Mercoledi 30 Agosto 2017
Integralmente deducibili le spese di formazione fino a 10.000 euro.
A cura della Redazione.

Con nota del 24 luglio 2017, il Consiglio Nazionale Forense – Commissione Centrale per l'accreditamento della formazione – ricorda che a seguito della definitive approvazione della legge 22 maggio n. 81 recante "Misure per La tutela del lavoro antonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l’articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi di lavoro subordinato", e della sua successiva ...

Leggi tutto…
Mercoledi 30 Agosto 2017
Mantenimento figli: il padre deve contribuire anche se la madre ha maggiori guadagni
Di Anna Andreani.

Le maggiori potenzialità economiche del genitore afifdatario non possono giustificare una riduzione del contributo al mantenimento dei figli da parte dell'altro genitore.

In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione con la sentenza n. 19052 del 31 luglio 2017.

Il caso: la Corte d'Appello, in parziale riforma della sentenza di primo grado, aumentava l'assegno posto a carico del ...

Leggi tutto…
Martedi 29 Agosto 2017
Sentenza notificata all'avvocato che sta in giudizio personalmente: conseguenze
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nella ordinanza n. 18053/2017 esamina l'ipotesi in cui la notifica della sentenza venga fatta all'avvocato che sia stato in giudizio personalmente e si pronuncia in merito alle conseguenze sulla decorrenza del termine per proporre impugnazione.

Il caso: nel 2004 l'avv. A. C. conveniva dinanzi al Tribunale M. R. , chiedendone la condanna al pagamento degli onorari professionali dovutigli ...

Leggi tutto…
Martedi 29 Agosto 2017
L'Ente deve pagare le spese di lite se il contribuente vince in appello
Di Giovanni Iaria.

E’ illegittima la compensazione delle spese di lite nel giudizio tributario nell’ipotesi in cui il contribuente sia rimasto soccombente nel giudizio di primo grado e abbia vinto in quello di secondo grado.

Questo è l’importante principio stabilito dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20261/2017, pubblicata il 22 agosto scorso. Infatti, quasi sempre nei giudizi tributari ...

Leggi tutto…
Lunedi 28 Agosto 2017
Remissione della querela: non necessaria l'accettazione dell'imputato
Di Anna Andreani.

Con la sentenza del 14 marzo 2017 il Tribunale Penale di Aosta si pronuncia in merito alla necessità o meno dell'accettazione da parte del querelato della remissione di querela.

Il caso: Tizio è imputato per il reato previsto e punito dagli artt. 110 e 624 c. p. poiché, in concorso con un minorenne, al fine di trarne profitto, si era impossessato di un telefono cellulare, sottraendolo al ...

Leggi tutto…
Lunedi 28 Agosto 2017
Modalità di notifica degli atti tributari a mezzo PEC.
Di Giovanni Iaria.

Come è noto dal 1° luglio scorso, oltre alle cartelle di pagamento, anche gli avvisi di accertamento possono essere notificati a mezzo della posta elettronica certificata (Pec). Sulle modalità di notifica degli atti tributari a mezzo della posta elettronica certificata è intervenuta recentemente un’importante e interessante decisione della Commissione Tributaria Provinciale di Reggio ...

Leggi tutto…
Sabato 26 Agosto 2017
Danni causati da cani randagi: responsabilità ex art 2041 cc o art 2052 cc?
Di Giovanni Iaria.

Qualora un animale randagio attraversa improvvisamente la strada provocando un incidente è sempre dovuto il risarcimento dei danni in favore del soggetto danneggiato?

La questione, molto attuale in virtù dell’aumento del fenomeno del randagismo, è stata affrontata recentemente dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18954/2017, pubblicata il 31 luglio 2017, con la quale i ...

Leggi tutto…
Sabato 26 Agosto 2017
Prova del contratto e abuso del processo ex art. 96 u.c. cpc
Di Eugenia Parisi.

L’onere della prova dell’esistenza di un contratto incombe su chi vuol far valere un credito e, in sua assenza, sussiste la condanna ex art. 96 u. c. c. p. c. Nota alla sentenza del Tribunale di Milano n. 8777/2017 del 22. 8. 17.

Uno studio dentistico proponeva opposizione avverso un decreto ingiuntivo ottenuto nei suoi confronti da una società di pubblicità che affermava di aver ...

Leggi tutto…
Decreto Ministeriale 17 luglio 2017 pubblicato sulla G.U. n. 196 del 23/08/2017.
Venerdi 25 Agosto 2017
Danno da micropermanenti: aggiornati il punto base e l'indennità giornaliera.
A cura della Redazione.

Come ogni anno, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, il Decreto di adeguamento dei valori economici tabellari per il risarcimento del danno biologico da lesioni micropermanenti fino a 9 punti di invalidità.

Il Decreto Ministeriale del 17 luglio 2017, pubblicato nella Gazzetta 196 del 23 agosto, ha disposto (con l'art. 1, comma 1) che, a decorrere dal mese di aprile 2017, gli importi ...

Leggi tutto…
Venerdi 25 Agosto 2017
Dal 29 agosto nuovi adempimenti per gli avvocati.
Di Anna Andreani.

La Legge annuale per il mercato e la concorrenza n. 124 del 4 agosto 2017 e pubblicata sulla G. U. n. 189 del 14/08/2017, ha introdotto, tra le tante disposizioni nelle materie più disparate, ulteriori rilevanti disposizioni per i professionisti e quindi anche per noi avvocati.

Qui di seguito alcune delle principali novità:

1) L'art. 1 comma 141 lett. b) della presente legge ha ...

Leggi tutto…
Giovedi 24 Agosto 2017
Istituto della rimessione in termini: quando è ammesso
Di Anna Andreani.

La III Sezione Penale della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 31917 del 3 luglio 2017 si è pronunciata in tema di rimessione in termini, nel caso particolare in cui il difensore ometta dI firmare l'atto.

Il caso: la Corte di Appello di Napoli dichiarava l'inammissibilità dell'appello proposto nell'interesse di D. S. D. , avverso la decisione del Tribunale di Nola, che aveva assolto D. S. ...

Leggi tutto…
Mercoledi 23 Agosto 2017
Istanza di concordato preventivo successiva all'ordinanza assegnazione somme: conseguenze
Di Giovanni Iaria.

L’ordinanza di assegnazione somme emessa nell’ambito di un pignoramento presso terzi non può essere revocata qualora successivamente alla sua emissione la debitrice depositi la domanda di ammissione alla procedura del concordato preventivo. Cosi’ si e’ espressa la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19394/2017, pubblicata il 3 agosto 2017.

IL CASO: La vicenda ...

Leggi tutto…
Lunedi 21 Agosto 2017
Sanzioni amministrative, notifica per posta ed effetti interruttivi della prescrizione
Di Giovanni Iaria.

In tema di sanzioni amministrative, la consegna dell’ordinanza-ingiunzione al servizio postale per la notifica non è idonea ad interrompere il decorso del termine di prescrizione quinquennale del diritto alla riscossione previsto dall’art. 28 della legge 24 novembre 1981, n. 689, dovendosi ritenere che il principio generale – affermato dalla sentenza n. 477 del 2002 della Corte cost. - ...

Leggi tutto…
Giovedi 17 Agosto 2017
Provvedimenti limitativi della responsabilità genitoriale dopo la separazione: quale giudice competente?
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 17190 del 12 luglio 2017 fa chiarezza in merito ai criteri di ripartizione delle competenze tra il Tribunale ordinario e il Tribunale per i minorenni.

Il caso: in pendenza del giudizio di separazione personale dal coniuge dinanzi al tribunale ordinario di Catania, il marito chiedeva al Tribunale per i minorenni della stessa città di emettere nei confronti della ...

Leggi tutto…
Lunedi 14 Agosto 2017
Cambiale usata come promessa di pagamento e onere della prova
Di Giovanni Iaria.

Nel caso in cui una cambiale venga utilizzata quale promessa di pagamento, spetta al debitore l’onere di provare l’inesistenza del rapporto causale.

Questo è quanto confermato dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 17850/2017 pubblicata il 19 luglio scorso.

IL CASO: Un creditore chiedeva ed otteneva l’emissione di un decreto ingiuntivo sulla scorta di cinque ...

Leggi tutto…
Venerdi 11 Agosto 2017
Pubblicato l'indice istat di luglio 2017
A cura della Redazione.

L'indice Istat di luglio non registra alcuna variazione ma aumenta dello 0,1% rispetto a luglio 2016. Rallenta l'inflazione per il terzo mese consecutivo.

L'indice Istat FOI relativo al mese di luglio 2017, utilizzato per la rivalutazione dei valori monetari tra cui l'affitto, l'assegno di mantenimento per il coniuge oppure le pensioni, non cambia rispetto al mese scorso fermandosi a quota 101.

...
Leggi tutto…
Giovedi 10 Agosto 2017
Nessuna omologa per un accordo che preveda la condizione di “separati in casa”.
Di Anna Andreani.

Con la sentenza del 06/06/2017 il Tribunale di Como si pronuncia in merito alla ammissibilità della omologa di un accordo di separazione consensuale ove i coniugi chiedono che sia riconosciuto il loro stato di “separati in casa”.

Il caso: due coniugi si rivolgono al Tribunale di Como per l'omologa del verbale di separazione personale consensuale ove gli stessi avevano stabilito le ...

Leggi tutto…
Comunicato MEF del 26/7/2017.
Martedi 8 Agosto 2017
Fisco: proroga dei versamenti estesa anche ai lavoratori autonomi
A cura della Redazione.

Dopo la pubblicazione del DPCM del 20 luglio, con il quale venivano prorogati al 20 luglio, ormai a tempo scaduto, i versamenti per le imposte dirette da parte dei titolari di reddito di impresa, il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha chiarito con un comunicato stampa che la proroga riguarda anche i lavoratori autonomi.

Il chiarimento si è reso necessario per il fatto che il testo del DPCM ...

Leggi tutto…
Martedi 8 Agosto 2017
Qual è la regola di condotta se la strada a doppio senso ha un solo segnale di limite di velocità
Di Giovanni Iaria.

Il segnale di limite di velocità presente in un senso di marcia su una strada a doppio senso opera anche nell’altra direzione?

La questione è stata affrontata recentemente dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 17205/2017, pubblicata il 12 luglio scorso.

Secondo i Giudici di Piazza Cavour, il limite di velocità vale solo per il senso indicato.

IL CASO: La ...

Leggi tutto…
Venerdi 4 Agosto 2017
Il Certificato di Agibilità nella negoziazione immobiliare.
Di Marco Perasole.

Spesso si sottovaluta la sua presenza agli atti, di frequente non si conosce la sua importanza giuridica e quali conseguenze comporti la sua mancanza. Analizziamone gli aspetti critici.

Dal punto di vista definitorio, il certificato di agibilità è un documento che ha la funzione precipua di certificare la «sussistenza delle condizioni di sicurezza, salubrità, risparmio energetico ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.028 secondi