Giovedi 7 Aprile 2016 |
Il Tribunale di Como con decreto del 13 gennaio 2016 si è pronunciato sulla questione relativa alla possibilità o meno per le coppie di fatto di utilizzare lo strumento della negoziazione assistita in occasione della fine della convivenza.
Due ex conviventi depositano al tribunale di Como un accordo, sottoposto al visto del P. M. (che dichiara non luogo a procedere) volto alla regolamentazione, ...
Leggi tutto… |
Giovedi 31 Marzo 2016 |
Per il Tribunale di Milano, quando pendono contemporaneamente la causa di separazione e quella di divorzio tra i coniugi, è preferibile che entrambi i giudizi siano assegnati al medesimo giudice.
Con l'ordinanza del 26/02/2016 il Tribunale di Milano risolve in tal senso la questione della contemporanea pendenza dei due giudizi, la cui trattazione separata e del tutto autonoma potrebbe dare origine a ...
Leggi tutto… |
Venerdi 25 Marzo 2016 |
E' all'esame della Commissione Giustizia della Camera il ddl n. 2669 recante “Modifiche al codice civile e altre disposizioni in materia di accordi prematrimoniali”, già presentato in data 15/10/2014.
Il testo, che si compone di 5 articoli, prevede l'inserimento nel codice civile dell'art. 162 bis, rubricato come “Accordi prematrimoniali”.
All'art. 2 del ddl si legge che ...
Leggi tutto… |
Venerdi 18 Marzo 2016 |
Con la sentenza n. 10944 del 15/03/2016 la VI Sezione Penale della Corte di Cassazione torna sulla questione delle conseguenze penali in caso di mancato versamento, da parte del genitore obbligato, del contributo al mantenimento dei figli minori.
Il caso: La Corte di Appello di Trieste confermava la sentenza di primo grado del Tribunale di Udine, che aveva condannato l'imputato per i reati di cui agli ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 9 Marzo 2016 |
Com'è noto, il maxi emendamento appena approvato dal Senato contiene anche una disciplina organica dei diritti e dei doveri spettanti ai conviventi di fatto.
Alcune delle disposizioni contenute nel testo recepiscono orientamenti formatisi negli ultimi anni nella giurisprudenza di merito e di legittimità in tema di diritti dei conviventi.
Per “conviventi di fatto” si ...
Leggi tutto… |
Giovedi 3 Marzo 2016 |
Il Tribunale di Milano con decreto del 19/01/2016 ha sancito la possibilità per i coniugi di divorziare in Comune “per procura”, senza dover presentarsi personalmente davanti all'Ufficiale di Stato civile.
La vicenda: Il Tribunale di Milano, con sentenza del 21 dicembre 2011, pronunciava la separazione personale di due coniugi nella contumacia del marito; la sentenza passava in giudicato e, ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 2 Marzo 2016 |
Nel corso della seduta del 25/02/2016 il Senato ha approvato il maxiemendamento che ha di fatto sostituito il ddl n. 2081 (c. d. ddl Cirinnà), recante la “Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e la disciplina delle convivenze”.
Il disegno di legge quindi distingue tra unioni civili (tra persone dello stesso sesso) e convivenze di fatto, dedicando a ciascuna di ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 24 Febbraio 2016 |
Con la sentenza n. 5258 del 09/02/2016 la Cassazione delinea i presupposti per la configurabilità del reato di maltrattamenti in famiglia.
La Corte di Appello di Venezia, in riforma della sentenza di condanna emessa dal G. u. p. presso il Tribunale di Belluno, che all'esito di giudizio abbreviato aveva condannato P. alla pena di un anno di reclusione oltre al risarcimento dei danni subiti dalla parte ...
Leggi tutto… |
Giovedi 18 Febbraio 2016 |
La VI Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 4882/2016 analizza il reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare ex art. 570 comma 2 n. 2 c. p. alla luce della causa di non punibilità dell'art. 131-bis c. p.
In primo grado il Tribunale, con decisione confermata in appello dalla Corte locale, condanna due genitori alla pena ritenuta di giustizia ed al risarcimento del danno, ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 17 Febbraio 2016 |
Con la sentenza n. 2195 del 4 febbraio 2016 la Corte di Cassazione si pronuncia in tema di obblighi dei coniugi separati in relazione alle spese di conservazione del bene comune.
In sede di appello il Tribunale, in riforma della sentenza di primo grado, condannava il marito al pagamento in favore della moglie, separata, della somma di Euro 2. 040,00, oltre interessi, a titolo di rimborso di spese ...
Leggi tutto… |
Martedi 16 Febbraio 2016 |
La Cassazione ribadisce il principio per cui la durata del matrimonio non incide sul diritto all'assegno.
Nell'ambito di un procedimento per divorzio, il tribunale in primo grado rigettava l'istanza della moglie di percepire dall'ex coniuge l'assegno divorzile, sull'assunto che il matrimonio aveva avuto una brevissima durata, ossia solo tre mesi.
La donna proponeva appello, deducendo che il ...
Leggi tutto… |
Martedi 9 Febbraio 2016 |
La Corte di Appello di Venezia, Sezione Minori, con il decreto n. 162/2015, conferma l'orientamento della Cassazione (sent. n. 17191/2011) in tema di rapporti tra nonni e nipoti.
Nel caso in esame, il Tribunale di Venezia rigettava il ricorso proposto da due nonni, teso ad ottenere l'instaurazione di rapporti con i nipoti, che non riuscivano a incontrare e vedere a causa di dissidi con i genitori di costoro. ...
Leggi tutto… |
Lunedi 8 Febbraio 2016 |
In un giudizio per la modifica delle condizioni di divorzio, il genitore obbligato, - nella fattispecie, la madre - chiedeva la revisione della sentenza di divorzio del Tribunale nella parte in cui aveva posto a suo carico l'obbligo di corrispondere un assegno di mantenimento di € 800,00 per i due figli, conviventi con il padre.
Il Tribunale rigettava la richiesta di modifica, disponendo che l'assegno ...
Leggi tutto… |
Lunedi 25 Gennaio 2016 |
Instaurato un procedimento per la modifica delle condizioni di divorzio da parte dell'ex marito volto a far revocare l'assegno divorzile disposto in favore dell'ex coniuge, il Tribunale, prima, e la Corte di Appello, dopo, in sede di reclamo, respingevano la domanda di revisione con compensazione delle spese, non ritenendone sussistenti i presupposti.
Il coniuge obbligato propone quindi ricorso per ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 20 Gennaio 2016 |
Per la Corte di Cassazione non sempre la disponibilità di un immobile da parte del coniuge incide sulla determinazione dell'assegno divorzile.
Nel caso in esame, nell'ambito di un giudizio di divorzio la Corte d'Appello rigettava l'impugnazione del marito proposta contro la sentenza di primo grado che aveva dichiarato la cessazione degli effetti civili del matrimonio concordatario, e posto a carico di ...
Leggi tutto… |
Martedi 12 Gennaio 2016 |
La Corte di Appello di Palermo, con la sentenza n. 1902 del 22/12/2015, nell'ambito di un procedimento di divorzio, in riforma della decisione di primo grado, revoca l'assegno in favore della ex moglie, non ritenendone sussistenti i presupposti di legge.
La Corte di Appello di Palermo ha riformato la sentenza del Tribunale, che aveva posto a carico dell'ex marito l'obbligo di corrispondere un assegno mensile ...
Leggi tutto… |
Giovedi 7 Gennaio 2016 |
E' stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 302 del 30/12/2015 la L. n. 208/2015, c. d. “legge di stabilità 2016” recante le disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato.
Alcune norme riguardano il settore giustizia e quello della famiglia, e, in particolare, si segnalano i commi 778-780, che introducono alcune novità in materia di patrocinio a ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 30 Dicembre 2015 |
La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 25420/2015, ribadisce alcuni principi in materia di assegno di mantenimento, con particolare riferimento all'ipotesi in cui sia il coniuge obbligato a rimanere nella casa familiare.
In grado di appello la Corte territoriale, in parziale riforma della sentenza di primo grado, accoglie la domanda della ricorrente solo nella parte relativa alla mancata previsione della ...
Leggi tutto… |
Martedi 29 Dicembre 2015 |
Con provvedimento del 15/11/2015 il Giudice Tutelare presso il Tribunale di Genova delinea i limiti della propria competenza in caso di disaccordo tra i genitori per l'affidamento dei figli.
Il caso: una donna con ricorso ex art. 337 c. c. chiede al Giudice Tutelare presso il Tribunale di Genova l'autorizzazione a trasferirsi nel proprio Paese di origine, l'Ecuador, insieme alla figlia minorenne, stante il ...
Leggi tutto… |
Venerdi 4 Dicembre 2015 |
In materia di divorzio giudiziale, la Cassazione ribadisce la competenza del giudice del luogo di residenza del convenuto, anche se la coppia ha dei figli minori.
Con l' ordinanza n. 24099 del 25/11/2015 la Corte di Cassazione conferma l'ordinanza del Tribunale di Firenze, che, in un procedimento di divorzio tra M. e L. , dichiarava la propria incompetenza territoriale in favore del Tribunale di Prato, ove ...
Leggi tutto… |