 
A cura della Redazione.
Sono disponibili su questo sito le nuove applicazioni per il calcolo della liquidazione giudiziale dei compensi forensi, secondo quanto previsto dal nuovo D. M. 55/2014 approvato dal Ministero in data 10/03/2014 e pubblicato sulla G. U. . 
 Le applicazioni sviluppate sono tre: una per l’ ambito civile, una per il penale ed una nuova per le attività stragiudiziali, quest’ultima non presente ...
 
Di Anna Andreani.
La legge n. 247/2012 recante la nuova disciplina della professione forense ha introdotto all'art. 9 la possibilità di conseguire il titolo di avvocato specialista, demandando però ad un regolamento del Ministro della Giustizia l'onere di indicare nel dettaglio i termini e le modalità di conseguimento del suddetto titolo. 
 Il Ministro della Giustizia pochi giorni fa ha approvato lo ...
Flessione dell'indice Istat a Febbraio. Scende l'inflazione acquisita per il 2014.
 
A cura della Redazione.
L'indice Istat FOI relativo al mese di Febbraio 2014, utilizzato per le rivalutazioni monetarie di affitti, pensioni ed assegni di mantenimento, registra una flessione dello 0,1%, tornando a quota 107,2. 
 Scendono anche la variazione annuale rispetto allo stesso mese (+0,5% contro il precedente +0,6%) e l'inflazione acquisita per il 2014 (+0,1%) mentre resta invariata all' 1% l'inflazione di fondo. 
 ...
 
Di Anna Andreani.
In data 10/03/2014 il Ministro della Giustizia ha approvato i nuovi parametri forensi che sostituiscono quelli introdotti dal DM 140 del 2012; il regolamento deve essere ancora pubblicato sulla G. U. per la sua ufficializzazione. 
 Il testo del regolamento consta di una parte normativa e di una parte parametrica, che si compone di 25 tabelle per il civile, ripartite per tipo specifico di procedimento, anche ...
 
Nel 2014 nuovo taglio degli interessi moratori per i ritardati pagamenti nelle transazioni commerciali. 
Con alcuni giorni di ritardo rispetto alla consueta tempistica, il Ministero delle Finanze ha pubblicato nella G. U. n. 51 del 03/03/2013 il tasso di riferimento per il calcolo degli interessi moratori relativo al periodo 1° gennaio - 30 giugno 2014. 
 Dopo il precedente taglio di luglio (da 0,75 ...
Cassazione penale Sez. III - Sentenza n. 6384 del 11/02/2014.
 
Di Anna Andreani.
Il caso sottoposto al vaglio della Corte di cassazione, III Sezione Penale, e deciso con la sentenza n. 6384 del 11/02/2014 verte in materia di stalking in ambito familiare, e più in particolare la vicenda giudiziaria riguarda una donna che denuncia per stalking il marito, dal quale è separata, dopo essere stata oggetto di telefonate, pedinamenti, minacce, danneggiamenti, in un crescendo di ...
|  | Mercoledi 26 Febbraio 2014 |  | 
 
Di Anna Andreani.
La Agenzia delle Entrate con la circolare n. 2/E del 21/02/2014 ha chiarito la portata applicativa delle disposizioni dell' art. 10 del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23, (di seguito decreto) come modificato dall’ articolo 26, comma 1, del decreto-legge 12 settembre 2013, n. 104, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 novembre 2013, n. 128, e dall’ articolo 1, comma 608, della legge 27 ...
Leggero aumento dell'indice a gennaio. Inflazione di fondo all' 1%.
 
A cura della Redazione.
Con alcuni giorni di ritardo rispetto agli altri mesi, come sempre accade con il nuovo anno per l' aggiornamento del "paniere" dei prodotti, l'Istat ha pubblicato gli indici di Gennaio 2014. 
 Tra questi, l'indice Istat FOI, utilizzato per le rivalutazioni monetarie di affitti, pensioni ed assegni di mantenimento per il coniuge, segna un lieve aumento dello 0,2%, portandosi a quota 107,3. 
 La ...
 
Di Anna Andreani.
Il soggetto danneggiato che passa col rosso non può invocare alcun concorso di colpa per il risarcimento. 
Il caso è quello di un motociclista che, giunto all'altezza di un incrocio, regolato da semaforo, proseguiva la sua corsa nonostante la luce rossa del semaforo, e si scontrava con un'autovettura che, proveniente dalla direzione opposta con semaforo verde, effettuava una manovra di svolta a ...
 
Di Anna Andreani.
La questione dibattuta dalla Suprema Corte nella sentenza n. 585 del 09/01/2014 riguarda il caso, non infrequente, di un coniuge che in sede di giudizio di separazione produca una corrispondenza destinata all'altro coniuge, non più convivente: nel caso di specie si trattava di un contratto editoriale di una società, comprovante le possibilità economiche dell'ex marito, depositato in giudizio ...
 
A cura della Redazione.
Come all’inizio di ogni anno l’Istat ha modificato la composizione del “paniere” utilizzato per il monitoraggio dei prezzi al consumo di beni e servizi. 
 L’aggiornamento del paniere comporta inevitabilmente un ritardo nella pubblicazione dell’indice Istat FOI che generalmente avviene poco prima della metà del mese. 
 Infatti, l’ ultimo indice Istat ...
 
Di Anna Andreani.
L’art. 21 della nuova legge professionale forense L. 247/12 recita: “L’iscrizione agli Albi comporta la contestuale iscrizione alla Cassa Forense. La Cassa Forense, con proprio regolamento, determina entro un anno dalla data di entrata in vigore della presente legge i minimi contributivi dovuti nel caso di soggetti iscritti senza il raggiungimento di parametri reddituali, eventuali condizioni ...
 
A cura della Redazione.
Anche quest’anno la Suprema Corte ha pubblicato la rassegna della giurisprudenza di legittimità relativa alle sentenze emesse nel corso del 2013 dalle sezioni civili e penali. 
 Per quanto riguarda la rassegna della giurisprudenza civile, anche quella del 2013 si compone di due volumi dedicati rispettivamente ai profili sostanziali e a quelli processuali e l’impianto complessivo dei ...
Cassazione civile: sentenza n. 1361 del 23/01/2014.
 
Di Anna Andreani.
Con una lunga e articolata motivazione di quasi cento pagine la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 1361 del 23/01/2014 è tornata sulla questione della risarcibilità del danno non patrimoniale in tutte le sue componenti o “voci”, sancendo il principio di diritto per il quale deve essere riconosciuta come categoria ontologica a sé stante anche il danno da perdita della vita ...
 
Di Anna Andreani.
In occasione della Conferenza Nazionale dell'Avvocatura tenutasi a Napoli dal 16 al 18 gennaio, che ha visto la partecipazione delle principali associazioni rappresentative della categoria e dei rappresentanti dei CdO, sono state assunte alcune iniziative di protesta contro le ultime, insane, proposte di legge lesive dei diritti dei cittadini e della dignità dell'avvocatura. 
 É stato decisa, ...
 
Di Anna Andreani.
Nel DDL delega al Governo “recante disposizioni per l'efficienza del processo civile, la riduzione dell'arretrato il riordino delle garanzie mobiliari nonché altre disposizioni per la semplificazione e l'accelerazione del processo di esecuzione forzata”, oltre alle “novità” discutibili a cui si è già accennato (vedi responsabilità solidale dell'avvocato in ...
Salgono i prezzi a dicembre. Inflazione media 2013 all' 1,2%
 
A cura della Redazione.
L'indice Istat FOI del mese di Dicembre 2013, utilizzato per le rivalutazioni monetarie di affitti, pensioni ed assegni di mantenimento per il coniuge seprato, registra un aumento dello 0,3% rispetto al mese precedente tornando al valore di ottobre (107,1). 
 La variazione su base annuale si conferma uguale a quella dello scorso mese (+0,6%) e l' inflazione media per il 2013 si consolida all' 1,2% contro il ...
 
Di Anna Andreani.
Ai primi di gennaio è stata data ampia risonanza alla notizia che la Corte europea dei diritti umani di Strasburgo ha condannato l'Italia per aver violato i diritti di una coppia di coniugi ai quali era stata negata la possibilità di attribuire alla figlia il cognome della madre anziché quello del padre. Nella sentenza, che diverrà definitiva tra 3 mesi, i giudici sottolineano che ...
 
Di Anna Andreani.
In un giudizio di separazione giudiziale il Tribunale condanna il marito a corrispondere un assegno mensile a titolo di contributo per il mantenimento della figlia, non autosufficiente, e della moglie, alla quale viene assegnata la casa coniugale. 
 In sede di gravame, accertato che la figlia svolge in effetti un'attività lavorativa che la rende economicamente indipendente, il giudice di appello ...
Imposta di registro più leggera per la prima casa. Tetto minimo di 1000 euro che penalizza gli immobili di basso valore. Esenzione dall'imposta di bollo per tutti gli atti immobiliari. Aggiornata l'applicazione di calcolo.
 
Di Anna Andreani.
Per effetto dell' art. 10 del DLGS 23/2011 e dell'art. 26 del DLGS 104/2013 la tassazione sugli atti di trasferimento immobiliare (compravendite e donazioni) subisce diverse modifiche che riguardano principalmente l'imposta di registro e le cosiddette imposte ipocatastali. Abolita inoltre l'imposta di bollo su tutti gli atti di trasferimento immobiliare. 
 NOVITA':
 Abbiamo aggiornato ...