| Martedi 12 Settembre 2017 | |
Di Giovanni Iaria.
Il ritardo da parte del concessionario nella consegna del certificato di proprietà del PRA all’acquirente di un veicolo legittima quest’ultimo alla richiesta di risoluzione del contratto di compravendita?
A questa domanda ha fornito la risposta la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20843/2017, depositata il 6 settembre 2017, con la quale i giudici di legittimità hanno ...
| Martedi 12 Settembre 2017 | |
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 37239/2017 si è pronunciata in merito alla validità o meno della notifica di un atto a persona diversa dal destinatario e identificata come convivente, nell'ipotesi in cui tale “convivenza si risolva in una presenza solo temporanea del soggetto, qualificatosi comunque quale familiare del destinatario dell'atto.
Il caso: il Tribunale condannava M. ...
Di Marco Perasole.
La Sezione Sesta Civile della Cassazione, nell’ordinanza 28 luglio 2017, n. 18856 ha stabilito che qualora il Comune non adempiesse ai suoi obblighi di custode, sarà ritenuto responsabile per i danni causati dalle intense precipitazioni atmosferiche.
Oggi, le violente precipitazioni, con i conseguenziali danni prodotti a beni mobili e immobili, sono sempre più all’ordine del giorno. ...
Aggiornate le applicazioni per la fatturazione.
A cura della Redazione.
Con le modifiche introdotte dal 1° luglio 2017 si allarga la platea dei soggetti tenuti ad adottare lo split payment come modalità di versamento dell'IVA. Per questo abbiamo iniziato ad aggiornare le nostre applicazioni a partire dalla “fattura generica” per i professionisti e dalla fattura per avvocati compreso il relativo scorporo.
Cos'è lo split payment
Lo split payment ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 20582/2017, pubblicata il 30 agosto 2017, la Corte di Cassazione si è espressa in merito al perfezionamento della notifica del verbale di accertamento per violazione al codice della strada eseguita ai sensi dell’art. 140 c. p. c. direttamente dall’amministrazione creditrice a mezzo dei messi comunali.
IL CASO: Un automobilista proponeva opposizione avverso tre ...
Di Luca De Franciscis.
Questo è il titolo del “documento di valutazione” n. 1 dell’Ufficio valutazione impatto del Senato della Repubblica.
Il documento è aggiornato al 14 luglio 2017 ed è a cura di Ferdinando Di Nicola, Ministero dell'economia e delle finanze, Dipartimento delle finanze Melisso Boschi, Senato della Repubblica Giorgio Mongelli, Ministero dell'economia e delle finanze, ...
Di Giovanni Iaria.
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20069/2017 del 11 agosto 2017, ha confermato il proprio orientamento, secondo il quale nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo per il pagamento degli oneri condominiali, il condomino opponente non può far valere questioni attinenti la validità della delibera di approvazione dello stato di ripartizione delle spese condominiali, ma solo motivi ...
Di Anna Andreani.
Con la sentenza n. 19746 del 9 agosto 2017 la Corte di Cassazione si pronuncia in tema di assegno di mantenimento in favore del coniuge separato, in relazione ad una riduzione dell'assegno disposto in favore dei figli.
Il caso: il Tribunale di Bologna, nell'ambito di un procedimento per la modifica delle condizioni di separazione personale ex art. 710 cpc, in accoglimento delle istanze avanzate dal marito, ...
Di Giovanni Iaria.
Qualora nel giudizio di primo grado il Giudice nel rigettare la domanda giudiziale trascritta ai sensi degli artt. 2652 e 2653 c. c non abbia ordinato la cancellazione della domanda medesima, la suddetta omissione deve essere dedotta dalla parte interessata nel giudizio di appello, essendo preclusa in sede di giudizio di legittimità.
Così si è espressa la Corte di Cassazione con ...
Di Anna Andreani.
Si segnala l'ordinanza del 1° giugno 2017 del Tribunale di Torre Annunziata, che si pronuncia in tema di assicurazione Rca e delle conseguenze nel caso in cui il danneggiato si rifiuti di sottoporsi a visita medico legale.
Il caso: nel corso di un giudizio nel quale è convenuta una compagnia di assicurazione, questa si costituisce ed eccepisce la improponibilità della domanda giudiziale ...
| Mercoledi 6 Settembre 2017 | |
Di Giovanni Iaria.
Per il pagamento di una multa, il trasgressore può utilizzare non solo il contante e il conto corrente postale, ma anche il bonifico tradizionale e il bonifico on line.
Il versamento eseguito a mezzo bonifico bancario entro il termine fissato dalla legge con accredito dell’importo in favore dell’ente beneficiario entro i due giorni dalla data di scadenza per il pagamento, deve considerarsi ...
| Mercoledi 6 Settembre 2017 | |
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 18531/2017 si pronuncia in merito al diritto del figlio maggiorene studente e lavoratore precario di continuare a percepire l'assegno di mantenimento.
Nel caso in esame, Tizio, deducendo un peggioramento della propria situazione economica rispetto all'epoca in cui furono raggiunti gli accordi relativi al mantenimento della figlia T. e deducendo altresì una ...
Di Giovanni Iaria.
E’ molto frequente che negli atti di compravendita avente ad oggetto il trasferimento di singole unità immobiliari facente parti di un condominio vengono inserite clausole con le quali si escludono dalla vendita i diritti di comproprietà su alcuni parti comuni dell’edificio condominiale. Queste clausole sono valide?
La questione è stata recentemente affrontata dalla Corte di ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 19517 del 4 agosto 2017 individua il dies a quo da cui comincia a decorrere la prescrizione in materia di assicurazione ex art. 2952 c. c nell'ipotesi di costituzione di parte civile del danneggiato.
Il caso: i congiunti di G. G. convenivano in giudizio GLM chiedendo il risarcimento dei danni subiti dal defunto, rispettivamente marito e padre degli attori, a causa di ...
Di Giovanni Iaria.
I compensi spettanti ai consulenti tecnici d’ufficio nominati nei procedimenti di accertamento tecnico preventivo “ante causam” vanno posti, a conclusione della procedura, a carico della parte richiedente il suddetto procedimento e saranno presi in considerazione nel successivo giudizio di merito, ove l’accertamento sarà acquisito, come spese giudiziali, da porre, salvo ...
Di Anna Andreani.
Il rapporto tra avvocato e cliente, che si sia avvalso dell'opera del legale per motivi che esulano dalla sua attività professionale, rientra nell'ambito di operatività del Codice del Consumo (d. lgs. 206/2005).
In tale senso si è pronunciato il Tribunale di Bari con la sentenza n. 3688 del 13 luglio 2017.
Il caso: l'avv. E. ottiene dal Tribunale di Bari un decreto ingiuntivo ...
Di Anna Andreani.
Si segnala l'ordinanza del 22 maggio 2017 del Giudice di Pace di Trapani, il quale affronta la questione delle conseguenze derivanti dalla inesistenza della procura alle liti rilasciata al difensore.
Il caso: in giudizio si costituiva la convenuta eccependo preliminarmente l'invalidità della procura alle liti conferita dall'attore al proprio difensore: in particolare la procura era generica nel ...
Di Giovanni Iaria.
Il provvedimento di correzione errore materiale di una sentenza può essere impugnato, relativamente alle parti corrette, nel termine di trenta giorni dalla data in cui il suddetto provvedimento è stato notificato alle parti dalla Cancelleria. Così si è espressa la Corte di Cassazione con la sentenza n. 18743/2017, pubblicata il 28 luglio 2017.
IL CASO: La vicenda esaminata dalla ...
A cura della Redazione.
E' disponibile sul nostro sito una nuova applicazione gratuita che consente di calcolare la sanzione ridotta e gli interessi dovuti in caso di ravvedimento operoso per le principali imposte dirette, così come disciplinato dall'art. 13, del D. Lgs 471/97, e visualizzare i codici tributo da inserire nel modello F24.
La nuova utility fa parte delle applicazioni dell'area fiscale ed è disponibile ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 18757 del 28 luglio 2017, torna sulla questione della natura e del valore probatorio della relazione di servizio e del rilevamento tecnico descrittivo redatto dai C. C. in occasione di un sinstro stradale.
Il caso: la Corte d'appello, in riforma della decisione pronunziata dal Tribunale, accoglieva la querela di falso proposta da E. U. , dichiarando la falsità ...