Lunedi 30 Dicembre 2013 |
La decisione presa dal C. d. A della Cassa prima di Natale. A ciò si aggiunge l'obbligo contributivo a prescindere dai limiti reddituali per tutti gli avvocati iscritti all'Albo, in vigore dal 1° gennaio 2014.
Nei giorni scorsi molti Ordini di Avvocati, Associazioni di categoria e singoli professionisti, in vista della scadenza del termine del 31/12 p. v. per versare i contributi in autoliquidazione, ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 18 Dicembre 2013 |
Alcuni quotidiani riportano un estratto delle novità che il legislatore sta pensando di introdurre nel codice di procedura civile, con la motivazione (o scusa?) di snellire il processo civile.
In realtà alcune di esse sono volte, a mio personalissimo parere, a comprimere ancora una volta il diritto di difesa di ogni cittadino, costituzionalmente garantito, con provvedimenti che hanno una ...
Leggi tutto… |
Giovedi 12 Dicembre 2013 |
Il D. L. 18/10/2012 n. 179, dal mirabolante titolo “Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese” all'art. 15 della Sezione V introduce questa disposizione che in questi ultimi tempi ha dato adito a diverse interpretazioni quanto alla sua concreta ed effettiva applicabilità. Tale norma prevede che:
“4. A decorrere dal 1° gennaio 2014, i soggetti che effettuano ...
Leggi tutto… |
Domenica 13 Ottobre 2013 |
Come noto, l’ art. 9 del D. L. 1/2012, convertito con modificazioni, dalla L. 27/2012, ed il successivo D. M. 140/2012 (articoli dal 2 al 14) avevano tacitamente eliminato la voce relativa alle “spese generali” da tutte le nuove disposizioni in materia di compensi professionali.
Proprio a causa di questa implicita eliminazione, il provvedimento aveva creato, soprattutto nei mesi ...
Leggi tutto… |
Giovedi 10 Ottobre 2013 |
La bozza del decreto recepisce in parte l’impianto della proposta del CNF presentata il 24 maggio 2013. Aumentati i compensi tabellari anche se sensibilmente ridotti rispetto alla proposta iniziale. Ribadita la natura meramente ‘orientativa’ dei parametri.
E’ stata pubblicata la bozza del DM attuativo, in ottemperanza all'art. 13, comma 6, della legge 31 dicembre 2012 n. 247 (“Nuova ...
Leggi tutto… |
Martedi 1 Ottobre 2013 |
E' disponibile su questo sito e nella toolbar giuridica, una nuova applicazione che permette di calcolare i termini per le impugnazioni in ambito civile, amministrativo e tributario, tenendo conto della sospensione feriale dei termini.
Per il calcolo è necessario inserire le seguenti informazioni:
1) Il tipo di procedimento scegliendo tra i seguenti:
"Civile",
...Leggi tutto… |
Martedi 3 Settembre 2013 |
Proclamata l'astensione dalle udienze e da ogni attività giudiziaria dal 16 al 20 settembre 2013.
Lo ha deliberato l'Unione delle Camere Penali Italiane con l'obbiettivo di accelerare le riforme strutturali sulla giustizia, con particolare riguardo a quella sull'ordinamento forense, non ancora licenziata dalla Camera, ed al problema della detenzione in Italia.
L'astensione dalla udienze è ...
Leggi tutto… |
Martedi 13 Agosto 2013 |
La modifica nella legge di conversione approvata alla Camera. Abolita anche la norma che stabiliva tre fori competenti in via esclusiva per tutte le controversie di Società con sede all’estero. Resta sempre il problema dell’inaccessibilità di fatto degli avvocati al ruolo di Giudice Onorario presso le corti d’Appello, come evidenziato in un precedente articolo.
In data 9 agosto 2013 la Camera dei ...
Leggi tutto… |
Martedi 9 Luglio 2013 |
E’ stata massiccia l’adesione allo sciopero degli avvocati, proclamato fino al 16 di luglio, contro le riforme della giustizia “a colpi di decreto” che si sono susseguite negli ultimi mesi, tra cui, ricordiamo, la reintroduzione della mediazione obbligatoria, prevista nel “decreto fare”.
L’OUA ha diramato i dati della partecipazione allo sciopero secondo cui il 90% ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 26 Giugno 2013 |
In attesa del previsto incontro con il Ministro Cancellieri sono otto le giornate di astensione previste.
L'OUA, con il comunicato stampa del 26 giugno, ha indetto otto giornate di astensione dalle udienze civili e penali.
L'incontro con il Ministro Cancellieri è previsto per il 3 luglio e l'astensione è stata proclamata quindi con riserva di revoca, qualora nell'incontro venissero accettate le richieste avanzate dalla categoria.
…
Leggi tutto… |
Domenica 23 Giugno 2013 |
Un comma sul limite di età, unito a quello sull' incompatibilità, penalizza soprattutto gli avvocati.
Nell'ambito della perenne riforma della giustizia, un capitolo che, nell’alternanza di governi di elezione, governi tecnici e governi di solidarietà nazionale, non sembra proprio conoscere la parola fine, il decreto n. 69/2013 (decreto fare), pubblicato in G. U. in data 21 giugno ...
Leggi tutto… |
Giovedi 20 Giugno 2013 |
Come tutti ormai sapranno il 2 febbraio 2013 è entra in vigore la L. 31 dicembre 2012, n. 247, nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 15 del 18/1/2013.
Facciamo ora il punto sulla controversa questione dei compensi professionali dell’avvocato con l’obiettivo di chiarire alcuni dubbi emersi in questi mesi e che spesso ricorrono ...Leggi tutto… |
Martedi 18 Giugno 2013 |
Non si sono fatti attendere i primi commenti sui provvedimenti contenuti nel “Decreto Fare” in materia di Giustizia e mediazione civile che, come noto, è stata reintrodotta come obbligatoria in contrasto con la pronuncia della Corte Costituzionale, che ne aveva dichiarato l’illegittimità costituzionale, per eccesso di delega, nella parte in cui prevedeva il carattere di ...
Leggi tutto… |
Sabato 15 Giugno 2013 |
Tra le tante norme del decreto, una prevede la reintroduzione dell'obbligatorietà della mediazione civile ad esclusione delle cause per sinistri stradali.
Come dice il proverbio, “tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare”.
E quanto al “dire” non c’è che dire: sono tanti gli argomenti toccati nella conferenza stampa del 15 giugno, nella quale il ...
Leggi tutto… |
Giovedi 13 Giugno 2013 |
In seguito alle numerose richieste abbiamo realizzato una nuova applicazione, appositamente ideata per le scadenze e i termini processuali in ambito civile.
L' applicazione, che si aggiunge al calcolo rapido dei termini 183 e 190 cpc ed al calcolo scadenze, presenta alcune nuove funzionalità, specifiche per i termini processuali civili, funzionalità che andiamo brevemente ad illustrare.
…Leggi tutto… |
Venerdi 10 Maggio 2013 |
La Consulta anticipa al 2 luglio l’udienza sul ricorso del Friuli Venezia Giulia in merito alla geografia giudiziaria.
Il 29 e 30 maggio l’oua conferma le due giornate di astensione dalle udienze contro la chiusura irrazionale e incostituzionale di circa 1000 uffici giudiziari.
Manifestazione nazionale a Roma (30 maggio) dell’ avvocatura con i Comuni, i sindacati e la ...
Leggi tutto… |
Domenica 5 Maggio 2013 |
Il CNF nella seduta del 03/05/2013 ha approvato le nuove tabelle dei parametri per la determinazione del compenso professionale in materia civile, amministrativa, tributaria e penale, disciplinando espressamente sia la fase giudiziale che quella stragiudiziale.
Si tratta di una proposta che dovrà essere sottoposta al vaglio e alla approvazione del Ministero e pertanto si sottolinea che, al momento, ...
Leggi tutto… |
Martedi 9 Aprile 2013 |
Avvocati verso due giorni di astensione dalle udienze a maggio e manifestazione nazionale a Roma contro la chiusura di 1000 uffici giudiziari.
Oggi a Roma, si è tenuto, il previsto incontro, promosso dall'Oua, con il sostegno del Coordinamento degli Ordini Minori e la partecipazione del Cnf, di una folta rappresentanza degli Ordini forensi e delle Associazioni e dei Sindaci dei Comuni interessati dal ...
Leggi tutto… |
Martedi 22 Gennaio 2013 |
Entrata in vigore del provvedimento: 02/02/2013.
In data 21 dicembre 2012 è stata approvata la Nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense (legge 247/2012), che regolamenta in maniera organica la professione di avvocato.
Il testo consta di 67 articoli, e in questa sede si cercherà di evidenziare gli aspetti più salienti della riforma, che è stata accolta ...
Leggi tutto… |
Martedi 6 Novembre 2012 |
La Camera ha approvato in data 31 ottobre 2012 il testo della proposta di legge n. 3900-A relativa alla "Nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense".
Di seguito una sintesi dei contenuti del provvedimento che ora passa al vaglio del Senato.
- competenza dell'avvocato nella consulenza stragiudiziale. - la possibilità di costituire associazioni multidisciplinari- società di capitali senza il socio esterno a garanzia dell'autonomia della prestazione professionale- le specializzazioni con l'apporto delle associazioni specialistiche forensi…
Leggi tutto… |