| Giovedi 17 Ottobre 2013 |
Sgravi fiscali
L’art. 17 del DDL stabilità, che tuttavia non possiamo considerare definitivo in quanto non ancora pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, prevede la “razionalizzazione” degli oneri di cui all’ art. 15 del DPR 917/86 e delle detrazioni ai fini Irpef, con lo scopo di assicurare maggiori entrate e ridurre l’indebitamento netto.
Nel mirino della riforma ...
| Leggi tutto… |
| Mercoledi 16 Ottobre 2013 |
Nella versione del DDL stabilità approvata il 15 ottobre non si riscontrano differenze sul fronte giustizia rispetto alla prima bozza pubblicata.
Restano confermati infatti l’aumento dei diritti di notifica che passano da 8 a 25 euro, come illustrato nell’ articolo pubblicato, e la riduzione di 1/3 dei compensi (avvocato difensore, CTU, CTP e investigatore privato) nel gratuito ...
| Leggi tutto… |
| Martedi 15 Ottobre 2013 |
Ancora aumenti per la giustizia nella bozza della 'finanziaria' 2014. Questa volta per assumere magistrati ordinari, peraltro già vincitori di concorso.
Non si fermano i rincari nel settore giustizia.
Secondo quanto contenuto nella bozza del citato DDL, la 'marca' che viene depositata contestualmente al contributo unificato al momento dell'iscrizione al ruolo, subisce un rincaro del 300% ...
| Leggi tutto… |
| Domenica 13 Ottobre 2013 |
Come noto, l’ art. 9 del D. L. 1/2012, convertito con modificazioni, dalla L. 27/2012, ed il successivo D. M. 140/2012 (articoli dal 2 al 14) avevano tacitamente eliminato la voce relativa alle “spese generali” da tutte le nuove disposizioni in materia di compensi professionali.
Proprio a causa di questa implicita eliminazione, il provvedimento aveva creato, soprattutto nei mesi ...
| Leggi tutto… |
| Venerdi 11 Ottobre 2013 |
L'indice Istat FOI del mese di Settembre 2013, utilizzato per le rivalutazioni monetarie di affitti, pensioni ed assegni di mantenimento, registra una contrazione dello 0,4% rispetto al mese di settembre, tornando al valore di luglio (107,2).
Scende anche la variazione su base annuale che tocca il livello più basso degli ultimi 4 anni, a quota 0,8% e l'inflazione acquisita per il 2013 scende ...
| Leggi tutto… |
| Giovedi 10 Ottobre 2013 |
La bozza del decreto recepisce in parte l’impianto della proposta del CNF presentata il 24 maggio 2013. Aumentati i compensi tabellari anche se sensibilmente ridotti rispetto alla proposta iniziale. Ribadita la natura meramente ‘orientativa’ dei parametri.
E’ stata pubblicata la bozza del DM attuativo, in ottemperanza all'art. 13, comma 6, della legge 31 dicembre 2012 n. 247 (“Nuova ...
| Leggi tutto… |
| Giovedi 10 Ottobre 2013 |
Grazie ad alcuni suggerimenti inviati dagli utenti delle applicazioni abbiamo aggiunto alla funzione “Calcolo Fattura Generica e Scorporo” la possibilità di determinare correttamente la ritenuta d’acconto anche per i lavoratori autonomi iscritti alla cosiddetta “gestione separata Inps”.
Cosa cambia:
Per i professionisti iscritti alle casse ...
| Leggi tutto… |
| Mercoledi 9 Ottobre 2013 |
E' stato pubblicato nella Gazzetta del 4 ottobre 2013 il decreto del Ministero della Giustizia 8 agosto 2013, n. 111, recante 'Regolamento recante disposizioni in materia di recupero delle spese del processo penale'
Il provvedimento fornisce le indicazioni sulle spese anticipate dall'erario sia per quanto riguarda il recupero forfettizzato (Art. 1) che il recupero per intero e per quota (Art. 2).
Le ...
| Leggi tutto… |
| Mercoledi 9 Ottobre 2013 |
Il CNF ha pubblicato una circolare con tre pareri su questioni sollevate da alcuni COA a seguito della riforma della geografia giudiziaria (Dlgs n. 155/2012) la cui introduzione, oltre ad aver creato inevitabili disservizi e disagi di tipo logistico sia agli operatori del diritto che ai cittadini, ha messo in luce una serie di carenze normative che le istituzioni forensi stanno cercando di colmare.
La ...
| Leggi tutto… |
| Martedi 8 Ottobre 2013 |
Con l' ordinanza n. 21273 del 18/09/2013 la Corte di Cassazione ha richiamato alcuni criteri, già in precedenza enunciati in altre pronunce, di cui il giudice deve tener conto nella determinazione dell'assegno di mantenimento dei figli minori, criteri, che, per quanto più volte indicati dalla Suprema Corte, è sempre meglio ribadire.
1) Sussiste l'obbligo di entrambi i genitori che ...
| Leggi tutto… |
| Sabato 5 Ottobre 2013 |
Nella sentenza gli ermellini ribadiscono l'autonomia del danno biologico, del danno morale e del danno c. d. esistenziale.
La Corte di Cassazione con la importantissima sentenza n. 22585 del 3 ottobre 2013 “corregge il tiro” rispetto alle note sentenze dell'11/11/2008, che, almeno apparentemente, avevano ricondotto la risarcibilità del danno alla persona ad un unica voce, quella di danno ...
| Leggi tutto… |
| Mercoledi 2 Ottobre 2013 |
Con la sentenza n. 14197 del 05/06/2013 la Corte di Cassazione affronta la problematica delle donazioni indirette, in relazione alla comunione legale: il caso è quello tipico del coniuge separato che ha interesse a far rientrare nella comunione legale anche l'immobile acquistato dall'altro coniuge con denaro donatogli dai genitori.
I principi enunciati dalla Suprema Corte in materia sono i ...
| Leggi tutto… |
| Martedi 1 Ottobre 2013 |
E' disponibile su questo sito e nella toolbar giuridica, una nuova applicazione che permette di calcolare i termini per le impugnazioni in ambito civile, amministrativo e tributario, tenendo conto della sospensione feriale dei termini.
Per il calcolo è necessario inserire le seguenti informazioni:
1) Il tipo di procedimento scegliendo tra i seguenti:
"Civile",
...| Leggi tutto… |
| Martedi 1 Ottobre 2013 |
Il decreto IVA non è stato approvato in tempo utile. L'aumento scatta dal 1° ottobre.
Nei giorni scorsi avevamo pubblicato la notizia sulla bozza di decreto legge che avrebbe dovuto rinviare di tre mesi l’aumento dell’IVA, aumentando nel contempo le accise sui carburanti ed introducendo altri aggravi fiscali.
Come avevamo anticipato nel successivo aggiornamento all’articolo, il ...
| Leggi tutto… |
| Lunedi 30 Settembre 2013 |
Segnaliamo un servizio molto utile che il Ministero dello sviluppo economico ha messo in linea per la ricerca online su scala nazionale degli indirizzi PEC (Posta Elettronica Certificata) appartenenti ai professionisti ed alle imprese.
Il percorso che ha portato alla creazione del servizio inizia nel 2005, con l’approvazione del Dlgs 82/2005, meglio conosciuto come “Codice ...
| Leggi tutto… |
| Sabato 28 Settembre 2013 |
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 20847 del 11/09/2013, nell'esaminare il caso di un debitore che aveva pagato al creditore c. d. apparente, cioè a persona diversa dal creditore effettivo, coglie l'occasione per ribadire concetti e principi che presiedono a tale fattispecie, chiarendo i contenuti della normativa codicistica, in particolare dell'art. 1189 c. c
In primo luogo l'art. 1189 c. c ...| Leggi tutto… |
| Venerdi 27 Settembre 2013 |
E’ di queste ore la notizia secondo cui sarebbe in esame al Consiglio dei Ministri la bozza di un decreto legge che prevede lo slittamento al 1° gennaio 2014 del previsto aumento dell’IVA dal 21% al 22%.
Per la copertura finanziaria si prevede l’aumento delle accise sui carburanti (2 centesimi al litro per quest’anno e 2,5 centesimi fino al 15 febbraio 2015, in pratica quasi le ...
| Leggi tutto… |
| Venerdi 27 Settembre 2013 |
Emanati dal Ministero dell'Economia e delle Finanze i TEGM relativi al periodo 1° ottobre - 31 dicembre 2013.
Il Ministero dell'Economia e delle Finanze, con Decreto del 24 settembre 2013, ha emanato i tassi di interesse effettivi globali medi ai sensi della legge sull'usura n. 108 del 1996 in vigore per il periodo 1° ottobre - 31 dicembre 2013. I tassi soglia sono stati calcolati secondo il ...
| Leggi tutto… |
| Mercoledi 25 Settembre 2013 |
La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 21207 del 17/09/2013, è intervenuta in tema di spese processuali e relativa liquidazione da parte del giudice: più in particolare, nel ritenere inammissibile il ricorso per cassazione avverso la sentenza della Corte di Appello, che aveva erroneamente posto a carico della parte vittoriosa le spese legali, in luogo del soccombente, ha chiarito che nel caso di ...
| Leggi tutto… |
| Martedi 24 Settembre 2013 |
Ristrutturazioni edilizie. L'art. 16 del D. L. 63/2013 ha prorogato fino al 31 dicembre 2013 l'agevolazione fiscale sottoforma di detrazione fiscale del 50% per gli interventi finalizzati al recupero del patrimonio immobiliare ed alla ristrutturazione edilizia di immobili residenziali. La detrazione dall'imposta lorda è pari al 50 per cento delle spese sostenute, fino ad un ammontare complessivo delle ...
| Leggi tutto… |