Lunedi 6 Marzo 2017 |
E’ legittima la notifica da parte dell’Inps della cartella di pagamento al chiamato all’eredità per debiti contributivi del defunto in pendenza della procedura di liquidazione dei beni ereditari nel caso in cui vi è accettazione dell’eredità con il beneficio dell’inventario.
Questo è quanto statuito dalla Corte di Cassazione con la sentenza nr. ...
Leggi tutto… |
Lunedi 27 Febbraio 2017 |
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 4292 del 20/02/2017 specifica quando è opportuno che il giudice disponga, nell'ambito di un procedimento di separazione o divorzio, indagini patrimoniali tramite la polizia tributaria.
Il caso: nell'ambito di un procedimento di divorzio, la moglie allegava elementi probatori volti a dimostrare una capacità economica del marito progressivamente aumentata ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 22 Febbraio 2017 |
La V° Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 3831 del 25/01/2017 torna sulla questione della sussistenza del reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare in caso di indigenza dell'obbligato.
Nel caso in esame, la Corte d'appello, confermato il giudizio di responsabilità formulato dal giudice di prima cura a carico di D. G. per i reati di cui agli artt. 612/bis e ...
Leggi tutto… |
Giovedi 16 Febbraio 2017 |
Si segnala la interessante ordinanza del Tribunale di Milano del 23 gennaio 2017 in tema di simultaneus processus allorchè l'ex convivente, oltre alla domanda volta alla regolamentazione dell’esercizio della responsabilità genitoriale sui figli minori, proponga anche quella di alimenti.
Il caso: la ricorrente propone contestualmente due domande – per regolare l'affidamento dei figli ...
Leggi tutto… |
Lunedi 30 Gennaio 2017 |
Il Tribunale di Milano con decreto del 7 luglio 2016, nel decidere un caso di affidamento di una minore, ha individuato nella nomina di un “coordinatore genitoriale” la misura più idonea a risolvere o mitigare le situazioni conflittuali tra i genitori.
Il padre di una minore nata nell’anno 2009 proponeva ricorso volto ad ottenere la modifica del provvedimento emesso dal Tribunale per ...
Leggi tutto… |
Venerdi 27 Gennaio 2017 |
La VI Sezione Penale della Corte di Cassazione, nell'esaminare il caso di un genitore non coniugato che non adempie ai suoi obblighi economici nei confronti dei figli, con la sentenza n. 2666/2017 individua la fattispecie penale applicabile.
Il caso: la Corte di appello, in parziale riforma della sentenza pronunciata dal Tribunale, confermava la penale responsabilità di B. I. per il reato di cui ...
Leggi tutto… |
Venerdi 27 Gennaio 2017 |
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 1656/2017 si pronuncia in merito ai rapporti tra efficacia della sentenza di divisione ereditaria e obbligo di pagamento del conguaglio.
Il caso: nell'ambito di un giudizio avente ad oggetto lo scioglimento di una comunione ereditaria, la Corte di Appello, in riforma della sentenza di primo grado, attribuiva agli eredi dell'attore, M. T. , i beni immobili oggetto di ...
Leggi tutto… |
Giovedi 26 Gennaio 2017 |
E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 14 gennaio 2017 n. 11 il DM 15/12/2016 relativo alla “Individuazione dei tribunali presso i quali avviare la sperimentazione del Fondo di solidarietà a tutela del coniuge in stato di bisogno, nonché la previsione delle modalità per la corresponsione delle somme e per la riassegnazione al Fondo delle somme recuperate, ai sensi dell'articolo ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 25 Gennaio 2017 |
La Prima Sezione Civile della Corte di Cassazione con la sentenza n. 1161/2017 torna ad occuparsi dell' annosa questione della ripartizione e rimborso delle spese straordinarie in favore dei figli.
Nell'ambito di un giudizio per il rimborso delle spese straordinarie sostenute in favore dei figli, il Tribunale, quale giudice di appello, in riforma della sentenza del giudice di pace, rideterminava in € ...
Leggi tutto… |
Martedi 3 Gennaio 2017 |
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 24542/2016 affronta il tema dei rapporti tra procedimento di separazione pendente in Italia e sentenza straniera di divorzio.
Il caso: una donna albanese chiedeva al Tribunale la separazione personale dal marito, oltre all'affido condiviso dei figli e l'assegnazione della casa coniugale; il marito opponeva l'applicazione nella specie della legge nazionale albanese che ...
Leggi tutto… |
Martedi 3 Gennaio 2017 |
Ogni dipendenza che sia causa diretta della violazione dei doveri coniugali di cui all’art. 143 e 144 codice civile, tale da determinare l'intollerabilità della prosecuzione della convivenza, potrà essere fatta valere in un giudizio separativo, ai fini di ottenere l’addebito ai sensi dell’art. 151 codice civile.
Il protrarsi nel tempo dell’alcolismo accompagnato al ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 28 Dicembre 2016 |
La Corte Costituzionale con la recentissima sentenza n. 286 del 21/12/2016 ha accolto la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Corte di Appello di Genova in tema di attribuzione del cognome materno al figlio.
Il caso: il Tribunale ordinario di Genova respingeva il ricorso proposto da due genitori avverso il rigetto, da parte dall'ufficiale dello stato civile, della richiesta di ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 28 Dicembre 2016 |
La condanna comporta la sospensione della potestà genitoriale. Corte di Cassazione, Sezione VI penale, sentenza del 28 aprile 2016 n. 17679.
1. La giurisprudenza della Suprema CorteCon sentenza del 22 maggio 2015 la Corte territoriale di Trento confermava la sentenza del giudice di prime cure che aveva riconosciuto una madre colpevole del delitto di cui all’articolo 574 bis c. p. per aver ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 21 Dicembre 2016 |
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 25966 del 15 dicembre 2016 torna sulla questione della addebitabilità della separazione in relazione alla decisione del coniuge di lasciare la casa coniugale.
Nell'ambito di un procedimento di separazione personale, la Corte di Appello, in parziale riforma della sentenza di primo grado, rigettava la domanda di addebito del marito e condannava quest'ultimo a ...
Leggi tutto… |
Martedi 20 Dicembre 2016 |
In tema di notifica ai conviventi di fatto, si segnala il decreto del Tribunale di Verona che evidenzia le condizioni di validità della notifica alla luce della recente L. n. 76/2016.
Com'è noto, la Legge n. 76/2016, che è entrata in vigore il 5 giugno 2016, ha introdotto la “Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze”. ...
Leggi tutto… |
Venerdi 16 Dicembre 2016 |
Non è infrequente che in sede di separazione i due ex coniugi o ex conviventi si trovino di fronte al problema di decidere a chi affidare l'animale domestico a cui sono entrambi affezionati: sul punto si segnala la decisione n. 5322/2016 del Tribunale di Roma.
Il caso: l'attrice, premettendo di avere adottato un cane iscritto a suo nome all’anagrafe canina con regolare microchip quando ancora ...
Leggi tutto… |
Giovedi 15 Dicembre 2016 |
La Cassa Forense ha indetto un bando di concorso per la concessione di contributi in favore degli iscritti con figli in asili nido e/o primo anno scuole materne.
Oggetto del bando di concorso è la concessione di n. 1. 000 erogazioni di contributi in favore di iscritti con figli in asilo nido e al primo anno di scuola materna.
Beneficiari: hanno titolo per beneficiare della provvidenza gli ...
Leggi tutto… |
Lunedi 12 Dicembre 2016 |
Il Ministero dell'Interno, Direzione centrale per i Servizi demografici, con la circolare n. 19/2016 del 15/11/2016 fornisce alcuni chiarimenti in materia di separazioni/divorzi avanti all'Ufficiale di Stato civile.
La circolare in commento prende spunto da alcune richieste di parere pervenute al Ministero in merito alla possibilità per i coniugi di farsi rappresentare da un procuratore speciale, ai ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 7 Dicembre 2016 |
Il Tribunale per i Minorenni di Venezia con decreto del 7 novembre 2016 interviene in tema di diritto di visita dei nonni ex art. 317 bis c. c.
Com'è noto il d. lgs. 28/12/2013 n. 154 ha previsto all'art. 317 bis c. p. il diritto degli ascendenti “di mantenere rapporti significativi con i nipoti minorenni; l'ascendente al quale è impedito l'esercizio di tale diritto può ricorrere al ...
Leggi tutto… |
Venerdi 25 Novembre 2016 |
La Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 39458/2016 si pronuncia in merito all'applicabilità al reato di esercizio arbitrario delle proprie ragioni della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto.
Nel caso in esame, la Corte di Appello confermava integralmente la sentenza di primo grado che aveva dichiarato colpevole del reato di esercizio ...
Leggi tutto… |