Giovedi 13 Aprile 2017 |
Nessuna variazione per l'indice Istat del mese di marzo. L'inflazione acquisita per il 2017 resta sopra il punto percentuale (+ 1,1%).
L'indice Istat FOI relativo al mese di marzo 2017, utilizzato per la rivalutazione dei valori monetari come il canone di locazione, l'assegno di mantenimento per il coniuge e le pensioni, resta fermo al valore 101,0.
Scende leggermnete la variazione rispetto al mese ...
Leggi tutto… |
Giovedi 13 Aprile 2017 |
Il diritto alla detrazione dell'IVA può essere negato solo se l'Ufficio dimostri, in modo oggettivo, che tale diritto è stato esercitato dal soggetto passivo in modo fraudolento o abusivamente.
Il caso.
Una SRL a socio unico in liquidazione subiva ricorreva avverso un avviso di accertamento, con cui l'Agenzia delle Entrate recuperava a tassazione l'IVA, calcolata sulla svalutazione ...
Leggi tutto… |
Giovedi 13 Aprile 2017 |
L’istituto della inutilizzabilità di cui all’art. 191 c. p. p. non può essere applicato per ignorare un elemento di giudizio favorevole alla difesa. In tal caso, anche una prova inutilizzabile deve essere valutata dal giudice ai fini di un eventuale proscioglimento dell’incolpato.
Può il giudice pervenire ad una sentenza di proscioglimento dell’accusato se ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 12 Aprile 2017 |
Qual'è l'efficacia probatoria del verbale di accertamento di una sanzione amministrativa e qual'è la distanza che deve intercorrere tra il segnale di preavviso e il dispositivo di rilevamento della velocità? Su tali problematiche ha fatto chiarezza la Corte di Cassazione con la sentenza n. 7949/2017.
Il caso: un avvocato propone opposizione a sanzione amministrativa elevata per ...
Leggi tutto… |
Martedi 11 Aprile 2017 |
L’avv. Matteo Luigi Riso del Foro di Reggio Calabria, titolare del blog matteoriso. it dedicato al diritto dell’informatica e delle nuove tecnologie, sarà il conduttore di questa nuova puntata. Un vero avvocato tecnologico.
La puntata prende spunto dalla mia domanda: «Esistono le password sicure oggi?». La sicurezza informatica assoluta non esiste più e forse non ...
Leggi tutto… |
Martedi 11 Aprile 2017 |
A chi spetta la legittimazione passiva nei giudizi avverso le cartelle di pagamento nei quali viene eccepita la inefficacia della stessa per tardiva notifica? All’Agente della Riscossione e/o all’Ente Creditore?
La questione è stata affrontata recentemente dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 7278/2017 pubblicata in data 22 marzo 2017. Secondo i Giudici di Piazza Cavour è ...
Leggi tutto… |
Lunedi 10 Aprile 2017 |
Il creditore munito di titolo esecutivo (ad es. decreto ingiuntivo munito della formula esecutiva) verso il condominio che intende promuovere l'esecuzione pro-quota verso i singoli condomini deve notificare loro, separatemente o contestualmente al precetto, il titolo esecutivo.
Il caso.
Un condomino proponeva ricorso per cassazione avverso una sentenza del tribunale pronunciata a seguito di ...
Leggi tutto… |
Sabato 8 Aprile 2017 |
Ai fini della decadenza delle agevolazioni fiscali prima casa il ritardo nell’emissione del decreto di trasferimento dell’immobile aggiudicato all’asta e’ causa di forza maggiore non imputabile all’aggiudicatario.
Qualora il contribuente acquista un nuovo immobile all’asta versando il prezzo entro l’anno prescritto dalla legge per godere delle agevolazioni fiscali c. ...
Leggi tutto… |
Venerdi 7 Aprile 2017 |
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 8492 del 31 marzo 2017 chiarisce, a conferma del proprio orientamento, quali siano le conseguenze in caso di ricorso introduttivo privo di oggetto, ragioni della domanda e conclusioni.
Nel caso in esame, un avvocato adiva il giudice di pace, in base alla L. n. 794 del 1942, art. 28, per ottenere la liquidazione del proprio compenso professionale per prestazioni ...
Leggi tutto… |
Giovedi 6 Aprile 2017 |
Commento alla sentenza della Cassazione Sezione terza n. 3146/2017.
Nell'ambito di un giudizio per risarcimento dei danni subiti nel corso di un sinistro stradale, il secondo grado confermava l'mproponibilità della domanda attorea accertando il concorso di responsabilità insieme all'altro conducente nella misura, rispettivamente del 70 e del 30%, condannando in solido l'attrice e la sua ...
Leggi tutto… |
Giovedi 6 Aprile 2017 |
Si segnala la sentenza del 18 gennaio 2017 del Tribunale di Torino in tema di conseguenze correlate alla mancata risposta all'invito alla negoziazione assistita.
Nel caso in esame, una società citava in giudizio altra società per chiederne la condanna al pagamento della somma di Euro 39. 834,00, oltre accessori, in conseguenza dello scioglimento di un precedente rapporto contrattuale inter ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 5 Aprile 2017 |
La facoltà, attribuita all'Amministrazione Finanziaria, di riqualificare gli atti ai fini dell'imposta di registro non può travalicare lo schema negoziale tipico nel quale l'atto risulta inquadrabile.
Il caso.
Alcune società che avevano posto in essere operazioni di conferimento di rami d'azienda aventi ad oggetto attività in energia eolica, e successive cessioni di ...
Leggi tutto… |
Martedi 4 Aprile 2017 |
La Corte di Cassazione, Sezione Tributaria, con la sentenza n. 8104/2017 chiarisce in materia di agevolazioni “prima casa” nell'ipotesi in cui un coniuge ceda all'altro l'immobile a seguito dell'accordo di separazione.
Nel caso in esame, S. L. proponeva ricorso avverso l'avviso di liquidazione con cui l’Agenzia delle Entrate aveva recuperato le maggiori imposte di registro, ipotecaria e ...
Leggi tutto… |
Lunedi 3 Aprile 2017 |
Con la sentenza n. 7185/2017, pubblicata in data 21 marzo 2017, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla decorrenza del termine dei trenta giorni previsto dall’art. 5 della legge 89/01, meglio conosciuta come Legge Pinto, per la notifica del ricorso e del decreto di liquidazione dell’equa riparazione al Ministero della Giustizia.
Secondo i Giudici di Legittimità il suddetto ...
Leggi tutto… |
Lunedi 3 Aprile 2017 |
Il Regolamento condominiale - assembleare o contrattuale che sia - laddove preveda un risarcimento danni per la lesione del decoro architettonico dell'edificio, è sempre applicabile.
La vicenda giudiziaria tra origine dalla richiesta di rimessione in pristino dello status quo ante conseguente a lavori di ristrutturazione eseguiti da una condomina proprietaria di un appartamento con terrazzo all'ultimo ...
Leggi tutto… |
Venerdi 31 Marzo 2017 |
Il Tribunale di Torino con l'ordinanza del 7 marzo 2017 si pronuncia in merito alla idoneità o meno della voltura catastale ad integrare accettazione tacita di eredità.
Il caso: Una Banca proponeva ricorso ex art. 702 bis cpc per far accertare e dichiarare l'intervenuta accettazione tacita dell'eredità da parte del coniuge e delle figlie del de cuius, assumendo che nell'ambito di una ...
Leggi tutto… |
Giovedi 30 Marzo 2017 |
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 6651/2017, pubblicata il 15 marzo 2017, si è pronunciata sulla dibattuta questione relativa al giudice competente a decidere sui ricorsi avverso i verbali con cui viene contestata la violazione dell’art. 126 bis codice della strada per omessa comunicazione delle generalità e del numero della patente del conducente.
Ai sensi dell’art 204 ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 29 Marzo 2017 |
L'istanza di accertamento con adesione è validamente presentata se spedita (e non anche ricevuta) entro i termini, e anche se spedita in busta chiusa.
Il caso.
Una SRL presentava due istanze di accertamento con adesione, entrambe in busta chiusa, la prima non sottoscritta, e la seconda spedita entro il termine ma ricevuta dall'Ufficio oltre il termine.
L'Agenzia delle Entrate le ...
Leggi tutto… |
Martedi 28 Marzo 2017 |
Il Condominio è un ente di gestione sfornito di personalità giuridica e quindi i singoli condomini sono parte in causa nei giudizi ad esso inerenti a meno che non intervengano nel giudizio ovvero propongano successivo gravame, in via autonoma e con valide motivazioni, per evitare gli effetti sfavorevoli della sentenza ai danni dell'amministratore
In primo grado, un Condominio e l'assicurazione ...
Leggi tutto… |
Martedi 28 Marzo 2017 |
Nella "Networked economy" cambiano anche i modelli organizzativi degli Studi legali. Anche gli Avvocati si aprono al crowdsourcing, modello di lavoro ormai affermato da oltre 10 anni, nato per la diffusione delle nuove tecnologie.
«La crescente diffusione di Internet e della mobilità degli ultimi anni ci ha permesso di assistere negli ultimi anni alla crescita dei servizi virtuali come ...
Leggi tutto… |