Lunedi 27 Marzo 2017
Avvocato e dovere di indipendenza: no alla intermediazione immobiliare.
Di Anna Andreani.

Il CNF con la decisione del 3 maggio 2016 si pronuncia in tema di divieto per l'avvocato di svolgere attività di intermediazione immobiliare.

Il caso: il COA di Torino irrogava all'avv. M. B. la sanzione della censura, avendone riconosciuto la responsabilità disciplinare in relazione a due capi di incolpazione: l'uno per la violazione degli articoli 5, 6 e 41 del vecchio codice deontologico, per ...

Leggi tutto…
Lunedi 27 Marzo 2017
Avvocati: la revoca o la rinuncia al mandato non esclude la capacita’ di compiere o ricevere atti
Di Giovanni Iaria.

Il rifiuto dell’avvocato che ha assistito la parte nel giudizio di primo grado di ricevere la notifica della sentenza emessa nel suddetto giudizio produce, ai fini della decorrenza dei termini per proporre appello, gli stessi effetti dell’avvenuta consegna.

Questo è quanto confermato dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 6648/2017, pubblicata il 15 marzo 2017.

Nel caso ...

Leggi tutto…
Venerdi 24 Marzo 2017
La proposta del CNF di modifica dei parametri forensi al vaglio del Ministero
Di Anna Andreani.

Il CNF ha trasmesso agli ordini professionali locali l'ipotesi di modifica dei parametri forensi di cui al D. M. 10 marzo 2014, n. 55, i quali, per espressa previsione legislativa, devono essere emanati ogni due anni con decreto del Ministero della Giustizia e su proposta del Consiglio Nazionale Forense ed ogni 2 anni possano essere integrati ovvero modificati.

La proposta di modifica riguarda ...

Leggi tutto…
Giovedi 23 Marzo 2017
Il conduttore può chiedere l'avviamento anche prima del rilascio
Di Giovanni Iaria.

Nei contratti aventi ad oggetto le locazioni di immobili urbani adibiti ad uso diverso da quello di abitazione, l’art. 34 della legge 392/78, in caso di cessazione del rapporto di locazione che non sia dovuta a risoluzione per inadempimento o disdetta o recesso del conduttore o a una delle procedure previste dalla legge fallimentare, riconosce al conduttore il diritto a percepire la c. d. indennità ...

Leggi tutto…
Nota alla Sentenza del Tribunale di Monza n. 617 depositata l'1.3.2017.
Mercoledi 22 Marzo 2017
La retta per l'assistenza ai malati di Alzheimer in RSA è a carico dello Stato.
Di Eugenia Parisi.

La vicenda giudiziaria nasce dalla proposizione di opposizione nei confronti di un decreto ingiuntivo richiesto e ottenuto da una residenza per anziani circa il pagamento di rette per il ricovero di una persona anziana affetta da morbo di Alzheimer da parte del figlio che si era obbligato al pagamento delle stesse all'inizio del ricovero.

Tramite l'opposizione, oltre alla richiesta di declaratoria di ...

Leggi tutto…
Martedi 21 Marzo 2017
Sciopero dei giudici di pace dal 20 al 24 marzo 2017
Di Anna Andreani.

Le motivazioni dell'astensione sono ampiamente esplicitate nel comunicato del 10 marzo 2017: in esso si legge tra l'altro che il testo della contestata legge di riforma presenta ulteriori e numerosi aspetti di assoluta criticità, quali, in via meramente esemplificativa: a) l'incostituzionale potere dei magistrati professionali di impartire direttive ai magistrati onorari nell'esercizio delle loro funzioni ...

Leggi tutto…
Martedi 21 Marzo 2017
L'ufficio può scegliere il metodo di accertamento ma non se i risultati sono irragionevoli
Di Fulvio Graziotto.

L'Amministrazione Finanziaria può scegliere il metodo di accertamento nei limiti di quanto previsto dalla legge, ma se le risultanze del metodo prescelto sono irragionevoli e incongrue, e conducono a un concreto pregiudizio sostanziale del contribuente, la scelta del metodo è sindacabile.

Il caso.

Una SAS, e di conseguenza i suoi soci per il reddito loro imputato per trasparenza, si ...

Leggi tutto…
Lunedi 20 Marzo 2017
Notifica via pec: valida anche se priva della firma digitale nella relata
Di Giovanni Iaria.

La relata di notifica del ricorso al difensore della controparte a mezzo pec priva della firma digitale è valida. Lo ha precisato la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 6518/2107, pubblicata il 14 marzo scorso.

Nel caso esaminato dai Giudici di Piazza Cavour era stata eccepita l’inammissibilità del ricorso per cassazione per nullità della notificazione eseguita a mezzo pec ...

Leggi tutto…
Commento a Sentenza Tribunale di Milano Sezione XIII^ n. 2175/2017 depositata il 21.2.17.
Venerdi 17 Marzo 2017
Per le innovazioni i condomini devono essere informati fin dall'avviso di convocazione.
Di Eugenia Parisi.

La vertenza prende le mosse dall'impugnazione di una delibera assembleare adottata a seguito della richiesta di convocazione di assemblea da parte di un solo condomino che avanzava la necessità di installare un ascensore in un complesso condominiale d'epoca composta di due piani.

L'attrice, avverso la delibera conseguentemente adottata, proponeva in giudizio nove motivi di doglianza ed il Condominio ...

Leggi tutto…
Giovedi 16 Marzo 2017
Esercizio abusivo della professione: le attività precluse a chi non è avvocato
Di Anna Andreani.

La V Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 7630/2017 individua quali attività devono essere svolte per potersi delineare il reato di esercizio abusivo della professione di avvocato.

Il caso: la Corte d'Appello confermava la sentenza del Tribunale che aveva condannato V. D. alla pena di giustizia ed al risarcimento dei danni in favore delle parti civili, in quanto responsabile ...

Leggi tutto…
Mercoledi 15 Marzo 2017
Pubblicato l'indice istat di febbraio 2017
A cura della Redazione.

Confermata la tendenza al rialzo dell'indice Istat che sale di quasi mezzo punto.

L'indice Istat FOI del mese di febbraio 2017, utilizzato per la rivalutazione dei valori monetari tra cui ad esempio il canone di locazione, l'assegno di mantenimento per il coniuge e le pensioni, aumenta dello 0,4% portandosi a quota 101,0.

La variazione dell'indice rispetto allo stesso mese dell'anno precedente ...

Leggi tutto…
Mercoledi 15 Marzo 2017
Condominio con due soli condomini? Se manca l'accordo necessario il ricorso al Giudice.
Di Giovanni Iaria.

Qualora nel condominio minimo, formato da due solo condomini, non si raggiunge l’accordo per la gestione delle parti comuni, è necessario rivolgersi al giudice attraverso il procedimento camerale previsto dall’art. 1105 codice civile, il quale all’ultimo comma statuisce : “ Se non si prendono i provvedimenti necessari per l'amministrazione della cosa comune o non si forma una ...

Leggi tutto…
Martedi 14 Marzo 2017
Fondo di solidarietà per il coniuge in stato di bisogno: fac-simile e allegati.
Di Anna Andreani.

Il Ministero della Giustizia ha predisposto il modulo per l’istanza di accesso al Fondo di solidarietà a tutela del coniuge in stato di bisogno ai sensi dell’art. 1, commi 414-416, L. 28 dicembre 2015, n. 208.

In particolare, com'è noto, il comma 414 dell' art. 1 della legge di stabilità 2016 ha istituito in via sperimentale per gli anni 2016 e 2017, con dotazione di 250. 000 ...

Leggi tutto…
Martedi 14 Marzo 2017
La presenza di lavoratori irregolari non giustifica automaticamente l'accertamento induttivo
Di Fulvio Graziotto.

Il giudice tributario deve illustrare gli elementi fattuali e l'iter logico che hanno condotto a ritenere sussistenti i caratteri di gravità e sufficienza, tali da far ritenere l'intera contabilità complessivamente ed essenzialmente inattendibile, che giustifichino l'accertamento induttivo.

Il caso.

Una SRL, a seguito di ispezione congiunta della Direzione Provinciale del Lavoro e ...

Leggi tutto…
Commento alla Sentenza della Cassazione Sezione II^ Civile n. 3892 del 14 febbraio 2017.
Lunedi 13 Marzo 2017
L'onere della prova sul diritto al compenso dell'amministratore di condominio
Di Eugenia Parisi.

In grado d'appello veniva rigettato il vantato diritto al compenso di un amministratore di condominio poichè, dall'espletata consulenza tecnica d'ufficio, era risultata l'assenza di un giornale della contabilità che avesse puntualmente registrato in ordine cronologico le operazioni riguardanti il condominio, così consentendo la verifica dei documenti giustificativi.

Di conseguenza non ...

Leggi tutto…
Venerdi 10 Marzo 2017
Nessun concorso di colpa se l'incidente è causato da un cane sbucato all'improvviso in strada
Di Giovanni Iaria.

Chi risponde dei danni causati da un cane che sbuca improvvisamente su una strada statale provocando dei danni ad un’automobile in transito?

A questa domanda ha risposta la Corte di Cassazione con la sentenza nr. 4202/2017 pubblicata il 17/2/2017 della Terza Sezione Civile.

Nel caso esaminato dai Giudici di Legittimità, un cane era sbucato improvvisamente su una strada statale causando dei ...

Leggi tutto…
Venerdi 10 Marzo 2017
PCT e perfezionamento del deposito telematico: un dibattito ancora aperto.
Di Anna Andreani.

Si segnala l'ordinanza del Tribunale di Torino del 10 febbraio 2017 che si pronuncia in tema di momento perfezionativo del deposito telematico degli atti, aderendo ad una tesi che si discosta dall'orientamento prevalente.

Il difensore depositava in data 12 ottobre 2016, in allegato ad una memoria istruttoria, una serie di documenti; la cancelleria, il giorno successivo, 13 ottobre 2016, rifiutava alcuni ...

Leggi tutto…
Giovedi 9 Marzo 2017
Confisca obbligatoria della casa acquistata con i soldi sottratti al fallimento
Di Fulvio Graziotto.

Ai fini della legge penale, nella nozione di profitto del reato sono ricompresi anche gli impieghi redditizi del denaro di provenienza illecita. In caso di condanna per il reato di riciclaggio a seguito di patteggiamento scatta la confisca obbligatoria prevista dall'art. 648-quater del codice penale.

Il caso.

La socia di una società dichiarata fallita veniva condannata dal Giudice ...

Leggi tutto…
Mercoledi 8 Marzo 2017
Compenso avvocati: la Cassazione chiarisce quando si applicano i nuovi parametri
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 4949 del 2 febbraio 2017 chiarisce quando devono essere applicati i nuovi parametri di cui al D. M. n. 55/2014 (già dm n. 120/2012).

Il caso: nell'ambito di un procedimento di reclamo proposto da una società fallita avverso la sentenza dichiarativa di fallimento - ove il Fallimento era stato ammesso al patrocinio a spese dello Stato - definito con ...

Leggi tutto…
Martedi 7 Marzo 2017
Processo penale: inammissibile il deposito telematico della lista testi
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 6883/2017 si pronuncia in merito alla inammissibilità del deposito telematico della lista testi nel processo penale.

Il caso: il ricorrente in Cassazione chiede l'annullamento della sentenza del Tribunale che lo ha dichiarato colpevole del reato di esercizio della caccia mediante richiami acustici a funzionamento elettromagnetico, e lo ha condannato alla pena ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.027 secondi