Giovedi 8 Giugno 2023 |
E ' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 130 del 6 giugno 2023 il decreto 10 maggio 2023 del Ministero della Giustizia che adegua i limiti di reddito per l'ammissione al patrocinio a spese dello Stato.
Nel febbraio 2023 era stato emanato dal Capo del Dipartimento per gli affari di giustizia del Ministero della giustizia, di concerto con il Ragioniere generale dello Stato del Ministero dell'economia ...
Leggi tutto… |
Venerdi 31 Marzo 2023 |
E’ nulla la multa per eccesso di velocità elevata con l’autovelox se nel verbale non sono indicati gli estremi del provvedimento del Prefetto che autorizza l’installazione dell’apparecchio.
Lo ha affermato la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 8690, pubblicata il 28 marzo 2023.
IL CASO: Un automobilista proponeva ricorso avverso un verbale notificatole da un ...
Leggi tutto… |
Martedi 1 Febbraio 2022 |
Con la sentenza n. 41748/2021, pubblicata il 28 dicembre 2021, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa all’obbligo o meno da parte della cancelleria nell’ambito dei giudizi di opposizione agli atti esecutivi di comunicare all’opponente il decreto con il quale il Giudice fissa l’udienza di comparizione delle parti e concede il termine perentorio per ...
Leggi tutto… |
Giovedi 30 Settembre 2021 |
In sede di espropriazione immobiliare, il decreto di trasferimento, di cui all'art. 586 cod. proc. civ. , è annullabile solo nell'ambito di un'opposizione esecutiva e non in via autonoma.
Con la sentenza in commento – n. 25749 depositata il 22 settembre 2021 – la Cassazione ha affermato un importante principio secondo il quale, allorquando sia spirato il termine per introdurre la fase di ...
Leggi tutto… |
Giovedi 8 Luglio 2021 |
Il decreto di irreperibilità emesso dal giudice per la notificazione del provvedimento che dispone il giudizio cessa di avere efficacia con la pronuncia della sentenza di primo grado.
In tal senso si è espressa la Quinta sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 25706 del 6 luglio 2021.
Il caso: Con la sentenza impugnata la Corte di appello di Roma confermava la condanna ...
Leggi tutto… |
Venerdi 18 Dicembre 2020 |
La V sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 35907/2020 si pronuncia in merito alle conseguenze derivanti dalla omessa notifica del decreto di fissazione dell'udienza in grado di appello al codifensore dell'imputato.
Il caso: La Corte d'Appello confermava la sentenza del Tribunale di Taranto emessa in seguito a giudizio abbreviato, con cui E. S. era stato condannato alla pena di mesi otto ...
Leggi tutto… |
Venerdi 8 Maggio 2020 |
Chissà se Rock Hudson avrebbe accettato di girarci sopra un altro film del genere: si immagini la storia d’amore tra un avvocato ed un giudice ("sorretta da un’insensata voglia di equilibrio") fatta di incontri in udienza, face to face, heart to heart, ma che ora, causa lockdown, alla coppia non resti che l’incontro nella "stanza virtuale".
Sarà che il programma si chiama ...
Leggi tutto… |
Lunedi 4 Maggio 2020 |
Come sappiamo, è stata pubblicata sulla G. U. n. 110 del 29 aprile 2020 – Suppl. ordinario n. 16 - la legge di conversione n. 27 del 24 aprile 2020, in vigore dal 30 aprile 2020, del D. L. 17 marzo 2020 n. 18, il c. d. “decreto Cura Italia”.
Sostanzialmente la legge di conversione ha confermato il quadro dispositivo del decreto legge, con alcune integrazioni e chiarimenti, anche ...
Leggi tutto… |
Venerdi 24 Aprile 2020 |
Il parere di seguito proposto analizza pregi, difetti e modalità di sospensione dei mutui a fronte delle misure emergenziali approvate con il decreto "cura Italia"
L'intervento del Governo con l’attuale decreto legge denominato “Cura Italia”, sulla tematica riguardante i mutui stipulati per l’acquisto di prima casa è parso, a parere di chi scrive, piuttosto blando e poco ...
Leggi tutto… |
Giovedi 23 Aprile 2020 |
L'articolo affronta l'analisi del D. L. 18/2020 in tema di licenziamenti sia collettivi che individuali, a seguito dell'emergenza sanitaria in corso.
Il recente D. L. 18/2020 “Cura Italia”, quale misura di salvaguardia dei posti di lavoro, ha previsto ai sensi dell’art. 46, il blocco dei licenziamenti collettivi e individuali per sessanta giorni a decorrere dall’entrata in vigore del ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 15 Aprile 2020 |
"Il rispetto delle misure di contenimento di cui presente decreto è sempre valutato ai fini dell'esclusione, ai sensi e per gli effetti degli articoli 1218 e 1223 c. c. , della responsabilità del debitore, anche relativamente all'applicazione di eventuali decadenze o penali connesse a ritardati o omessi adempimenti. "
Con un contratto di locazione sorgono reciproci obblighi tra locatore e ...
Leggi tutto… |
Venerdi 3 Aprile 2020 |
Nell’esaminare il testo del D. L. cosiddetto “Cura Italia”, dettato dalle necessità imposte dalla nota emergenza sanitaria per coronavirus, qualche commentatore (v. Vademecum elaborato dal Movimento Forense Triveneto) ha evidenziato la pericolosità dell’interpretazione per così dire “estensiva” della disposizione che sospende i termini di prescrizione e ...
Leggi tutto… |
Martedi 31 Marzo 2020 |
La Direzione Generale per i Sistemi Informativi Automatizzati (Dgsia) presso il Ministero della Giustizia ha pubblicato sul proprio portale in data 20 marzo 2020 un provvedimento:
a) per la individuazione dei collegamenti da remoto per lo svolgimento delle udienze civili e penali come previsto dall'art. 83 comma sesto, settimo lett. f) e dodicesimo del D. L. n. 18/2020;
b) per la individuazione, ...
Leggi tutto… |
Martedi 31 Marzo 2020 |
1. Sospensione ratei mutuo.
La possibilità di sospendere il pagamento dei ratei di mutuo – oltre alle ordinarie possibilità previste dalle norme del codice civile in ordine alla possibilità delle parti di raggiungere un diverso assetto contrattuale rispetto a quello in essere – è stata introdotta nel nostro ordinamento dall’art. 2 della Legge n. 244 del 2007, ...
Leggi tutto… |
Martedi 31 Marzo 2020 |
Il Direttore Generale dell’INPS, il 24 marzo 2020 ha emanato la circolare n. 44, per fornire prime istruzioni alle nuove disposizioni del decreto “Cura Italia”.
Prime istruzioni perché con successivo messaggio sarà resa nota la tempistica di rilascio della procedura per l’acquisizione delle domande di bonus da parte dei cittadini e per il tramite dei commercialisti e ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 29 Gennaio 2020 |
Con l'ordinanza n. 28150/2019 la Corte di Cassazione chiarisce quale sia il regime impugnatorio qualora la revoca dell'ammissione al patrocinio a spese dello Stato sia disposta con la sentenza che definisce il giudizio di appello e non con separato decreto.
Il caso: La Corte d'appello di Venezia con ordinanza dichiarava inammissibile ex articolo 348 bis c. p. c. l'appello proposto da M. F. avverso la sentenza ...
Leggi tutto… |
Lunedi 18 Novembre 2019 |
Con l’ordinanza n. 28150/2019, pubblicata il 31 ottobre 2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito all’individuazione del mezzo di impugnazione esperibile avverso il provvedimento di revoca dell’ammissione al gratuito patrocinio pronunciato nel contesto della sentenza che definisce il giudizio di merito e non con un decreto separato, riaffermando il seguente principio di ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 11 Luglio 2018 |
L’obbligo di utilizzare la fattura elettronica, da parte dei soggetti IVA (esercenti attività d’impresa, arti o professione), per l’acquisto di carburanti per autotrazione, è stato prorogato e il suo utilizzo, previsto per 1° luglio 2018, posticipato al 1° gennaio 2019.
Ne consegue che sono esonerate le cessioni di carburante nei confronti di privati cittadini.
...Leggi tutto… |
Venerdi 15 Dicembre 2017 |
Si può passare alla fase operativa e completare l’idea progettuale per accedere all’incentivo. I tempi stringono perché la domanda per i progetti imprenditoriali potrà essere trasmessa già dal prossimo 15 gennaio 2018 e saranno valutate in ordine cronologico di arrivo entro 60 giorni dalla data di presentazione.
Tra le novità presenti nel Decreto 9 novembre ...
Leggi tutto… |
Lunedi 11 Dicembre 2017 |
La Suprema Corte con la sentenza in esame chiarisce i presupposti della necessità del rinnovo del decreto di irreperibilità dell'imputato.
Preliminare all'esame della questione è una sommaria ricognizione della vicenda fattuale.
Attesa l'irreperibilità dell'imputato accertata con apposito decreto di irreperibilità emesso dal pubblico ministero nella fase delle ...
Leggi tutto… |