La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 27771/2019 ha ribadito la natura complessa dell'assegno divorzile, che deve garantire al coniuge richiedente un livello reddituale adeguato al contributo fornito nella realizzazione della vita familiare.
Il caso: Nel contesto di un procedimento di divorzio, il Tribunale dichiarava lo scioglimento del matrimonio e imponeva all'ex marito, sig. T. , di corrispondere alla ...
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 27205 del 23 settembre 2019 si è pronunciata in merito alla ammissibilità della modifica dell'assegno di mantenimento anche se è già in corso il procedimento di divorzio.
Il caso: T. C. chiedeva al Tribunale la modifica delle condizioni della separazione personale da E. F. E in particolare di essere esonerato dall'obbligo di corrisponderle ...
Se il marito in sede di accordi di separazione versa alla moglie in difficoltà una somma ingente, può essere escluso l'assegno in sede di divorzio?
Sulla questione si è pronunciata la Core di Cassazione nell'ordinanza n. 22401/2019.
Il caso: Il tribunale, nell'ambito di un procedimento per divorzio, ritenuta la esaustivita' degli accordi assunti in sede di separazione consensuale - ...
Con la sentenza n. 17102 del 10 giugno 2019 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito al carattere autonomo della domanda per il riconoscimento di un assegno di divorzio rispetto al giudizio per lo scioglimento del vincolo matrimoniale, nel quale la prima sia stata dichiarata inammissibile perchè tardiva.
Il caso: La Corte di appello rigettava il reclamo proposto da C. avverso l'ordinanza con cui ...
La Corte di Cassazione nella sentenza n. 12021/2019 facendo applicazione dei principi espressi dalle Sez. Unite nella sentenza n. 18287/2018 ribadiscono come la breve durata del rapporto matrimoniale, la mancanza di figli, l’irrilevanza del coniuge richiedente alla formazione del patrimonio comune non giustifica la richiesta di un assegno divorzile.
La sentenza della Corte Cassazione n. 12021 del 07. ...
Si segnala l'ordinanza del 13 marzo 2019 del Tribunale di Pordenone, che ha individuato i criteri per il riconoscimento e la quantificazione dell'assegno nell'ambito di un procedimento di scioglimento dell'unione civile di una coppia di donne.
Il caso: T. instaurava nei confronti di C. avanti al tribunale di Pordenone giudizio per lo scioglimento dell'unione civile; il Presidente del tribunale, verificata ...
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 3869/2019 torna ad affrontare la questione dell'importo dell'assegno di divorzio in relazione alle utilità godute dal coniuge richiedente nel corso del matrimonio.
Il caso: Il Tribunale dichiarava la cessazione degli effetti civili del matrimonio concordatario contratto da C. C. e G. M. . , determinava in Euro 3. 000,00 mensili l'assegno divorzile spettante ...
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 2480/2019 ribadisce i principi enunciati dalle Sezioni Unite in tema di riconoscimento del diritto del coniuge più debole a percepire l'assegno di divorzio.
Il caso: Il Tribunale, pronunciando sulla domanda di divorzio proposta da E. O. nei confronti C. P. , determinava in Euro 1. 000,00 l'assegno divorzile a carico dell' E. ed in Euro 1. 300,00 l'importo da lui ...
Con l'ordinanza n. 651 del 14 gennaio 2019 la Corte di Cassazione è tornata ad occuparsi delle problematiche connesse al riconoscimento del diritto all'assegno divorzile in capo al coniuge più debole ed alla sua quantificazione.
Il caso: la Corte d'appello, nell'ambito di un giudizio avente ad oggetto la declaratoria di cessazione degli effetti civili del matrimonio concordatario celebrato tra ...
Con la sentenza del 12/09/2018 il Tribunale di Roma si è pronunciato in merito alla richiesta di risarcimento dei danni da parte di un coniuge per violazione degli obblighi familiari da parte dell'altro coniuge.
Il caso: Con atto di citazione T. , in proprio e quale genitore esercente la responsabilità sui figli (all'epoca tutti minorenni) conveniva in giudizio, dinanzi al Tribunale, l'ex ...
Non ha diritto alla pensione di reversibilità l’ex coniuge al quale è stato versato l’assegno di divorzio in un’unica soluzione, in quanto presupposto per avere il diritto alla quota della pensione di reversibilità è quello di essere titolare di assegno divorzile al momento del decesso dell’ex coniuge.
A mente dell’articolo 12 bis della legge n. 899 del 1970, contenente disposizioni sulla “Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio", meglio conosciuta come legge sul divorzio “Il coniuge nei cui confronti sia stata pronunciata sentenza di scioglimento o di cessazione degli effetti civili del matrimonio ha diritto, se non passato a nuove nozze e in quanto sia titolare di assegno ai sensi ...
Con l'ordinanza n. 3015/2018, pubblicata il 7 febbraio 2018, la Corte di Cassazione è tornata ad occuparsi della questione relativa al diritto dell'ex coniuge all’assegno di divorzio, affermando che non ha diritto all’aumento del suddetto assegno l’ex coniuge che si dimette volontariamente dal lavoro, in quanto il tenore di vita matrimoniale non è più parametro di ...
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 28994 del 5/12/2017 delinea i contorni del principio di autesponsabilità economica di ciascuno dei coniugi ai fini della concessione o meno dell'assegno di divorzio.
Il caso: il Tribunale di Monza pronunciava lo scioglimento del matrimonio contratto tra S. F. B. e B. A. , ponendo a carico del primo un assegno divorzile di Euro 600,00 in favore della ex moglie. ...
La Suprema Corte con l'ordinanza n. 30257 del 15/12/2017 torna a dibattere sui presupposti per il riconoscimento all'ex coniuge del diritto a percepire l'assegno divorzile e sul dies a quo da cui far decorrere l'eventuale revoca.
Il caso: il Tribunale di Roma pronunciava la cessazione degli effetti civili del matrimonio fra i coniugi S. M. e M. M. L. E poneva a carico dell'ex marito un assegno pari ad Euro ...
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 25074/2017 torna ad occuparsi della questione relativa all'eventuale venir meno del diritto dell'ex moglie all'assegno divorzile in caso di nuova relazione sentimentale.
Il caso: Il Tribunale in primo grado, nel dichiarare la cessazione degli effetti civili del matrimonio tra B. e M. , aveva escluso che la ex moglie avesse diritto all'assegno divorzile, in quanto ...
Come è noto la pensione di reversibilità è il trattamento economico che lo stato eroga in favore dei componenti il nucleo familiare (il coniuge, i figli, e, a particolari condizioni, anche ai nipoti minori, i genitori, i fratelli e le sorelle), del titolare pensionato dopo la morte di quest’ultimo.
L’articolo 9 della legge 898 del 1 dicembre 1970, meglio conosciuta come legge ...