Legge n. 132/2014, recante “misure urgenti di degiurisdizionalizzazione ed altri interventi per la definizione dell'arretrato in materia di processo civile”, convertito con modificazioni dalla L. 10 novembre 2014, n. 162 (G. U. 10/11/2014, n. 261) ha modificato la durata della cosiddetta “sospensione feriale dei termini processuali”. A ...
Cancellato l'emendamento che prevedeva l'ennesimo aumento del contributo unificato.
L'emendamento n. 3. 4116, presentato dal Governo nella seduta del 15 dicembre, che prevedeva ancora una volta l'aumento del contributo unificato dovuto per gli atti giudiziari, è stato dichiarato inammissibile durante l'iter di approvazione della legge di stabilità 2015. Il testo licenziato dal Senato ...
Agenzia delle Entrate: risoluzione n. 97/E del 10 novembre 2014.
Venerdi 14 Novembre 2014
A cura della Redazione.
Lo ha stabilito l’Agenzia delle Entrate, dichiarando superato quanto precisato in una precedente risoluzione che ribadiva l’applicabilità dell’esenzione per le sole cause dinanzi al giudice di pace.
L’ Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 97/E del 10 novembre 2014, ha inteso fornire un chiarimento definitivo in merito all’applicabilità del ...
Pubblicata in gazzetta la legge di conversione del D.L. 132/2014. Confermata la negoziazione assistita con diverse novità
La legge di conversione del D. L. 132/2014 è stata pubblicata nella G. U. n. 261 ed è la L. 162 del 10/11/2014; essa ha confermato anche l'istituto della negoziazione assistita, disciplinata al Capo II della legge, così come ha confermato tale procedura ...
Pubblichiamo il testo del decreto-legge 12 settembre 2014, n. 132 (in Gazzetta Ufficiale - serie generale - n. 212 del 12 settembre 2014), coordinato con la legge di conversione 10 novembre 2014, n. 162, recante: «Misure urgenti di degiurisdizionalizzazione ed altri interventi per la definizione dell'arretrato in materia di processo civile.»
Approvato alla Camera il testo definitivo. Vediamo le novità rispetto al testo originario iniziando dall’arbitrato (capo I).
Con l'approvazione da parte della Camera del testo al quale il Senato aveva apportato degli emendamenti, il D. L. n. 132 del 2014 si avvia verso la sua conversione in legge che, come si vedrà, contiene alcune novità rispetto all'originario impianto normativo del ...
In data 29/10/2014 il Ministero ha divulgato una nuova circolare sul Processo civile telematico, in funzione integrativa di quella del 27/06/2014, con la quale chiarisce alcuni aspetti problematici relativi al PCT emersi nei primi mesi della sua applicazione. I nuovi punti esaminati nella circolare attengono: al pagamento del Contributo Unificato con marca da bollo; al potere di ...
Pubblicata dal Ministero degli Interni la circolare n. 16/2014 con alcuni chiarimenti sulla convenzione di negoziazione assistita da un avvocato in materia di separazione e divorzio consensuale.
Il Ministero dell'Interno, Dipartimento per gli Affari interni e territoriali, ha diramato nei giorni scorsi una circolare, la n. 16/2014, nella quale chiarisce alcuni aspetti in materia di negoziazione ...
Nei giorni scorsi ha suscitato molto clamore l'entrata in vigore del D. L. 132/2014 recante l'impegnativo titolo “Misure urgenti di degiurisdizionalizzazione ed altri interventi per la definizione dell'arretrato in materia di processo civile”. Tralasciando ogni considerazione circa la reale efficacia di tali misure in termini di alleggerimento e di snellimento dei procedimenti civili, ...
Decreto Legge 12 settembre 2014, n. 132 - G.U. n.212 del 12/9/2014.
Sabato 13 Settembre 2014
A cura della Redazione.
Misure urgenti di degiurisdizionalizzazione ed altri interventi per la definizione dell'arretrato in materia di processo civile.
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gli articoli 77 e 87 della Costituzione; Ritenuta la straordinaria necessita' ed urgenza di emanare disposizioni in materia di degiurisdizionalizzazione e adottare altri interventi per la definizione dell'arretrato in ...
Comunicato Stampa del Ministero. Perplessità dell’AIGA per l’assunzione di soggetti a riposo o in età pensionabile.
Il ministro della Giustizia Andrea Orlando ha firmato un decreto per la selezione di 400 giudici ausiliari presso le Corti di appello, un significativo aumento di organico per rafforzare l’efficienza delle Corti anche nello smaltimento dell’ arretrato. Possono ...
DM 01/04/2014 pubblicato sulla G.U. n. 169 del 23/07/2014.
Lunedi 28 Luglio 2014
A cura della Redazione.
Con decreto ministeriale pubblicato nella Gazzetta del 23 luglio 2014, è stato aggiornato il limite di reddito per poter usufruire del patrocinio a Spese dello Stato, comunemente detto anche “Gratuito Patrocinio”. Come noto, la variazione dei limiti di reddito per l'ammissione al gratuito patrocinio avviene ogni due anni (Art. 77 DPR n. 115 del 2002) in base alla ...
Separazioni consensuali e divorzi all'ufficiale di stato civile, procedure conciliative, assunzione diretta della testimonianza, tecniche di redazione degli atti e altre novità…
Il Consiglio dei Ministri ha individuato cinque linee guida volte ad apportare al processo civile quella “svolta” di radicale cambiamento che, secondo gli estensori, dovrebbe raggiungere l'obiettivo di ...
In vigore da oggi il decreto che stabilisce l'aumento del contributo unificato per coprire le minori entrate derivanti dall’attuazione del PCT. Possibili rincari anche in futuro.
E’ stato pubblicato nella G. U. n. 144 del 24/06/2014 il D. L. n. 90/2014 recante “Misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l'efficienza degli uffici giudiziari”. Tra le ...