Di Giovanni Iaria.
Con l'ordinanza n. 3015/2018, pubblicata il 7 febbraio 2018, la Corte di Cassazione è tornata ad occuparsi della questione relativa al diritto dell'ex coniuge all’assegno di divorzio, affermando che non ha diritto all’aumento del suddetto assegno l’ex coniuge che si dimette volontariamente dal lavoro, in quanto il tenore di vita matrimoniale non è più parametro di ...
| Mercoledi 7 Febbraio 2018 | |
Di Anna Andreani.
La Cassazione, con l'ordinanza n. 1072/2018 chiarisce quando un coniuge ha diritto alla restituzione del 50% delle rate del mutuo che egli ha versato per intero, non ricorrendo la fattispecie dell'accollo interno.
La Corte d'appello accoglieva il gravame proposto da M. A. , divorziata da G. L. , contro la sentenza di primo grado che l'aveva condanna a restituire a quest'ultimo la metà delle rate del ...
Di Fabio Longo.
Il Tribunale di Modena, con la sentenza n. 2259 pubblicata in data 28 dicembre 2017, per la prima volta in Italia, nell’accogliere un ricorso congiunto per lo scioglimento del matrimonio, ha proposto ed ottenuto l’adesione dei ricorrenti genitori di due figlie minori, al “Progetto Anthea”, un’applicazione per smartphone utile (nei limiti del buonsenso delle parti) a gestire molti ...
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 1070 del 17/01/2018 la Corte di Cassazione affronta due diverse questioni attinenti alla problematica del rimborso pro quota delle spese straordinarie da parte del genitore non collocatario.
Il caso: T. F. propone ricorso per Cassazione avverso la sentenza del Tribunale che ha accolto l'appello proposto da C. S. avverso la sentenza del Giudice di pace, finalizzato ad ottenere dal padre dei ...
Di Anna Andreani.
Se il matrimonio ha una durata troppo breve scatta in ogni caso il diritto del coniuge economicamente più debole a percepire l'assegno di mantenimento? Su tale quesito si è pronunciata in senso negativo la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 402 del 10 gennaio 2018.
Il caso: Il Tribunale di Genova, nel pronunciare la separazione tra C. J. S. e D. A. , respinge le reciproche domande di ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 28994 del 5/12/2017 delinea i contorni del principio di autesponsabilità economica di ciascuno dei coniugi ai fini della concessione o meno dell'assegno di divorzio.
Il caso: il Tribunale di Monza pronunciava lo scioglimento del matrimonio contratto tra S. F. B. e B. A. , ponendo a carico del primo un assegno divorzile di Euro 600,00 in favore della ex moglie. ...
Di Giovanni Iaria.
Ai fini dell’ammissibilità al patrocinio a spese dello stato nelle cause di separazione personale dei coniugi va computato anche il reddito dei figli conviventi con il genitore richiedente il suddetto beneficio. Questo è quanto affermato dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 30068/2017, pubblicata il 14 dicembre 2017.
Norma di riferimento: articolo 76 d. p. r. del 30 maggio 2002 n. ...
Di Anna Andreani.
La Suprema Corte con l'ordinanza n. 30257 del 15/12/2017 torna a dibattere sui presupposti per il riconoscimento all'ex coniuge del diritto a percepire l'assegno divorzile e sul dies a quo da cui far decorrere l'eventuale revoca.
Il caso: il Tribunale di Roma pronunciava la cessazione degli effetti civili del matrimonio fra i coniugi S. M. e M. M. L. E poneva a carico dell'ex marito un assegno pari ad Euro ...
Di Barbara Bertuzzo.
Dopo l'entrata in vigore della legge Cirinnà (L. 76/2016) lo scenario per le coppie si delinea senza possibilità di dubbio: per le coppie etero la scelta sarà tra il matrimonio e la convivenza di fatto ( registrata o non registrata), per le coppie omosessuali invece tra unione civile e convivenza di fatto (anche qui registrata e non registrata).
L'unione civile a ben vedere, a parte la ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 25074/2017 torna ad occuparsi della questione relativa all'eventuale venir meno del diritto dell'ex moglie all'assegno divorzile in caso di nuova relazione sentimentale.
Il caso: Il Tribunale in primo grado, nel dichiarare la cessazione degli effetti civili del matrimonio tra B. e M. , aveva escluso che la ex moglie avesse diritto all'assegno divorzile, in quanto ...
Di Anna Andreani.
Il Tribunale di Mantova con il provvedimento del 19/09/2017 interviene in tema di pubblicazione sui social network delle fotografie dei figli minori da parte dei genitori, individuandone le condizioni e i limiti.
Il caso: Tizio proponeva ricorso ex art. 337 quinquies c. c nei confronti della ex convivente per ottenere la modifica delle condizioni relative all'affidamento dei due figli minori, collocati ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 25055 del 23 ottobre 2017 torna ad occuparsi dei criteri e delle modalità di ripartizione tra i genitori delle spese straordinarie in favore dei figli minori.
Il caso: La Corte d’Appello accoglieva parzialmente il reclamo proposto dal padre di tre figli minori e poneva a carico di ciascun genitore, nella misura del 50%, le spese straordinarie (es. , ...
Di Giovanni Iaria.
Come è noto ai sensi dell’art. 167 codice civile, ciascun coniuge o entrambi i coniugi possono costituire attraverso un atto pubblico o un testamento un fondo patrimoniale destinando ai bisogni della famiglia determinati beni immobili o mobili registrati o titoli di credito.
Ai fini dell’opponibilità ai terzi della costituzione del fondo patrimoniale è necessario che ...
Di Giovanni Iaria.
Come è noto la pensione di reversibilità è il trattamento economico che lo stato eroga in favore dei componenti il nucleo familiare (il coniuge, i figli, e, a particolari condizioni, anche ai nipoti minori, i genitori, i fratelli e le sorelle), del titolare pensionato dopo la morte di quest’ultimo.
L’articolo 9 della legge 898 del 1 dicembre 1970, meglio conosciuta come legge ...
Di Giovanni Iaria.
Con l'ordinanza n. 23772/2017 del 11 ottobre scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito al Tribunale territorialmente competente per l'apertura della procedura dell'amministrazione di sostegno. Secondo i Giudici di legittimità la competenza spetta al Tribunale dove il beneficiario ha la dimora abituale e non a quello in cui lo stesso ha la residenza anagrafica.
La legge ...
| Mercoledi 11 Ottobre 2017 | |
Di Anna Andreani.
Con la sentenza n. 21359/2017 la Corte di Cassazione chiarisce quando appare opportuno che il giudice disponga indagini di polizia tributaria ai fini della quantificazione dell'assegno di divorzio.
Il caso: Il tribunale in primo grado determinava l'assegno di divorzio in favore dell'ex moglie in € 500,00, somma che veniva successivamente ridotta a € 250,00 dalla Corte d'Appello.
Ricorre ...
Di Giovanni Iaria.
Non decade dai benefici fiscali c. d. prima casa, il contribuente che avendo acquistato una casa in comunione dei beni non trasferisce la residenza nel comune dove è situato l’immobile entro il termine di decadenza di diciotto mesi dall’acquisto in quanto nelle more, in adempimento di una condizione inserita negli accordi della separazione, provvede a trasferire la propria quota di ...
Di Anna Andreani.
Quando deve essere proposta la domanda riconvenzionale con la quale si chiede al giudice il riconoscimento di un assegno di divorzio? Sulla questione è intervenuta la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 18527 del 26 luglio 2017.
Il caso: il Tribunale dichiarava la cessazione degli effetti civili del matrimonio fra Q. e M. e imposto al Q. il versamento a titolo di assegno divorzile della somma ...
Di Anna Andreani.
Con la sentenza n. 19746 del 9 agosto 2017 la Corte di Cassazione si pronuncia in tema di assegno di mantenimento in favore del coniuge separato, in relazione ad una riduzione dell'assegno disposto in favore dei figli.
Il caso: il Tribunale di Bologna, nell'ambito di un procedimento per la modifica delle condizioni di separazione personale ex art. 710 cpc, in accoglimento delle istanze avanzate dal marito, ...
| Mercoledi 6 Settembre 2017 | |
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 18531/2017 si pronuncia in merito al diritto del figlio maggiorene studente e lavoratore precario di continuare a percepire l'assegno di mantenimento.
Nel caso in esame, Tizio, deducendo un peggioramento della propria situazione economica rispetto all'epoca in cui furono raggiunti gli accordi relativi al mantenimento della figlia T. e deducendo altresì una ...