A cura della Redazione.
L'indice Istat FOI di gennaio aumenta di oltre mezzo punto percentuale. Inflazione in crescita.
Nel mese di gennaio 2025 l'indice Istat FOI è cresciuto dello 0,6% su base mensile toccando quota 120,9 con una variazione rispetto allo stesso mese del 2024 pari all'1,3%.
L'indice FOI è l'indice dei prezzi al consumo per Famiglie di Operai e Impiegati utilizzato per la rivalutazione annuale ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza 3580/2025, pubblicata il 12 febbraio 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dalla costituzione telematica in giudizio dell’appellante mediante il solo deposito cartaceo dell’atto di appello notificato a mezzo pec, senza il deposito degli originali o dei duplicati telematici.
IL CASO: La vicenda esaminata dai giudici di ...
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 3359/2025 la Corte di Cassazione chiarisce quale sia ufficio giudiziario competente per valore in caso di ricorso per decreto ingiuntivo per la consegna di documentazione bancaria ex art. 119 comma 4 D. lgs. 385/1993.
Il caso: La società Alfa otteneva dal tribunale di Torino un decreto ingiuntivo con il quale si ingiungeva alla Banca Delta Spa di consegnare a parte ricorrente copia ...
Di Anna Andreani.
Dopo diversi rinvii è stato finalmente pubblicato sul Supplemento Ordinario n. 4 della Gazzetta Ufficiale n. 40 del 18 febbraio 2025 ed è diventato legge dello Stato il D. P. R. 13 gennaio 2025 n. 12 recante la Tabella Unica Nazionale per il risarcimento del danno non patrimoniale per lesioni di non lieve entità conseguenti alla circolazione dei veicoli a motore e dei natanti, nonché ...
| Mercoledi 19 Febbraio 2025 | |
Di Carlo Totino.
Con due sentenze emesse a distanza di pochi giorni, la Corte d’Appello di Roma (sentenza n°37 del 03 gennaio 2025) e la Suprema Corte di Cassazione (sentenza n. 1002 del 15 gennaio 2025) hanno confermato il principio della parziarietà dei debiti condominiali, specificando le singole responsabilità di condomìnio, condòmini ed amministratore, introducendo interessanti ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 3653/2025, pubblicata il 13 febbraio scorso, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sul rimedio esperibile da parte del cliente dell’avvocato per contestare il conferimento a quest’ultimo del mandato alle liti.
I Giudici di legittimità hanno ribadito la necessità della querela di falso, non essendo sufficiente il disconoscimento della ...
Di Filippo Portoghese.
E’ quello che percepisco avendo letto la sentenza n. 819 del 26 gennaio u. s. emessa dal Tribunale di Napoli. Caio, invalido al 100%, chiede la condanna del Comune di Napoli ritenendo leso il proprio diritto alla socialità.
Costretto a muoversi con l'ausilio di una carrozzina ed essendo proprietario di un cane, non riesce ad accedere ai giardini pubblici ubicati in prossimità del luogo ...
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 3552 dell'11 febbraio 2025 la Corte di Cassazione affronta nuovamente la questione dei presupposti in presenza dei quali il figlio maggiorenne mantiene il diritto a percepire un assegno di mantenimento da parte dei genitori.
Il caso: il Tribunale di Trani dichiarava la cessazione degli effetti civili del matrimonio contratto da Tizio e Mevia, disponendo - fra l'altro - l'obbligo del padre ...
Di Mario Pavone.
Il Consiglio regionale della Toscana ha approvato la proposta di legge di iniziativa popolare in materia di Fine Vita denominata “Modalità organizzative per l’attuazione delle sentenze della Corte costituzionale 242/2019 e 135/2024”.
La Toscana diviene così, in maniera erronea, la prima Regione italiana a valutare positivamente la proposta di un’Associazione laica che ...
Di Anna Andreani.
L’obbligo di comunicazione previsto ultima parte dell'art. 63 disp. att. c. c. , comma 1, delinea un obbligo legale di cooperazione col terzo creditore che sarebbe posto direttamente in capo alla persona dell'amministratore, con la conseguenza che la legittimazione passiva deve ravvisarsi in capo alla persona dell’amministratore in proprio.
Tale principio è stato ribadito dalla Corte di ...
A cura della Redazione.
Con l'ordinanza n. 3354 del 10 febbraio 2025 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi dei presupposti per il riconoscimento dell'assegno di mantenimento al coniuge separato e dell'onere probatorio a suo carico,
Il caso: Tizio impugnava la sentenza con la quale il Tribunale di Palmi aveva pronunciato la separazione personale da Mevia, chiedendo che, in riforma della stessa sentenza, la separazione personale ...
Di Giovanna Francesca Quattrocchi.
La sopraelevazione in condominio è un tema di grande interesse per chi desidera ampliare la propria unità abitativa o realizzare nuove costruzioni su un edificio esistente. Tuttavia, questa operazione è soggetta a vincoli normativi e regolamentari che ne disciplinano la fattibilità.
Cos’è la sopraelevazione?
La sopraelevazione consiste nella costruzione di nuovi ...
| Mercoledi 12 Febbraio 2025 | |
A cura della Redazione.
La notifica del ricorso tributario utilizzando il servizio postale e non la PEC è invalida ma non inesistente. In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 585/2025.
Il caso: Mevia ricorreva alla Commissione tributaria provinciale avverso un avviso di intimazione e le cartelle allo stesso annesse concernenti IRPEF, IRAP e IVA relative agli anni d’imposta 1996, 1998 ...
| Mercoledi 12 Febbraio 2025 | |
Di Filippo Portoghese.
Mi rendo perfettamente conto che qualificare una sentenza come meravigliosa potrebbe essere considerata una terminologia atecnica e agiuridica. Ma il Tribunale di Prato più chiaro e illuminante non poteva essere verso un tema, quello del danno non patrimoniale per perdita dell’animale d’affezione, che merita il rispetto che il giudice toscano ha evidenziato. La sentenza è la n. 51 del 25 ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 2777/2025, pubblicata il 4 febbraio 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa all’ammissibilità o meno di eseguire la perizia grafologica su una copia fotostatica di una scrittura privata nel caso in cui la parte contro la quale è stata prodotta ne disconosca la sottoscrizione.
IL CASO: La vicenda approdata all’esame ...
Di Anna Andreani.
Il giudizio cautelare, caratterizzato da una sua autonomia rispetto al merito della lite e regolato da una specifica tabella, deve essere oggetto di un’autonoma liquidazione.
Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 3180 dell'8 febbraio 2025.
Il caso: il Giudice Delegato al Fallimento Alfa srl revocava il decreto di liquidazione emesso in favore dello ...
Di Mario Pavone.
L’Italia deve introdurre misure generali in grado di affrontare in modo adeguato il fenomeno dell’inquinamento ambientale nella c. d. “Terra dei Fuochi”.
Lo ha stabilito la Corte Europea dei Diritti Umani, con la sentenza del 30/1/2025 (v. Massima in calce) che ha emesso una condanna esemplare poiché le Autorità nazionali e locali, pur conoscendo la grave situazione, non ...
Di Marino Cavestro.
Con sentenza n. 2945 depositata il 6. 02. 2025 la Prima Sezione Civile della Corte di Cassazione interviene sui limiti del potere di valutazione del Giudice in relazione alla possibilità di espatrio del figlio minorenne presso il genitore non collocatario.
Nella fattispecie, esaminata dalla Suprema Corte, il Tribunale aveva stabilito, con provvedimento confermato in sede di reclamo dalla Corte ...
Le nuove norme di Ordine Pubblico per bar e ristoranti.
Di Carlo Totino.
Se c’è una cosa che proprio non si può contestare al nostro Legislatore, è la sua costante ed instancabile prolificità.
Tra le ultime fatiche da questi portate a termine, merita sicuramente di essere segnalata l’ideazione di un gruppo di norme in materia di sicurezza ed ordine pubblico intitolato: “Nuove linee guida -dettate dal Ministro dell’Interno con ...
L’usufruttuario ha diritto di partecipare alle decisioni del condominio?
Di Giovanna Francesca Quattrocchi.
La suddivisione delle spese condominiali tra il nudo proprietario e l’usufruttuario rappresenta una delle questioni più frequenti in ambito immobiliare. Non è raro, infatti, che a godere di un immobile inserito in ambito condominiale sia un soggetto diverso dal proprietario.
Sebbene di fatto la situazione sia comparabile al caso in cui un appartamento venga dato in affitto, in linea di ...