Lunedi 30 Giugno 2025 |
Il Tribunale di Napoli Nord, in composizione collegiale, accoglie il reclamo avverso il decreto di inammissibilità del piano di ristrutturazione dei debiti dichiarato inammissibile ex art. 67 co 4 CCII.
Il Tribunale di Napoli Nord ha accolto il reclamo proposto dai consumatori avverso il decreto del 4. 3. 2025 che aveva dichiarato inammissibile la proposta di piano ex art. 67 CCII per violazione del ...
Leggi tutto… |
Lunedi 30 Giugno 2025 |
Tizio invoca la tutela d’urgenza onde ripristinare il diritto di visita, frequentazione e prelievo del cane Pongo (nome di fantasia) come previsto dalla sentenza di separazione intervenuta dalla di lui moglie Caia. Moglie che, nelle more della separazione e quale intestataria del cane, lo cede alla di lei madre.
Trattandosi di acquisto effettuato dai coniugi in regime di comunione, il cane -a detta di ...
Leggi tutto… |
Venerdi 27 Giugno 2025 |
La displasia fa paura. Più grave è, prima si manifestano i sintomi. E una grave displasia può condurre a un importante sviluppo di artrosi, anche inibendo in futuro la riproduzione dell’animale. La causa di questa patologia è multifattoriale e la genetica pare sia il fattore più importante.
Una delle domande più ricorsive è quella che mira a sapere se il ...
Leggi tutto… |
Venerdi 27 Giugno 2025 |
Per essere considerata valida una scrittura privata è sufficiente che le parti appongano la loro firma solo in calce al documento.
A tal fine non è necessaria la sottoscrizione in ogni singolo foglio, che ha solo lo scopo di evitare che le parti possano manometterne il contenuto con la sostituzione dei fogli che la compongono, garantendone, quindi, l’integrità.
Lo ha ...
Leggi tutto… |
Venerdi 27 Giugno 2025 |
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 23783 del 25 giugno 2025 si pronuncia in merito al riconoscimento o meno della tenuità del fatto in caso di resistenza ad un pubblico ufficiale.
Il caso: il Tribunale di Torre Annunziata assolveva Mevia dal reato di cui all'art. 337 cod. pen. ascrittole per particolare tenuità del fatto.
Avverso la sentenza propone ricorso per cassazione il ...
Leggi tutto… |
Giovedi 26 Giugno 2025 |
La Consulta con la sentenza del 20 Giugno 2025n. 83 ha dichiarato incostituzionale l'art. 583-quinquies C. P. , che punisce il delitto di deformazione dell'aspetto della persona mediante lesioni permanenti al viso, perché il trattamento sanzionatorio previsto dalla norma sarebbe oltremodo rigido in presenza di lesioni lievi e rischia di violare la finalità rieducativa della pena.
Pertanto, la ...
Leggi tutto… |
Giovedi 26 Giugno 2025 |
Con sentenza n°23111 pubblicata in data 20 giugno 2025, la Cassazione ha affermato che lo stato di alterazione volontaria della vittima non scrimina il reato, anche in caso di consenso, il quale diviene del tutto irrilevante in caso di comprovato stato di minorata capacità.
IL FATTO
Dichiarato in primo ed in secondo grado responsabile del reato di cui all’art. 609-bis, comma 2, C. P. , ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 25 Giugno 2025 |
Il Trattamento Sanitario Obbligatorio (TSO) è quel procedimento introdotto dalla L. 180/1978, c. d. Legge Basaglia, che, oltre ad aver previsto la chiusura definitiva degli Ospedali Psichiatrici, consente un nuovo approccio alla malattia mentale.
La legge Basaglia, peraltro, non ha abrogato completamente la Legge precedente, risalente al 1904,c. d. Legge Giolitti, che continua ad essere applicata ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 25 Giugno 2025 |
Il Tribunale di Napoli, Settima Sezione Civile, ha accolto il ricorso presentato dalla società S. R. L. per la conferma delle misure protettive ex art. 18 CCII e la concessione di misure cautelari ex art. 19 CCII.
La società ha dichiarato di attraversare una situazione di crisi dal 2019, aggravata nel 2023 dalla perdita del suo principale cliente, con conseguenti difficoltà nel pagamento ...
Leggi tutto… |
Martedi 24 Giugno 2025 |
Nota alla sentenza della Corte di Appello di Napoli n. 2783/2025.
Nel giudizio di secondo grado, da me patrocinato, unitamente al giudizio di primo grado, la Corte di Appello di Napoli con sentenza n. 2783 del 3 giugno 2025, ha rigettato l’impugnazione proposta da due istituti di credito avverso la decisione del Tribunale che, su istanza del correntista, aveva rideterminato i saldi di più ...
Leggi tutto… |
Martedi 24 Giugno 2025 |
Nel giudizio di Cassazione, se la discussione del ricorso è fissata in pubblica udienza, è inammissibile il deposito di una seconda memoria in replica a quella depositata dalla controparte. Nel corso della pubblica udienza è, infatti, riconosciuta alle parti la facoltà di replicare alle deduzioni e alle argomentazioni formulate nella memoria avversaria.
Lo ha ribadito la Corte di ...
Leggi tutto… |
Lunedi 23 Giugno 2025 |
In tema di competenza per territorio, ove un avvocato abbia presentato ricorso per ingiunzione per ottenere il pagamento dei compensi professionali da un proprio cliente avvalendosi del foro speciale di cui agli art. 637, terzo comma, cod. proc. civ. , e 14, comma 2, del d. lgs. 1° settembre 2011, n. 150, il rapporto tra quest'ultimo ed il foro speciale della residenza o del domicilio del consumatore ex art. ...
Leggi tutto… |
Lunedi 23 Giugno 2025 |
L'avvocato che accetta l'incarico sapendo dell’impossibilità del cliente di far fronte alle spese del giudizio non può essere obbligato ad anticipare le spese del contributo unificato in luogo del cliente. In tal senso ha deciso il Consiglio nazionale Forense con la sentenza n. 410/2024, pubblicata sul sito del Codice deontologico in data 16 giugno 2025.
Il caso: L’Avv. Tizio del ...
Leggi tutto… |
Venerdi 20 Giugno 2025 |
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 16320 del 17 giugno 2025 chiarisce in quali ipotesi il mancato avviso del sinistro da parte dell'assicurato può comportare la perdita della garanzia assicurativa.
Il caso: Il Tribunale di Lucca accoglieva parzialmente la domanda di risarcimento danni proposta Tizio nei confronti della ditta Alfa srl, concernente un infortunio occorsogli in occasione di una gara ...
Leggi tutto… |
Venerdi 20 Giugno 2025 |
L’art. 66, terzo comma, disp. att. c. c. , nel dettare forme determinate per la convocazione di tutti i condomini all’assemblea (posta raccomandata, posta elettronica certificata, fax o consegna a mano), prevede una disciplina inderogabile a tutela della collegialità e degli interessi del condominio.
Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 16399 ...
Leggi tutto… |
Giovedi 19 Giugno 2025 |
Non ha ad oggetto un’innovazione la deliberazione dell’assemblea con cui sia disposta l’apposizione di cancelli all’ingresso dell’area condominiale Così ha stabilito la Corte di Cassazione con al sentenza n. 16148 del 16/06/2025.
Il caso: Alcuni condomini impuganavano la delibera dell’assemblea condominiale che decideva di apporre un dissuasore ad elevazione e ...
Leggi tutto… |
Giovedi 19 Giugno 2025 |
La Sezione Tributaria della Cassazione, con sentenza n. 14990, depositata il 4 giugno, ha ribadito il principio di diritto secondo il quale: “in tema di procedura di notificazione, semplificata ex art. 60, comma 1, lett. e) del d. P. R. n. 600 del 1973, il nesso notificatore, quando accerta l'irreperibilità assoluta del destinatario, deve indicare le ricerche che ha effettuato, con conseguente ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 18 Giugno 2025 |
In tema di sanzioni amministrative di carattere pecuniario per violazioni al codice della strada, per gli illeciti commessi da minori di età, la responsabilità ricade sul genitore per “culpa in vigilando”, salvo che il genitore dimostri di non aver potuto impedire il fatto.
In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 14000/2025.
Il caso: Caio ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 18 Giugno 2025 |
La materia della “Giustizia Riparativa” offre davvero tanti spunti di riflessione ed è la naturale conseguenza del fatto che, allontanandosi da una concezione tradizionale del “fare giustizia”, essa rimanda a un ambito concettuale che ingloba presupposti antropologici, questioni filosofiche, analisi criminologiche, norme giuridiche e prassi dialogiche e riconciliative che, nel tempo, ...
Leggi tutto… |
Martedi 17 Giugno 2025 |
I prodotti esposti per la vendita devono indicare in modo chiaro e leggibile il prezzo al pubblico e non è sufficiente che i capi siano dotati di cartellino del prezzo, se questo è riposto all'intermo del singolo prodotto.
Così ha deciso la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 14826/2025.
Il caso: Con accertamento ispettivo la Guardia di Finanzia di Ferrara constatava che, ...
Leggi tutto… |