| Martedi 21 Ottobre 2025 |

Con l'ordinanza 25742/2025, pubblicata il 21 settembre 2025, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa al computo dei termini processuali nel caso in cui la scadenza per la costituzione in un giudizio civile coincida con un giorno festivo o con un sabato.
La norma di riferimento è l'art. 155 del Codice di procedura civile il quale al 4 e al 5 comma stabilisce ...
| Leggi tutto… |
| Lunedi 20 Ottobre 2025 |

Il Giudice di Pace di Palermo - con la sentenza in commento - precisa che il termine di prescrizione per la domanda di compensazione pecuniaria è di un anno decorrente dalla data di rientro del passeggero, il cui volo, come nella fattispecie, abbia subito un ritardo di oltre tre ore.
La decisione chiarisce, inoltre, a quali condizioni il vettore aereo può andare esente da responsabilità ...
| Leggi tutto… |
| Lunedi 20 Ottobre 2025 |

Come noto, il condominio spesso è teatro di conflitti insanabili tra i suoi partecipanti e come ho recentemente scritto gli animali domestici spesso ne costituiscono involontari detonatori.
Caia ha un cane di piccola taglia il cui abbaio disturba il sonno di Sempronio il quale anziché rivolgersi alle competenti autorità (un legale, la polizia locale, l’amministratore di condominio, ...
| Leggi tutto… |
| Venerdi 17 Ottobre 2025 |

In caso di decreto ingiuntivo emesso nei confronti di una società in nome collettivo e dei suoi soci illimitatamente responsabili, in via tra loro solidale, ma diretta e incondizionata, non opera il beneficio della preventiva escussione a favore dei soci intimati in base al monitorio divenuto definitivo nei loro confronti.
Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione nella sentenza ...
| Leggi tutto… |
| Venerdi 17 Ottobre 2025 |

Il Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, con sentenza del 2 Ottobre 2025 m. 12 ha stabilito che “Nell'accertamento della dipendenza da causa di servizio di patologie tumorali insorte in capo a militari esposti a uranio impoverito o a nanoparticelle di metalli pesanti, in occasione del servizio prestato all'estero o presso i poligoni di tiro sul territorio nazionale, non è necessario un riscontro ...
| Leggi tutto… |
| Giovedi 16 Ottobre 2025 |

In lieve calo l'indice Istat FOI, stabile l'inflazione.
Nel mese di settembre 2025 l'indice Istat FOI scende di un decimo di punto tornando a quota 121,7.
Ricordiamo che l'indice FOI è l'indice dei prezzi al consumo per Famiglie di Operai e Impiegati utilizzato per la rivalutazione annuale degli affitti, dell'assegno di mantenimento per il coniuge, delle pensioni, e in generale per tutte le ...
| Leggi tutto… |
| Giovedi 16 Ottobre 2025 |

Non è ravvisabile il reato di resistenza a pubblico ufficiale quando la condotta minatoria non è posta in essere "per opporsi" al compimento di un atto da parte del pubblico ufficiale, bensì è manifestazione di una personale avversione indotta da fatti precedenti.
Tale principio è stato espresso dalla Sesta Sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. ...
| Leggi tutto… |
| Giovedi 16 Ottobre 2025 |
Negato il provvedimento cautelare per l’affidamento o assegnazione dei cani a fidanzamento naufragato.
Mevia e Tizio sono fidanzati e durante il loro fidanzamento vengono acquistati due cani intestati a Tizio che poi li avrebbe donati a Mevia. Da oltre 8 anni i cani vivono con Mevia unica ad occuparsi di loro sotto ogni profilo. Tizio, secondo la ricostruzione di Mevia, si sarebbe reso responsabile di ...
| Leggi tutto… |
| Mercoledi 15 Ottobre 2025 |

Con l’ordinanza n. 26725/2025, pubblicata il 4 ottobre 2025, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulle conseguenze derivanti dalla costituzione dell'appellante mediante il deposito di copia cartacea dell’atto di appello notificato a mezzo pec e non mediante il deposito telematico dell’originale.
IL CASO: La vicenda esaminata trae origine da una sentenza con la quale il ...
| Leggi tutto… |
| Mercoledi 15 Ottobre 2025 |

Con l’Ordinanza n. 26609/2025 che si commenta, la Suprema Corte torna ad occuparsi del delicato confine tra giusta causa e giustificatezza del licenziamento del dirigente, riaffermando i principi di diritto che regolano la particolare posizione di responsabilità fiduciaria che connota tale categoria.
La vicenda trae origine dal recesso disciplinare intimato ad un direttore generale di ...
| Leggi tutto… |
| Martedi 14 Ottobre 2025 |
Approvata la legge in risposta alla sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo che il 30 gennaio 2025 ha condannato l’Italia per non aver tutelato la salute dei cittadini nei Comuni compresi nell'area tra le province di Napoli e Caserta.
È stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 233 del 7 ottobre 2025 la L. n. 147/2025 di conversione del DL n. 116/2025 recante disposizioni ...
| Leggi tutto… |
| Martedi 14 Ottobre 2025 |

Una sentenza importante perche’ non si ferma al solo dato privatistico costituito dall’iscrizione all’anagrafe canina.
La sentenza del Tribunale di Livorno, n. 1275 del 2024, merita di essere raccontata. Il problema è ormai un classico, purtroppo, e si riferisce alla sorte di un cane quando finisce l’amore. Quello degli umani ma non quello con il quadrupede. Anche se a volte, ...
| Leggi tutto… |
| Lunedi 13 Ottobre 2025 |

Si segnala l'ordinanza n. 2173/2025 con la quale il Tribunale di Velletri si pronuncia in merito al valore probatorio di una comunicazione epistolare al fine di provare l'intervenuto spoglio legittimante l'azione di reintegra.
Il caso: Tizia ricorreva al tribunale contro Caio per chiedere di essere reintegrata nel compossesso della casa coniugale, mediante la consegna alla stessa ricorrente di una copia ...
| Leggi tutto… |
| Lunedi 13 Ottobre 2025 |

La realtà penitenziaria rappresenta uno degli ambiti più complessi e delicati del sistema sociale, in quanto riflette in modo amplificato le criticità e le disuguaglianze presenti nella società. Gli istituti penitenziari italiani, oltre a dover fronteggiare un problema strutturale di sovraffollamento cronico, si trovano a gestire la complessa sfida rappresentata dai peculiari disagi ...
| Leggi tutto… |
| Sabato 11 Ottobre 2025 |

Negli ultimi tempi i mass media hanno trasformato la giustizia in spettacolo, portando nelle nostre case notizie di indagini e processi attraverso giornali e telegiornali, salotti televisivi e talk show.
E non si tratta, purtroppo, solo di fare informazione o cronaca giudiziaria, bensì di fornire una rappresentazione spettacolarizzata dove la corretta descrizione dei fatti viene sacrificata ...
| Leggi tutto… |
| Venerdi 10 Ottobre 2025 |

Il messo notificatore, quando accerta l'irreperibilità assoluta del destinatario, deve indicare le ricerche che ha effettuato, con conseguente invalidità della notifica se il predetto si è limitato a sottoscrivere un modello prestampato.
Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 26548/2025.
Il caso: Delta srl esercente il commercio ...
| Leggi tutto… |
| Venerdi 10 Ottobre 2025 |
Nell’ambito dei giudizi civili, non è tenuto al pagamento delle spese sostenute dal terzo chiamato in causa dal convenuto, l’attore o il ricorrente vittorioso, nel caso di rigetto della domanda di manleva.
Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l’ordinanza 22669/2025.
IL CASO: La vicenda approdata all’esame dei giudici di legittimità tra origine ...
| Leggi tutto… |
| Giovedi 9 Ottobre 2025 |

Con la sentenza n. 26723 del 4 ottobre 2025 la Corte di Cassazione ha ribadito il principio per cui il conducente è tenuto a controllare, prima di iniziare o proseguire la marcia, che il trasportato abbia indossato la cintura di sicurezza.
Il caso: Mevia conveniva avanti al Tribunale di Milano gli eredi di Tizio per sentirli condannare al risarcimento di tutti i danni patiti in conseguenza del sinistro ...
| Leggi tutto… |
| Giovedi 9 Ottobre 2025 |
La Cassazione interviene in tema di responsabilità del datore per infortuni sul lavoro, chiarendo la corretta ripartizione degli oneri di allegazione e prova nell’ambito della responsabilità contrattuale ex art. 2087 c. c.
Fatti di causa. Il lavoratore R. H. , dipendente di una Spa con mansioni di trafiliere, subisce un grave infortunio sul lavoro mentre taglia un tondino di ferro con una ...
| Leggi tutto… |
| Mercoledi 8 Ottobre 2025 |

La Corte di Giustizia Europea, Quinta sezione, con sentenza del 2 Ottobre 2025, ha stabilito che l'art. 12, § 2, della Direttiva 2004/80/CE del Consiglio del 29 aprile 2004, relativa all'indennizzo delle vittime di reato, dev'essere interpretato nel senso che esso osta a un sistema nazionale di indennizzo delle vittime di reati intenzionali violenti che, per principio, escluda, per quanto riguarda il danno ...
| Leggi tutto… |