Venerdi 12 Luglio 2019 |
La Corte di cassazione con l'ordinanza n. 15277/2019 si pronuncia in merito al riconoscimento o meno in capo al coniuge superstite separato dei diritti di abitazione e uso nella casa coniugale.
Il caso: La Corte d'appello di Brescia confermava la sentenza di primo grado, riconoscendo l'inammissibilita' dell'azione di riduzione proposta da S. A. con riferimento alla successione del coniuge separato, ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 3 Luglio 2019 |
Con la sentenza n. 17590/2019, pubblicata il 28 giugno scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata sul termine entro il quale va formulata, a pena di decadenza, la domanda di addebito nell’ambito del giudizio di separazione tra coniugi, affermando che è da considerarsi tempestiva la domanda se depositata con la memoria integrativa ex art. 709 c. p. c. , terzo comma.
IL CASO: ...
Leggi tutto… |
Lunedi 24 Giugno 2019 |
Con l'ordinanza n. 16405 del 19 giugno 2019 la Corte di Cassazione torna ad affrontare alcune tematiche in materia di separazione dei coniugi, dai presupposti per l'addebito ai criteri per il riconoscimento dell'assegno di mantenimento, a cui la Corte estende i principi elaborati per l'assegno di divorzio.
Il caso: La signora S. M. appellava la decisione del Tribunale di Padova che, nel giudizio di ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 24 Aprile 2019 |
Il coniuge assegnatario della casa coniugale in sede di separazione, al fine di mantenere il suo diritto dopo il giudizio di divorzio in presenza di figli maggiorenni non economicamente autosufficienti, ha l’onere di riproporre la domanda nel suddetto giudizio, pena la decadenza.
Questo è quanto affermato dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 10204/2019, pubblicata l’11 ...
Leggi tutto… |
Giovedi 18 Aprile 2019 |
Per lungo tempo la giurisprudenza della Corte di Cassazione ha distinto tra contenuto necessario e contenuto eventuale della separazione e del divorzio.
Nel primo, dovendo ricomprendersi:
il consenso reciproco a vivere separati,
l’affidamento dei figli,
l’assegnazione della casa familiare in funzione del preminente interesse della prole
la ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 3 Aprile 2019 |
Se i coniugi si accordano sull'assegno di mantenimento in sede di separazione consensuale, l'assegnazione della casa coniugale all'ex coniuge, in assenza di figli, può essere revocata, ravvisandosi un nesso tra l'utilizzo dell'abitazione e la quantificazione dell'assegno.
In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 7939/2019.
Il caso: Nell'ambito di un ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 20 Marzo 2019 |
La pensione di reversibilità spetta anche al coniuge separato non beneficiario dell’assegno di mantenimento. Questo è quanto ribadito dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 7464/2019, pubblicata il 15 marzo scorso.
IL CASO: La vicenda approdata all’esame dei giudici di Piazza Cavour trae origine dalla sentenza con la quale il Tribunale aveva rigettato la domanda ...
Leggi tutto… |
Martedi 29 Gennaio 2019 |
Tribunale civile di Palermo sez. i civile 2016/18972-1.
IL CASO.
Ai sensi dell’ art. 669 duodecies c. p. c. il coniuge non collocatario lamentava che la propria moglie per mero ostruzionismo lo diffidava formalmente dal porre in essere opere edilizie, volte a modificare il progetto originario dello stabile, per continuare a godere in maniera esclusiva dei tre piani dello stesso stabile, ed ...
Leggi tutto… |
Martedi 15 Gennaio 2019 |
Con l’ordinanza n. 403/2019, pubblicata il 10 gennaio scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito al momento in cui si considera perfezionato l’appello promosso avverso la sentenza emessa dal Tribunale in materia di separazione tra coniugi.
Secondo i giudici di legittimità, il gravame si perfeziona con il deposito, nel termine perentorio di cui agli artt. 325 e 327 ...
Leggi tutto… |
Giovedi 10 Gennaio 2019 |
Nel giudizio di divisione della casa coniugale di proprietà di entrambi i coniugi, in precedenza assegnata ad uno di essi in sede di separazione, nel caso in cui l’immobile venga attribuito a quest’ultimo, il diritto di abitazione derivante dal provvedimento di assegnazione non deve influire in alcun modo nella determinazione del valore dell’immobile e quindi nella determinazione del ...
Leggi tutto… |
Lunedi 7 Gennaio 2019 |
Con la sentenza n. 32871 del 19 dicembre 2018 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alle conseguenze sul diritto all'assegno di mantenimento nel caso in cui il coniuge beneficiario instauri una famiglia di fatto.
Il caso: la Corte d'appello, nel decidere sull'appello proposto dal signor C. A. contro la moglie M. R. , nel corso del giudizio di separazione personale dei due coniugi, revocava l'assegno ...
Leggi tutto… |
Venerdi 14 Dicembre 2018 |
Con l'ordinanza n. 31902 del 10/12/2018 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi delle modalità e dei termini in cui deve esplicarsi il principio di bigenitorialità nel rapporto tra genitori e figli a seguito della separazione.
Il caso: I. G. propone ricorso per cassazione avverso il decreto della Corte di Appello di Roma reso in controversia vertente ai sensi degli artt. 316 e 337 bis c. c. ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 14 Novembre 2018 |
Miei cari lettori, molto si è detto e scritto sull’istituto della Negoziazione Assistita ma, a mio avviso, poco si è detto sulla figura centrale di tale procedura, ovvero l’avvocato della negoziazione.
Questo mio nuovo articolo avrà come protagonista principale la figura dell’avvocato nella negoziazione assistita in materia di diritto di famiglia e come co-protagonista ...
Leggi tutto… |
Venerdi 26 Ottobre 2018 |
Cercare di parlare di religione, libertà religiosa e fede religiosa in campo giuridico può sembrare un cosetta da poco. Questo perché, colui che non ha intenzione di approfondire l’argomento si limita alla lettura dell’art. 19 della Costituzione che recita così: “tutti hanno diritto di professare liberamente la propria fede religiosa in qualsiasi forma, individuale o ...
Leggi tutto… |
Martedi 16 Ottobre 2018 |
Riprendendo il mio vecchio manuale di diritto costituzionale, mi sono soffermata su uno dei princìpi fondamentali che fanno della nostra Carta Costituzionale la più bella del mondo. Certo questa frase, questa affermazione è stata usata più volte quasi quanto quella che il nostro campionato di calcio è il più bello del mondo…. . ma non divaghiamo.
L’art. ...
Leggi tutto… |
Lunedi 15 Ottobre 2018 |
L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza ha realizzato e pubblicato nei giorni scorsi la “Carta dei diritti dei figli nella separazione dei genitori”: i principi in essa enunciati sono ispirati alla Convenzione di New York e in particolare a quelli dell’ascolto e del superiore interesse dei minori.
Essa è indirizzata principalmente ai bambini ...
Leggi tutto… |
Giovedi 13 Settembre 2018 |
E' frequente che gli ex coniugi, successivamente alla separazione o al divorzio, continuino a litigare per questioni legate al contributo che ciascun genitore è tenuto a versare per il mantenimento dei figli: una delle questioni più spinose attiene all'obbligo di rimborso delle spese straordinarie.
Della questione è tornata ad occuparsi la Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 21726 ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 12 Settembre 2018 |
La Corte di Cassazione, nell'ordinanza n. 21178/2018 affronta alcune questioni relative alla quantificazione dell'assegno di mantenimento, ai poteri istruttori del giudice e alla mancata audizione di un minore.
Il caso: Il Tribunale pronunciava la separazione dei coniugi, originariamente richiesta dalla moglie, rigettando la domanda di addebito introdotta dal marito; affidava alla madre entrambi i figli ...
Leggi tutto… |
Giovedi 30 Agosto 2018 |
La riassunzione del giudizio a seguito di pronuncia di incompetenza da parte del giudice a quo è un atto endoprocessuale per il quale si applica il disposto dell' art. 16 bis, 1º comma, D. L. n. 179/2012 che ha sancito l' obbligatorietà del deposito telematico per gli atti endoprocessuali
Merita una segnalazione il provvedimento reso in data 25. 07. 2018 dal Presidente del Tribunale di ...
Leggi tutto… |
Martedi 26 Giugno 2018 |
Il Ministero della Giustizia il 14 giugno 2018 ha diramato a tutti gli organismi interessati una circolare con la quale ha dato risposta al seguente quesito “Se nei procedimenti di negoziazione assistita. . . . . sia dovuto il contributo unificato per la fase di competenza del Pubblico Ministero e per quella eventualmente di competenza del Presidente del Tribunale”.
Tale intervento ...
Leggi tutto… |